Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Mobbing. Il rischio psicosociale nelle organizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 175
Il volume affronta il tema del mobbing in un'ottica interdisciplinare, cercando di integrare lo sguardo sociologico con quello della psicologia e degli studi organizzativi. Il fenomeno viene collocato nel contesto dell'organizzazione lavorativa disfunzionale, che non sa darsi un assetto razionale e non assicura ai suoi cooperatori relazioni sociali positive. Specie nelle sue prime fasi, il mobbing progredisce per il fatto di agire sotto traccia e di utilizzare ad arte il registro dell'ambiguità: in questo senso - ma non solo - è stata adottata l'espressione male oscuro. Il mobbing è un fenomeno poco conosciuto-riconosciuto nelle organizzazioni: si pone quindi un problema di maggiore consapevolezza e per questo si è dato ampio spazio anche alle più recenti indagini, sia italiane che europee, che ne evidenziano i tratti dominanti. Sebbene sia un fenomeno trasversale, che riguarda quindi tutti i lavoratori, per alcuni soggetti costituisce un rischio maggiore che per altri, in particolare per le donne. Tale tesi, non inedita, viene qui sostenuta attraverso dati e argomentazioni capaci di fornire un supporto scientifico all'argomento.
19,00 18,05

Hayao Miyazaki. Sguardi oltre la nebbia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 159
Cinema d'animazione, fumetto e letteratura per l'infanzia si intrecciano in modo sorprendente nella trama del volume attraverso l'analisi delle più importanti metafore d'infanzia. Oggetto dello studio è il grande maestro giapponese di anime Hayao Miyazaki - fumettista, sceneggiatore, animatore, regista e produttore -, ormai consacrato tra i principali narratori mondiali dell'animazione, le cui opere aprono una porta su un mondo di storie dedicato interamente all'infanzia e all'adolescenza. La qualità e le potenzialità pedagogiche di questo autore sono tutte giocate sull'attenzione che pone alle varie fasi della vita e all'importanza che ogni momento di crescita e di apprendimento rappresenta nel percorso di tutti i suoi personaggi. Rivoluzionando le categorie tradizionali dell'animazione, spinto dal desiderio di esplorare e scoprire ciò che c'è "oltre la nebbia" della contemporaneità, Miyazaki propone realtà alternative e originali modelli d'infanzia e di comunicazione. Eroine ed eroi non restano avvolti nella nebbia, ma varcano con leggerezza, spesso in volo, le soglie di mondi incantati ad altri preclusi.
17,50 16,63

Un mare di energia. Fonti rinnovabili e orizzonti di ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 159
La tecnologia è un fatto sociale: i processi di innovazione tecnologica e le loro applicazioni dipendono, in modo non del tutto ovvio e scontato, sia dall'accettazione sociale sia da scelte di natura politica. Il volume tratta in maniera sistematica, e in termini originali, i processi di accettazione sociale che caratterizzano i momenti di accoglimento e diffusione delle tecnologie energetiche innovative, e offre un interessante studio comparativo tra due contesti territoriali molto diversi: la Scozia e l'Italia. Le sfide del settore energetico, che si misurano con i cambiamenti climatici, l'aumento del mix energetico e il miglioramento di un equo accesso alle risorse sono sempre più caratterizzate dall'introduzione di nuovi sistemi e tecnologie. La portata altamente innovativa di questi ultimi ha aperto un'importante esplorazione sulla tematica relativa alla gestione della transizione verso un nuovo regime tecnologico nel settore energetico. Nel testo viene così presentata anche un'attenta analisi delle tecnologie energetiche marine - in particolare dei sistemi di correnti marine -, che sembrano poter avere un buon futuro nel panorama energetico europeo e mondiale.
18,00 17,10

Norbert Elias. Processi e parole della sociologia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 142
Norbert Elias è stato autore per lungo tempo poco conosciuto e considerato nel mondo scientifico internazionale, fino a una quasi improvvisa esplosione di interesse per le sue idee e le sue opere a partire dai tardi anni Settanta. L'uscita di questo volume testimonia la maturità di riflessione che anche in Italia si è raggiunta sul pensiero di Elias, di cui oggi l'autrice è sicuramente una delle più profonde conoscitrici. Il suo lavoro va a indagare i processi di mutamento meno scontati tra i molti studiati da Elias e si sviluppa presentando nuove e originali prospettive di lettura di "parole" significativamente evocative per la sociologia: individuo-società; vita quotidiana; tempo; carisma e disuguaglianze; conflitto. Il rifiuto dell'uso reificato dei concetti, il carattere relazionale della vita sociale e la sua mutevolezza, nonché la centralità delle dimensioni di potere e di sopravvivenza (connesse a quelle di paura e di rischio) costituiscono le chiavi di lettura tipiche della "sociologia processuale". Quello qui proposto non è solo un viaggio nel pensiero di Elias: è anche un'occasione preziosa per entrare in nuovi spazi interpretativi su temi centrali della riflessione sociologica.
16,00 15,20

Riorganizzare: l'economia, la società. Scritti in onore di Francesco Paolo Cerase

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 199
La recente crisi economico-finanziaria spinge con maggiore urgenza le democrazie capitalistiche a rivedere le proprie regole, rivelatesi non più adeguate o sostenibili. Tuttavia cambiare le regole non basta se queste non sono poi osservate o fatte osservare, come accade spesso in Italia. A partire da queste considerazioni, il volume affronta questioni diverse per ampiezza e ambito dalla comune prospettiva della sociologia economica: la prima parte riflette sulle contraddizioni del nuovo capitalismo finanziario e sulle difficoltà dei sistemi democratici a identificare regole che tengano in piedi il "compromesso storico" tra capitale e lavoro salariato nell'era della globalizzazione; la seconda si sofferma invece sull'analisi dei fattori contestuali, dei meccanismi, delle strategie (individuali e collettive) che facilitano o piuttosto ostacolano l'introduzione di nuove regole, facendo riferimento a casi di studio attinenti a problemi antichi e recenti della società italiana.
21,00 19,95

Tradizioni religiose e tradizioni costituzionali. L'Islam e l'Occidente

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 182
Nella lunga e complessa trama storica delle tradizioni costituzionali è determinante l'incontro con le tradizioni religiose. Se è noto il percorso che, durante duemila anni, si è sviluppato fra cristianesimo, nelle sue varie denominazioni, e costituzionalismo occidentale, sicuramente meno conosciuta, se non attraverso stereotipi che contribuiscono a renderla oscura, è la storia che si impone da quasi 1400 anni nel contesto culturale islamico. Il volume, che apre la Serie "Religioni e Costituzioni", mette in luce come in realtà i due itinerari si siano intrecciati in modo complesso, con accelerazioni e ritorni, contrasti ma anche reciproche influenze: essi si sono affermati attraverso una storia reale, primariamente ed eminentemente relazionale. Ripercorrerli, nella prospettiva di creare ponti, può portare a scoperte e a sorprendenti analogie che, superando antichi e duraturi stereotipi, possono favorire il dialogo fra queste due grandi aree geopolitiche.
19,00 18,05

Cittadinanze postcoloniali. Appartenenze, razza e razzismo in Europa e in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 135
Il volume si fonda su una tesi provocatoria: nonostante la sconfitta del nazismo, il successo dei movimenti di decolonizzazione e la definitiva delegittimazione scientifica della nozione coloniale di razza, sia l'Europa che l'Italia sono ancora alle prese con gli effetti simbolici, psicologici e materiali della sua secolare e tragica storia. La nozione di cittadinanze postcoloniali viene proposta proprio per sottolineare la conformazione all'interno del territorio europeo di uno spazio politico e giuridico disomogeneo. Cittadinanze postcoloniali sta quindi a indicare l'infiltrazione negli spazi metropolitani di una gerarchizzazione della cittadinanza simile alla vecchia distinzione coloniale tra cittadino e suddito. Ma viceversa si parla di cittadinanze postcoloniali anche nel senso che sono i migranti stessi a sancire con le loro pratiche quotidiane di resistenza - violando confini imposti e continuamente ridisegnati e insorgendo contro le strutture del regime globale di controllo delle migrazioni - un superamento di questo stesso modello (post)coloniale di gestione delle cittadinanze. L'assunto fondamentale del testo è dunque che sia l'eredità coloniale sia l'idea di razza continuano a plasmare tuttora la costituzione materiale tanto del capitalismo globale quanto dello spazio sociale e politico europeo.
15,00 14,25

Wittgenstein, l'estetica e le arti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 387
Wittgenstein ha colto alcuni nodi della riflessione sull'esperienza estetica, sull'arte e sulla cultura e dai suoi scritti continuano a originarsi nuove ricerche. Il volume raccoglie i contributi di specialisti europei (fra cui H. J. Glock, S. Majetschak, J. Schulte, A. Voltolini e W. Vossenkuhl) e giovani ricercatori su questi temi. L'obiettivo è anzitutto quello di offrire un quadro della presenza dell'estetica nello sviluppo del pensiero di Wittgenstein e di presentare il suo punto di vista, o un punto di vista wittgensteiniano, su alcune arti (musica, letteratura e poesia, arti visive, architettura) o su specifiche questioni in materia artistica. Inoltre, il testo fornisce alcune chiavi interpretative per comprendere la relazione che Wittgenstein sembra istituire fra estetica e filosofia ed esplora la produttività del suo pensiero per la discussione di specifiche questioni teoriche relative ad arti particolari.
39,00 37,05

Les best-sellers de la lexicographie franco-italienne. XVI-XXI siècle

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 236
La storia della lessicografia bilingue francoitaliana ha inizio nel 1583 e, da allora, sono stati pubblicati più di ottocento dizionari. La maggior parte di queste opere ha avuto una o due edizioni, ma altre hanno avuto un notevole successo di pubblico. Gli autori presi in considerazione hanno spesso introdotto significative innovazioni che stanno alla base del loro successo e che hanno altresì consentito il progresso della lessicografia bilingue franco-italiana. La ricerca di Lillo, che si rivolge prevalentemente a un pubblico di francesisti, non mancherà di suscitare l'interesse di studiosi di altre discipline, curiosi di guardare sotto un inatteso profilo la storia dei rapporti culturali franco-italiani.
25,00 23,75

La città responsabile. Rinnovamento istituzionale e rinascita civica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 167
Nonostante il prolungato successo degli insediamenti urbani come attrattori di persone e produttori di ricchezza, l'impressione comune è che qualcosa si sia incrinato nel loro funzionamento. Due appaiono gli elementi cruciali per mantenere - e, sperabilmente, esaltare - i vantaggi di quelle dense concentrazioni di individui e attività che sono le nostre città: da un lato, istituzioni pubbliche locali più affidabili e selettive, che si concentrino solo sui problemi realmente fondamentali della convivenza urbana, garantendo, anzitutto, una regolazione semplice, imparziale e stabile, e abbandonando, al contempo, eccessi di interventismo, burocratismo e discrezionalità; dall'altro, cittadini che usino più attivamente e creativamente le loro libertà ma con maggiore onestà. Il libro affronta entrambe le questioni proponendo di mettere al centro di un indispensabile rinnovamento istituzionale e di un'auspicabile rinascita civica un ideale forte di "responsabilità" (pubblica e privata) che implica un'inedita alleanza tra una particolare etica delle regole e una particolare etica delle virtù. La prospettiva è di individuare le condizioni per una città che garantisca, contemporaneamente, giustizia, sussidiarietà e prosperità.
18,00 17,10

Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 254
Il volume tratta di un certo cinema popolare e di genere, prescindendo da qualsiasi considerazione relativa al suo valore estetico, nella convinzione che abbia saputo mettere in scena processi e cambiamenti che hanno coinvolto la società italiana in un periodo cruciale (e culturalmente traumatico) come quello del miracolo economico. La questione delle identità di genere, la "lotta di classe" più o meno esplicita che passa attraverso l'esercizio della violenza simbolica in tutte le sue forme, il difficile dialogo intergenerazionale sono solo alcuni dei fenomeni complessi e ambivalenti che caratterizzano anni in cui il cinema rimane il core business dell'industria culturale. Con molto meno "talento" e consapevolezza rispetto ai grandi autori, ma spesso con altrettanta intelligenza e precisione, figure come quelle incarnate nei vari Lando Buzzanca o Pippo Franco, Django o Terence Hill e Bud Spencer, Ercole, Sandokan o Fantozzi hanno saputo fornire specchi fedeli e deformanti al contempo, sui quali modellare - con effetti positivi o negativi, a seconda dei casi o dei punti di vista - la forma dei nuovi stili di vita che il benessere aveva reso finalmente disponibili.
26,50 25,18

Condizione giovanile e nuovi rischi sociali. Quali politiche?

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 293
Negli ultimi anni l'attenzione nei confronti delle giovani generazioni è andata crescendo anche a seguito della crisi economica, che ha inasprito le difficoltà che caratterizzano il percorso di transizione alla vita adulta. Il dibattito sulle criticità della condizione giovanile in termini di lavoro, abitazione, partecipazione alla vita sociale risulta tuttavia estremamente frammentato tra i diversi ambiti tematici e livelli istituzionali. Grazie al contributo di studiosi di varie discipline e operatori del territorio, il volume ricostruisce un quadro dei rischi sociali che interessano la condizione del giovane adulto e si interroga sul modo attraverso cui le politiche pubbliche si stiano attrezzando per far fronte a tali criticità. In particolare i contributi si soffermano su alcune esperienze di livello europeo, nazionale e locale, che sviluppano un'idea di autonomia quale progetto da costruire collettivamente attraverso la combinazione tra le capacità della persona e quelle che derivano dal contesto sociale e istituzionale.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.