Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Biblioteca di testi e studi

Tutte le nostre collane

L'accountability dei governi democratici. Una comparazione tra sette paesi europei

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 206
Tra i molti argomenti che si susseguono disordinatamente nell'incessante dibattito politico quotidiano, uno sembra mettere tutti d'accordo: la diffusa convinzione che l'accountability sia un elemento necessario per approdare a una democrazia di qualità. Con maggiore efficacia, questo argomento può essere specificato aggiungendo che ciò che più conta è l'accountability del governo. In via di principio, chiunque può trovarsi d'accordo con l'idea che i governi debbano rendere conto del proprio operato di fronte agli elettori. Adottando una prospettiva comparata di lungo periodo e considerando, oltreché fattori di tipo istituzionale, il ruolo centrale dell'elettorato, questo libro propone un esame approfondito delle condizioni entro le quali l'accountability elettorale dell'esecutivo può funzionare. La probabilità di alternanza, le caratteristiche istituzionali del governo, la frammentazione del parlamento, la configurazione delle proposte politiche e le peculiarità dell'elettorato rappresentano i punti nodali dell'analisi e le basi sulle quali s'innesta la valutazione dei sette paesi considerati: Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo, Regno Unito e Spagna.
21,00 19,95

La differenza insegna. La didattica delle discipline in una prospettiva di genere

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 197
Il libro - dovuto alla passione e all'impegno di molte autrici e frutto dell'incontro e della collaborazione tra scuola e università - fa seguito a numerosi dibattiti, a un appello sulla stampa a proposito dell'ultimo concorso a cattedra e al Convegno nazionale che ne è scaturito (Facoltà di lettere e filosofia, Roma, febbraio 2013). È infatti ormai senso comune che la scuola e l'università potrebbero e dovrebbero avere una funzione importante anche nell'educazione alla parità tra uomini e donne, così come al riconoscimento della differenza e dei modi di viverne liberamente le caratteristiche. Alla base di questo importante processo non può che esserci la revisione di quell'idea astratta di Uomo che abbiamo ereditato dalla tradizione, per abituarci a pensare un mondo popolato di uomini e di donne. Tutte le discipline sono coinvolte in questo percorso critico, per aiutarci a smontare gli stereotipi che ci inchiodano a ruoli rigidi e umilianti, per insegnarci a svelare la misoginia e a costruire uno sguardo critico sul mondo che ci circonda, sulle dinamiche di potere nelle quali cresciamo e che spesso non vediamo, anche se sono dietro tante manifestazioni di violenza.
21,00 19,95

L'eco di Brown. Teorie mediche e prassi politiche (secoli XVIII-XIX)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 126
Sullo sfondo della contrapposizione di origine secentesca tra vitalismo e meccanicismo, il medico scozzese John Brown (1735-1788) mise a punto una teoria il cui aspetto innovatore consisteva nel tentativo di critica sistematica delle teorie degli "antichi", primo tra tutti Ippocrate. Brown, all'ombra di Newton, prende a prestito il metodo sperimentale nella indagine dei fenomeni medico-naturali e negli interventi diagnostici e terapeutici dando vita a una dottrina dai tratti rivoluzionari. Ben presto oggetto di critiche dai rappresentanti della vecchia scuola, il brownismo fu, di contro, accolto con entusiasmo soprattutto dalle nuove leve mediche, felici di abbracciare e fare propria una dottrina ritenuta all'avanguardia rispetto a pratiche terapeutiche dal sapore oramai vetusto. Elena Frasca esamina il vivace dibattito che si produsse anche in Italia sulle teorie browniane seguendone le tracce fin nella Sicilia borbonica dove medici e studiosi animarono una discussione che rifletteva gli echi di quella in corso in Europa, non senza legami tra mutamento delle idee scientifiche e istanze di riforma sociali e politiche.
14,00 13,30

Il potere della povertà. Eric Voegelin interprete di Francesco d'Assisi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 102
L'esperienza religiosa di Francesco d'Assisi è tornata di prepotente attualità e ancor più l'ideale di povertà che egli incarna. A riscoprire nel Novecento il "potere della povertà" fu Eric Voegelin, che dedicò a Francesco alcune fra le più belle pagine della sua "History of Politicai Ideas". Tale riscoperta è al centro di questo libro, che mette a fuoco la figura di Francesco da una prospettiva radicalmente nuova. La novità interpretativa si coglie immediatamente allorché si consideri che la "imitatio Christi" e l'ideale di povertà evangelica di Francesco sono, da un lato, la premessa indispensabile per una rinascita sociale e religiosa e, dall'altro, i simboli di un credo che può talvolta subire torsioni di carattere ideologico e intramondano. Voegelin soppesa con attenzione le implicazioni del messaggio di Francesco, ne evidenzia l'eccezionalità, la portata politico-simbolica e si concentra in particolare sulla componente escatologico-apocalittica, inserendo Francesco tra quelle personalità storiche che aiutano a comprendere meglio le idee, i simboli e le ideologie del XX secolo.
13,00 12,35

La parabola del neorealismo nelle «Cronache di poveri amanti» di Lizzani

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 128
Ecco un'opera in memoria del grande regista e l'omaggio ad una straordinaria stagione del cinema e della narrativa italiani, la stagione del neorealismo. L'autore, nel ricostruire in un ampio affresco il clima sociale e culturale dell'Italia tra gli anni Quaranta e i Cinquanta del Novecento, ripercorre la storia del film diretto da Carlo Lizzani. Vengono così delineati i diversi motivi che concorrono a questo processo creativo: il prezioso contrappunto col romanzo di Vasco Pratolini, il ruolo della Cooperativa spettatori produttori cinematografici (società produttrice, tra l'altro, del film "Cronache di poveri amanti"), lo scontro politico-sociale e ideale del secondo dopoguerra, le prove di attori (come Marcello Mastroianni e Antonella Lualdi) che faranno la storia del cinema italiano. Arricchiscono l'edizione un contributo finora mai pubblicato - dello stesso Lizzani, un partecipato e commosso ricordo del regista romano stilato da Giuliano Montaldo e un corredo fotografico con immagini anche inedite.
15,00 14,25

Dal libro all'epub. Guida ragionata alla realizzazione di ebook

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 120
L'epub è lo standard indiscusso degli ebook: non un semplice formato ma un insieme di tecnologie pensate per veicolare contenuti sempre più complessi. Eppure ancora non esiste un software in grado di convertire automaticamente un libro a stampa in digitale. Questo volume è una guida pratica e dettagliata all'epub, per prendere confidenza con lo standard mondiale del libro digitale, imparare come è fatto, come funziona e come viene letto. L'obiettivo è quello di realizzare epub che non siano solo la buona copia dei libri cartacei, ma che diano anche un valore aggiunto alla lettura: perciò "Dal libro all'epub" spiega come muoversi tra i diversi strumenti a disposizione, e selezionarli in base agli specifici risultati che si vogliono ottenere, seguendo con esempi pratici tutto il flusso di lavoro e sfruttando anche le potenzialità dell'epub3. Pur partendo dalle basi per il lettore alle prime armi, il libro intende porsi come uno strumento utile per approfondimento e consultazione anche a un target di specialisti e addetti del settore.
13,00 12,35

La sfida del cibo. Alimentazione, cultura e territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 142
"Non abbiamo mai avuto tanto cibo sul pianeta Terra. Non ci sono mai stati tanti affamati, specialmente nelle zone che potrebbero produrre cibo, quelle con il più alto tasso di forza lavoro disponibile in agricoltura." Da questo assunto, solo apparentemente paradossale, prende le mosse il presente volume. Questo nostro secolo è caratterizzato da una delle più importanti e al tempo stesso drammatiche sfide che l'umanità si trova a dover affrontare: garantire cibo in qualità e quantità sufficienti ad un numero di persone in costante aumento, in scenari alterati dai cambiamenti climatici e in un pianeta fortemente in disequilibrio in ordine alla spartizione delle risorse, delle ricchezze e dei poteri. Il libro ripercorre i principali concetti/parole chiave relativi all'argomento, quali: diritto al cibo, sovranità e democrazia alimentare, protezione dell'ambiente, della biodiversità, della diversità culturale, valorizzazione delle comunità e dei territori, stili di vita e resilienza individuale e comunitaria, per facilitare una loro comprensione e fornire elementi per individuare politiche e azioni efficaci al fine di vincere questa sfida epocale.
18,00 17,10

Come vive la classe operaia. La gerarchia dei bisogni nelle società industriali contemporanee

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 368
Tradotto per la prima volta in italiano, "Come vive la classe operaia" è una delle opere più importanti di Maurice Halbwachs, austero e poliedrico sociologo francese della prima metà del Novecento. Il libro tratta dei comportamenti di consumo degli operai tedeschi di fine Ottocento. In maniera assolutamente originale, l'autore interpreta qui il consumo come un mezzo per fondare l'appartenenza di classe sulle condizioni di vita e di lavoro, cioè su un sistema di rappresentazioni collettive, e non soltanto sul reddito o la professione. In questo senso acquisisce pieno significato la sorprendente gerarchia dei bisogni che questa ricerca stabilisce. Gli operai, stretti dalle necessità della vita di fabbrica e omologati dalla tuta blu, non pensano soltanto a soddisfare i loro bisogni primari, ma hanno a cuore anche e soprattutto la loro immagine sociale alla quale dedicano una parte consistente delle risorse economiche di cui dispongono e che usano come uno strumento per riappropriarsi della propria identità sociale. Un libro che ha segnato la storia della sociologia dei consumi dandole un metodo e un rigore insuperati ancora oggi.
35,00 33,25

Certificazione delle competenze e apprendimento permanente. Una pluralità di discorsi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 152
Il volume sviluppa una riflessione plurale sulla tematica della certificazione delle competenze e sul ruolo che questo dispositivo può svolgere per la valorizzazione della persona in una prospettiva individuale, sociale, civica e occupazionale. Nel trattare il tema della validazione e certificazione delle competenze, è bene ricordare che i suoi obiettivi, così come il processo, non sono affatto neutri e senza impatto sugli esiti che producono. Conferire ai discorsi sul tema una capacità performativa consente di tenere conto, nella riflessione, seppure in modo velato dal discorso stesso, di una maggiore consapevolezza sulle caratteristiche degli approcci attraverso i quali contribuiamo alla produzione sociale delle competenze. Nel testo vengono presentate le specificità di alcuni discorsi prevalenti: quello istituzionale, delineato dai contributi offerti da referenti del ministero del Lavoro e dell'iSFOL; quello delle organizzazioni di rappresentanza delle imprese e dei lavoratori, espresso nel testo da Unindustria e dalla cgil; i discorsi del mondo dell'istruzione e formazione e del mercato del lavoro rappresentati, rispettivamente, da referenti del mondo universitario, della formazione continua e da referenti di agenzie di intermediazione.
16,00 15,20

Il grillismo. Tra democrazia elettronica e movimento personale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 150
Il Movimento 5 Stelle è un tipico esempio della politica nell'era della comunicazione. Il volume offre un profilo del ceto politico a 5 stelle e analizza performance elettorali, comunicazione, "filosofia" e azioni politiche dei grillini, delineandone potenzialità e limiti. Nato fuori dalla politica tradizionale e affermatosi come esperienza innovativa votata a rinvigorire il processo democratico, il Movimento 5 Stelle, dopo l'exploit alle elezioni del 2013, subisce una flessione politica alle europee del 2014, pur consolidandosi come seconda forza politica del paese. Il sogno egemonico di Grillo e Casaleggio e i risultati (inferiori alle aspettative) del voto europeo hanno riaperto un'accesa dialettica nel Movimento, che si interroga su democrazia interna, rapporti leader/eletti/attivisti, strategia politica. L'incerto esito di tale dialettica stabilirà se il M5S continuerà o meno a fornire linfa per soddisfare la grande voglia di cambiamento richiesta alla politica dai cittadini italiani.
16,00 15,20

Stessa misura, stesso peso, stesso nome. La Sicilia e il modello metrico decimale (secc. XVI-XIX)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 172
Questo libro racconta la storia della riforma dei sistemi metrico-ponderali in uso in Sicilia dal Medioevo all'Unità d'Italia. Il controllo da parte del sovrano del sistema ponderale costituiva una premessa necessaria per la riduzione dei particolarismi locali e per l'esercizio di un forte potere centrale. Su questo terreno feudatari, consoli delle arti, mercanti e altri rappresentanti dei ceti svolgono una battaglia contro il tentativo di imporre le misure del re a scapito delle molteplici realtà preesistenti. A cavallo tra Sette e Ottocento, l'abate Giuseppe Piazzi, astronomo fondatore della Specola palermitana e scopritore dell'asteroide Cerere Ferdinandea, si colloca al centro di questa storia con i suoi programmi metrici, le sue idee scientifiche, i suoi progetti di legge. La Deputazione da lui presieduta fu impegnata nel compito di ricondurre ad unità il complesso delle misure in uso nell'isola: un'impresa defatigante che durò anni e che ebbe il suo primo approdo nella legge del 31 dicembre 1809 con la quale si varò il Codice metrico siculo. Il progetto di Piazzi, scontrandosi sia con gli interessi particolaristici locali sia con l'opposizione degli autorevoli accademici napoletani (assertori del sistema metrico decimale), è destinato a soccombere tanto che la Sicilia si presenta all'appuntamento con l'Unità con un sistema metrico in profonda crisi di credibilità.
18,00 17,10

Giustizia amministrativa e crisi economica. Serve ancora un giudice sul potere?

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 407
La maggiore rapidità delle decisioni rispetto all'ingolfamento delle altre giurisdizioni, la crescente centralità (soprattutto in fase di crisi) delle regole di concorrenza nell'ambito dell'economia pubblica, l'incessante evoluzione di modelli di complessità nei rapporti tra pubblico e privato sono tutti fattori che negli ultimi decenni hanno contribuito ad un investimento dell'ordinamento nel ruolo e nella funzione del giudice amministrativo. Ciò se da un lato ne ha rafforzato l'importanza, sino alla nascita del primo Codice del processo amministrativo, dall'altro ha fatto crescere le aspettative verso quest'ambito della tutela giurisdizionale. Aspettative che peraltro, in una sorta di fisiologica contraddizione, si declinano talvolta in termini di istanza di maggiore efficientamento e ulteriore rafforzamento della natura giurisdizionale della funzione, talaltra in pulsioni di riforma anche radicale e persino soppressiva. Con l'obiettivo di approfondire le ragioni di non sempre coerenti direttrici, nasce questo volume collettaneo che racchiude un approfondito dibattito che è insieme di attualità e di prospettiva. Introduzione di Giorgio Giovannini. Saggio di apertura di Alessandro Pajno. Conclusioni di Giuliano Amato.
37,00 35,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.