Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marta Pellegrini

Biografia e opere di Giuliano Vivanet

Potenziare logica e problem solving

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 180
Saper “ben ragionare sui problemi” è una dimensione che la scuola dovrebbe curare in maniera particolare poiché richiede strategie cognitive di alto livello, essenziali per una personalità capace di valutare in modo critico e razionale la realtà, oltre che per fini scolastici e professionali. Il volume presenta il LIEP (Logical Intelligence Enhancement Program), un programma di potenziamento dell'intelligenza logica e del problem solving già sperimentato con esiti positivi in un ampio campione di classi terza, quarta e quinta della scuola primaria. Grazie al LIEP, gli insegnanti verificheranno come già a questo livello scolastico sia possibile effettuare un intervento sistematico di potenziamento cognitivo e metacognitivo, e apprezzare concretamente gli avanzamenti ottenuti.
17,00 16,15

Potenziare la comprensione del testo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 128
Sulla base dei più recenti risultati della ricerca educativa e a seguito di un'ampia sperimentazione, il volume presenta il programma RC–RT (Reading Comprehension–Reciprocal Teaching) quale proposta concreta per promuovere la comprensione del testo nella scuola primaria. Il programma è basato sul Reciprocal Teaching, una strategia didattica con un alto grado di efficacia che combina quattro strategie singole – clarifying, predicting, questioning e summarizing – ed è fondata su modellamento metacognitivo, feedback e cooperazione.
13,00 12,35

Sintesi di ricerca in educazione. Basi teoriche e metodologiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 182
Con l'espressione "metodi di sintesi di ricerca" si fa riferimento a un'ampia famiglia di metodi impiegati per compiere una rassegna e un'integrazione dei risultati di più studi empirici, al fine di fare il punto delle conoscenze scientifiche su un dato problema di ricerca. In ambito educativo, e più in generale in quello delle scienze sociali, metodi quali revisioni sistematiche e meta-analisi hanno assunto una rilevanza crescente nel corso degli ultimi anni, in connessione con la diffusione dell'evidence-based education. Il testo, rivolto a un pubblico sia di ricercatori sia di professionisti della formazione, illustra tali metodi e ne discute le origini, le motivazioni, le caratteristiche, le procedure applicative, le possibili interpretazioni e criticità. L'obiettivo è comprenderne gli usi e prevenirne i sempre possibili abusi. Prefazione di Robert E. Slavin. Introduzione di Antonio Calvani.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.