Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

La punteggiatura dei bambini. Uso, apprendimento e didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 254
In quale modo i bambini usano i segni di punteggiatura? Quali segni si apprendono prima, e quali costituiscono invece i principali nodi di difficoltà per gli apprendenti? La didattica tradizionale è in linea con il naturale percorso di apprendimento della punteggiatura? E che cosa si può fare per renderne più efficace l'insegnamento a scuola? Il volume, che presenta i risultati di una ricerca condotta presso il Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), propone risposte concrete a questi e altri interrogativi, colmando una lacuna che ha caratterizzato la letteratura scientifica sull'argomento, da tempo concentrata sugli aspetti diacronici e sincronici del sistema interpuntivo, e meno incline a indagarne le implicazioni didattiche. A partire da testi reali e da sperimentazioni condotte nelle scuole primarie, si delineano i tratti di una nuova didattica dell'interpunzione che rispetti l'evoluzione delle competenze linguistiche del bambino e, soprattutto, le sorprendenti capacità della mente infantile.
26,00 24,70

Lo studio dell'antichità. Giorgio Pasquali e i filologi classici

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 133
È noto che lo studio dell'antichità viene rinnovato dalla continua trasformazione dei legami concettuali che si possono stabilire con i testi e con le testimonianze materiali pervenutici attraverso un secolare processo di trasmissione e di decifrazione. Il volume intende dare conto dei criteri di giudizio in base ai quali il filologo Giorgio Pasquali (Roma 1885-Belluno 1952), durante la prima metà del secolo XX, valutò l'approccio ai documenti antichi messo in atto da alcuni dei più noti classicisti, sia italiani che stranieri, oltre che da alcuni scrittori della letteratura nazionale. In tali analisi, che esercitarono una notevole influenza sulla cultura italiana, anche al di là del ristretto ambito degli antichisti, egli non limitò il campo delle proprie ricerche alla rievocazione di dati cronachistici pertinenti, esclusivamente o prevalentemente, al vissuto biografico dei singoli studiosi, ma offrì, invece, un interessante spaccato metodologico di storia degli studi classici.
15,00 14,25

La cucina è arte? Filosofia della passione culinaria

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 156
La cucina è arte? Questo saggio propone una risposta non convenzionale alla domanda attraverso un articolato percorso tra estetica, storia, antropologia e gastronomia. Ne risulta una sintesi concettuale che intende suscitare un dibattito su un problema al tempo stesso molto antico e attuale, ma che tocca anche la questione dell'arte nel suo complesso. Il volume si struttura in nove tesi, tra teoria ed esempi. Sintetizzandone il contenuto: la cucina è un'arte storicamente determinata, che si produce grazie a tecniche, saperi del corpo e capacità immaginative. Tuttavia, quest'arte non deve intendersi in base al modello formale della rappresentazione visiva, né come produzione eccezionale in antitesi alla dimensione del quotidiano. L'arte culinaria si misura piuttosto con la riuscita gustativa, irriducibile alla dimensione concettuale ed emotiva, e si gioca tra il richiamo del noto e la fascinazione del nuovo. Inoltre, essa attraversa la differenza dei generi, ha a che fare con l'interesse maternale, non si identifica nella nozione di autore per realizzarsi infine pienamente nel contesto ambientale del convivio.
17,00 16,15

La detenzione amministrativa degli stranieri. Storia, diritto, politica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 247
La detenzione amministrativa è un'eccezione rispetto al delicato equilibrio tra potere politico e libertà personale disegnato dalle moderne costituzioni. Solo per motivi di stringente necessità è consentito al potere esecutivo di ricorrere a misure restrittive che, nel quadro dello Stato costituzionale di diritto, sono una prerogativa esclusiva del potere giudiziario. In molti paesi occidentali la detenzione amministrativa degli stranieri è tuttavia diventata una pratica di controllo ordinaria che non ha bisogno di essere legittimata da particolari emergenze. L'abuso dei poteri detentivi nel quadro della politica migratoria ha sottoposto migranti e richiedenti asilo ad una sistematica limitazione dei diritti, assoggettandoli a forme di restrizione della libertà che offrono minori garanzie rispetto a quelle previste dal sistema della giustizia penale. Il volume analizza il processo attraverso cui si è giunti ad una normalizzazione della detenzione amministrativa, combinando la prospettiva della teoria politica, della sociologia e della critica del diritto. Particolare attenzione è dedicata al caso italiano, discusso alla luce dell'evoluzione della normativa internazionale ed europea in materia di migrazioni ed asilo, nonché del dibattito teorico sulla questione del rapporto tra migrazioni, libertà e sicurezza nelle democrazie occidentali.
24,00 22,80

Conoscere la famiglia e i suoi cambiamenti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 165
Giovani che prolungano la permanenza in famiglia, genitori soli, coppie conviventi etero e omosessuali, famiglie ricostituite, single sono realtà che testimoniano i cambiamenti dei comportamenti familiari avvenuti negli ultimi decenni. Spesso però la novità è solo apparente. La famiglia nel corso della storia si è sempre modificata a causa di specifici processi demografici e alcune forme familiari, che definiamo "nuove", sono sempre esistite come effetto dell'andamento della mortalità e della natalità. Ciò che distingue le attuali configurazioni familiari rispetto a quelle presenti in passato è l'essere il prodotto di libere scelte individuali e non di fattori contingenti. Il libro ripercorre l'evoluzione storica e sociale delle trasformazioni familiari e demografiche in Italia confrontandola con la più ampia realtà europea. L'intento è fornire al lettore una chiave di lettura dei comportamenti familiari portando alla luce i fattori individuali e strutturali che li determinano per riuscire a comprenderne le dinamiche attuali e future.
18,00 17,10

Dall'esistenza a Dio. Una dimostrazione filosofica contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 228
"Dall'esistenza a Dio" è lo spregiudicato tentativo di rispondere alla domanda più importante di tutte: esiste Dio? È possibile dimostrarlo? Fin dagli albori della speculazione filosofica, gli uomini hanno cercato di costruire argomenti che, a partire dai dati più disparati, conducessero all'esistenza di un Essere sommo. La proposta di Miller è insieme antica e nuova: antica perché si rifa esplicitamente a due giganti del pensiero quali Avicenna e Tommaso d'Aquino; nuova perché non esita a dispiegare l'arsenale della logica moderna, dell'analisi linguistica e del rigore argomentativo tipico dell'odierna filosofia analitica. Il suo punto di partenza è l'esistenza di semplici oggetti materiali, il suo approdo è una causa incausata di tutto l'universo; la sua rivoluzione filosofica è la riabilitazione dell'esistenza come una proprietà di primo livello, cioè di individui, dopo le critiche durissime di Kant, Frege, Russell e Quine. Ma anche al di là dei suoi meriti intrinseci, il lavoro di Miller può essere considerato come un altro grande frutto della lezione di metodo di Tommaso d'Aquino: cercare la verità, senza pregiudizi, considerando i problemi discussi nel nostro tempo, "per lavorare ad una soluzione in grado di fare una sintesi di tutte le intuizioni valide".
25,50 24,23

Il risveglio della democrazia. La Tunisia dall'indipendenza alla transizione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 110
Da "democrazia nascente" con il suo primo presidente Habib Bourguiba, la Tunisia è diventata una "democrazia calante" con Zine El Abidine Ben Ali, la cui politica di "cambiamento" e di modernizzazione celava un capillare controllo autoritario e una prassi repressiva, giustificata dietro la bandiera della lotta contro il terrorismo. Sebbene privato di dignità e libertà, il popolo tunisino ha saputo reagire. Con la rivolta del gennaio 2011 e la messa in fuga del dittatore Ben Ali, la Tunisia ha respirato la libertà: libertà di scegliere, libertà di agire, libertà di parlare, libertà di esprimersi. La Tunisia sta vivendo oggi un processo di transizione democratica attraversato da ombre e inquietudini. Ma, come sostiene questo libro, "siamo di fronte al punto di partenza di un processo di democratizzazione che sino a qualche tempo fa sembrava solo un sogno". Resterà la Tunisia un paese aperto e transculturale? Partendo da questo interrogativo l'autrice di origine italo-tunisina ripercorre il cammino dell'"altro suo paese" dall'indipendenza ai giorni nostri, mostrandoci i forti legami tra quella terra e l'esperienza europea.
13,00 12,35

Un nuovo benessere. La qualità della vita dopo la malattia tumorale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 98
Il volume si rivolge a pazienti, familiari e operatori che si confrontano, o si sono confrontati, con la malattia tumorale. L'intento è diffondere una cultura che mostri attenzione verso ciò che accade a quei pazienti che superano la fase acuta della malattia oncologica. L'obiettivo viene perseguito in maniera piuttosto originale, grazie anche al graphic novel di Sergio Staino che illustra il percorso di un ipotetico paziente che si confronta con la ridefìnizione della propria esistenza e con un'immagine interna impegnata a integrare il difficile passaggio esistenziale. Nel testo sono raccolte inoltre le voci di illustri esponenti della realtà oncologica, psiconcologica e associazionistica italiana. Partendo da un'analisi delle dimensioni del fenomeno lungoviventi vengono esplorate le contraddizioni tuttora dibattute in merito alla definizione stessa dei pazienti che oltrepassano l'evento cancro, dei follow up oncologici e, soprattutto, della dimensione organica e psicologica prevalente a seguito della ripresa di una normalità nella quotidianità.
14,00 13,30

Il processing nella seconda lingua. Teoria, dati sperimentali, didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 174
Sapere la grammatica di una seconda lingua non è sufficiente per capirla e parlarla. Per usare la seconda lingua servono competenze linguistiche e anche non specificamente linguistiche. Il processing è il meccanismo cognitivo che armonizza queste abilità. Processare significa sapere isolare, riconoscere, classificare e raggruppare le parole - in poche centinaia di millisecondi per comprendere le frasi. Il volume presenta le principali teorie del processing e uno studio sperimentale su studenti cinesi di italiano L2. Per un adulto imparare a processare la seconda lingua è questione di tempo e abitudine (come imparare a guidare l'auto a sinistra). Gli adulti compensano il naturale declino delle capacità di apprendimento linguistico ricorrendo a euristiche associative, probabilistiche e inferenziali.
18,00 17,10

La buona creanza. Antropologia dell'ospitalità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 119
Il mondo che ci circonda è attraversato in misura sempre maggiore da processi antropologici. Trasformazioni che non riguardano solamente lo scenario multiculturale delle nostre società ma che investono istituzioni e sistemi valoriali quali la famiglia e l'educazione. L'antropologia culturale, facendo tesoro di oltre un secolo di ricerca etnografica, può offrire un contributo per capire questo mondo in trasformazione, attraverso analisi di contesto, nel tentativo di superare schematismi e visioni troppo rigide. Questo libro è un invito a considerare il rapporto tra l'antropologia culturale intesa come disciplina e l'antropologia spontanea, ovvero ciò che ognuno è in grado di fare nel riconoscimento dell'umanità dell'altro e nella comprensione delle differenze etniche come diversità culturali. L'ospitalità e il viaggio sono ambiti ideali per questo genere di riflessione. L'incontro con l'altro ci impegna nella messa in causa della nostra vita interiore, così come l'ospitalità ci impegna nel rapporto tra interno ed esterno, negli attraversamenti di soglia tra la sfera domestica e l'aperto. Sul crinale tra psiche e cultura, nella riconsiderazione dei riti di passaggio, sta il principale contributo dell'antropologia all'educazione.
15,00 14,25

Viaggiare nella terza età. Casi ed esperienze di turismo senior

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 103
L'anziano del terzo millennio è lontano dagli stereotipi classici della vecchiaia: istruito, attivo, desideroso di impiegare utilmente il proprio tempo per sé e per gli altri, vede con favore la possibilità di accrescere le proprie conoscenze e sviluppare i propri interessi. Uno dei modi possibili per raggiungere tali obiettivi è rappresentato dal turismo della terza età nelle sue varie sfaccettature: ludica, culturale, salutista, religiosa. Il volume, attraverso contributi interdisciplinari, prende in esame il fenomeno del turismo senior a livello nazionale ed europeo, per poi illustrare i risultati della prima fase di un'articolata indagine sul profilo del turista senior in Liguria. Per gli approfondimenti interdisciplinari sui temi dell'invecchiamento, il libro è rivolto anche a studenti universitari non direttamente interessati al settore turistico, quali psicologi ed educatori.
12,00 11,40

Guardare al futuro. Le strategie assicurative dei giovani italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 175
La questione pensionistica ha assunto nel corso degli anni un peso via via crescente nel dibattito sulle prospettive di riforma dello Stato sociale. Già a partire dagli anni Ottanta si erano create le condizioni che sollecitavano un profondo cambiamento dei regimi pensionistici. In Italia, come altrove, diveniva tangibile lo spettro dell'invecchiamento demografico; contemporaneamente cambiava il mercato del lavoro: si moltiplicavano i contratti atipici, le carriere lavorative si frammentavano e per molti giovani cresceva il rischio di restare confinati in un precariato senza soluzione. In queste condizioni, all'orizzonte dei giovani-adulti italiani si profilano "nuovi rischi", con i quali essi e le prossime generazioni dovranno necessariamente confrontarsi. Quali risposte? Su un campione nazionale di giovani-adulti in età 25-44 anni, il volume esamina il grado di consapevolezza della situazione e le risposte, le strategie previdenziali e assicurative, ma anche demografiche, economiche e sociali, attraverso cui i giovani si apprestano ad affrontare e prevenire i possibili rischi e ad accrescere le prospettive di sicurezza nel corso della loro vita.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.