Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Catia Iori

Biografia e opere di Catia Iori

Da badanti ad assistenti familiari. L'evoluzione di una figura professionale nell'esperienza della provincia di Modena

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 165
In Italia sono migliala le famiglie che, per garantire la cura e l'assistenza dei propri familiari anziani, si rivolgono in gran parte a donne straniere, per lo più ucraine, rumene, moldave e polacche, identificate comunemente come "badanti" e che, in realtà, sono vere e proprie assistenti familiari con mansioni infermieristiche e domestiche. Il volume intende fotografare la presenza sul territorio modenese - centro di ricchezza economica e del più affermato modello di welfare emiliano - di queste persone, di età media, con titoli di studio medio-alto e famiglie di origine che ne aspettano il rientro tra cinque anni. Un esercito di assistenti silenziose protagoniste della "domiciliarità", già impiegate, casalinghe o infermiere, che migrano inserendosi "in famiglia", coabitandovi e rinunciando a tutto pur di garantire ai figli rimasti in patria studi e futuro. Un ritratto sconcertante e realistico di donne a cui assicurare formazione e integrazione sociale.
17,30 16,44

Somministrare lavoro. Una lettura al femminile

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 130
Se la somministrazione di lavoro attraverso le agenzie interinali (oggi denominate semplicemente "agenzie per il lavoro") offre a molti una concreta possibilità di inserimento lavorativo, è altrettanto vero che il ventaglio di criticità che essa presenta è un dato di fatto, da contrastare con nuovi diritti di welfare. Quando poi le protagoniste sono donne, spesso non più giovani e madri di famiglia, alla precarietà oggettiva, declinabile pur sempre come flessibilità, si aggiungono le classiche discriminazioni che ancora pesano sulla qualità dell'occupazione femminile. Dall'analisi esce un quadro quanto mai articolato che non vuole penalizzare il mondo dell'interinale ma restituirgli, per quanto possibile, quella funzione di "stabilità" nella varietà e diversità del lavoro che riconduca a codice etico la tutela sindacale, il rispetto del contratto, la garanzia della dignità femminile. Cogliendo gli aspetti dinamici e processuali di questa forma occupazionale flessibile, si sono approfondite non solo le caratteristiche delle missioni, ma si è cercato soprattutto di ricostruire in modo equilibrato le esperienze di lavoro attivate dalle donne in somministrazione.
16,00 15,20

Protagoniste silenziose. Il volto e il vissuto delle donne immigrate a Reggio Emilia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 198
Questa ricerca promossa e finanziata dalle consigliere di Parità della Provincia di Reggio Emilia si propone di dare voce alle donne immigrate a prescindere dalla loro etnia e dalle zone di provenienza, mettersi in ascolto delle loro vite, conoscerne desideri, speranze, paure, assumere consapevolezza della loro esistenza, al di là di facili pregiudizi e stereotipi. A esserne protagoniste sono donne che fuggono allo sfruttamento, all'emarginazione, alla povertà di paesi economicamente depressi e arrivano nelle nostre città spesso sole, disorientate e incapaci di riallacciare i fili della propria esperienza. E proprio questo è l'obiettivo primario del libro, nella convinzione assoluta che liberando dall'anonimato le migranti silenziose si rompa la spirale di reciproca paura che porta gli autoctoni a considerarle semplici invasori, evitando di conoscerne i volti e i vissuti, unici e irripetibili come le loro esistenze. È questa un'esperienza umana a duplice mandata che allontana gli antichi fantasmi di xenofobia. Una sfida del terzo millennio più che un disagio sociale, un appello ineludibile alla nostra capacità di fare spazio tra di noi e dentro di noi al diverso e all'ignoto per misurare, anche, il nostro grado di maturità.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.