Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Luraghi

Biografia e opere di Silvia Luraghi

Linguistica generale: esercitazioni e autoverifica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il libro contiene 150 esercizi di semiotica, fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, lessico, semantica, pragmatica, dimensioni di variazione delle lingue. Può essere usato sia come strumento didattico durante i corsi universitari di introduzione alla linguistica, per arricchire l'esemplificazione degli argomenti trattati nei manuali, sia come strumento di studio e autoverifica in preparazione agli esami, in quanto gli esercizi sono sempre accompagnati dalle loro soluzioni. In questa nuova edizione molti esercizi sono nuovi o sono stati modificati rispetto alla precedente.
13,50 12,83

Introduzione alla linguistica storica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 312
La linguistica storica è una disciplina che vanta una lunga tradizione nel nostro paese e si dimostra sempre dinamica, come evidenziato dall’arricchimento conosciuto negli ultimi decenni dal panorama editoriale. Il volume presenta una discussione dei principali temi affrontati nei corsi universitari e si propone come strumento atto a rispondere a esigenze molteplici e a venir utilizzato da studenti in possesso di conoscenze linguistiche diverse. La trattazione si avvale di un buon numero di esempi basati in primo luogo sull’italiano, per poi passare ad altri argomenti tradizionalmente presenti nei corsi di glottologia, come la ricostruzione dell’indoeuropeo e la differenziazione delle famiglie di lingue indoeuropee. L’efficacia didattica del libro è rafforzata da una raccolta di esercizi e dalle relative soluzioni disponibili online.
15,00 14,25

Esercizi di semantica, pragmatica e linguistica testuale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 96
La prassi degli esercizi nei corsi universitari di linguistica si è diffusa in tutte le università italiane e ha dimostrato una certa efficacia didattica. Più spesso, i livelli sui quali vertono gli esercizi sono quelli "di base": fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, a volte semantica. L'insegnamento della linguistica è però largamente obbligatorio anche nei corsi di scienze della comunicazione, che hanno registrato in questi anni una grande espansione. In questi corsi hanno acquisito ampio spazio nell'insegnamento aree meno formalizzate della linguistica, ma di grande attualità in quanto più attente ai processi comunicativi. Il testo, che presenta una serie di esercizi su semantica, pragmatica e linguistica testuale, intende fornire un ulteriore strumento di appoggio a una moderna didattica della linguistica.
12,00 11,40

Il mondo alla rovescia. Il potere delle donne visto dagli uomini

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 272
Il volume, cui hanno contribuito studiose e studiosi di varia provenienza e legati a diversi ambiti disciplinari, mostra come la prospettiva di genere sia pertinente a qualsiasi campo di studi e a tutte le componenti del vivere sociale. In ogni settore infatti si osserva, per lo meno nella nostra società, uno squilibrio, un'asimmetria che fa del genere femminile quello che Simone de Beauvoir definiva il "secondo sesso": asimmetria che risulta, fra le altre cose, in un limitato accesso, da parte delle donne, a posizioni di potere. Gli studi riuniti e ordinati storicamente, dall'antichità ai giorni nostri, dimostrano che il cosiddetto "tetto di cristallo", che impedisce a donne pure brave e impegnate di salire ai vertici professionali o politici, è un retaggio che viene da lontano, ed è legato a stereotipi sempre presenti nella cultura occidentale, che derivano da una difficile accettazione, da parte degli uomini, delle donne come soggetti paritari.
24,50 23,28

Il greco antico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 128
Inizialmente lingua di una comunità relativamente poco numerosa e frammentata, il greco costituì per secoli, per i suoi parlanti, il fattore più importante di identità e, nell'intero mondo occidentale, un punto di riferimento tale che ancora oggi questa lingua e gli autori che in essa si espressero godono di un prestigio ineguagliato. Il testo mette in luce alcune caratteristiche della lingua greca, della sua grammatica e della situazione sociolinguistica in cui la sua storia si è dipanata.
12,00 11,40

Linguistica generale: esercitazioni e autoverifica

Linguistica generale: esercitazioni e autoverifica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 143
Questo testo contiene più di cento esercizi utilizzabili in corsi universitari di introduzione alla linguistica. Gli esercizi riguardano semiotica, fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, lessico e pragmatica. Il libro può essere usato sia come strumento didattico durante il corso, per arricchire l'esemplificazione degli argomenti trattati nei manuali, sia come strumento di studio e di autoverifica durante la preparazione agli esami, in quanto gli esercizi sono sempre accompagnati dalle loro soluzioni.
13,00

Linguistica generale: esercitazioni e autoverifica
12,00

Studi su casi e preposizioni nel greco antico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 160
L'interesse per la categoria grammaticale del caso, vivo fin dall'antichità, ha conosciuto nel '900 un continuo rinnovamento, sulla spinta sia dell'acquisizione di nuovi dati, sia dell'elaborazione di nuovi quadri teorici di interpretazione. Il volume si propone di trattare in prospettiva tipologica alcuni problemi di linguistica greca legati all'uso dei casi, mettendone in rilievo le possibili implicazioni teoriche.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.