Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Come distinguere scienza e non-scienza

Consulta il prodotto

sconto
5%
Come distinguere scienza e non-scienza
Titolo Come distinguere scienza e non-scienza
Autori ,
Collana Biblioteca di testi e studi, 1127
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 157
Pubblicazione 04/2017
ISBN 9788843080786
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
Uno dei principali scopi della riflessione filosofica sulla scienza è quello di formulare un criterio in grado di distinguere le scienze empiriche non solo dalle scienze formali (logica e matematica), ma anche e soprattutto dalle non-scienze, come la metafisica, la teologia, la religione, il mito e la pseudoscienza. Il problema della demarcazione è emerso con forza nei dibattiti sulle aspirazioni scientifiche di discipline come la psicoanalisi o la parapsicologia, ed è tornato recentemente di grande attualità anche per le sue importanti ricadute culturali, politiche ed educative. Addentrandosi in questo affascinante terreno d'esplorazione filosofica, il volume riprende in modo rigoroso i termini del dibattito tra i neopositivisti (verificazionisti) e Popper (falsifrazionista), mostra che entrambe le proposte sono incapaci di garantire un'adeguata distinzione tra scienza e non-scienza, ed infine propone la versione aggiornata di una terza soluzione, basata sulla teoria bayesiana della conferma.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.