Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

Famiglie e nuove povertà. Politiche regionali sulla non autosufficienza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 168
Il volume affronta i temi della distribuzione dei redditi e delle politiche di redistribuzione e di assistenza realizzate negli ultimi anni prendendo come caso-studio la Regione Puglia. Delineate le dimensioni e i profili del benessere e del disagio in Puglia e nelle altre regioni italiane, vengono descritte in primo luogo alcune misure adottate dall'amministrazione regionale per rispondere ad alcuni bisogni specifici, quali gli interventi di erogazione degli assegni di cura e di prima dote. A ciò segue un'analisi della selettività nelle politiche di assistenza: ci si interroga così su quanto la distribuzione dei redditi e le condizioni di accesso al welfare selettivo in Italia e nelle sue regioni siano sensibili rispetto alla specifica scala di equivalenza applicata per convertire i redditi familiari in equivalenti. Chiude il volume un modello originale di microsimulazione regionale utile per l'analisi e la valutazione 'ex ante' delle politiche. Il filo rosso che corre lungo tutta la ricerca è la definizione e la misura del benessere individuale e familiare: misura che determina l'ampiezza dei fenomeni distributivi studiati; che determina l'accesso ai servizi di assistenza nel welfare universalistico e selettivo che in Puglia come in Italia si cerca di costruire; che costituisce la base per una politica tributaria, locale come nazionale, che intenda essere progressiva e quindi redistributiva.
20,00 19,00

Il pregiudizio del colore. Diritto e giustizia nelle Antille francesi durante la Restaurazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 263
Attraverso l'esame di materiale inedito rinvenuto negli archivi di Parigi, Aix-en-Provence e Fort-de-France, Fioravanti ricostruisce alcune vicende giudiziarie, svoltesi nelle Antille francesi durante la Restaurazione, che suscitarono un grande interesse ed ebbero notevoli conseguenze politiche rappresentando il centro del dibattito su diritto coloniale e schiavitù. Si sofferma poi su uno dei più importanti casi politico-giudiziari riguardanti schiavi e liberi di colore: l'"affaire Dreyfus nègre".
27,00 25,65

La sfida dell'auto-mutuo aiuto. Associazionismo di cittadinanza e sistema sociosanitario

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 375
Negli ultimi decenni l'emergere di associazioni di auto-mutuo aiuto in diversi ambiti sociali costituisce un fenomeno sempre più diffuso nei paesi europei e in altri paesi industrializzati. Si tratta di forme di azione collettiva che, per poter essere comprese e analizzate, necessitano anzitutto di essere definite in modo adeguato dal momento che - oltre a presentarsi con modalità estremamente variegate per dimensioni, composizione, grado e tipo di organizzazione - l'auto-mutuo aiuto pone una serie di interrogativi di fondo che riguardano l'intero campo societario. Il volume - dopo aver ricostruito la storia dell'auto-mutuo aiuto a livello internazionale, le principali prospettive teoriche su questo fenomeno in chiave interdisciplinare ed i problemi che il suo studio comporta - presenta i risultati di una ricerca empirica nazionale che ha coinvolto duecento associazioni di auto-mutuo aiuto dei malati cronici, realizzata con una metodologia integrata quali-quantitativa e con una prospettiva comparata a livello europeo. La sfida dell'auto-mutuo aiuto che ne emerge investe il ruolo che queste associazioni possono svolgere nel sistema dei servizi sociali e sanitari e, più in generale, nell'ambito della società civile in termini di affermazione di una nuova idea di cittadinanza solidale fondata sul pluralismo delle differenze e rivolta, in particolare, ai soggetti sociali più deboli.
35,00 33,25

Il centro orizzontale. Strategie e strumenti del prefetto nel governo della complessità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 175
Qual è il ruolo svolto dal prefetto all'interno dello Stato e della democrazia in Italia? Quali sono le politiche pubbliche in cui tale istituzione gioca un peso di maggiore rilievo? È ancora vero che il prefetto si situa tra politica ed amministrazione? In che modo si sono modificate le strategie istituzionali della funzione prefettizia? Rispondendo a questi interrogativi gli autori coniugano la prospettiva delle scienze sociali con la quotidiana esperienza istituzionale e conducono il lettore in un viaggio attraverso uno dei luoghi del potere (ancora) meno conosciuto d'Italia. Grazie ad una trattazione che unisce il quadro giuridico alla descrizione delle strategie e delle scelte istituzionali queste pagine permettono al cittadino di avvicinarsi ad una delle principali espressioni del potere dello Stato unitario e oggi luogo di sintesi di molteplici istanze provenienti dal territorio delle province italiane, e agli "addetti ai lavori" di osservare le proprie esperienze con l'ausilio di nuove prospettive di ricerca.
18,00 17,10

La società diffusa. Organizzazioni e politiche locali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 110
La maggiore accessibilità e visibilità delle amministrazioni periferiche e la domanda sociale proveniente dai cittadini, ma anche il recente dibattito sull'assetto istituzionale del governo locale (federalismo, aree metropolitane, ridefinizione delle Province), hanno contribuito a catalizzare un crescente interesse nei confronti del livello territoriale di progettazione e attuazione delle politiche pubbliche. Tuttavia le amministrazioni non sono gli unici attori sulla scena locale, in quanto si trovano ad interagire sistematicamente con altre organizzazioni, nel quadro di complessi e variegati modelli di governance. Il volume intende ricostruire, sulla base di ricerche che spaziano dai processi decisionali nei Comuni italiani al ruolo della cooperazione sociale nello sviluppo locale, da alcune esperienze di democrazia deliberativa alla difficile situazione in Abruzzo dopo il terremoto, il contributo che vari attori collettivi (istituzioni pubbliche, soggetti economici, organizzazioni del terzo settore) forniscono al governo del territorio, con particolare attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale delle politiche locali.
13,00 12,35

Introduzione a Habermas

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 103
L'opera del filosofo e sociologo tedesco Jürgen Habermas (n. 1929) è assai conosciuta: è stata, infatti, tradotta in molte lingue e su di essa è disponibile una vasta letteratura secondaria. Il volume intende offrire al pubblico italiano un'introduzione breve, ma relativamente completa e aggiornata, del suo pensiero. Sono oggetto di attenzione la sua teoria dell'agire comunicativo; la valutazione che Habermas ha fornito di autori classici e contemporanei; la sua tesi della razionalizzazione e colonizzazione del mondo vitale e le conseguenze di questi processi per l'agire comunicativo; la sfera pubblica come fonte di legittimazione; la ricezione, infine, della sua opera. Diversamente da altre introduzioni, si è preferito evidenziare la continuità tematica del suo pensiero, piuttosto che suggerire la presenza di fasi di sviluppo. Si sono inoltre privilegiati gli aspetti sociologici della sua riflessione, piuttosto che quelli filosofici.
13,50 12,83

Arte, psiche, società

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 190
Il libro si presenta come una "provocazione interdisciplinare" che mette in luce la complessità del tema dell'arte e della creatività, affrontandone alcune problematiche centrali e attuali in una prospettiva sociologica, psicologica e neuropsicologica. Arti visive, musica, sperimentazioni avanguardistiche, arti circensi sono analizzate sia come processi creativi sia come strumenti di fruizione.
20,00 19,00

La democrazia infondata. Dal contratto sociale alla negoziazione degli interessi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 166
Le odierne prassi di democrazia negoziale e concertata si servono di modelli concettuali di tipo contrattuale, che potrebbero far ipotizzare l'esistenza di una linea di continuità con le teorie moderne del contratto sociale. In realtà, la riflessione filosofica moderna, che si misurava con le questioni dell'origine e della giustificazione dell'ordine, prendeva in considerazione il patto sociale quale momento fondativo. La democrazia negoziale, al contrario, relega nell'oblio il problema della legittimità del potere e si limita a perseguire un precario equilibrio tra interessi particolari. Comprendere lo scarto tra l'idea moderna di contratto sociale e l'attuale retorica contrattualista ha il fine di mostrare l'ineludibilità di questioni oggi rimosse. Ma ha anche l'obiettivo di considerare le teorie delle istituzioni e le prassi politiche contemporanee in relazione alla questione del fondamento del principio democratico. Scoprendo che, se le condizioni di pensabilità dell'autogoverno vengono a mancare, le istituzioni democratiche rischiano di restare sospese: legittime nelle procedure, infondate nel pensiero.
18,00 17,10

Concordia Discors. Convivenza e conflitto nei quartieri di immigrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 322
Le città italiane vengono profondamente trasformate dall'immigrazione. Non solo nella composizione demografica, ma anche nel modo di vivere lo spazio pubblico, nelle relazioni e nelle forme di aggregazione tra cittadini, nelle sfide per i governi locali. In questa metamorfosi, il quartiere è la dimensione-chiave, il livello a cui concetti astratti, come quello di integrazione, si traducono in esperienze concrete, in sensazioni di novità o di estraneità, in forme nuove di cooperazione o di conflitto. Il volume, primo tassello di un programma di ricerca più vasto (concordiadiscors.eu), studia sul campo come cambiano le città italiane al crescere della mobilità e dell'eterogeneità culturale dei loro abitanti. Attraverso un viaggio interdisciplinare in quattro quartieri di Torino, Milano e Genova, Concordia Discors cerca di dare risposte a un interrogativo cruciale: perché, in alcuni luoghi, l'integrazione tra gruppi di origine diversa si produce senza traumi, mentre altrove, magari a pochi isolati di distanza, emerge come un grave problema?
34,00 32,30

Il corpo post-umano. Scienze, diritto, società

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 182
Il volume raccoglie le riflessioni di studiosi di diversa formazione sulle nuove dimensioni della corporeità umana prospettate dall'avvento delle converging technobgies (nanotecnologie, bioinformatica, robotica), delle neuroscienze e della biologia sintetica. Si tratta di sviluppi tecno-scientifici in grado di rendere possibili il controllo e la modificazione della materia organica a livello delle sue componenti strutturali di base, nonché il cambiamento in profondità, da un lato, delle prestazioni fisiche e intellettuali dell'uomo e, d'altro lato, del rapporto dell'uomo con l'ambiente e le risorse naturali. Il testo affronta così gli aspetti etici e bioetici, giuridici, economici e sociali dello human enhancement (che secondo alcuni condurrà ad una dimensione "post-umana", realizzando una vera e propria rivoluzione antropologica) e propone, ma anche sollecita, una riflessione sul nuovo statuto del corpo umano. A tal fine, viene utilizzata una metodologia scientifica interdisciplinare che muove da diverse prospettive d'indagine: biologica, psicobiologica, neurofisiologica, medica, fisica, ingegneristica e bioingegneristica, filosofica, bioetica, psicologica, storica, giuridica, economica, culturale e comunicativa.
19,50 18,53

La morale di Locke. Fra prudenza e «mediocritas»

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 325
Il pensiero morale e religioso, politico ed epistemologico di John Locke è stato oggetto nel tempo di studi ampi e dettagliati, che ne hanno rilevato le peculiarità e i rapporti di continuità o di rottura rispetto al contesto culturale e filosofico di riferimento. Rispetto a tali contributi, il volume si propone un obiettivo più modesto e specifico: ricostruire la fisionomia complessiva del pensiero morale di Locke attraverso la sua corrispondenza con alcuni personaggi più o meno noti, a lui resi particolarmente vicini da una prolungata consuetudine e/o da un'intesa marcata. Dall'esame dell'intenso rapporto epistolare del filosofo con alcune personalità tra loro assai diverse (come quelle del mercante deista Benjamin Furly, dell'intellettuale e politico William Molyneux, del teologo riformato Philippus van Limborch e della dotta e pia Damaris Cudworth) è emerso un pensiero che si struttura principalmente attorno a due componenti, una concezione della natura umana che individua nella mediocrità una cifra essenziale e una visione della prudenza intesa come strategia di risposta a tale mediocrità, una visione che si traduce in un elogio della sobrietà di parola legittimato dall'insegnamento scritturale.
32,00 30,40

In Algeria. Immagini dello sradicamento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 307
Pensate per essere un supporto di ricerca senza alcuna velleità estetica, le immagini fotografiche presentate per la prima volta in Italia da questo libro sono scattate in Algeria durante la guerra di indipendenza (1954-1962). L'autore - il giovane Pierre Bourdieu - viene catapultato nel paese maghrebino per svolgere il servizio militare e qui decide di trattenersi sotto l'impulso di un faustiano desiderio di conoscenza. Sperimenta così un caleidoscopio di strumenti di inchiesta e realizza centinaia di foto che nel libro sono accompagnate da lunghi estratti degli scritti di argomento algerino di Bourdieu, alcuni mai tradotti prima. Se il cuore di queste fotografie è certamente lo sradicamento inferto dalla politica coloniale, attorno, tuttavia, emerge il tema dello spazio di possibilità aperto dalla rivoluzione, che sembra incrinare alcuni rapporti di dominio tanto tra algerini e francesi, quanto all'interno della stessa società tradizionale araba: uomini e donne, padri e figli, giovani e vecchi. L'Algeria di Bourdieu, però, parla anche di noi e suggerisce un gioco di specchi con ciò che l'intero Occidente è oggi, con la sua identità, costruita storicamente in opposizione all'Altro orientale, all"'indigeno", al "selvaggio" africano, al "musulmano". Forse è proprio questa identità, oggi, a dover essere riconsiderata. Le periferie stanno diventando centro e il centro è incapace di governare la transizione.
37,00 35,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.