Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

La forza riformatrice della cittadinanza attiva

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 157
Uno dei paradossi del trentennale dibattito italiano sulla riforma della politica è che, nel declino e nella deriva del sistema dei partiti, la crescita umana e la partecipazione in forme molecolari di autonomia dei cittadini sono avvenute nel solco del disegno costituzionale, e ne hanno assicurato tenuta e sviluppo. Forze sociali diffuse, poco organizzate e indicate come "minori", quindi per definizione politicamente deboli (associazioni, volontariato, cittadinanza attiva), hanno conseguito in un quarto di secolo un effettivo empowerment e alla lunga appaiono le sole portatrici di una riforma, avendo già indotto una significativa trasformazione, lenta ma non contrastabile, della nostra democrazia. Protagonisti e guida della riforma quindi risultano gli attori civici, che partiti e media hanno a lungo temuto e cercato di oscurare, e oggi invece corteggiano e tentano di "cavalcare". Le trasformazioni indotte dalla presenza e dalle azioni della cittadinanza attiva hanno segnato leggi nazionali e regionali, la stessa Costituzione, e ora segnano la prospettiva europea e costituiscono una speranza per la fuoriuscita dalla crisi. Questo libro, con la forza di un'analisi giuridica e sociale rigorosa, delinea una sorprendente interpretazione storico-politica, getta le basi di una nuova teoria politica e delle istituzioni e si propone come "manifesto" di una possibile nuova stagione del volontariato e dell'associazionismo di Terzo Settore.
18,50 17,58

Disuguaglianze in via di sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 135
Le trasformazioni in corso a livello internazionale sono così rapide e profonde che già prima dell'esplosione della crisi economica iniziata nel 2008 la globalizzazione è entrata silenziosamente in una nuova fase, che sta cambiando la realtà del Sud del mondo, oltre che quella europea, rispetto al più recente passato. Esiste oggi una nuova geografia della povertà e delle disuguaglianze. Il Sud del mondo è più che mai una realtà complessa e contraddittoria. I paesi che hanno i tassi di crescita economica più alti e riducono il numero dei poveri sono anche quelli in cui vive la maggioranza dei più poveri, la disuguaglianza aumenta a ritmi insostenibili e gli squilibri dell'ecosistema sono più visibili. Le disuguaglianze tra e dentro i paesi, oggi, mettono a nudo la vera natura di crescita economica, sviluppo e povertà, obbligandoci a ripensare le teorie e le politiche degli aiuti internazionali e quindi a discutere gli approcci alternativi alla cooperazione allo sviluppo oggi dominanti.
16,00 15,20

Farsi una reputazione. Percorsi di integrazione di immigrati romeni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 199
L'autore presenta una ricerca sulle traiettorie lavorative di immigrati romeni che, nella città di Torino, hanno intrapreso percorsi di successo in termini di integrazione economica e sociale. La prospettiva adottata è basata sull'idea di studiare l'integrazione, nelle sue molteplici dimensioni, attraverso un concetto classico delle scienze sociali che non appartiene alla tradizione dei migration studies ed è strettamente connesso a quello di riconoscimento: la reputazione. Le storie prese in esame sono analizzate in base alle risorse di reputazione possedute dagli immigrati o acquisite attraverso vari processi di accreditamento, sia formali sia informali. Ne emerge un quadro assai differenziato, in cui le traiettorie descrivono percorsi di integrazione più o meno frammentati e sofferti. Farsi una reputazione è d'altra parte una questione complicata: nelle situazioni quotidiane gli immigrati possono attivarsi per acquisire valutazioni positive e fare fronte ad attribuzioni passive della reputazione che ne connotano spesso in senso negativo - l'appartenenza a un determinato gruppo, tuttavia l'esito di queste strategie non è affatto scontato e si misura con i vincoli e le opportunità del contesto economico e istituzionale in cui essi sono inseriti.
21,00 19,95

Di terra e di vento. Per una pianificazione ecosostenibile del territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 118
Il volume propone l'intreccio analitico tra le strutture del mondo urbano materiale e i processi di vita associata che vengono agiti in un territorio. Oltre al suo portato squisitamente urbanistico, ogni territorio possiede una propria "ecologia sociale" dominata dalle azioni e dai prodotti (materiali o immateriali) degli attori sociali che vivono in comunità. Pur utilizzando apporti classici allo studio dei fenomeni urbani (da Benjamin a Jacobs) i temi e le ricerche affrontati nel testo vanno oltre la pianificazione territoriale 'stricto sensu' e mettono a fuoco meccanismi sociali visibili e invisibili che si riproducono in un costante rapporto "ecosostenibile" con gli elementi fisici e naturali di uno spazio territoriale. Nella prima parte del libro (Di terra) viene proposto il modello della "città direzionale". La ricerca sul Centro direzionale di Napoli mette in luce fenomeni di rifunzionalizzazione spontanea della città direzionale da parte di alcune categorie sociali come gli immigrati e gli omosessuali. Nella seconda (Di vento) si dà invece conto dell'impatto delle energie rinnovabili attraverso una ricerca sul parco eolico dell'Alta Irpinia che sgonfia il mito dell'effetto Nimby e restituisce un rapporto della popolazione con la tecnologia sostenibile reso più morbido dall'uso "ecoenergetico" del territorio.
14,00 13,30

Verità e politica. Filosofie contemporanee

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 255
In questa raccolta di saggi la relazione tra verità e politica è presa in esame da una doppia prospettiva, quella di teorie della politica sulla verità e quella di filosofie della verità sulla politica. Lo scopo è capire perché, e sotto quali aspetti teoretici e pratici, la relazione tra verità e politica appare complicata e cosa spiega che la si consideri irrilevante o irrinunciabile. Ogni contributo presenta, attraverso una figura di riferimento (W. James, H. Kelsen, M. Weber, L. Strauss, H. Arendt, J. Habermas, J. Rawls, D. Davidson, H. Putnam, R. Rorty, R. Dworkin, M. Foucault, B. Williams, D. Lewis), un influente argomento contemporaneo che prende posizione in merito. Le figure cui i contributi sono intitolati, così come coloro che le presentano, esemplificano diverse competenze: la teoria politica, le scienze sociali, il diritto, ma anche la logica, la filosofia morale, l'epistemologia, la metaetica e la metafisica. Facendo dialogare queste diverse prospettive, la raccolta cerca di chiarire se e perché quello tra verità e politica è un cattivo rapporto e se e perché dovrebbe o non dovrebbe esserlo.
26,00 24,70

Introduzione alla semiotica dello spazio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 159
Il mondo in cui nasciamo, l'ambiente in cui viviamo, lo sfondo del nostro agire. Volenti o nolenti siamo sempre inseriti in uno spazio. Uno spazio che comunica, elabora azioni, suscita passioni. E dice molto sulla società, sui soggetti che lo vivono. I luoghi parlano e raccontano la nostra cultura. Ma sono anche qualcosa di cui si parla: nei media, nel turismo, nei dibattiti cittadini, nelle pubblicità, nei film. Diretto a tutti coloro che per motivi di studio, di lavoro o di semplice curiosità sono interessati a conoscere gli strumenti e i modelli che la semiotica utilizza per analizzare luoghi, progetti, percorsi, il volume mostra attraverso esempi variegati come il senso dello spazio si costruisca nelle continue negoziazioni tra gli attori sociali, nelle relazioni tra pratiche, oggetti e soggetti, nei sommovimenti e nelle trasformazioni che ogni ambiente sperimenta. È considerando la dialettica tra spazio dato e spazio vissuto, tra luoghi che parlano e luoghi di cui si parla, tra organizzazioni significanti e corpi semoventi che si possono cogliere il significato e il valore della spazialità.
18,00 17,10

Dal voto alla piazza. Partiti e movimenti nella società globale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 237
La società globale contemporanea è attraversata da contraddizioni laceranti e da pervasive fratture: disoccupazione di massa, precariato, delocalizzazione; a cui fa riscontro la delegittimazione della politica e dei partiti. Di recente in numerosi paesi - caratterizzati da differenti livelli di sviluppo sono apparsi movimenti di massa come Occupy Wall Street, Indignados, "primavera araba", eredi degli alter global. Alla luce dei rapporti complessi e sofferti fra movimenti e partiti, le quattro parti in cui si articola il libro delineano una rassegna di letture sociologiche dei movimenti, un'analisi storica del "secolo breve" dal punto di vista della protesta sociale, un esame dell'ultimo quindicennio del movimento di critica della globalizzazione e un'articolata conclusione (tutt'altro che definitiva) sulle prospettive future. Questo ampio arco di analisi e riflessioni costituisce un contributo in direzione della costruzione di una società da cui finalmente bandire i drammi di sempre: ingiustizia sociale, ineguale distribuzione di risorse, miseria assoluta, sfacciata ricchezza, distruzione del pianeta, tecnologie mal impiegate.
25,00 23,75

Le narrazioni digitali per l'educazione e la formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 181
Produrre e ascoltare narrazioni influenza profondamente l'esperienza umana, fa parte della vita e in essi sono compresi lo spazio e il tempo per costruire percorsi di senso. Le forme attraverso cui si sviluppa la narrazione, dai racconti ai miti, dalla soggettività alla collettività, costituiscono le trame connettive del pensiero e della cultura. Oggi, grazie all'avvento della tecnologia, in particolare quella 2.0, il discorso narrativo assume caratteristiche molteplici amplificando le sue potenzialità comunicative e interattive. Le narrazioni digitali nelle loro varie forme, in particolare il Digital Storytelling, si collocano al centro di questa dimensione: moderni strumenti in grado di sviluppare processi "antichi"; metodologia attiva, costruttiva e riflessiva, realmente efficace nel lavoro educativo e formativo dei contesti formali, non formali e informali. Sono ormai numerosi gli studi che focalizzano l'attenzione sul suo significato cogliendone le potenzialità per lo sviluppo di empowerment della persona e delle comunità. L'ampia panoramica di studi ed esperienze proposta nel volume evidenzia le peculiarità del "nuovo universo narrativo" offrendo interessanti prospettive per insegnanti, educatori e operatori del settore.
20,00 19,00

Frontiere. L'impero britannico e la costruzione del Medio Oriente contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 208
Nell'ambito di una consolidata tradizione di studi, utilizzando fonti d'archivio inglesi e una vastissima letteratura, il volume affronta la connessione tra storia europea e storia del mondo arabo, in particolar modo il ruolo giocato dall'impero britannico nella regione mediorientale, a cavallo della Prima guerra mondiale. L'autrice analizza l'intreccio tra strategie imperiali, contesti geopolitici e movimenti nazionalisti che ha contribuito a comporre l'assetto del Medio Oriente contemporaneo (soffermandosi su due case studies: Iraq e Arabia Saudita). Un contesto nel quale, in quegli stessi anni, fecero la loro comparsa da un lato movimenti che si richiamavano al fondamentalismo islamico e dall'altro rivolte di massa che tutt'oggi rappresentano la filigrana politica e culturale della regione mediorientale.
21,00 19,95

Pensare la crisi. Crescita e decrescita per l'avvenire della società planetaria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 168
Pur nel suo plurale manifestarsi, la crisi della civiltà mondializzata appare riconducibile ad un'unica radice di natura etico-culturale e quasi inscritta nel destino dell'Occidente. I contributi raccolti nel volume propongono da diversi punti di vista un ripensamento critico dei principi dell'economia della crescita. In prospettiva ecologica, l'economia della natura è assunta come paradigma a cui conformare l'economia umana; in quella etico-pratica, si propone un'ecologia politica capace di guardare ai bisogni in funzione dell'esigenza di emancipazione del soggetto; dal punto di vista filosofico, viene evocata una nuova poetica dei desideri. Comune è però la consapevolezza della necessità di una revisione critica del concetto di "sviluppo": rifiutato come crescita illimitata di benessere materiale, ma anche rivisitato nell'accezione di sviluppo umano. Infine, di fronte alla "megamacchina transnazionale" di cui parla Latouche, che fondandosi su "un'educazione specializzata" quantifica, controlla e asservisce a sé ogni aspetto dell'esistenza, viene messa in luce l'urgenza di risvegliare la coscienza della coappartenenza dell'umanità, al fine di poter supportare l'interdipendenza della vita di tutti sul pianeta, grazie alla solidarietà e tramite stili di vita aperti alla relazione dialogica. Con un contributo di Serge Latouche.
18,00 17,10

Giovani di paese in un mondo globalizzato. Una ricerca nel Mezzogiorno d'Italia

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 136
La crisi di identità che attanaglia le nuove generazioni non è solo di natura sociale ed economica, ma soprattutto culturale, morale e psicologica. Quali sono le modalità e gli effetti dell'uso delle nuove tecnologie, di Internet e dei consumi culturali di massa presso i giovani e, in particolare, presso i giovani di paese? A questo interrogativo risponde la ricerca qui pubblicata condotta su un campione giovanile della provincia di Benevento. L'indagine configura un quadro in cui la condizione giovanile, in questa zona del Sannio, risulta "radicata localmente", ma vissuta "mentalmente altrove". Questi ragazzi vivono in una zona di "liminalità" tra prospettive deluse e speranze sopite; sostano in una zona grigia all'interno di una comunità paesana in cui sono ancora forti le radici di identificazioni tradizionali ma nello stesso tempo sono protesi e proiettati nella società postmoderna. La dimensione di paese, però, li appiattisce in una situazione di passività e di "attesa". La ricerca offre i dati e i punti di appoggio ad un'azione politica e culturale per approntare linee di intervento su modelli di sviluppo auto-propulsivo. Rileggendo e reinterpretando le "identità culturali locali", si dischiudono esperienze per una nuova visione collettiva dove possono trovare posto sia l'auto-realizzazione, sia il contributo dei giovani allo sviluppo globale.
18,00 17,10

L'immagine nel web. Etica e ontologia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 183
L'immagine ha assunto, nella contemporaneità, un ruolo centrale in ambito comunicativo, sempre più pervasiva e seduttiva. Un immagine che evoca problematiche etiche che fanno emergere l'interrogativo circa la configurabilità stessa di una "etica dell'immagine" nell'era della rete. È questo l'interrogativo da cui prende le mosse il volume, che mira a collocare l'immagine di oggi nel contesto disegnato dall'evoluzione del suo ruolo nel corso della storia e dalle teorie filosofiche che ne sono scaturite. Il punto di vista adottato è quello dell'immagine in rete, che discende, per un verso, dalle questioni originali che la tecnica e la tecnologia applicate alla sfera iconica evocano e, per l'altro, dalla crescente diffusione della cultura per immagini propria della rete e che, dalla rete, si irradia nella società. Posto l'interrogativo, la ricerca di risposte si presenta complessa. Dalla molteplicità di problemi (etici, ma non solo) che l'immagine web pone, ma anche - e forse soprattutto - dalla fluidità delle regole che governano la rete. L'aspirazione a regole formali, giuridiche o para-giuridiche si fa vana; le regole tecniche insufficienti. Non restano che riflessioni di matrice etica, spesso opinabili, ma ineludibili.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.