Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Tommasoli

Biografia e opere di Massimo Tommasoli

Politiche di cooperazione internazionale. Analisi e valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 245
Le politiche di cooperazione internazionale sono concepite come razionalità itineranti, derivanti dalla combinazione dell'uso di un sapere specialistico e di tecniche di governamentalità. Esse creano significati sociali, istituzioni e dinamiche di mutamento che vanno spesso al di là delle intenzioni di coloro che le formulano, le applicano e le valutano. Le loro contraddizioni, ambiguità e potenzialità vengono qui esaminate alla luce dei risultati di programmi a esse ispirati in campi quali la lotta alla povertà, i diritti umani, la cooperazione universitaria e la cooperazione non governativa. Rivolto a studiosi, ricercatori e operatori nel campo della cooperazione internazionale, il libro analizza le dimensioni politiche della sostenibilità e la loro integrazione con quelle sociali, economiche e ambientali nell'agenda dello sviluppo post-2015.
26,00 24,70

Nel nome dello sviluppo. Politiche di reinsediamento e conflitti in Africa orientale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 220
Sulla base di ricerche condotte a partire dagli anni Ottanta, il testo affronta aspetti delle politiche degli insediamenti umani, di sviluppo rurale e di aggiustamento strutturale, in relazione a conflitti violenti che ne hanno influenzato l'attuazione o che, talvolta, sono stati esacerbati da programmi governativi. Il volume tratta il retaggio dell'incontro coloniale nel definire le modalità di interazione con le istituzioni del governo centrale tra gli Iraqw della Tanzania; gli elementi di continuità e discontinuità nelle politiche di reinsediamento in Etiopia prima e dopo il regime del Derg; il ruolo svolto da istituzioni informali in contesti di sviluppo; il peso dei conflitti sull'azione della cooperazione internazionale. Le politiche di reinsediamento e villaggizzazione hanno segnato profondamente il rapporto tra popolazioni e Stato. I programmi che ne sono derivati, talvolta con il sostegno della cooperazione internazionale, hanno prodotto notevoli impatti socioculturali, economici e ambientali. Le analisi svolte nel libro sono rilevanti tanto per gli studiosi dello sviluppo quanto per gli specialisti di Africa sub-sahariana e gli operatori nel campo della cooperazione internazionale.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.