Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Vincenti

Biografia e opere di Alessandra Vincenti

Scene da una separazione. La mediazione familiare e la regolazione del conflitto di coppia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 192
La mediazione familiare propone una forma di intervento innovativa sulla conflittualità separativa che cerca di conciliare le istanze individuali legate al rapporto di coppia, le responsabilità genitoriali e il benessere dei figli coinvolti nel processo di riorganizzazione familiare. Essa si colloca tra gli interventi volti a sostenere le competenze dei genitori nelle normali crisi evolutive della famiglia attraverso un approccio promozionale, alternativo ai tradizionali interventi di tipo valutativo e di controllo. Da oltre vent’anni la mediazione familiare si è affermata anche in Italia, tuttavia oggi sappiamo ancora poco sulla sua diffusione, utilizzo e impatto nella gestione della conflittualità genitoriale. Attraverso le risultanze di una ricerca condotta nelle Marche, il volume analizza il processo di integrazione della mediazione familiare nel sistema locale dei servizi e considera come l’insieme dei significati associati alla mediazione familiare stia contribuendo a plasmare le rappresentazioni e le pratiche degli operatori sociali e giuridici. Nell’opinione degli operatori la mediazione familiare rappresenta una risorsa ricca di potenzialità e in alcuni casi efficace; peraltro, almeno nei modi in cui è attuata in regione, non si prospetta come un intervento risolutivo della conflittualità coniugale e delle ricorrenti problematiche della genitorialità post-separazione. Non può essere infatti applicata a tutte le situazioni di conflitto, specie a quelle più acute, in cui invece si tende a invocarne il ricorso. Inoltre, la scarsa conoscenza dell’istituto, le insufficienti risorse dei servizi, la prevalenza di istanze valutative e di controllo limitano ulteriormente l’utilizzo di questo intervento.
25,00 23,75

Bilancio sociale e bilancio di genere. Strumenti di promozione e di partecipazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 110
II bilancio di un'amministrazione pubblica è un documento politico perché destina le risorse, ma racchiude anche una visione di società, di giustizia sociale, di relazioni di genere e di rapporti sociali. Questo libro cerca di ricostruire i processi storici e legislativi che hanno promosso la diffusione di questo documento. In particolare, intende delineare il contesto socioeconomico al cui interno il bilancio sociale e quello di genere si sono sviluppati, le loro principali tipologie e le esperienze significative realizzate in Italia.
13,00 12,35

Relazioni responsabili. Un'analisi critica delle politiche di pari opportunità

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 200
L'analisi qui presentata, compiuta a partire da una ricerca sul campo, ha come obiettivo ricostruire il processo di introduzione ed evoluzione delle politiche di pari opportunità in Italia. Quest'analisi è trasversale alle discipline e adotta un'ottica interpretativa di genere, inteso quale principio organizzatore delle relazioni di potere nella società. Viene affrontato il tema dei mutamenti del mercato del lavoro, con particolare attenzione al contesto in cui si muovono la legislazione giuslavoristica e le politiche di pari opportunità nei loro aspetti di innovazione, fino alle recenti riforme della regolazione del mercato. La relazione tra mutamenti del mercato, e del diritto che lo regola, e politiche di pari opportunità viene letta attraverso il concetto di responsabilità intesa come categoria atta a spiegare le tendenze dell'attuale produzione normativa italiana ed europea relativa alla equal opportunity. Questo concetto si lega all'idea di una partecipazione che va garantita come opportunità di prendere parte al processo decisionale, rispondendone delle conseguenze. Il concetto di responsabilità risulta operativamente proficuo attraverso le idee di cura, autonomia, relazione e scelta, centrali nel pensiero femminista e negli studi di genere.
18,40 17,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.