Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Italiani e tedeschi. Aspetti di comunicazione interculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 205
Italiani espansivi, creativi e ritardatari... Tedeschi affidabili, organizzati e freddi... Quanto è influenzato dagli stereotipi il nostro modo di vedere e giudicare gli altri? Questo libro si propone di fare da tramite tra la cultura italiana e quella tedesca, per aiutare ad accettare comportamenti ritenuti "diversi", capirne le vere intenzioni e diventare così più tolleranti. Un libro dunque per superare stereotipi e preconcetti e sensibilizzare il lettore sui possibili motivi alla base degli stessi.
21,00 19,95

Gli «altri» Italiani. Medici al servizio della Russia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 126
L'operato degli architetti e dei musicisti italiani presenti in Russia nel corso dei secoli passati è abbastanza noto. Assai meno note sono invece le vicende degli italiani che in quel paese hanno esercitato altre professioni, in particolare quella medica. Questo volume dunque documenta la presenza di medici italiani in Russia a partire dalla seconda metà del Quattrocento, ricostruendo allo stesso tempo una pagina poco conosciuta della storia dei rapporti fra l'Italia e la Russia.
14,00 13,30

Verso una terra «antica e nuova». Culture del sionismo (1890-1945)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 319
Sviluppatosi come risposta all'antisemitismo crescente della seconda metà dell'Ottocento e al processo di assimilazione degli ebrei nel mondo moderno, il sionismo ha segnato un passaggio decisivo della storia novecentesca. Esso costituisce un fenomeno antropologico, religioso ed estetico sorretto dalla singolare commistione di antico e nuovo (come lascia immaginare il titolo di un'opera del suo fondatore Theodor Herzl) e affonda le sue radici in un terreno culturale complesso, in cui il legame biblico, filtrato dall'humus determinante della cultura austro-tedesca, si proietta - nella sua fase iniziale - verso un'utopia in cui il sogno nazionale è anche vocazione cosmopolitica, idea di tolleranza, umanesimo, convivenza delle identità culturali, linguistiche e religiose. Il volume si propone di analizzare le matrici culturali e l'impatto che l'idea sionista ebbe nei primi decenni del Novecento sulla cultura europea, offrendo un'occasione di confronto su alcuni protagonisti e su alcuni momenti della storia di questa idea tra la fine dell'Ottocento e la fondazione dello Stato d'Israele, in riferimento soprattutto alla cultura austro-tedesca e alle ripercussioni che tale idea ha avuto sull'ebraismo italiano.
32,00 30,40

Dinamiche di impoverimento. Meccanismi, traiettorie ed effetti in un contesto locale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 215
Il tema della povertà torna oggi da protagonista sulla scena sociale ed economica del nostro paese. Ma cosa è la povertà? Come misurare un fenomeno così complesso? E soprattutto: come si genera, perché si perpetua e come può essere contrastata? Seguendo un approccio multidimensionale e dinamico il volume indaga i processi di costruzione sociale della deprivazione, risultante dall'incontro/scontro tra i percorsi di vita soggettivi ed i vincoli posti dai sistemi di relazione sociale, economica ed istituzionale nei quali si definiscono le traiettorie di vita dei soggetti. Attraverso tale lente, la povertà si presta a diventare terreno di analisi e verifica degli specifici assetti societari dell'epoca presente e soprattutto dei loro riassestamenti in seguito alla spinta complessa e congiunta delle crisi - economica, ma anche istituzionale, culturale e finanche morale - che attualmente attraversano le società industriali avanzate.
24,00 22,80

Ong: una storia da raccontare. Dal volontariato alle multinazionali della solidarietà

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 182
Cosa c'è dietro la sigla ONG? Come sta oggi il volontariato internazionale in Italia? Quali le prospettive per il futuro? Sono alcune delle domande che trovano risposta in questo volume che ripercorre le fasi e gli avvenimenti più importanti della storia delle Organizzazioni non governative (ONG) italiane, dalle sue origini ad oggi. Entrando da protagonista nelle pieghe di questa storia, l'autore ne ricostruisce le dinamiche, ne approfondisce le problematiche e ne svela tanti retroscena: dalle origini del volontariato fino alla globalizzazione delle ONG e alle multinazionali della solidarietà, passando per l'avvio della cooperazione governativa negli anni Sessanta del secolo scorso; l'era dei finanziamenti pubblici, il FAI e la legge 49/1987 negli anni Settanta e Ottanta; l'arrivo di "mani pulite" alla Farnesina e l'inizio della burocrazia soffocante per le ONG negli anni Novanta; la definizione nel 2000 degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio da parte delle Nazioni Unite e la svolta dell'11 settembre 2001 che ha segnato in modo irreversibile il paradigma dello sviluppo. In un momento in cui il settore appare sempre più complesso e articolato, la tesi sostenuta dall'autore è che oggi in Italia tra le sfide più urgenti per l'intero sistema della cooperazione vi è quello di fare chiarezza tra le diverse identità e anime del non governativo, e di non tradire il "modello italiano" basato sulla valorizzazione delle specificità e sul radicamento nei territori.
20,00 19,00

Il politico è personale. Percorsi di femminismo nelle donne di nuova generazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 166
Il volume propone un lavoro di ricerca che prende le mosse da una domanda: che cosa se ne fanno del femminismo le giovani donne di oggi? Negli ultimi trentanni il movimento femminista è stato soggetto a una fase di latenza e il femminismo come elaborazione teorica ha subito un processo di accademizzazione. Ciò ha reso quest'ultimo un costrutto teorico e una pratica politica a cui non si accede per prossimità quotidiana. Nonostante ciò - e in un momento storico in cui occuparsi di femminismo non è un'attività molto diffusa - vi sono oggi delle donne che lo vivono e lo praticano, donne che non derivano il loro femminismo dalle mobilitazioni degli anni Settanta perché troppo giovani. Attraverso le interviste qualitative, la ricerca condotta nel volume approfondisce le modalità, i percorsi, le motivazioni e i significati che hanno portato alcune giovani donne a diventare femministe oggi. L'analisi delle interviste ha inoltre permesso di evidenziare alcuni processi, tra cui una tipologia di percorso dentro il femminismo che va dal politico al personale.
17,00 16,15

Bilancio sociale e bilancio di genere. Strumenti di promozione e di partecipazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 110
II bilancio di un'amministrazione pubblica è un documento politico perché destina le risorse, ma racchiude anche una visione di società, di giustizia sociale, di relazioni di genere e di rapporti sociali. Questo libro cerca di ricostruire i processi storici e legislativi che hanno promosso la diffusione di questo documento. In particolare, intende delineare il contesto socioeconomico al cui interno il bilancio sociale e quello di genere si sono sviluppati, le loro principali tipologie e le esperienze significative realizzate in Italia.
13,00 12,35

Ontologia e storia. La filosofia di Michel Foucault

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 275
Il volume è una ricognizione approfondita della fase del pensiero di Michel Foucault che va sotto il nome di "archeologia". L'archeologia si occupa essenzialmente del legame che si stabilisce tra il sapere e il potere nella modernità; in particolare, sfata l'idea che la nascita della scienza sperimentale sia una forma di sapere neutrale e dimostra, al contrario, che il discorso scientifico è integralmente condizionato da esigenze legate all'esercizio del potere. Questo quadro analitico, condotto facendo costante riferimento all'ambiente storico-culturale in cui fiorisce la ricerca di Foucault (lo strutturalismo francese) e ad alcune figure capitali della filosofia moderna (Cartesio, Kant, Husserl, Heidegger), ruota intorno a una tesi innovativa: la riflessione foucaultiana degli anni Sessanta è un tentativo stratificato di nodi concettuali concepito per salvaguardare la filosofia nella sua propria storia in opposizione all'idea che il nostro tempo sia l'epoca della fine della filosofia. Per questo obiettivo Foucault allestisce un'ontologia della storicità fondata sull'impiego paradossale dell'a priori declinato in un senso temporale e una complessa indagine linguistica del discorso positivo che lo considera in quanto tale una pratica.
25,00 23,75

Il progetto culturale Heimatkunst. Programma, movimento, produzione letteraria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 184
Nella stessa epoca e parzialmente negli stessi luoghi in cui fioriva l'espressionismo e in cui la letteratura si misurava con l'industria e con l'esperienza della grande città nasceva in Germania un movimento di vasta risonanza, la Heimatkunst. Questo libro analizza criticamente la capacità di tale movimento di fondare la cultura di un collettivo, creando adesione popolare intorno a un programma culturale basato su legami di identità e appartenenza.
18,70 17,77

Il volto umano delle professioni. Sfide e prospettive dell'etica professionale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 238
L'ideale professionale è ancora attuale? La logica della società globale tende infatti a sfumare le frontiere tra professionismo e managerialismo sia nel settore privato sia in quello pubblico. Il nuovo professionista lavora per lo più in organizzazioni ed è indirizzato al mercato, dove i valori e le attese orientate al cliente spiazzano le conoscenze e le pratiche privilegiate delle vecchie élite. Con un metodo fenomenologico-ermeneutico il libro identifica le evidenze etiche che sono intrinseche alle relazioni professionali e costituiscono il fondamento dell'aspetto giuridico e delle norme deontologiche di ogni pratica professionale.
24,50 23,28

Leonardo da Vinci e la corte di Francesco I di Francia. Fama, ecfrasi, stile

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 206
Cosa significava agli occhi dei contemporanei il sorriso della Gioconda! Quali furono le prime reazioni dei letterati, nel corso dei decenni iniziali del XVI secolo, di fronte ai capolavori pittorici di Leonardo rimasti, dopo la morte del maestro, nelle mani del re Francesco I? Quale risonanza poterono avere, tra Italia e Francia, soprattutto nella corte di Fontainebleau, le riflessioni teoriche sul "paragone" tra la pittura e la scultura, e tra la pittura e la poesia, che Leonardo aveva formulato nei propri manoscritti? I capitoli di questo libro accompagnano il lettore, sul filo dell'esegesi testuale, nell'esplorazione di contesti di fruizione e di cultura umanistica in un'epoca in cui i modi di vedere, di comunicare, di reagire davanti alle opere d'arte del presente e dell'antichità classica si rivelano completamente diversi da quelli a cui la nostra civiltà, multimediale e globalizzata, ci sta abituando.
20,00 19,00

Dizionario della cooperazione internazionale allo sviluppo. Una mappa per orientarsi nei rapporti Nord-Sud

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 127
Gli studi sullo sviluppo così come quelli che prendono in esame le politiche di cooperazione allo sviluppo hanno registrato negli ultimi due decenni profondi mutamenti. L'idea stessa di sviluppo, quando non respinta del tutto, è oggetto di ridefinizioni che la cambiano in modo più o meno radicale, mentre le politiche, gli attori e l'architettura della cooperazione internazionale sperimentano trasformazioni altrettanto importanti. In tale scenario in movimento, questo Dizionario vuole essere una guida, una mappa di facile consultazione, rigorosa per chiavi interpretative utilizzate, cui hanno dato il loro contributo esperti italiani dei diversi settori. La sua struttura, suddivisa in macrovoci e voci - corrispondenti alle grandi tematiche dell'agenda attuale della cooperazione allo sviluppo - accompagnate da indicazioni bibliografiche sia di base sia di carattere specialistico, permette di orientarsi nel campo complesso dei rapporti Nord-Sud come delle politiche e delle strategie volte al loro riequilibrio. Il libro fornisce un quadro generale dello stato dell'arte della cooperazione e, contemporaneamente, identifica i nodi problematici, evidenzia le tendenze in atto e suggerisce i percorsi possibili per letture più approfondite.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.