Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmelo Occhipinti

Biografia e opere di Carmelo Occhipinti

Percorsi di storia artistica e storiografia. Roma, l'Italia e l'Europa fra il Seicento e il Settecento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 684
Le pagine dei principali testi di storiografia artistica italiana ed europea, tra XVII e XVIII secolo, possono aprirci prospettive sorprendentemente stimolanti non solo sui grandi maestri del Cinquecento e sulla loro fortuna, ma anche sulle vie del mercato dell’arte in rapida espansione, sui canali di circolazione delle conoscenze, sul linguaggio in continua trasformazione, sui modi sempre mutevoli di concepire la geografia artistica e di interpretare gli avvicendamenti delle epoche della storia: dall’età antica al Medioevo, fino alle diverse rinascite, ai manierismi e, infine, alle rivoluzioni. Mentre la progressiva specializzazione degli interessi disciplinari, favorita dall’esperienza dei primi musei pubblici, provocò la rottura di quel “dialogo” tra la pittura e la scultura, che da sempre aveva contraddistinto le abitudini di fruizione e sollecitato i dibattiti sul “paragone” tra le due arti “sorelle”, prese finalmente avvio in Italia, nel corso del Settecento, una moderna riflessione sulla tutela del patrimonio, nonché della memoria storica dei luoghi.
59,00 56,05

Horti Hesperidum 2019. Leonardo nel Seicento: fortuna del pittore e del trattatista

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2021
pagine: 594
Fondata nel 2010, la rivista telematica semestrale Horti Hesperidum. Studi di storia del collezionismo e della storiografia artistica si propone di dare visibilità alle ricerche di studiosi di storia dell’arte, più e meno giovani, impegnati a indagare le testimonianze scritte del passato e, quindi, a elaborare una più consapevole riflessione sugli strumenti di indagine storico-critica e sui modi di vedere che appartengono al nostro tempo. Unitamente alla rivista nasce la Biblioteca di Horti Hesperidum, al cui interno saranno nel corso del tempo archiviati testi letterari di interesse storico-artistico, di vario genere ed epoca, dall’antichità all’età contemporanea, sui quali troveranno fondamento gli stessi saggi storici pubblicati nei fascicoli della rivista. Il programma editoriale di Horti Hesperidum è principalmente legato alle attività di ricerca condotte in stretta collaborazione da docenti e studenti all’interno della Macroarea di Lettere dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.
39,00 37,05

In difesa della scuola contro i «rivoluzionari» del digitale. Testimonianze dalla quarantena (marzo-aprile 2020)

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 80
I processi di dematerializzazione di gran parte delle nostre attività lavorative e sociali seguono l'inesorabile direzione nella quale, da tempo, stiamo tutti noi muovendoci. Ma l’emergenza COVID-19 sta producendo una imponentissima accelerazione di quegli stessi processi, in favore della sempre più rapida avanzata della 'rivoluzione digitale' che, invadendo adesso ogni aspetto della nostra esistenza, rischia di travolgere rovinosamente persino la scuola e l'università.
18,00 17,10

Le finezze de' pennelli italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 417
«Di quel componimento io dico ch'esprime i viaggi in varie città d'Italia fatti dal sudetto signore col puro oggetto di vedere e di studiare le portentose finezze dell'arte, nelle tele de' più famosi ed accreditati pittori di questa ed altre decadute etadi» (lettera di Cipriano Mauri a Flaminio Pasqualini, Pavia, 15 agosto 1670). Con un saggio introduttivo di Carmelo Occhipinti.
36,00 34,20

Tattilità, visione aptica, critica d’arte e storia. Riflessioni sul nostro tempo

Libro: Cartonato
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 146
L’idea di esporre a Palazzo Poli tre dei nostri quadri tattili – realizzati grazie a un contributo del MIUR, nel 2016, dalla Mediars di Los Angeles d’après originali di Raffaello, Correggio e Caravaggio – per confrontarli con alcune riproduzioni incisorie che degli stessi dipinti si ricavarono in varie epoche (da parte di Hendrick Goltzius, Lucas Vorsterman e Simon François Ravenet il Giovane), rispondeva ad una precisa esigenza: quella di attirare le attenzioni degli studiosi di storia artistica, ma soprattutto dei nostri studenti, sul tema del rapporto strettissimo tra la percezione vi-siva e la percezione tattile. Tema che, prima ancora di esser fatto oggetto di approfondita discussione teorica da parte dei moderni psicologi della percezione, è stato da sempre coltivato – come spesso tendiamo a dimenticare – dagli scrittori d’arte degli ultimi cinque secoli, a partire almeno dalle pagine che Leonardo da Vinci dedicò al «paragone» tra la pittura e la scultura.
28,00 26,60

Lodovico Guicciardini nell'Europa del Cinquecento. Letteratura, arte e geografia tra Italia e Paesi Bassi. Atti del convegno internazionale di studi (Roma, 11-12 novembre 2015)

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2018
pagine: 432
A inaugurare, nel 2014, la collana Fonti e Testi di Horti Hesperidum, in compagnia di Antonio del Re (1611), di Giuseppe Carletti (1776) e di Giovanni Ludovico Bianconi (1780) c’era Lodovico Guicciardini. La sua Descrittione di tutti i Paesi Bassi, apparsa per la prima volta ad Anversa nel 1567, è stata il più impegnativo e difficile tra i testi da noi messi allora in cantiere: già solo perché molti dei suoi contenuti di interesse storico-artistico ci sembravano, ma tuttora ci sembrano inesplorati, nonostante che sull'opera di Guicciardini fossimo stati orientati, tanto tempo fa, da Paola Barocchi. Abbiamo perciò ritenuto che una prima digitalizzazione dell’intero testo della princeps potesse esserci di grande aiuto, onde reperirne più facilmente quei passaggi descrittivi che a noi tutti, assidui lettori di Vasari, erano sfuggiti: come per esempio quelli, straordinariamente sorprendenti, riferiti alle ammiratissime chiese gotiche e ai rispettivi tesori sacri. Su di essi, intanto, avremmo dato l’avvio ad alcuni lavoretti di laurea.
25,00 23,75

Antonello Silverini. Quello che si vede

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 79
"Sono andato a trovare Silverini nel suo studio di Monteverde tre anni fa, all’indomani del finissage di 'Fuori dal quotidiano'. E allora ho deciso di scrivere queste pagine. Solo che, prima di risolvermi a metterle per iscritto, ho dovuto rimuginarle tutto questo tempo."
20,00 19,00

Antologia di scritti storici

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 731
Sono trascorsi quasi quindici anni da quando gli informatici della Scuola Normale Superiore di Pisa guidati da Umberto Parrini – in precedenza impegnati nelle attività del CRIBeCu (il Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali fondato da Paola Barocchi), quindi presso il LARTTE (Laboratorio per l’Analisi, la Ricerca, la Tutela, le Tecnologie e l’Economia del patrimonio culturale, oggi non più esistente).
38,00 36,10

Catalogue raisonné des curiosités de l'art du cabinet de M. Davila

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2016
pagine: 376
Una delle grandi collezioni di oggetti antichi del Museo Archeologico di Madrid è costituita dal Cabinet des Curiosités de la Nature et de l’Art di Pedro Franco Davila, contenente oggetti di storia naturale, etnografici, antichità classiche, egizie, orientali, pitture, incisioni e libri. Il Davila stesso fece pubblicare da Jean Baptiste-Luis Romé de l’Isle, un catalogo in tre volumi lussuosamente illustrati, la cui ultima parte è dedicata alle opere d’arte (artificialia). La riedizione di questo inventario, insieme ai due saggi di B. Palma Venetucci e S. Capocasa, assume certamente oggi una grande importanza perché, ripercorrendo la storia dei Cabinets europei dal Rinascimento ai giorni nostri, si compie il primo necessario passo per conoscere la formazione del Cabinet Davila e la sua relativa dispersione nei vari Musei di Madrid ed europei.
26,00 24,70

Raffaello, Correggio, Caravaggio un'esperienza tattile. Sulle orme di Scannelli

Libro: Cartonato
editore: Universitalia
anno edizione: 2016
pagine: 280
I quattro “quadri tattili” esposti in mostra (Zagarolo, Palazzo Rospigliosi 18 novembre-19 dicembre 2016), prodotti a cura di Handsight, sono stati realizzati grazie all'utilizzo di una nuova tecnologia, appositamente inventata da Alessandro Marianantoni (Mediars, Los Angeles) in collaborazione con Martin M. Monti, professore di neuroscienze all'Università della California: tale tecnologia permette ai non vedenti di “toccare” ciò che i nostri occhi “vedono” dentro un quadro. Le opere pittoriche riprodotte per l’occasione sotto la forma del bassorilievo prospettivo sono: l’Isaia di Raffaello, il Compianto sul Cristo Morto di Correggio, la Maddalena "Doria Paphili" di Caravaggio e la Madonna dei Pellegrini dello stesso Caravaggio.
28,00 26,60

Il Piranesi, Mariette, Algarotti. Percorsi settecenteschi nella cultura figurativa europea

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2013
pagine: 486
In questa seconda parte di Percorsi settecenteschi nella cultura figurativa europea pagine scelte di Piranesi, Mariette e Algarotti si trovano messe a confronto, annodate in una sequenza cronologica che mira a evidenziare, sullo scenario vasto dell'Europa di metà Settecento, le intercorse occasioni di scambio relativamente ai temi allora più dibattuti della storia artistica e della sua periodizzazione, del museo e della tutela.
26,00 24,70

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.