Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Moroni

Biografia e opere di Stefano Moroni

Libertà e innovazione nella città sostenibile. Ridurre lo spreco di enwrgie umane

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 167
In Italia le istituzioni sembrano guidate da una concezione "meccanicistica" delle regole: ne esiste sempre una per qualunque problema ed essa deve mirare a risolverlo direttamente; perciò, si producono molte più regole del necessario (le quali, a loro volta, alimentano una burocrazia sovrabbondante). Il tutto è responsabile di uno spreco di energie umane. Il punto cruciale è che le regole, sia a livello centrale sia a livello locale, non devono e non possono determinare tutte le soluzioni; possono piuttosto - definendo più stabilmente sfere individuali protette e vietando solo esternalità negative specifiche - creare le opportunità perché individui e gruppi cerchino, creativamente, soluzioni contestualizzate. Non si tratta perciò di de-regolare, ma di regolare diversamente. Con particolare attenzione ai problemi della città e del territorio, il volume mostra come la "sostenibilità" e la "libertà" (intesa come opzione d'azione entro la cornice di un diritto che torni ad essere semplice, certo e imparziale) non siano affatto contrapposte.
17,00 16,15

Modelli e regole spaziali. Liber amicorum per Luigi Mazza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 96
Originato dall'intenzione di attraversare e utilizzare liberamente la ricca elaborazione di Luigi Mazza per un ripensamento della teoria e delle pratiche di pianificazione spaziale, il libro è anche un omaggio alla conclusione di una lunga e fruttuosa carriera accademica. Gli autori sono stati allievi e collaboratori di Luigi Mazza nella didattica, nella ricerca e nell'attività professionale a partire dai primi anni '90. Amici più e prima che collaboratori, come ricorda la scelta del sottotitolo. L'indagine del nesso tra tecnica e politica, cioè tra spazio e potere, attraversa in vario modo i saggi qui raccolti che, in parte, approfondiscono le riflessioni di Luigi Mazza, in parte prospettano strade autonome di ricerca. Un secondo tema trasversale è la messa a punto del lessico appropriato per un sapere disordinato e multiforme, colpito dal discredito che affligge la cultura della pianificazione. Non meno importante, infine, è la riflessione comparativa sui modelli di regolazione del suolo sotto forma sia di sistemi giuridici di norme, sia di schemi spaziali. La postfazione di Luigi Mazza invita a dibattere in modo aperto su proposte di ricostruzione del sapere disciplinare formato da modelli e regole di ordinamento spaziale.
15,00 14,25

La città responsabile. Rinnovamento istituzionale e rinascita civica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 167
Nonostante il prolungato successo degli insediamenti urbani come attrattori di persone e produttori di ricchezza, l'impressione comune è che qualcosa si sia incrinato nel loro funzionamento. Due appaiono gli elementi cruciali per mantenere - e, sperabilmente, esaltare - i vantaggi di quelle dense concentrazioni di individui e attività che sono le nostre città: da un lato, istituzioni pubbliche locali più affidabili e selettive, che si concentrino solo sui problemi realmente fondamentali della convivenza urbana, garantendo, anzitutto, una regolazione semplice, imparziale e stabile, e abbandonando, al contempo, eccessi di interventismo, burocratismo e discrezionalità; dall'altro, cittadini che usino più attivamente e creativamente le loro libertà ma con maggiore onestà. Il libro affronta entrambe le questioni proponendo di mettere al centro di un indispensabile rinnovamento istituzionale e di un'auspicabile rinascita civica un ideale forte di "responsabilità" (pubblica e privata) che implica un'inedita alleanza tra una particolare etica delle regole e una particolare etica delle virtù. La prospettiva è di individuare le condizioni per una città che garantisca, contemporaneamente, giustizia, sussidiarietà e prosperità.
18,00 17,10

Nuovo passaporto per il mondo. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: De Agostini
anno edizione: 2012
pagine: 336
26,00 22,62

Lo spazio, il tempo e la norma

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: XVI-244
25,00 23,75

Libertà e istituzioni nella città volontaria.

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 176
Nelle nostre realtà urbane, le regole d'uso del suolo e le infrastrutture e i servizi territoriali sono stati tradizionalmente garantiti dall'amministrazione pubblica. In tempi recenti stanno invece guadagnando sempre più spazio forme volontarie e private di organizzazione della convivenza e di fornitura autonoma di servizi comuni, che si fondano sull'accettazione volontaria di un insieme condiviso di regole per la cura del proprio ambiente di vita. Come è noto, questo tipo di forme associative volontarie a base territoriale si sta sviluppando soprattutto negli Stati Uniti, dove circa quaranta milioni di statunitensi vivono in comunità di questo genere. Si tratta di piccoli quartieri o addirittura piccole cittadine residenziali, chiusi, all'interno dei quali l'organizzazione degli spazi, dei servizi, ecc. sono decisi dalla comunità che li abita, e non dall'amministrazione pubblica. Possono essere definiti "comunità contrattuali" II volume propone un'analisi e una discussione di queste forme volontarie di organizzazione, a partire dall'esperienza statunitense.
17,00 16,15

Città e azione pubblica. Riformismo al plurale. Atti della X Conferenza della Società italiana degli urbanisti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 347
Il testo offre una riflessione sul ruolo che urbanistica e architettura possono avere oggi nel migliorare l'ambiente di vita delle città contemporanee, superando certe rigidità del passato e mettendo in campo una pluralità di approcci. Il volume è indirizzato a studenti e studiosi di urbanistica e architettura, e, più in generale, a studenti e studiosi di tutte quelle discipline che pongono la città, il territorio e l'ambiente al centro dell'attenzione.
26,70 25,37

La città del liberalismo attivo. Diritto, piano, mercato

La città del liberalismo attivo. Diritto, piano, mercato

Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2007
pagine: VIII-200
Lo strumento principale attraverso il quale si è cercato di governare la città e le sue trasformazioni è stato, nel Novecento, una qualche forma di pianificazione degli usi del suolo; così accade, in gran parte, ancora oggi. A questo proposito, ci si può domandare se esista una via alternativa che non implichi una semplice revisione e ammodernamento di tale approccio, ma un ripensamento più radicale dell'intero problema. Per rispondere, Stefano Moroni riporta al centro dell'attenzione i temi più generali della legittimità e dell'efficacia dell'azione pubblica. La città viene vista, in quest'ottica, sia come uno specifico fenomeno socio-spaziale, sia come il simbolo stesso di certi valori (ad esempio, autonomia, pluralismo, mobilità) e di certe istituzioni (in particolare, quelle che hanno garantito a tutti i diritti civili e politici). Valori e istituzioni che hanno fatto il loro ingresso nella storia assieme alla città moderna e che oggi sono messi seriamente a rischio, ma da forze e responsabilità ben diverse da quelle solitamente incolpate e stigmatizzate. In questa prospettiva critica, questo studio propone forme innovative di regolamentazione e azione pubblica per le complesse realtà urbane contemporanee; questione particolarmente delicata e pressante poiché tocca aspetti rilevanti della vita quotidiana di ognuno di noi.
16,50

Urbanistica e regolazione. La dimensione normativa della pianificazione territoriale
21,50

Etica e territorio. Prospettive di filosofia politica per la pianificazione territoriale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 240
Obiettivo principale del libro è indagare gli aspetti etici della pianificazione territoriale in quanto attività pubblica che influisce in maniera rilevante sulle condizioni ed opportunità di vita dei vari cittadini; a questo scopo, ci si serve sistematicamente degli interessanti sviluppi del rinato dibattito internazionale nel campo della filosofia politica. Nel contempo, l'intenzione è di retroagire criticamente nei confronti di questo stesso dibattito proprio alla luce dei dilemmi e delle difficoltà che l'uso e il controllo di "beni e valori spaziali" sollevano.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.