Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

La capacità di ognuno. Conoscenza, rappresentazione e persona in Paul Ricoeur

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 150
"Questo libro ci mostra innanzi tutto che la 'via lunga', che è l'ermeneutica critica ricoeuriana, mantiene, nella pluralità dei percorsi, l'unità della questione etica fondamentale: il compito della filosofia, inteso come problema teoretico e pratico. La via ricoeuriana è lunga per la genesi interdisciplinare dei concetti, che il filosofo elabora ripensando il campo categoriale della psicoanalisi, della teoria dell'azione, della teoria della storia, dell'epistemologia delle scienze umane; ma è una via che persegue un compito unitario, compito che Busacchi identifica con la definizione di un 'modello procedurale filosofico', o modello di un'ermeneutica critica che integri spiegazione e comprensione. Contributo fondamentale di questo libro è ricostruire i percorsi plurali attraverso cui Ricoeur si immerge di volta in volta nelle discipline e nelle metodologie, dalla psicoanalisi, alla retorica, alla storia, con una curiosità stupefacente per la formazione di campi concettuali e argomentativi: la filosofia di Ricoeur nasce come una vera e propria polifonia discorsiva, di cui l'autore di questo libro riesce sempre a mostrare l'intenzione filosofica fortemente unitaria." (Dalla Prefazione di Silvana Borutti)
17,00 16,15

La filosofia nello spazio del pensiero

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 160
È possibile insegnare la filosofia attraverso rappresentazioni spaziali? Le mappe concettuali e mentali non considerano la possibile collaborazione tra elaborazione esplicita e conoscenza implicita; questo libro ne approfondisce invece le interazioni reciproche e le fasi interpretative implicate nella comprensione di testi filosofici, in relazione al riconoscimento di rappresentazioni spaziali elaborate secondo la teoria delle logiche elementari, che rivoluziona la tradizionale dicotomia tra esplicito e implicito riconosciuta dalla letteratura di settore. Da un punto di vista formativo, i contributi qui raccolti riconoscono il ruolo collaborativo e integrativo che l'apprendimento implicito svolge nei confronti della conoscenza esplicita e individuano aperture di ricerca verso forme sperimentali di espressione spaziale dei concetti. Da un punto di vista filosofico, gli autori mettono a fuoco modalità inedite per incentivare la comprensione di testi filosofici e approfondiscono il modo in cui la supposta relazione tra esplicito e implicito possa influenzare la gestione di passaggi interpretativi nel ragionamento filosofico. Le rappresentazioni spaziali utilizzate per la ricerca sono on line a disposizione del lettore interessato non soltanto a un approfondimento teorico ma anche a un approccio sperimentale alla pratica didattica.
16,50 15,68

Le donne nei media arabi. Tra aspettative tradite e nuove opportunità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 128
Questo volume racconta - attraverso l'analisi di vecchi e nuovi media -la condizione delle donne in Egitto, Tunisia e Marocco dopo le rivolte che hanno scosso la regione araba tra il 2011 e il 2012. Le autrici dei saggi qui raccolti parlano di promesse tradite ma anche di una nuova libertà di espressione e di inedite opportunità. Mostrano donne in prima fila nell'informazione e le difficoltà che incontrano sia nel fare le giornaliste sia nell'essere oggetto di notizia. Descrivono l'affermarsi di presentatrici velate e di predicatoci religiose sugli schermi televisivi, analizzano i modelli di femminilità e mascolinità veicolati da film e soap opera. Danno voce alle campagne contro la violenza di genere portate avanti tramite vignette, blog e graffiti. Narrano delle tensioni tra visioni islamiste e visioni laiche della società, studiano le politiche mediatiche di vecchi e nuovi governi, scandagliano l'attivismo femminile per l'uguaglianza dei diritti. Grazie a questo studio dei media da una prospettiva di genere emerge quindi una pluralità di immagini di donne che mette in guardia da qualsiasi tentazione riduzionistica, e suggerisce invece di prendere in considerazione la diversità delle esperienze femminili nel mondo arabo.
14,00 13,30

Politiche di cooperazione internazionale. Analisi e valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 245
Le politiche di cooperazione internazionale sono concepite come razionalità itineranti, derivanti dalla combinazione dell'uso di un sapere specialistico e di tecniche di governamentalità. Esse creano significati sociali, istituzioni e dinamiche di mutamento che vanno spesso al di là delle intenzioni di coloro che le formulano, le applicano e le valutano. Le loro contraddizioni, ambiguità e potenzialità vengono qui esaminate alla luce dei risultati di programmi a esse ispirati in campi quali la lotta alla povertà, i diritti umani, la cooperazione universitaria e la cooperazione non governativa. Rivolto a studiosi, ricercatori e operatori nel campo della cooperazione internazionale, il libro analizza le dimensioni politiche della sostenibilità e la loro integrazione con quelle sociali, economiche e ambientali nell'agenda dello sviluppo post-2015.
26,00 24,70

Semantica e pragmatica linguistica. Tracce di normalità nelle implicature scalari

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 127
Questo libro si concentra sul meccanismo interpretativo attraverso cui nelle nostre conversazioni tendiamo ad assegnare agli enunciati un significato quanto più informativo possibile. Una classica instanziazione di questo meccanismo è l'arricchimento del contenuto vero-condizionale di "alcuni" in "alcuni ma non tutti": si tratta dell'inferenza nota come implicatura scalare. L'autore fornisce una prima puntuale presentazione dei recenti argomenti proposti a difesa di una concezione linguistica dell'implicatura scalare, in cui essa è vista come parte del nostro corredo di conoscenza del linguaggio: un portato, si direbbe, della nostra forma di esistenza, non un meccanismo di adattamento strumentale pragmatico. Il libro, inoltre, affronta la questione della compatibilità della concezione linguistica con la ben nota proprietà dell'annullabilità contestuale dell'implicatura scalare, fornendo un punto di vista controverso ed innovativo che promette di suscitare interesse tanto negli studiosi del linguaggio quanto nei filosofi della scienza e della mente.
15,00 14,25

Apprendimento e competenza sociale nella scuola. Un approccio psicologico alla valutazione e alla sperimentazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 150
Il tema della relazione tra dimensioni sociali e dimensioni cognitive dell'esperienza scolastica appare particolarmente attuale in un momento in cui la scuola italiana è animata dal dibattito sulla diversità e sulle strategie per promuovere lo sviluppo in alunni con diverse tipologie di disagio socio-evolutivo. Gli autori (ricercatori, psicologi, insegnanti) condividono l'idea che la personalizzazione dei percorsi di apprendimento non deve limitarsi ad attestare il livello e le competenze del singolo alunno, ma deve attivare percorsi positivi di potenziamento dei processi relazionali e di cooperazione su cui poggiano anche gli apprendimenti. In relazione a queste tematiche il volume approfondisce il ruolo della valutazione psicologica nel contesto scolastico, illustra i concetti e gli strumenti per la misura degli apprendimenti e della competenza sociale e descrive l'applicazione di questa metodologia ad un'esperienza di sperimentazione in atto nella comunità: la rete delle scuole "Senza Zaino".
16,00 15,20

Al di là del «genio femminile». Donne e genere nella storia della teologia cristiana

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 263
Si può essere donne di oggi e credere in Dio? Cosa è la "teologia di genere"? L'identità sessuata significa qualcosa per l'antropologia cristiana e per il suo discorso su Dio? Quando il Magistero cattolico parla di "genio femminile" risponde alla nuova presenza delle donne nella scena mondiale e alla loro coscienza sempre più chiara ed operante della propria dignità? Anche se negli ultimi cinquant'anni la questione del femminile e delle sue definizioni è stata affrontata in modo consistente dal mondo accademico internazionale, sul versante teologico tale tema sembra restare appannaggio degli specialisti ed è ancora estraneo a un pubblico più ampio. Il volume - rivolto anche a lettori non specialisti e mirato a una riflessione interdisciplinare - propone una raccolta ragionata di testi della tradizione cristiana che si incentrano sul nesso tra teologia, donne e femminile.
25,00 23,75

Pietas et scientia. Un sistema delle arti nell'Europa del Barocco

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 352
Il fondamentale apporto offerto dagli ordini religiosi nati dopo il Concilio di Trento allo sviluppo di una comunicazione visiva devota e didattica, popolare e internazionale, basata sulla capillare diffusione di immagini sapientemente elaborate è ormai un dato acquisito e unanimemente riconosciuto dalla cultura europea. In continua interazione con altri ordini religiosi come la Compagnia del Gesù o la Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri, gli Scolopi affidarono anche alle immagini la definizione, identitaria, del loro apostolato. Nell'attività figurativa promossa dalle Scuole Pie, forme estetiche e media definiscono i caratteri di una politica eidetica, dai contorni internazionali, che seppe unire l'arte con la formazione cristiana, ma anche con le esigenze di una nuova gerarchia dei saperi progressivamente imposta dalla adesione dell'epoca moderna alla "scienza nuova". Fin dai tempi della fondazione, nello spazio culturale dell'Ordine si intrecciano le vicende artistiche di pittori celebri e di oscuri artigiani, di architetti romani e di chierici operai itineranti, di grandi mecenati e di semplici devoti uniti nella elaborazione di un'alta cultura materiale che aveva fatto delle forme artistiche strumenti di pietas, ma anche di paideia. Oggi questi oggetti costituiscono parte di un tessuto storico e artistico che svela la propria vitale coerenza quanto una straordinaria capacità di connessione e di dialogo con la memoria del passato e con la società del presente.
36,00 34,20

L'esperienza del paesaggio. Vivere, comprendere e trasformare i luoghi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 104
"L'esperienza del paesaggio" è ciò che il paesaggio stesso racconta ma è anche l'insieme di tutte quelle modalità che ci fanno abitare i luoghi. Il volume mette a disposizione dei cittadini che prestano attenzione e cura al territorio in cui vivono, e degli studenti e operatori di quelle discipline che rimandano agli studi e alla prassi territoriale (geografia, urbanistica e architettura del paesaggio) una "cassetta degli attrezzi" per riflettere sui paesaggi contemporanei, spazi caratterizzati dalla presenza di strutture artificiali quali industrie, aerogeneratori, dighe, linee ferroviarie ecc. che rappresentano ormai elementi costitutivi del nostro ambiente di vita. Come suggerisce anche la Convenzione europea del paesaggio, occorre abbandonare l'idea che il paesaggio sia costituito solo dagli spazi di grande valore formale o estetico per adottare una visione aderente "al quotidiano" che rimanda ai "paesaggi vernacolari". Il paesaggio, inoltre, riscuote oggi un enorme interesse nell'ambito di diverse discipline tanto che, nel corso degli ultimi decenni, si è andato costituendo un nuovo paradigma all'interno delle prassi di trasformazione del territorio che si richiama all'architettura del paesaggio.
12,00 11,40

Spazio, differenza e ospitalità. La città oltre Henri Lefebvre

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 97
Può la "differenza" essere utilizzata come leva per una trasformazione delle città nell'era delle migrazioni e della globalizzazione del "religioso"? A partire dal contributo di Henri Lefebvre e dal suo concetto di spazio differenziale, il volume sviluppa una proposta radicale a favore della costruzione di uno spazio della gioia. Partire da Lefebvre offre lo spunto per affrontare le vicende delle differenze culturali e religiose nello spazio urbano in una prospettiva di riprogettazione di alcune parti della città che punti a una incontenibile ospitalità.
12,00 11,40

La seconda generazione di migranti. Verso quale integrazione?

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 126
"Verso quale integrazione?" è la domanda che l'Italia deve porsi a fronte della consistenza raggiunta dalla seconda generazione di migranti (i figli degli immigrati stranieri). Quale modello di integrazione occorre seguire? Quello inclusivo degli Stati Uniti al tempo delle grandi migrazioni, orientato verso l'assimilazione culturale e la mobilità sociale, o quello della Francia contemporanea, apparentemente egualitario ma in realtà votato all'esclusione sociale e alla resistenza culturale? Il volume affronta questo nodo passando in rassegna i paradigmi teorici e i riscontri empirici proposti dalle scienze sociali, che hanno prontamente evidenziato le attuali criticità. Destano allarme, in particolare, le difficoltà riscontrate nella scuola. La tendenza dei giovani stranieri a prediligere percorsi brevi e orientati a un immediato inserimento lavorativo si pone in contraddizione con l'avvento della società della conoscenza, nella quale il successo professionale non è affatto garantito se non con adeguati strumenti e predisposizioni. Si rischia così di creare una sacca di marginalità che potrebbe provocare gravi conflitti sociali e mettere a repentaglio la coesione sociale del paese.
14,00 13,30

Vita di un derviscio. Dottrina e rituali del sufismo nel XVII secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 242
Chi è un derviscio? Come vive? Quale è la sua formazione? Queste sono le domande a cui risponde magistralmente il libro. I dervisci hanno da sempre affascinato i viaggiatori europei, ma senza svelarne realmente l'essenza. I dervisci danzanti o rotanti, o più precisamente i mevlevi, fondati da Rumi nel XIII secolo, si stagliano nella storia della spiritualità musulmana come i più rappresentativi della mistica dell'ebbrezza. Eppure ancora così poco si conosce dell'essenza, della pratica e dei rituali che scandiscono la vita quotidiana di un derviscio. Con questo volume si colma un vuoto ingiustificato. Riferendosi alla figura e alle opere del più grande maestro mevlevi quale Ismail Ankaravì (m. 1631), Ambrosio analizza il sufismo in un'epoca in cui i sultani attribuivano la decadenza dell'Impero ottomano alle pretese deviazioni religiose sufi. Maestro spirituale del celebre convento di Galata, ad Istanbul, Ankaravì lascia alla posterità un'opera essenziale per addentrarsi nella vita dei mevlevi. Il suo "manuale per i dervisci", di cui si offrono in queste pagine numerosi testi tradotti dall'ottomano, rimane insuperato per la formazione del sufi. Il lettore ha la possibilità, per la prima volta in italiano, di penetrare in una vera e propria iniziazione alla storia e al simbolismo dei dervisci.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.