Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

La tripla convergenza. Innovazione, regolazione e concorrenza nelle comunicazioni elettroniche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 237
Nel corso degli ultimi dieci anni si è assistito nel settore delle telecomunicazioni ad una vera e propria rivoluzione tecnologica. In particolare, l'innovazione tecnologica nel settore delle TLC ha sensibilmente modificato la conformazione dei mercati di telefonia tradizionale e stravolto progressivamente i modelli di business degli operatori telefonici sia fissi che mobili. Le novità tecnologiche nel campo dell'Information e Communication Technology (ICT) hanno aperto la strada dei servizi telefonici convergenti grazie allo sviluppo delle cosiddette reti di nuova generazione e spiazzato il quadro regolamentare di settore.
23,10 21,95

Ragioni personali. Saggio sulla normatività morale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 208
La moralità è la ricerca di buone ragioni. Tuttavia, tali ragioni sono autentiche solo se esprimono l'identità del soggetto e al tempo stesso possono pretendere il riconoscimento di ogni altro agente. Come è possibile sostenere questa pretesa? Rispondere a tale interrogativo significa ricercare il fondamento d'autorità dei nostri giudizi morali. In questo volume si svolge un'analisi critica dei modelli storicamente più influenti della normatività morale (quelli di Aristotele, Hume e Kant), delle principali critiche alla moralità (quelle di Hobbes, Hegel e Nietzsche) e del dibattito contemporaneo sulle ragioni morali. Dagli esiti di questa critica si trae la proposta di una teoria della normatività morale come ricerca di "ragioni personali". Le ragioni morali sono autentiche se rispondono al criterio, di ispirazione kantiana, della non contraddizione del volere. Solo in questo modo viene preservato anche il requisito identìtario, ovvero viene resa possibile la formazione dì un'identità personale unica e irripetibile. La costituzione di sé passa inevitabilmente attraverso un costante confronto con la natura trascendentale della libertà, realmente esistente in ogni persona.
19,80 18,81

Fiducia e coping nelle relazioni interpersonali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 127
Il volume affronta il tema delle relazioni interpersonali significative che il bambino instaura con le principali figure che popolano il suo mondo sociale - gli adulti di riferimento e i pari - occupandosi nello specifico dei temi della fiducia e del coping. Nel bambino la fiducia in sé e nell'altro si sviluppa nei primissimi anni di vita attraverso le relazioni primarie che egli instaura con i genitori. In seguito, la fiducia si plasmerà grazie anche alle relazioni che il soggetto instaurerà con altre figure adulte di riferimento, insegnanti ed educatori ad esempio, e con i pari. Per il bambino, e poi per l'adulto, avere fiducia significa sapere che le persone rispetteranno gli impegni e che sugli altri, oltre che su di sé, si può contare.
13,90 13,21

Didattica attiva e apprendimenti multipli

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 160
Una didattica attiva è una didattica fondata sulle pratiche, ossia sulla capacità di sviluppare a scuola percorsi progettuali in cui l'esperienza è in primo piano, e vi è dunque spazio non solo per la trasmissione del sapere, ma anche per la scoperta della realtà attraverso attività di laboratorio svolte dentro e fuori il contesto scolastico. Anche gli apprendimenti infatti, come le intelligenze, possono essere multipli, se sorretti da una didattica in grado di intrecciare in modo plurale mente e corpo, esperienza e riflessività secondo un approccio transdisciplinare e di rete. Queste tematiche sono affrontate nel volume sia nelle loro dimensioni teoriche che attraverso alcune analisi di caso.
15,90 15,11

Gramsci e la «continua crisi»

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 116
Attraverso un'indagine articolata in varie direzioni (la questione degli intellettuali, la categoria teorico-politica della rivoluzione passiva, la fortuna popolare di Verdi in connessione con il problema del nazionale-popolare, la stratificata presenza della figura e dell'opera di Gramsci nel percorso letterario e intellettuale di Pasolini), l'autore intende interrogare il "drammatico", cruciale problema dei Quaderni del carcere, come nasce il movimento storico sulla base della struttura, vale a dire il problema della costituzione politica della soggettività nei tempi moderni che Gramsci chiama "tempi di socializzazioni".
11,10 10,55

Un nuovo Marx. Filologia e interpretazione dopo la nuova edizione storico-critica (MEGA)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 239
Marx è un autore per molti aspetti nuovo. Questo libro è uno dei primi studi italiani che, alla luce degli inediti, si cimenta con la ricostruzione del pensiero dell'autore tedesco. Quattro i suoi nuclei tematici: la presentazione dell'edizione critica e del dibattito che l'ha accompagnata; il I libro del Capitale, che possiamo leggere oggi nella sua stratificazione redazionale; un'analisi critica delle potenzialità di questo testo per lo sviluppo di una teoria dei soggetti storici; alcuni aspetti del marxismo italiano.
23,50 22,33

Cibo, cultura e identità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 151
I contributi raccolti nel volume convergono sul tema centrale della relazione fra cibo, cultura e identità nel contesto della società italiana contemporanea. Avendo ormai risolto il problema dell'alimentazione sotto il profilo della sussistenza, la considerevole attenzione di cui il cibo è oggetto nel nostro panorama culturale si può ricondurre, almeno in parte, entro il quadro della costante tensione verso una migliore qualità della vita: il cibo diventa così anche un piacere estetico, una componente niente affatto secondaria del vivere bene. La ricercatezza del gusto e l'attenzione al benessere non sono però sufficienti a comprendere la centralità delle pratiche alimentari. Dietro al consumo del cibo si nasconde infatti anche la costante ricerca di un segno di distinzione e dunque di identificazione, il bisogno di risorse sempre nuove con cui placare l'incessante richiesta di riconoscimento che proviene dalla debolezza delle nostre identità.
14,50 13,78

Il territorio dei beni culturali. Interpretazioni strategiche del processo di privatizzazione dei beni e delle attività culturali in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 191
Negli ultimi anni, si sono sviluppati in Italia accesi contrasti relativi ai problemi della privatizzazione del patrimonio storico-artistico statale e all'introduzione di forme private di gestione nel settore tradizionalmente pubblico dei beni e delle attività culturali. Nel confronto tra posizioni talvolta contrapposte, sembra emergere l'ipotesi secondo cui la cultura sia potenzialmente in grado di innescare processi di sviluppo economico e sociale. In questo libro si sostiene è opportuno considerare il territorio di cui i beni e le attività culturali sono parte e promuovere forme di intervento secondo questa prospettiva. Vengono proposte interpretazioni strategiche orientate ad affrontare le criticità emergenti dalla privatizzazione al livello nazionale ed a coglierne le opportunità per la programmazione dello sviluppo nei territori italiani.
18,00 17,10

Da Forza Italia al Popolo della libertà

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 208
La recente svolta politica che Berlusconi ha impresso al suo partito e i relativi effetti che questa ha provocato sull'intero sistema politico italiano dimostrano come Forza Italia, oggi Partito del Popolo delle Libertà, lungi dall'essere una anomalia politica destinata ad un rapido declino, costituisca, al contrario, una realtà centrale, politicamente ed elettoralmente stabile. Con questo lavoro si vuole dar conto della nascita e dello sviluppo di Forza Italia fino alla sua recente trasformazione in Partito del popolo delle libertà, del suo percorso di definizione culturale ed identitario, lasciando in primo piano il ruolo e il legame del partito con il suo leader, che pur non esaurendo la natura del partito ne costituisce una dimensione essenziale e centrale.
19,70 18,72

Nuovi orizzonti dell'educazione. Realtà e utopie

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 249
Il volume raccoglie saggi di studiosi che, animati dal medesimo intento di proporre una riflessione su valori educativi oggi assai disattesi, ne rivisitano i significati e ne ridisegnano gli orizzonti secondo una valenza attenta alle istanze del soggetto-persona. È la pedagogia dei valori dell'umano che si vuole rilanciare: tornare ai princìpi per ripensarli; mettere in luce che cosa nel fluire del tempo e dei mutamenti culturali deve essere rivisto; e, quindi, porsi il problema di come riproporlo. È una pedagogia, dunque, etico-politica, anzi antropo-etico-politica, di cui oggi si avverte urgentissimo il bisogno, che permea il libro: una pedagogia che operi criticamente rispetto al presente e già in esso venga a dare risposte ai problemi più cruciali e che sfidi le risposte offerte da una "pedagogia amministrativa". Si tratta di un compito piuttosto che di un modello: un compito al quale la riflessione pedagogica più matura non può sottrarsi.
19,20 18,24

Comprensione sociale ed emozioni nel ciclo di vita. Aspetti tipici e a rischio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 118
Il concetto di Teoria della Mente (ToM) nasce nel 1978, designando la capacità di inferire stati mentali (credenze, desideri, emozioni) nell'individuo e di considerarli alla base del comportamento. Ben presto il concetto si impone all'attenzione dei ricercatori di psicologia dello sviluppo fino a divenire l'oggetto di uno specifico settore di ricerca, che si concentra fondamentalmente sulla comprensione della falsa credenza, sulle tappe normative del suo sviluppo e sulle teorie della sua origine. Esso interessa fin da subito anche gli studiosi di psicopatologia infantile, che individuano un deficit mentalistico alla base dell'incapacità sociale del bambino affetto da autismo. Con gli anni Novanta si aprono nuovi indirizzi di ricerca che rendono più articolato l'ambito e, contemporaneamente, l'oggetto stesso di studio, mostrandone il carattere sfaccettato.
13,90 13,21

Quando qualcuno dipende da te. Per una sociologia della cura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 197
Quando ci si trova di fronte a un grave bisogno di cura da parte di un figlio adulto o di un genitore la vita cambia radicalmente. La perdita dell'autosufficienza - con il conseguente innesco della dipendenza - è uno degli eventi o dei processi maggiormente dirompenti per gli esseri umani. Si tratta di una situazione critica, un'esperienza che sfida le strutture materiali, organizzative e simboliche della vita quotidiana nonché le forme di conoscenza a queste sottese, imponendone una revisione più o meno radicale. Il libro discute, a partire da una ricerca empirica, le modalità riorganizzative attivate nel fronteggiare i bisogni di cura severi in famiglia (disordini psichici, disabilità psico-fisiche, fragilità e demenza in età anziana). In esso si mostra come i bisogni di cura continuativi abbiano una forte spinta destabilizzante e possano rendere fragili assetti familiari altrimenti "solidi", minacciando le chances di vita degli individui e alterando il loro modo di funzionare e di stare al mondo. I bisogni di cura possono, proprio perché ineludibili, finire per rendere molto problematico il rapporto tra opportunità e vincoli di coloro che vi sono implicati. La cornice teorica proposta è quella della vulnerabilità sociale. Le connessioni tra i bisogni di cura, il loro impatto sulla vita quotidiana e le strategie messe in atto sono analizzati dal punto di vista dei caregiver.
19,10 18,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.