Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Cittadini in Europa. L'attivismo civico e l'esperimento democratico comunitario

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 254
Nel processo di costruzione dell'Europa, i cittadini sono il soggetto più invocato, ma nello stesso tempo il meno conosciuto. Questo vale soprattutto per le organizzazioni di cittadinanza attiva che operano come attori del policy making europeo, tanto a Bruxelles che a livello nazionale e locale. Il libro mira a contribuire a colmare questo vuoto di conoscenza, affrontando il tema della cittadinanza nell'Unione Europea e dei modelli di "democrazia partecipativa" e presentando i principali risultati di progetti di ricerca e intervento realizzati a partire dal 2002 da Active Citizenship Network e da Fondaca sulla cittadinanza attiva europea.
24,70 23,47

Oltre la parentesi. Fascismo e storia d'Italia nell'interpretazione gramsciana

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 177
Il fascismo è il tema politico della storia d'Italia che ha dato luogo alla maggiore quantità di studi, che hanno posto la propria attenzione ora su questo ora su quell'aspetto - storico, economico, sociale o morale - del fenomeno. Il lavoro ripercorre i temi della costituzione e dello sviluppo del fascismo nell'opera di Gramsci, in rapporto al ruolo delle classi dirigenti nella storia d'Italia, evidenziando le debolezze del nostro paese che affondano le radici nell'arresto dello sviluppo capitalistico della civiltà comunale, nella natura cosmopolita dei ceti intellettuali, nella mancata formazione di uno Stato unitario moderno.
18,00 17,10

Città in periferia. Politiche urbane e progetti locali in Francia, Gran Bretagna e Italia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 176
Gli ultimi quindici anni hanno visto la progressiva sperimentazione in Italia di una serie di approcci e strumenti volti a intervenire in quegli ambiti di città generalmente indicati come periferie o quartieri in difficoltà. Le iniziative promosse dall'Unione europea hanno avuto un indiscutibile ruolo propulsivo nella diffusione nel nostro paese di questi strumenti, le cui radici sono rintracciabili, già a partire dagli anni '60, in altre realtà nazionali, soprattutto, per quanto riguarda l'Europa, in Francia e Gran Bretagna. Il volume propone una ricostruzione e una riflessione sulle politiche urbane di Gran Bretagna e Francia, che viene proposta come uno "sfondo" per interrogare il quadro delle esperienze italiane
17,00 16,15

Ansa. Analisi etnografica di un'agenzia di stampa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 112
Le agenzie di stampa ricevono ogni giorno montagne di informazioni, delle quali circa il cinque per cento diventa "notizia". Ciò nonostante, producono esse stesse nuove informazioni attraverso i propri reporter e una continua ricerca. Come è possibile filtrare e verificare questa sovrabbondanza di materiale? Quali strategie e tecnologie esistono per gestirla? Il testo risponde a queste domande, conducendo un'analisi etnografica sull'agenzia ansa, evidenziando come i giornalisti si trovino coinvolti in una grande rete produttiva, in cui devono conciliare l'esigenza di ritmi sempre più veloci con la necessità di verificare l'esattezza delle informazioni.
12,00 11,40

La devianza informatica tra crimini e diritti. Un'analisi sociogiuridica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 183
Che cosa sono i reati informatici? Chi sono gli hackers? Uno dei problemi sociali più preoccupanti della società tecnologica viene osservato ed interpretato attraverso una prospettiva criminologica che non dà per scontata l'oggettività del crimine ritenendolo una costruzione sociale ed istituzionale. Il volume ripercorre i principali passaggi che hanno dato forma in Italia al fenomeno della devianza informatica e alla criminalizzazione degli hackers. Ne emerge un campo giuridico entro il quale le definizioni normative, l'attività di polizia, le iniziative degli imprenditori morali e le rivendicazioni degli outsiders concorrono, in una reciproca e conflittuale interazione, a spostare il confine che separa i comportamenti leciti dai comportamenti criminali nel cyberspazio e a definire diritti e divieti nella società dell'informazione.
19,00 18,05

Governance e politiche di sviluppo in Africa australe

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 130
Il volume analizza le relazioni tra governance, politiche di sviluppo e lotta alla povertà in Africa australe, concentrandosi su due decisivi paesi della regione come l'Angola e il Sudafrica. Due nazioni che hanno conosciuto cambiamenti fondamentali negli assetti locali di potere e sono diventate un terreno di sperimentazione e verifica della nuova agenda internazionale dello sviluppo. I due casi sono rilevanti anche perché si tratta di economie dotate di grandi risorse e potenzialità, che negli ultimi anni hanno conosciuto buone performances economiche ma che continuano a mostrare indici di povertà e disuguaglianza sociale tra i più elevati al mondo. In entrambi i paesi lotta alla povertà e all'esclusione e raggiungimento di una maggiore equità e giustizia sociale appaiono decisivi per la formulazione di un nuovo "contratto sociale" tra il potere e i cittadini, in grado di superare i traumi dell'apartheid in Sudafrica e della lunga guerra civile in Angola, e re-includere nella nuova nazione in costruzione gruppi precedentemente emarginati. Un passaggio ineludibile per approfondire il processo democratico e garantire alla regione australe dell'Africa una stabilità politica e sociale a lungo termine.
14,00 13,30

La creazione sociale. Relazioni e contesti per educare

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 173
Creare contesti capaci di promuovere e sostenere processi educativi e sociali, legami creativi, relazioni inventive. Il libro si propone di indagare a quali condizioni questo sia possibile sostenendo capacità e aprendo possibilità reali con giovani e adulti. In un tempo dominato da una pedagogia del capitale, che ha stravolto i paesaggi delle relazioni educative, l'autrice mostra - attraverso il racconto e l'analisi di alcune esperienze - che ovunque sono possibili guadagno educativo e formativo: all'università, con gli abitanti del proprio quartiere, con i vicini di casa o con i soci e le socie della propria impresa. Esserci ed essere con altri, imparando e crescendo, risulta possibile in contesti consueti e inconsueti, lì dove si creano le condizioni affinché questo accada. Dove c'è cura delle condizioni attorno alle relazioni e al contesto lì c'è creazione sociale. Essa permette di riattivare un senso antico, ampio e complesso delle dimensioni dell'economico e dell'intraprendenza di donne e uomini e di mettere in circolo forme del sapere che moltiplicano ricchezze materiali e simboliche.
18,00 17,10

Il senso della virtù

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 175
La scena più recente dell'etica filosofica ha rimesso al centro il ruolo dell'io e il lessico delle virtù; in questa luce sono stati rivisti i modi tradizionali di pensare i rapporti tra ragione, psicologia ed etica. Saggi che compongono il volume trattano questa svolta della ricerca filosofica da un punto di vista teorico e storico. Tornano a rileggere gli autori classici, come Aristotele, gli scettici e gli epicurei, Plotino, Leibniz e Hume, ma insieme intrecciano la storia della filosofia con l'elaborazione contemporanea, il dialogo con Foucault, Cavell, Murdoch, Diamond, con la psicologia morale e la critica letteraria. risultato è fertile e ricco. Rispetto ai modelli fondati sulla ragione e sui doveri, affiora l'importanza della varietà di modi in cui siamo educati e ci educhiamo alla virtù e agli scrupoli morali e, in modo più vasto, cerchiamo di dare una forma a noi stessi, con un'attenzione alla dimensione complessiva dell'individualità di cui sono nemici i riduzionismi metafisici e razionalistici.
18,00 17,10

Gli anni affollati. La cultura cinematografica italiana (1970-79)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 223
Negli anni Settanta nel nostro paese la produzione cinematografica crolla ma si mettono le basi per fenomeni oggi familiari: la conservazione dei film come patrimonio storico, la dislocazione del cinema in televisione, il superamento della centralità della sala come luogo egemone dell'esperienza filmica. Il volume ricostruisce la cultura cinematografica che fa da sfondo al cinema italiano degli anni Settanta, ponendosi all'incrocio di tre grandi universi di discorso: la critica, il mondo degli intellettuali che scrivono di cinema, l'attività dei programmatori dei cineclub. In particolar modo vengono ricostruiti gusti, ideologie e rimozioni di un mondo culturale a volte capace di intercettare il nuovo, altre volte legato a pregiudizi inadatti a cogliere i cambiamenti in atto nell'industria culturale di quello che è stato chiamato "il decennio più lungo del secolo breve".
21,50 20,43

Discutendo con Marx. Sistemi di produzione e regimi politici

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 158
Una distinzione netta va fatta tra modo di produzione e regime, evitando l'identificazione dei due piani con l'equazione capitalismo-dittatura della borghesia e comunismo-dittatura del proletariato, di cui Marx è il massimo responsabile. Bisogna ripartire dalla constatazione storico-empirica - ma anche logica - della netta distinzione dei concetti di modo di produzione, di modo di gestione, di regime, nonché dei loro innumerevoli possibili intrecci in ogni società reale, per rianalizzare su questa base il rapporto Stato-società e categorie come riforma, sfruttamento, programma. La pratica della democrazia è resa complessa dai contrastati rapporti di forza in Parlamento e nella società: molto spesso, infatti, la maggioranza deve legiferare contro le richieste della minoranza; nei casi in cui la conflittualità è cessata, è possibile promulgare leggi accettate da tutti; a volte, quando i comportamenti diventano irrilevanti giuridicamente, la norma si trasforma in un generale Editto di tolleranza, con cui la legge abolisce la stessa legge. Il capitale sociale dei fondi, che ormai entra con quote di rispetto negli assetti finanziari delle grandi società per azioni e nel sistema pensionistico, rappresenta la categoria socioeconomica più significativa dell'epoca in corso, con ripercussioni sugli stessi rapporti di produzione.
16,40 15,58

Uomini che maltrattano le donne: che fare? Svilppare strategie di intervento con uomini che usano violenza nelle relazioni d'intimità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 240
Mentre l'affermazione del diritto all'eguaglianza e il divieto di discriminazione sono parte integrante del sistema dei diritti umani sin dagli inizi, il tema della violenza contro le donne entra nel dibattito internazionale su questi argomenti solo molto tardi - sostanzialmente negli ultimi dieci anni - e ancora oggi incontra resistenze e conflittualità. Nell'analizzare i dati di studi di ricerca su alcune realtà urbane alla luce delle attuali politiche, il libro analizza le divergenze sui modi di riconoscere, prevenire e punire la violenza contro le donne, sollecitando nuove iniziative da parte dei governi.
25,00 23,75

Homelessness e dialogo interdisciplinare. Analisi e confronto fra modelli diversi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 317
La riflessione sulla grave emarginazione adulta, e in particolare delle persone senza dimora, deve caratterizzarsi per un approccio interdisciplinare come possibile via per analizzare il fenomeno della homelessness, ma anche per elaborare strategie di intervento efficaci. Questo libro promuove il dialogo fra scienze dell'uomo le quali si pongono in modo inequivocabile come scienze per l'uomo. L'analisi della homelessness appartiene a tutte le discipline sociali, ed è questa una sfida che caratterizza l'intervento in aree dove la persona rischia di essere oggetto di politiche di welfare solo se riconosciuta come utente di un servizio. Ognuno dei capitoli, redatti da esponenti di varie discipline, analizza il fenomeno da un particolare punto di vista fornendo una possibile definizione, ma anche rispondendo a sollecitazioni estremamente attuali. La seconda parte del volume affronta la questione delle politiche sociali dimostrando la necessità di collocare eventuali best practices entro un'attenta analisi del fenomeno. Ciò è possibile declinando sia il concetto di diritto sia quello di emarginazione sociale. La riflessione si chiude evidenziando prospettive pedagogiche di integrazione e supporto per un processo di emancipazione dalla grave emarginazione.
32,50 30,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.