Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Bianchi

Biografia e opere di Luigi Puccini

Fare ricerca collaborativa. Vita quotidiana, cura, lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 222
Il volume descrive come la ricerca collaborativa - connettendo azione, partecipazione e apprendimento - sia una risorsa utile nel generare cambiamenti individuali e sociali attraverso una partnership tra ricercatori interessati a comprendere le realtà di cui si occupano e attori sociali e organizzativi volti a sviluppare la conoscenza prodotta attraverso le loro esperienze. Indagando su numerosi contesti sociali - nei luoghi della cura e della detenzione, negli ambiti di lavoro e negli spazi urbani - il testo si rivolge a professionisti, consulenti e ricercatori offrendo loro studi di caso in chiave transdisciplinare e pratiche di intervento per affrontare sfide e dilemmi disorientanti.
23,00 21,85

I sogni di Babbo Natale-Los sueños de Papà Noel

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 40
Chi non ha sognato Babbo Natale almeno una volta? Chi non ha aspettato sveglio, nascosto sotto le coperte, per poterlo vedere arrivare? Chi non ha guardato dalla finestra in cerca di una slitta? Ebbene, anche lui sogna, sapete? Non siete curiosi di conoscere i suoi desideri? Allora tutti pronti per questo viaggio insieme al nonno più amato del mondo. Età di lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

Le modalità del vivere urbano. Socialità, condivisione, nuovi bisogni di abitabilità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Il volume indaga sulla presenza nella società contemporanea di forme di coresidenza definite comunemente cohousing, sempre più considerate e adottate come pratica virtuosa di socialità partecipativa e di rivitalizzazione degli spazi urbani. Chi sperimenta il cohousing manifesta grande attenzione per la sostenibilità economica, ambientale e sociale, seguendo uno stile di vita dedicato a un razionale e parsimonioso utilizzo delle risorse e alla valorizzazione di scambi e di rapporti di socialità e convivialità. L'analisi, dunque, si focalizza su quei bisogni espressi da individui e gruppi sociali che intendono tornare a fare società realizzando modalità organizzate di residenza in comune, seguendo un giusto mix tra presenza di luoghi privati, adozione di servizi comuni e relazioni integrate con la struttura urbana. L'indagine, condotta su alcuni casi rilevanti presenti all'estero e in Italia, mostra come sia importante per i cohousers poter sviluppare relazioni sociali significative, seppure in un contesto di grande autonomia e libertà personale, ma anche quanto questa moderna pratica abitativa possa rappresentare uno degli strumenti più efficaci e sostenibili di riqualificazione e rigenerazione economica, ambientale, sociale e culturale - delle città.
18,50 17,58

Zucchero filato

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: 36
Ai bambini che riescono a vedere ogni cosa come un dono meraviglioso. Età di lettura: da 4 anni.
12,00 11,40

Forme di socievolezza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 152
Il volume intende riflettere sulla presenza di forme più o meno diffuse di socievolezza (sociability) nella società contemporanea. In un periodo, quale quello attuale, in cui si tendono a sottolineare particolarmente le difficoltà nel mantenimento dei legami sociali, gli interrogativi ruotano attorno ai possibili esempi di socievolezza ravvisabili nei diversi contesti della vita quotidiana. Attraverso la considerazione di alcune categorie tradizionalmente indagate nel dibattito sociologico (socievolezza, scambio, dono, gratuità) e l'analisi di alcuni casi significativi, il focus è centrato sulle modalità di relazione socievole realizzate dall'individuo contemporaneo. È proprio nel momento in cui fenomeni quali la globalizzazione e le crisi economiche alimentano vecchi e nuovi rischi e gli individui sperimentano tensioni crescenti nell'ambito della propria sfera vitale che si registra un'ulteriore spinta alla scoperta e/o riscoperta del valore che le forme di socievolezza possono rivestire ai fini della conservazione del legame sociale e della riproduzione della società. Infatti, progressivamente si sviluppano nuove aspirazioni ed esigenze espresse da parte di gruppi ed aggregazioni sociali, più o meno formali o informali, che basano la propria raison d'être su modalità di interazione innovative e originali le quali trovano il loro comun denominatore nella voglia, comune, di stare insieme e di fare società.
21,50 20,43

Dizionario del cinema per ragazzi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 142
Il volume è curato, per le Edizioni ETS, da Francesca Bianchi e Luigi Puccini con la prefazione del regista italiano Mario Monicelli: 430 film, schede tecniche, recensioni, curiosità, informazioni utili. Il dizionario offre una panoramica della produzione cinematografica rivolta ai giovani dal 1980 ad oggi. Con un'unica eccezione: l'animazione targata Disney proposta dal primo lungometraggio alle produzioni dei giorni nostri. L'opera può diventare un valido strumento di consultazione destinato ai genitori, ai ragazzi, a chi opera nel settore dell'infanzia, agli insegnanti delle scuole italiane che vogliano proporre agli studenti percorsi legati al linguaggio cinematografico.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.