Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Onofrio Romano

Biografia e opere di Onofrio Romano

La libertà verticale. Come affrontare il declino di un modello sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 337
Per la prima volta nella storia della modernità, la società sta cambiando più in fretta del pensiero che dovrebbe comprenderla (e criticarla). Finora, a fronte delle crisi ricorrenti, la teoria sociale è sempre riuscita a indicare delle vie di uscita. Oggi, pur in presenza di una crisi dagli effetti sociali devastanti, non emergono modelli di regolazione alternativi a quello esistente. Il pensiero non riesce a emanciparsi dalla visione “orizzontalista” che permea di sé il mondo neoliberale, malgrado tale visione appaia del tutto incapace di affrontare le sfide del presente. Onofrio Romano dimostra la necessità di recuperare una dimensione “verticale”, comunitaria, della politica e del legame sociale, in cui libertà non significhi lotta individuale per la sopravvivenza.
24,00 22,80

Buchi nell'acqua. Sinistra ed egemonia liberale nel movimento Acqua bene comune

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 456
Fino a che punto il pensiero neoliberale ha invaso gli "accampamenti" della sinistra? Il presente lavoro prova a rispondere indagando il passaggio al postfordismo nel nuovo mondo globale tra economia e cultura, esaminando gli effetti dell'onda lunga del '68 in relazione anche alle questioni dello Stato e della transizione verso un'alternativa di società, senza rinunciare a una riflessione sul Novecento e sulle mutazioni del concetto di partito in epoca neoliberale. Come queste tracce neoliberali affiorino nello studio di un caso particolare - quello del movimento per l'acqua bene comune" che ha dato vita in Italia a una stagione referendaria segnata da un successo elettorale nella primavera del 2011 - è il cuore della ricerca. Un percorso attraverso le origini, le evoluzioni, i pregi e i difetti, ma anche le voci di testimoni privilegiati ai vari livelli del movimento ABC, con una rassegna sul tema dei beni comuni o del "comune". Prefazione di Onofrio Romano.
32,00 30,40

Buonanotte mezzogiorno. Economia, immaginario e classi dirigenti nel Sud della crisi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 182
"Sud, alzati e cammina!". L’esortazione evangelica ha ispirato le politiche condotte negli ultimi trent’anni nel Mezzogiorno: le politiche del "localismo virtuoso" fondate sull'idea che lo sviluppo di un territorio dipenda essenzialmente dall'autoattivazione dei suoi attori. Il volume, frutto di una lunga ricerca condotta dalle Università di Bari, Messina e del Salento, traccia un bilancio di questa stagione, nonché degli effetti della Lunga Recessione globale iniziata nel 2008. Sul piano economico, i risultati appaiono sconfortanti. Sul piano culturale, si registra la sostanziale scomparsa del Sud dalla "dieta" mediatica nazionale. Il rinnovato protagonismo nelle forme di autorappresentazione che sembra controbilanciare questo evento non si sostanzia, tuttavia, nella costruzione di un punto di vista autonomo, finendo piuttosto per disperdersi nel grande calderone della società dello spettacolo. La classe dirigente meridionale pare riconoscere il fallimento, ma continua per inerzia a scommettere sullo stesso paradigma fin qui egemone. È questo il punto più preoccupante che emerge dall'indagine. Non il ristagno del Sud, quanto la scarsa fiducia, manifestata dai membri della sua classe dirigente, che il sentiero da essi stessi indicato possa condurre effettivamente a una stagione di rinascimento. La crisi di "visione" precede e consolida la crisi reale.
19,00 18,05

La comunione reversiva

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 190
"La comunione" reversiva sviluppa una tesi di fondo. Il progetto della modernità (ovvero, il "paradigma del disvelamento") si è rivelato insostenibile sul piano socio-antropologico. Esso conduce, in particolare, ad una consunzione dei "valori" alla base dell'attivazione sociale. A fronte di questo fallimento, si realizza una divaricazione tra le "forme" e la "vita". Da un lato, le retoriche egemoni puntano sulla stanca riproposizione (soprattutto a livello politico-istituzionale) delle coordinate originarie di una modernità "buona", idealizzata, eludendone i nodi di fondo. Dall'altro, le pratiche sociali si ricamano ben oltre l'orizzonte immaginario della modernità, dandosi in forma barbarica, vale a dire senza una mediazione (e una legittimazione) culturale. È possibile immaginare una visione politica oltre-moderna, all'altezza della radicalità del presente, capace di ricomporre la schisi tra la vita e le forme?
18,60 17,67

Mutamenti levantini. La politica barese a cavallo di tangentopoli

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2003
pagine: 144
Come ha reagito Bari al terremoto politico e sociale degli anni '90? La fine dell'intervento straordinario nel Sud, Tangentopoli e la nuova legge elettorale hanno prodotto nell'opinione pubblica aspettative di mutamento nei governi locali. Ma è stato realmente così? Il saggio rivela che, a Bari, le opportunità di rinnovamento offerte dalla riforma sono state sfruttate meno che altrove. Attraverso documenti e interviste ai consiglieri e agli amministratori locali, a testimoni privilegiati, a rappresentanti della società civile e degli interessi organizzati, gli autori tracciano un bilancio degli effetti delle riforme e dei mutamenti degli anni '90 su Bari.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.