Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Attilio Belli

Biografia e opere di Attilio Belli

Pensare lo spazio urbano. Intrecci tra Italia e Francia nel Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 354
Un’interessante esplorazione su intrecci e contaminazioni che hanno riguardato nel Novecento Italia e Francia nell’ambito dei saperi diversamente costruiti intorno all’esplorazione delle città e dei territori. Il volume indaga esperienze e autori particolarmente significativi e propone alcuni sondaggi sulla fertilizzazione incrociata che si è andata dispiegando su processi di trasformazione urbana, su ricerche e strutture di diffusione degli studi.
39,50 37,53

Ippodamo di Mileto e gli «inizi» della pianificazione territoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 414
Il volume restituisce la caleidoscopica figura di Ippodamo di Mileto, indagata in tutte le possibili sfaccettature che affiorano dalle fonti antiche e dalle diverse interpretazioni offerte dagli studiosi nel corso dei secoli. L'indagine si sofferma sulle restituzioni topografiche emerse dalle ricerche archeologiche, sulle molteplici interpretazioni dei piani a lui attribuiti (Pireo, Turi e Rodi) e sulle diverse disamine del suo progetto di costituzione effettuate nei più disparati ambiti disciplinari (filosofia, filologia, storia antica, archeologia, storia del diritto, storia della matematica, storia militare, storia dell'economia, storia dell'architettura e dell'urbanistica, urbanistica, sociologia e scienza della politica). L'autore ha inteso prediligere un approccio multidisciplinare, nel convincimento che lo storico dell'architettura debba innanzitutto ripercorrere i metodi progettuali e operativi che informarono l'ideazione, la progettazione e l'esecuzione delle opere, sia in ambito architettonico che urbanistico. In questo approccio complesso che si muove dentro una prospettiva di ricerca 'genealogica' di ascendenza foucaultiana, ritiene che in ogni piano o progetto vada dipanato il fitto intreccio di saperi sotteso alla formazione culturale degli architetti e degli urbanisti, alle influenze della politica e della società, alla prassi tecnico-progettuale, alla genesi delle forme, all'ideazione delle strutture, alla simbolica delle forme e degli spazi.
45,50 43,23

Competenze in azione. Governo del territorio, innovazione e sviluppo metropolitano a Napoli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 292
I testi raccolti in questo volume sui temi dello sviluppo metropolitano narrano il rapporto che si è instaurato a Napoli tra i vari tipi di competenze in relazione con le istituzioni e le forze sociali. Da quelle degli esperti nella loro diversa formazione disciplinare a quelle amministrative, politiche, sociali e comunicative. Con toni spesso appassionati segnalano l’insufficiente connessione di tali competenze ed evidenziano l’acerba valorizzazione di quelle possibili, creative, mettendo in risalto l’insufficienza dei risultati raggiunti. Nel loro insieme compongono uno scenario dissonante particolarmente vivido, espressione dell’esperienza maturata dagli autori nella successione dei ruoli ricoperti. Le competenze in azione sono raccontate nella loro evoluzione e nel cangiante manifestarsi lungo la seconda metà del Novecento e i primi anni di questo secolo.
37,00 35,15

Spazio, differenza e ospitalità. La città oltre Henri Lefebvre

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 97
Può la "differenza" essere utilizzata come leva per una trasformazione delle città nell'era delle migrazioni e della globalizzazione del "religioso"? A partire dal contributo di Henri Lefebvre e dal suo concetto di spazio differenziale, il volume sviluppa una proposta radicale a favore della costruzione di uno spazio della gioia. Partire da Lefebvre offre lo spunto per affrontare le vicende delle differenze culturali e religiose nello spazio urbano in una prospettiva di riprogettazione di alcune parti della città che punti a una incontenibile ospitalità.
12,00 11,40

Narrare l'urbanistica alle élite. «Il Mondo» (1949-1966) di fronte alla modernizzazione del bel paese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 288
Nella seconda metà del Novecento l'urbanistica italiana è stata raccontata da esperti a esperti: professionisti, docenti universitari, associazioni hanno narrato i loro pensieri, le loro ambizioni e tribolazioni, i progetti realizzati, quelli falliti, e le speranze di nuove leggi, oltrepassando di poco la loro stessa cerchia. Nonostante la grande rilevanza sociale dei progetti, dei piani, dei pensieri, l'urbanistica italiana - cui pur sembra assegnato un posto rilevante nel cambiamento - comunica a pochi. Durante gli anni Cinquanta e Sessanta, nell'accelerata modernizzazione del Bel Paese, l'opinione pubblica resta sorda ai discorsi degli urbanisti; e le ragioni di questa sordità vengono addebitate per lo più alla modesta consapevolezza della società e delle istituzioni, e a un'immatura "coscienza urbanistica". Incerta è l'attenzione rivolta ai settimanali di cultura che, mescolando discorsi alti e bassi, politica, economia e letteratura, si sono rivolti a un pubblico privilegiato, le élite, agitando narrazioni di intricata filigrana, senza riuscire però a fornire un contributo influente. Questo libro ha scelto di fare un tentativo in questa direzione, ricostruendo come un settimanale d'ispirazione liberal-democratica, svincolato dalle opposte ideologie dominanti - «Il Mondo» diretto da Mario Pannunzio - abbia prospettato una narrazione dell'urbanistica per le élite.
40,50 38,48

Non è così facile. Politiche urbane a Napoli a cavallo del secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 304
A Napoli le politiche urbane messe in campo negli anni '90 e nei primi anni del 2000 compongono un quadro molto variegato. Guardando alle interazioni tra attività di governance, mondi sociali degli attori urbani e "capacità istituzionale", sembra emergere un insufficiente adeguamento delle nuove forme di governo della città e del territorio. Che resta impacciato dalla "lentezza" del cambiamento delle tradizionali forme di government. Eppure, nelle città e nelle regioni urbane in competizione si rafforza sempre più l'esigenza di una capacità istituzionale in grado di sperimentare la costruzione di attori collettivi immersi in processi creativi di contrattazione. La capacità istituzionale - nella prospettiva con cui il libro guarda al governo di Napoli nel passaggio del secolo - non riguarda soltanto il coinvolgimento degli attori forti e l'intensificazione delle forze emergenti, ma anche la messa in gioco di aspetti decisivi dell'interazione sociale, quali le risorse cognitive, relazionali, fiduciarie e di co-operazione. Capacità istituzionale che, in questo senso allargato, è anche mobilitazione di conoscenze e di risorse relazionali per l'agire collettivo, è apertura alle competenze e alle intelligenze individuali emergenti dalla società locale. La narrazione di alcuni casi esemplari della realtà partenopea, volutamente selezionati da settori diversificati di politiche, porta a concludere che, sebbene nessuno, alla metà degli anni novanta, aveva pensato che tutto fosse "così facile".
35,50 33,73

Come valore d'ombra. Urbanistica oltre la ragione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 152
Questo libro costituisce il tentativo di descrivere il "colore" dell'urbanistica, con lo sguardo rivolto allo spazio compreso tra i due estremi, includendo la varietà e i dettagli che concorrono a definirne l'identità. L'urbanistica considerata, quindi, come sapere segnato dai testi, dalle immagini, dal linguaggio e dalle emozioni, contaminata e ibridata da altri saperi secondo una sorta di "empirismo minimale". In tal senso gli studi sul linguaggio vengono assunti come un passaggio a metodi anesatti di conoscenza e a pratiche di descrizione della città e del territorio fondate sull'interpretazione, come alternativa all'astrattezza e al formalismo esasperato del metodo scientifico-razionale.
20,00 19,00

26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.