Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Antonio Gramsci in contrappunto. Dialoghi col presente

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 301
Il principio dialogico anima il monologo carcerario dei "Quaderni del carcere" gramsciani. Il libro presenta conversazioni civili con interlocutori che si sono dimostrati capaci di valorizzare il pensiero di un "testimone del presente". Da Said a Hall, da Spivak a Guha, da Hobsbawm a Pereira dos Santos, con lo sguardo rivolto ad amici immaginari come Brecht, Sartre e Pasolini, il libro offre un andirivieni tra la ricostruzione del pensiero di Gramsci e la riflessione attuale di esponenti degli studi culturali subalterni postcoloniali.
24,00 22,80

I diritti sulle cose. Teorie della giustizia e validità dei titoli

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 157
Secondo una teoria della giustizia del titolo valido, una distribuzione di risorse è giusta se le persone hanno titolo a ciò che possiedono; per avere titolo a ciò che possiedono devono averlo ottenuto in maniera moralmente giustificabile; per averlo ottenuto in maniera moralmente giustificabile devono avere rispettato i principi di giustizia nelle acquisizioni e nei trasferimenti. Corrado Del Bò esamina questa teoria, ne approfondisce i presupposti concettuali e i fondamenti filosofici, valuta le implicazioni che ne possono conseguire per gli ordinamenti giuridici e le politiche pubbliche. Attraverso l'analisi di concetti quali giustizia, volontarietà, sfruttamento e la discussione delle tesi di autori come John Locke, Robert Nozick, John Rawls, il volume argomenta la plausibilità filosofica e l'utilità teorica della prospettiva del titolo valido, ma ne confuta la variante anti-egualitaria per concludere in favore di una versione che riesca a tenere assieme le istanze libertarie e l'esigenza di continuare a perseguire gli ideali di giustizia distributiva.
15,10 14,35

Figli dell'incertezza. I giovani a Napoli e provincia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 222
I giovani sono tra i principali protagonisti delle trasformazioni sociali e culturali. Studiare le nuove generazioni permette, dunque, di leggere e interpretare il tempo attuale. Questo libro apre una riflessione sull'universo giovanile e le sue caratteristiche, presentando i risultati delle attività di ricerca dell'Osservatorio Territoriale sui Giovani a Napoli e provincia. A partire da una riflessione teorica, l'analisi si concentra sulle dimensioni più significative che caratterizzano la condizione giovanile, tentando di disegnare un possibile profilo dei giovani napoletani. L'incertezza di un futuro senza progetto, la difficoltà di accesso al mercato del lavoro e, quindi, di ingresso nel mondo degli adulti costringe le nuove generazioni a non scegliere, determinando una sorta di prolungamento della giovinezza che li colloca in una condizione di "giovani senza tempo". Tuttavia, le nuove generazioni tendono a reagire all'assenza di certezze, elaborando risposte capaci di neutralizzare il timore del futuro ed esprimendo una predisposizione ad aprirsi all'imprevedibilità. Si possono innescare, così, processi innovativi rilevanti che favoriscono, se adeguatamente supportati, lo sviluppo economico, culturale e sociale del territorio. I giovani napoletani e la loro creatività rappresentano, dunque, una risorsa significativa su cui investire. Una risorsa del presente e del futuro, o di uno dei tanti possibili.
19,60 18,62

La comunione reversiva

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 190
"La comunione" reversiva sviluppa una tesi di fondo. Il progetto della modernità (ovvero, il "paradigma del disvelamento") si è rivelato insostenibile sul piano socio-antropologico. Esso conduce, in particolare, ad una consunzione dei "valori" alla base dell'attivazione sociale. A fronte di questo fallimento, si realizza una divaricazione tra le "forme" e la "vita". Da un lato, le retoriche egemoni puntano sulla stanca riproposizione (soprattutto a livello politico-istituzionale) delle coordinate originarie di una modernità "buona", idealizzata, eludendone i nodi di fondo. Dall'altro, le pratiche sociali si ricamano ben oltre l'orizzonte immaginario della modernità, dandosi in forma barbarica, vale a dire senza una mediazione (e una legittimazione) culturale. È possibile immaginare una visione politica oltre-moderna, all'altezza della radicalità del presente, capace di ricomporre la schisi tra la vita e le forme?
18,60 17,67

Etica normativa. I principi dell'azione morale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 191
L'etica normativa è la parte centrale dell'etica, quella che sta in mezzo, fra l'etica applicata e la metaetica, e che cerca di sviluppare e giustificare i principi dell'agire morale. Nonostante la sua centralità, importanza ed attualità anche nell'ambito politico, l'etica normativa in Italia ha trovato poca attenzione nella discussione accademica. Per queste ragioni questo libro si propone di stimolare tale discussione, fornendo un panorama dell'etica normativa attualmente rappresentata in Italia. A tale scopo include saggi di docenti che insegnano filosofia morale in varie università italiane e che in tali contributi espongono i principi delle loro proprie etiche normative. Gli autori sono: Francesco Allegri, Luisella Battaglia, Sergio Cremaschi, Vanna Gessa Kurotschka, Christoph Lumer, Maria Moneti Codignola, Furio Semerari, Stefano Semplici e Isabel Trujillo. Lo spettro delle posizioni proposte, tutte originali, si estende dall'etica neoaristotelica fino alle etiche del benessere.
19,50 18,53

Simulazione sociale. Modelli ad agenti nell'analisi sociologica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 239
La simulazione sociale è lo studio di fenomeni sociali complessi attraverso il ricorso a modelli computazionali che consentono di scoprire come gli individui, interagendo fra loro, generano effetti macro difficili da studiare con strumenti d'indagine tradizionali. Da venti anni, a livello internazionale, la simulazione sociale costituisce un'innovativa tradizione di ricerca nelle scienze sociali, in grado di offrire solide spiegazioni di fenomeni complessi e di rafforzare la collaborazione tra scienziati di diverse discipline. Il volume intende presentare al lettore italiano i risultati di questi studi, così da promuovere questo approccio anche presso la comunità scientifica italiana.
23,30 22,14

Somministrare lavoro. Una lettura al femminile

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 130
Se la somministrazione di lavoro attraverso le agenzie interinali (oggi denominate semplicemente "agenzie per il lavoro") offre a molti una concreta possibilità di inserimento lavorativo, è altrettanto vero che il ventaglio di criticità che essa presenta è un dato di fatto, da contrastare con nuovi diritti di welfare. Quando poi le protagoniste sono donne, spesso non più giovani e madri di famiglia, alla precarietà oggettiva, declinabile pur sempre come flessibilità, si aggiungono le classiche discriminazioni che ancora pesano sulla qualità dell'occupazione femminile. Dall'analisi esce un quadro quanto mai articolato che non vuole penalizzare il mondo dell'interinale ma restituirgli, per quanto possibile, quella funzione di "stabilità" nella varietà e diversità del lavoro che riconduca a codice etico la tutela sindacale, il rispetto del contratto, la garanzia della dignità femminile. Cogliendo gli aspetti dinamici e processuali di questa forma occupazionale flessibile, si sono approfondite non solo le caratteristiche delle missioni, ma si è cercato soprattutto di ricostruire in modo equilibrato le esperienze di lavoro attivate dalle donne in somministrazione.
16,00 15,20

Governare le città metropolitane. Un'istituzione del federalismo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 334
Questo volume si pone l'obiettivo di chiarire i malfunzionamenti e gli aspetti meno conosciuti dell'azione pubblica a livello metropolitano, poco trattati dagli specialisti della finanza pubblica perché troppo politici, e da quelli delle politiche pubbliche perché troppo economici. Le politiche a dimensione metropolitana sono caratterizzate da problemi di complessità, di interdipendenza, di extraterritorialità e dalla presenza di popolazioni non residenti che richiedono una riorganizzazione del "chi fa cosa" in unità territoriali più appropriate. A seguito dell'approvazione disgiunta del codice delle autonomie e di ben due disegni di legge delega sul federalismo fiscale in altrettante legislature, il lavoro offre alcuni contributi per rendere più efficienti le relazioni intergovernative nella direzione del Senato federale e soprattutto per realizzare le Città metropolitane. Per queste ultime, assumono particolare rilievo tre proposte concrete dirette ad altrettanti problemi di tax and city, per internalizzare le esternalità dovute alla presenza della popolazione non residente giornaliera; per la costruzione di un sistema di finanza metropolitana adeguato; per ridurre la violazione del principio no taxation without representation.
30,60 29,07

Modelli d'equilibrio e fondamentali d'impresa. I rendimenti azionari nell'area dell'euro

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 207
Il libro prende in esame sia la letteratura in materia di rendimenti dei titoli azionari nel lungo periodo in diverse aree del mondo (con particolare attenzione a Stati Uniti ed Europa), sia quella in materia di pricing dei titoli azionari. Si concentra in modo particolare sui modelli a tre fattori introdotti nella letteratura in seguito agli studi di Fama e French (1992), e prova a implementare tali modelli introducendo variabili economiche di controllo, quali la produttività e la governance di sistema, oltre a quelle di stato usate nella modellistica. Vengono presi in considerazione i rendimenti dei titoli azionari delle 1.058 società industriali quotate dei paesi che aderirono inizialmente all'euro, escluso il Lussemburgo, nel periodo compreso fra il 1° gennaio 1996 e il 31 dicembre 2006. L'analisi su tale campione, che rappresenta in media più del 50% della capitalizzazione complessiva di tutti i paesi esaminati, mostra come i coefficienti delle regressioni - sia su tutto il campione, sia sui diversi portafogli in cui l'intero campione è stato suddiviso - siano significativi e mettano in luce relazioni interessanti fra variabili di controllo e rendimenti azionari. Tale analisi propone un interessante punto di vista in materia di determinanti dei rendimenti dei titoli azionari su un campione innovativo che raggruppa paesi con una stessa valuta, ma con sistemi economici e politici significativamente diversi.
22,10 21,00

Ricoeur e l'esperienza storica. L'ermeneutica filosofica nella tradizione delle «Annales»

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 246
"La storia vuole essere obiettiva e non può esserlo. Vuol far rivivere e non può che ricostruire". Così, in un saggio del 1961, Paul Ricoeur definiva la condizione del sapere storico. Conoscenza indiretta, inesatta, costretta a servirsi di metodi e linguaggi presi in prestito da altre discipline, la storia resta pur sempre qualcosa di cui, come esseri umani, non possiamo fare a meno. Ma cosa significa conoscere il passato? Che cos'è la verità storica? Questo volume, pur muovendo da una trattazione dei lineamenti fondamentali della teoria ricoeuriana della storia, cerca di spingersi oltre, esaminando l'incidenza che le riflessioni di Ricoeur hanno avuto sugli storici, e in particolare sulle nuove generazioni della scuola storica delle "Annales" alle prese con la crisi del classico modello della storia strutturale e quantitativa.
24,50 23,28

Socialità e isolamento: la singolarità in Marx

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 238
L'orizzonte marxiano si caratterizza per la ricerca della realizzazione individuale, al contrario di quanto sostiene un consolidato luogo comune, volto a fornirne un'immagine organicistica. Nell'analisi condotta, che attraversa l'itinerario marxiano dai primi scritti fino ai "Grundrisse", la valorizzazione degli individui o, per usare una terminologia contemporanea, delle singolarità, non viene concepita in contraddizione con la presenza di un tessuto sociale, di una rete amplissima di relazioni, sulla base però di coordinate mobili e non definibili una volta per tutte. Tale continuo "scambio" fra "individuale" e "collettivo", che trova la sua piena manifestazione nelle insorgenze conflittuali della classe, è sorretto da un conatus verso un "essere comune" non omologo rispetto a quello, "spettrale", del denaro, e quindi possiede una carica destrutturante nei confronti della serialità propria del sistema capitalistico, con la sua co-implicazione di socialità e isolamento. Così l'individuo viene interpretato a partire non da un'astratta natura umana, ma dalle pratiche materializzate in esso: la "posta in gioco" del discorso consiste nel pensare politicamente, in rapporto alla determinazione specifica della congiuntura presente, la valorizzazione delle singolarità in quanto accomunate da un'azione.
28,50 27,08

Nel cantiere dello Stato fascista

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 158
Questo Libro è il frutto di una riflessione, sviluppata nel corso degli anni, attorno ad aspetti, personalità e istituzioni dello Stato fascista. Il titolo scelto ha una doppia valenza. Evoca la costruzione di un edificio totalitario, totalitario nell'accezione in cui il termine, impiegato originariamente dagli antifascisti, fu fatto proprio dal regime. E rimanda, nel medesimo tempo, ad un cantiere di ricerca in cui sono stati affrontati, a più riprese, temi come la relazione fra il centro e la periferia, la formazione e la selezione della classe dirigente, la natura e la struttura dello Stato fascista. Uno Stato che si proponeva di creare un nuovo ordine e una nuova civiltà. si trattava di un progetto di grandezza imperiale, ma fallì miseramente. Nonostante ciò, tuttavia, taluni indicatori dimostrano che un esperimento rivoluzionario era in corso, sebbene certo non caratterizzato da quella radicalità coercitivo-terroristica che connota, in quegli stessi anni, il nazionalsocialismo e il bolscevismo.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.