Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Armando Vittoria

Biografia e opere di Armando Vittoria

La presidenza Macron. Tra populismo e tecnocrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 168
Populismo e tecnocrazia sono due volti della crisi che attraversa la democrazia occidentale. Entrambe le tendenze segnano una distanza dalla politica come fenomeno collettivo. Ancora fino a pochi anni fa, la democrazia francese sembrava essere una “eccezione”: uno dei pochi sistemi del capitalismo maturo a non essere quantomeno travolto dall’antipolitica, grazie anche a un modello democratico che pareva proteggere il paese nel mare aperto della globalizzazione. La lunga coda dell’austerity e la crisi della globalizzazione “felice” ne hanno rivelato, tuttavia, le debolezze. L’operazione con cui in pochi mesi Emmanuel Macron, enfant prodige et protégé dell’establishment, fonda un partito “che non dice il suo nome” e stravince le elezioni presidenziali evidenzia tutta la permeabilità della democrazia transalpina alle logiche neo-individualiste. Il macronismo intercetta così un bisogno rifondativo della Quinta Repubblica, rafforzandone il paradigma di marcata personalizzazione del potere, ora spinto in una direzione più tecnocratica e soprattutto individualista. Muovendo da una ipotesi critica provocatoria supportata dalle evidenze della ricerca, il volume fa emergere il macronismo come un nuovo, possibile modello di personalizzazione tecnocratica della tarda globalizzazione, il cui obiettivo di fondo sembra essere la stabilizzazione del progetto economico e sociale neoliberale.
14,00 13,30

La strada della Nazione. Opere pubbliche e riforme istituzionali nel Decennio francese (1806-1815)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 267
L'esperienza napoleonica in Italia richiama immediatamente l'idea della conquista; nel Regno meridionale essa costituì, tuttavia, anche una opportunità riformatrice nel campo dei diritti e delle istituzioni. Il volume, partendo dalle fonti degli archivi francesi e dell'Archivio di Stato di Napoli, ricostruisce la politica delle opere pubbliche statali e locali avviata durante il Decennio prima da Giuseppe Bonaparte e poi dal governo murattiano. Una ricerca da cui emerge come il progetto delle istituzioni francesi intendesse prendere le mosse dalla riforma dello Stato per farsi promotore, in senso più ampio, di un disegno di modernizzazione per il Mezzogiorno, nel quale le infrastrutture pubbliche - e le amministrazioni create per realizzarle, la Direzione Ponti e Strade e il Corpo degli ingegneri - occuparono un posto di rilievo, perché immaginate per promuovere una nuova geografia degli interessi, dell'autorità e del consenso.
27,00 25,65

Il Welfare oltre lo Stato. Profili di storia dello Stato sociale in Italia, tra istituzioni e democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: VII-144
Il Welfare State ha rappresentato per molti paesi occidentali, tra gli anni '40 e '80 del secolo scorso, la forma più avanzata di organizzazione istituzionale e la più efficace nel coniugare libertà, sviluppo ed equità sociale. L'odierna discussione sul suo futuro, oltre lo Stato e nel rinnovato protagonismo dei soggetti dell'economia sociale, rende quanto mai attuale un approfondimento sulle origini politiche e istituzionali del ed. Stato sociale e del benessere. Come stanno mutando i sistemi di Welfare dopo la fine del Welfare State, ultimo paradigma della modernità istituzionale? Che ruolo assumerà, nel caso italiano, la particolare eredità di un modello di Welfare 'ibrido' e forgiato, fin dalle origini, dall'importante contributo sussidiario proveniente dai corpi intermedi? Nella sua seconda edizione, arricchita di un capitolo sul rapporto tra Welfare democrazia e beni comuni, il volume tenta di rispondere a questi interrogativi ricorrendo all'analisi storico-istituzionale, per comprendere l'origine e l'evoluzione delle politiche e dell'amministrazione dello Stato sociale in Italia, tra intervento pubblico, decentramento, sussidiarietà, partecipazione.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.