Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Charmaine Lee

Biografia e opere di Charmaine Lee

Linguistica romanza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 194
In un momento storico dominato dalla lingua anglo-americana, in cui tutti sono incoraggiati a imparare l'inglese, e perfino università e scuole italiane propongono corsi in inglese, può sorprendere scoprire che la lingua più parlata al mondo, dopo le varietà di cinese, è lo spagnolo, una lingua romanza o neolatina. Dove si parlano le lingue romanze? E quali sono i loro rapporti reciproci e con il latino, lingua da cui derivano? Il volume, in una nuova edizione rivista, tratta queste lingue secondo una prospettiva storica e comparativa, in maniera agile e sintetica, descrivendo le linee essenziali della loro evoluzione senza mai dimenticare di illustrare le strutture latine di partenza. Sia lo studente sia il lettore non specialista possono quindi acquisire le nozioni di base della storia delle lingue romanze che ancora oggi hanno tanto in comune.
19,00 18,05

Introduzione alla linguistica romanza

Introduzione alla linguistica romanza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
Quali sono le lingue romanze? Dove si parlano? In che rapporto sono tra loro e con la lingua "madre" latina? Il volume risponde a queste domande, trattando le lingue romanze o neolatine in modo agile e sintetico secondo un profilo storico-comparativo. Sono illustrate le linee essenziali dell'evoluzione di queste lingue senza mai tralasciare le strutture latine di partenza, permettendo così anche a un lettore non specializzato di acquisire le nozioni di base di tale evoluzione.
13,00

Avviamento alla filosofia provenzale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 272
Nonostante la sua breve esistenza letteraria del Mezzogiorno francese, precocemente fiorita nella seconda metà dell’XI secolo e travolta da tragiche vicende storiche alla fine del XIII, ha lasciato tracce indelebili nella cultura e nelle letterature europee. La lirica dei trovatori è una poesia laica, scritta nella lingua parlata, rivolta a uomini e donne, svincolata dal libro e inscindibile dal canto: se è vero che con essa si può far cominciare la poesia moderna, alla letteratura provenzale deve essere riconosciuto un ideale primato sulle altre letterature moderne, come già ben vedevano lettori che chiamavano Dante, Stendhal, Nietsche, Ezra Pound, Simone Weil  Questo volume, destinato in primo luogo agli studenti universitari, vuole essere un agile strumento per l’apprendimento, individuale o guidato, dell’antico provenzale a partire dai testi stessi. Il libro si compone di un’introduzione linguistica, accessibile anche a quanti non abbiano nessuna conoscenza del latino, di una parte antologica, e di un glossario, che registra tutte le parole dei brani raccolti e le relative occorrenze, con la traduzione italiana. L’antologia comprende testi ricontrollati in gran parte sui manoscritti e corredati da chiari apparati critici, anche allo scopo di familiarizzare il lettore con problemi di critica testuale. Completa il volume un’appendice dedicata alle principali nozioni di poetica e metrica, con esempi di scansione dei versi.
31,60 30,02

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.