Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Matrimoni a tempo determinato. L'instabilità coniugale nell'Italia contemporanea

Consulta il prodotto

sconto
5%
Matrimoni a tempo determinato. L'instabilità coniugale nell'Italia contemporanea
Titolo Matrimoni a tempo determinato. L'instabilità coniugale nell'Italia contemporanea
Autore
Collana Biblioteca di testi e studi, 550
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 189
Pubblicazione 12/2009
ISBN 9788843052448
 
23,50 22,33
 
Risparmi: €  1,17 (sconto 5%)

 
In Italia il fenomeno dell'instabilità coniugale si è diffuso in misura notevole negli ultimi anni, pur non raggiungendo i livelli registrati in molti altri paesi europei. Il volume ne propone una lettura sociologica muovendo da un'ottica di genere e utilizzando analisi quantitative come base empirica. In apertura vengono illustrate le principali prospettive riconducibili alla teoria sociologica utili ad interpretare questo fenomeno. Partendo dalle cause, il libro dà poi conto dei modi e della portata con cui esso si è diffuso, e si diffonde tuttora, nella società italiana, ed evidenzia le dinamiche utili a comprenderne la diversa consistenza rispetto agli altri paesi europei, così come tra le regioni del nostro paese. Il testo passa anche in rassegna le principali caratteristiche - sia sociodemografiche e culturali sia delle biografie individuali e di coppia - che influenzano la probabilità di veder fallire il matrimonio. Inoltre, il volume getta luce su alcune delle più importanti conseguenze dell'instabilità coniugale, nello specifico i diseguali destini economici dei mariti e delle mogli dovuti al fallimento del matrimonio e la difficile ricostruzione del rapporto tra padri e figli non conviventi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.