Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Pistoia Reda

Biografia e opere di Salvatore Pistoia Reda

Le scale argomentative. Linguaggio, logica, persuasione

Le scale argomentative. Linguaggio, logica, persuasione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 105
La teoria dell'argomentazione afferma che gli enunciati, da intendersi come realizzazioni concrete delle frasi in contesto, possiedono non solo - non necessariamente - un contenuto informativo, ma anche uno specifico orientamento argomentativo. Questa caratteristica, insita nella stessa natura linguistica degli enunciati, rivela la presenza di una disposizione innata delle strutture linguistiche all'uso persuasivo. Radicata in una concezione strutturalista della lingua, e pienamente inserita in una prospettiva benvenistiana sull'enunciazione, la teoria dell'argomentazione, nella particolare elaborazione fornita da Oswald Ducrot, ha suscitato vivo interesse anche in ambiti teorici distanti, come la filosofia del linguaggio d'impronta analitica e la linguistica generativa. A distanza di anni ormai dalla sua prima pubblicazione, questo testo appare tuttora fertile di spunti e suggestioni ancora rilevanti, e costituisce una lettura particolarmente istruttiva per linguisti e filosofi di varia estrazione.
13,00

Semantica e pragmatica linguistica. Tracce di normalità nelle implicature scalari

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 127
Questo libro si concentra sul meccanismo interpretativo attraverso cui nelle nostre conversazioni tendiamo ad assegnare agli enunciati un significato quanto più informativo possibile. Una classica instanziazione di questo meccanismo è l'arricchimento del contenuto vero-condizionale di "alcuni" in "alcuni ma non tutti": si tratta dell'inferenza nota come implicatura scalare. L'autore fornisce una prima puntuale presentazione dei recenti argomenti proposti a difesa di una concezione linguistica dell'implicatura scalare, in cui essa è vista come parte del nostro corredo di conoscenza del linguaggio: un portato, si direbbe, della nostra forma di esistenza, non un meccanismo di adattamento strumentale pragmatico. Il libro, inoltre, affronta la questione della compatibilità della concezione linguistica con la ben nota proprietà dell'annullabilità contestuale dell'implicatura scalare, fornendo un punto di vista controverso ed innovativo che promette di suscitare interesse tanto negli studiosi del linguaggio quanto nei filosofi della scienza e della mente.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.