Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Sociologia per l'Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 166
L'"Europa" si è decisamente affermata come oggetto di studio nelle scienze sociali. In sociologia, poi, non si è trattato soltanto di indagare i possibili termini di una società europea in divenire. La ricerca ha riguardato i suoi stessi fondamenti, nonché i limiti di un approccio secolare fondato sul nazionalismo metodologico e sull'ontologia dello stato-nazione. Il risultato è una disputa epocale tra quanti ritengono la comparazione tra società nazionali ancora la via maestra per comprendere le trasformazioni in atto e i nuovi adepti di quel "cosmopolitismo metodologico" per i quali invece è necessario inforcare occhiali diversi e aderire a un approccio globale dei processi sociali. A partire da questa premessa, il volume sviluppa le analisi che dell'Europa hanno prodotto alcuni noti sociologi europei: U. Beck, G. Delanty, A. Giddens e j. Habermas. Sua peculiarità, però, è anche l'attenzione riposta sulla genealogia delle idee di "Europa" di questi quattro autori. L'esito è una eurosociologia che, partendo dalle specifiche elaborazioni teoriche pregresse di ciascuno di loro, arriva a costruire una mappa di orientamento per quanti vogliono accostarsi al tema da una prospettiva sociologica.
17,50 16,63

Prospettive per l'orientamento. Studi ed esperienze in onore di Maria Luisa Pombeni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 271
Il libro in ricordo di Maria Luisa Pombeni, docente universitaria che ha dedicato la sua carriera al tema dell'orientamento scolastico e professionale, sviluppa le prospettive teoriche dell'orientamento in diversi ambiti di applicazione: la scuola, la formazione, il lavoro e il sociale. Oltre all'analisi teorica, i contributi presenti nel volume consentono anche un approfondimento operativo attraverso lo sviluppo di due direttrici che hanno caratterizzato l'apporto di Pombeni alla crescita dell'orientamento in Italia. La prima fa riferimento al supporto ai decisori (dalla Carta di Genova alla governance dell'orientamento), la seconda al supporto agli operatori (gli strumenti per la gestione delle azioni orientative).
29,00 27,55

Significato e interpretazione. Indagine sulla conoscenza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 174
Il nostro desiderio di conoscere nasce dall'esigenza di stabilire relazioni. Per questo la conoscenza di quello che l'altro pensa può realizzarsi soltanto nell'interpretazione del modo in cui l'altro si comunica, quindi attraverso la ricerca dei significati delle sue espressioni. Dopo aver indagato le origini della domanda sulla conoscenza e le risposte antiche e recenti a questo interrogativo, il volume si concentra sulla fecondità filosofica della conoscenza proposizionale. Proprio a partire dall'idea che la conoscenza è accessibile solo nel momento in cui è espressa, l'autore intende fondare e costruire una teoria condivisa dell'interpretazione che consenta di superare le opposte tentazioni del relativismo e del fondamentalismo.
18,00 17,10

L'organizzazione educativa. La formazione nei luoghi di lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 223
Nell'economia dell'intangibile alla persona si guarda come alla principale risorsa generativa di valore. Il soggetto (pluri)competente è posto al centro della vita organizzativa ed è accreditato variabile indipendente di vantaggio in direzione della capacità trasformativa, della produttività creativa e della qualità. La valorizzazione, la cura e lo sviluppo del capitale umano vengono a costituirsi pertanto come compiti organizzativi irrinunciabili. L'apprendimento è stimato variabile critica e ineliminabile per lo sviluppo aziendale. La formazione è considerata componente strutturale del successo organizzativo. Prendendo l'avvio da queste considerazioni, il volume discute il lavoro, i suoi contenuti, le sue prassi, i suoi ambienti secondo un vertice di osservazione pedagogico grazie al quale, interpretando educativamente la realtà lavorativa, proporre nuove forme e nuove pratiche organizzative contrassegnabili come umanistiche.
23,50 22,33

Il processo legislativo negli ordinamenti costituzionali contemporanei. Studi e ricerche di Scienze della regolazione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 499
Lo studio delle forme di governo presuppone la comparazione tra ordinamenti per individuare modelli ed esperienze ai quali guardare per collaudare le soluzioni istituzionali in vigore in un determinato contesto nazionale. La formazione della legge in una sede razionalizzata è la soluzione che accomuna le forme di governo contemporanee, impostate sulla base di costituzioni rispondenti ai canoni della democrazia partecipata e rappresentativa ed ai principi del costituzionalismo. Il processo legislativo collega esecutivi e parlamenti nell'esercizio della funzione di governo garantendo che l'espressione di maggioranze democraticamente legittimate si svolga con l'apporto delle opposizioni ed in armonia con gli altri poteri statali. Nel presente volume si studiano alcuni tra i più significativi ordinamenti presso i quali il processo legislativo rileva come sede primaria di svolgimento della funzione di governo e le soluzioni di raccordo adottate in tali ordinamenti tra il legislatore e gli altri poteri. Un approfondimento è dedicato agli strumenti di accertamento e di preservazione della qualità della legislazione.
48,00 45,60

Il confine superabile. Animali e qualità della vita

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 221
In una società ricca ed opulenta gli uomini comprano costosi gadget per i propri pets, ma allontanano dagli occhi e dal cuore gli animali che mangiano o su cui sperimentano. Viviamo in una società che ricambia volentieri l'affetto dei "familiari a quattro zampe", ma sorprendentemente mantiene fermo il confine del pregiudizio sulle capacità emozionali o cognitive degli animali. Siamo portati a compiere scelte tra il nostro ed il loro benessere pensando soprattutto alle nostre innumerevoli esigenze. Nel volume viene proposta una sinergia tra noi e loro, utilizzando il filtro della "qualità della vita". Etica e scienza ci confermano che tutti gli esseri senzienti possono condurre una vita buona o cattiva, migliore o peggiore, che hanno diritto non solo a non soffrire, ma anche ad avere esperienze piacevoli ed esaudire le loro aspettative. Riflettendo sulle definizioni di "benessere animale", alla luce delle scoperte sullo sviluppo neurologico e la mente degli animali, non possiamo più accontentarci di fornire protezione e cura, ma dobbiamo garantire loro una vita dignitosa in ogni circostanza.
23,50 22,33

La famiglia transnazionale. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 169
Il volume è esito di una ricerca condotta in Perú il cui principale obiettivo è stato la raccolta, sistematizzazione e analisi della normativa peruviana sulla famiglia e sulla famiglia migrante, sulla tutela delle donne e dei minori. Un lavoro arricchito da un'articolata analisi sociologica sui legami familiari nella migrazione e sulle ricadute che la mobilità ha sulla vita delle famiglie, illustrata attraverso la presentazione dei dati relativi al profilo del migrante peruviano e della sua famiglia quali emersi dall'indagine nazionale sui nuclei familiari con almeno un membro residente all'estero. La finalità del testo non è solo conoscitiva/informativa ma anche operativa, motivo per cui alla dettagliata analisi sociologica e della normativa che si propone in lingua italiana e spagnola segue una mappatura delle realtà che in Perú lavorano con le famiglie (anche migranti), le donne e i minori. Viene allegato al volume un CD-ROM contenente il testo integrale delle norme peruviane in lingua originale.
21,00 19,95

Continenti filosofici. La filosofia analitica e le altre tradizioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 212
La tradizione analitica, da decenni paradigma filosofico dominante nel mondo anglosassone, conta ormai molti sostenitori anche in Italia. In questo volume alcuni dei nostri maggiori studiosi mettono a confronto tale tradizione con le altre maggiori scuole filosofiche: dall'aristotelismo all'empirismo, dal kantismo alla fenomenologia, dall'ermeneutica al nichilismo. Ne emergono sinergie intellettuali in grado di condurre a risultati imprevisti e potenzialmente assai fecondi.
21,50 20,43

Secondo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 397
A cinque anni dal primo, il "Secondo Rapporto sulla comunicazione sociale in Italia" fa un ulteriore passo verso una materia difficilmente inquadrabile all'interno di schemi deterministici, che richiede di essere studiata con mente aperta e di essere resa oggetto di confronto. L'obiettivo che l'opera si pone, oltre all'aggiornamento del quadro fornito nella precedente edizione con l'inclusione dei nuovi dati disponibili e degli studi realizzati negli ultimi anni, è soprattutto mettere a punto una raccolta di posizioni sulla materia, per parlare ad un insieme eterogeneo di soggetti e a pubblici diversi variamente coinvolti. Il volume è arricchito da due sezioni di approfondimenti tematici dedicate ad altrettanti ambiti della comunicazione sociale che in questi anni sono cresciuti più sensibilmente per peso e importanza rispetto ad altri: la salute e l'ambiente. In collaborazione con l'Agenzia Armando Testa, inoltre, a corredo e supporto della lettura e della didattica, sono state selezionate le più significative campagne di comunicazione sociale realizzate negli ultimi anni in Italia, rese disponibili su www.occs.it.
41,00 38,95

Epistemologia del dialogo. Una difesa filosofica del confronto pacifico tra culture

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 148
Contro la diffusa tendenza a considerare la propria civiltà oggettivamente superiore alle altre e contro l'opposta convinzione che le culture siano tutte uguali, in quanto "mondi incommensurabili" tra i quali non vi sarebbe possibilità di confronto critico ma semmai il rischio di scontro, questo volume propone una serrata difesa epistemologica ed ermeneutica del dialogo tra individui appartenenti a culture e religioni diverse. Esplorando le ragioni filosofiche del dialogo e proponendo strumenti metodologici che permettono di comprendere anche quelle che sembrano le più assurde ragioni altrui, questo lavoro vuole dimostrare come il dialogo, a prescindere dalle differenze culturali tra gli interlocutori, sia sempre in linea di principio possibile e rappresenti un insostituibile dispositivo per incrementare la capacità di problem solving. L'autore delinea l'identikit di un homo dialogicus epistemologicamente conscio che nessun valore può essere dimostrato assoluto e che interpreta il politically correct non con sospensione del giudizio su chi considera diverso, ma come libero esercizio della discussione critica. Consapevole che quella del dialogo è una scelta di vita, l'homo dialogicus rifiuta la critica ad hominem e intende trasformare le differenze in opportunità, vedendo nell'apertura a ciò che è "altro" una straordinaria occasione per ampliare il proprio orizzonte culturale, per conoscere meglio se stesso e il proprio mondo.
16,50 15,68

Aristotele e i suoi dèi. Un'interpretazione del III libro del De Philosophia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 268
La molteplicità di lineamenti assunta dalla teologia aristotelica nell'insieme delle opere del Corpus e spesso all'interno di una stessa opera ha provocato un certo disagio, spesso accompagnato da una pungente polemica, tanto fra gli interpreti antichi di Aristotele, quanto fra i medievali e i moderni. In epoca antica, l'atteggiamento politeistico di Aristotele provocò disorientamento nell'epicureo Velleio. Teologi cristiani e musulmani utilizzarono la dottrina teologica di Aristotele per fondare la visione monoteistica della divinità, benché le differenze con il Dio della Bibbia fossero sotto gli occhi di tutti. Questo divenne un pretesto per scatenare una campagna di denigrazione contro lo Stagirita. Al-Gazali e Lutero ricoprirono Aristotele degli insulti più feroci, benché già Petrarca si fosse alquanto lasciato andare. La tradizione moderna cercò di assumere un atteggiamento più sfumato malcelando un sentimento di rassegnazione. Attraverso l'analisi dei frammenti del libro in dell'opera "Sulla filosofia" l'autrice prova a ristabilire la verità storica: Aristotele non voleva essere un teologo e la teologia era da lui ritenuta una narrazione poetica sui "viventi immortali e felici". Il filosofo antico usa il termine "dio" solo come attributo che può essere predicato ad enti differenti, a patto che essi occupino un grado di eccellenza. I pezzi del mosaico, rimessi insieme in quest'ottica, restituiscono così l'immagine aristotelica di "un dio", ma non di "Dio".
27,50 26,13

Dispersione scolastica e disagio sociale. Criticità del contesto educativo e buone prassi preventive

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 125
L'idea di questo volume nasce da una ricerca promossa da un Istituto comprensivo della Sardegna, in cui la dispersione scolastica raggiunge livelli drammatici. I temi del disagio sociale e della dispersione scolastica vengono qui affrontati nelle loro forme più varie, spaziando dalla scuola dell'infanzia, dove nascono i primi sentimenti di disaffezione verso la scuola o per lo meno verso alcune attività scolastiche, sino alla scuola secondaria superiore, dove il disagio può ormai assumere forme eclatanti come l'abbandono. Le riflessioni teoriche e le ricerche scientifiche qui proposte, condotte in ambito accademico e unite alle testimonianze di buone prassi educative in realtà scolastiche ad alto rischio di dispersione, vogliono contribuire non solo ad una maggiore conoscenza del fenomeno della dispersione scolastica e dei fattori ad essa correlati, ma anche a ridurre quella preoccupante distanza tra ricerca scientifica e prassi educative che troppo spesso caratterizza la realtà formativa italiana.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.