Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mursia: Testimonianze fra cronaca e storia

Tutte le nostre collane

Di là da quel cancello. I vivi e i morti nel lager di Dachau

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 312
Nell'ottobre del 1943 Giovanni Melodia, oppositore antifascista incarcerato dal regime, viene deportato a Dachau. È un K.Z., campo di concentramento dove vengono internati detenuti politici, comuni, ex militari prigionieri di guerra, il cui destino è essere schiavi di Hitler, pedine sacrificabili dell'immensa macchina nazista. L'autore racconta, con una lucidità drammatica, la sua esperienza nel lager, la distruzione della personalità, l'organizzazione sottile, capillare della trasformazione dell'uomo in cosa, la tragedia dell'essere umano che, spogliato della sua dignità, in perenne bilico tra vita e morte, perde la sua umanità e si trasforma da vittima in carnefice. A Dachau, una babele di nazionalità, gli italiani erano ultimi tra gli ultimi, schiacciati tra la macchina nazista e la violenza dei compagni di prigionia appartenenti a nazioni in guerra con l'Italia fascista. Il loro mondo oscuro è raccontato giorno per giorno con una scrittura asciutta, precisa, essenziale. È un racconto corale in cui emergono le voci disperate dei deportati, le urla dei Kapo, il sibilo della frusta, l'odore della fame, del freddo e della morte. Ma anche lampi di luce: il giovane Ivan, il violino di Schinoch, la storia di don Michele, le attività segrete di resistenza e sabotaggio.
18,00 17,10

Il caso «Lusitania». La tragedia del mare che decise la Prima guerra mondiale

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 280
Nessuna tragedia dei mari e nessun episodio di guerra navale ebbero mai una risonanza e delle conseguenze mondiali paragonabili al naufragio del Lusitania. Intorno alla fine di questo transatlantico, enorme e lussuoso, chiamato "il levriere dei mari", silurato da un sommergibile tedesco presso la costa irlandese durante la Prima guerra mondiale, divamparono le polemiche e si addensarono i misteri. Il "dossier" pubblicato in queste pagine, costituito di articoli apparsi a quell'epoca, fa rivivere, nella sua tragicità, non solo la fine del Lusitania, ma anche l'intrigo in cui essa si inserisce. Una delle principali poste in gioco, nella campagna di stampa che seguì, fu la conquista dell'opinione pubblica mondiale e specialmente di quella americana, per consentire e giustificare, oltre all'aiuto finanziario e industriale degli USA, il loro diretto intervento nel conflitto. Fu un intervento decisivo per la sconfitta della Germania, ma anche vantaggioso per numerosi interessi privati, lontanissimi dai temi di giustizia in nome dei quali la popolazione americana era chiamata a dare il proprio contributo alla guerra. Attraverso il "dossier" possiamo seguire lo svolgimento dei fatti che accompagnarono il Lusitania alla sua fine e lo strascico di polemiche che seguì: una viva testimonianza di come la bella nave, con il suo carico di passeggeri fiduciosi e di materiali micidiali, andò verso il naufragio.
17,00 16,15

Con gli alpini sulla Marmolada 1915-1917

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 316
Dalla fine di maggio del 1915 all'inizio di novembre del 1917, la Marmolada fu teatro di accaniti scontri tra gli alpini italiani da una parte e gli austriaci e i bavaresi dell'Alpenkorps dall'altra. Il possesso del massiccio costituiva infatti un elemento strategico particolarmente importante perché controllava la strada alla val di Fassa e alla val Badia, e quindi al Tirolo. A quote superiori ai 3.000 metri la guerra si trasformò in duello tra esperti alpinisti e coraggiosi soldati che da entrambi i fronti diedero vita ad azioni eroiche e spettacolari. Narrata con precisione e vivacità dal comandante della 206a compagnia, la vicenda degli alpini in Marmolada rappresenta una delle pagine più gloriose della storia alpinistica e militare.
19,00 18,05

«Ereditate la verità». Memorie di una violoncellista ad Auschwitz

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 296
La commovente storia di Anita e Renate, due sorelle ebree tedesche la cui famiglia viene smembrata a causa delle persecuzioni naziste tra il 1939 e il 1945. Dopo la deportazione e l'uccisione dei genitori rimangono, appena adolescenti, sole a Breslavia dove sono incarcerate come criminali per attività "sovversive". Subiscono la deportazione prima ad Auschwitz e poi, all'incalzare dell'Armata Rossa, a Belsen. Sarà la musica a salvare loro la vita in quanto Anita entra, come violoncellista, a far parte dell'orchestra del Lager diretta da Alma Rosé, nipote di Gustav Mahler. La testimonianza intensa di due sopravvissute che hanno dimostrato un coraggio e una determinazione eccezionali.
18,00 17,10

La prima trattativa Stato-mafia. Lucky Luciano e gli Stati Uniti 1942-1946

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 170
Durante il Secondo conflitto mondiale, nelle settimane successive all'entrata in guerra degli Stati Uniti, decine di mercantili in partenza dal porto di New York diretti in Europa per rifornire gli Alleati vennero affondate da sommergibili tedeschi e italiani durante la traversata dell'Atlantico. Il Nis, l'intelligence della Marina, accertò che il nemico era informato da lavoratori del porto e si rivolse al sindacato degli scaricatori, controllato dalla mafia, per bloccare il flusso di informazioni. È l'inizio di una collaborazione tra i servizi segreti americani e Charles "Lucky" Luciano, al secolo Salvatore Lucania, in carcere dal '36 ma ancora il boss dei boss della costa orientale. Un'"alleanza perversa" che bloccò il sabotaggio nel porto di New York e poi proseguì nell'organizzazione dell'"operazione Husky", favorendo lo sbarco americano in Sicilia. Sulla base di documenti ufficiali, questo libro ricostruisce la vicenda delle trattative tra Stato e mafia durante la Seconda guerra mondiale, da cui emerge un ritratto a tutto tondo di Lucky Luciano, dall'infanzia tra le gang di New York sino all'estradizione dagli Stati Uniti in Italia, dove, grazie alla collaborazione dei fedelissimi Vito Genovese e Calogero Vizzini, cominciò una nuova fase della sua carriera criminale.
14,00 13,30

Caveira. La guerra della polizia brasiliana contro il narcotraffico

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 416
La Caveira, un teschio infilzato da un pugnale, è il simbolo delle forze speciali di polizia e delle forze armate brasiliane in prima linea per il contrasto alla criminalità organizzata e al narcotraffico. Gli uomini della Caveira, tutti volontari, seguono un addestramento unico e una selezione che spinge all'estremo le capacità fisiche e mentali e sono considerati i migliori al mondo nel combattimento in aree urbane. Del valore di questi combattenti è stato testimone Gianpiero Spinelli, ex parà della "Folgore", ora contractor arruolato nelle file della sicurezza privata, arrivato in Brasile per un progetto di addestramento all'antiterrorismo. Dopo l'inferno iracheno che ha raccontato in Contractor, si trova in un'altra guerra: quella della polizia brasiliana contro i narco. Una guerra mai dichiarata, combattuta fra i vicoli delle favelas, dove corruzione, violenza, miseria e paura sono la vita quotidiana. Questo libro racconta l'altra faccia del Brasile che si prepara ai Mondiali di calcio e alle Olimpiadi del 2016 e deve riconquistare alla legalità intere zone delle città e del Paese. È il diario di una missione vissuta al fianco degli uomini della Caveira, onesti e implacabili, ma anche un documento sulle organizzazioni criminali brasiliane e sulle loro connessioni internazionali.
19,00 18,05

Gli angeli di Nassiriya

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 219
20,00 19,00

«Ultra» la fine di un mito. La guerra dei codici tra gli inglesi e le marine italiane. 1934-1945

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 288
Sulla base dei documenti originali inglesi dell'epoca (e non delle lacunose e interessate relazioni postbelliche dell'Intelligence) questo studio mette per la prima volta a confronto sia le decrittazioni navali britanniche sia quelle, insospettabili, messe a segno dalla Regia Marina e dalla Marina Repubblicana fra il 1934 e il 1945. Da questa lotta segreta combattuta giorno per giorno, senza esclusione di colpi, sul mare e nel chiuso delle cosiddette "camere rosse", emerge, oltre a una massa di episodi e di successi fino ad oggi ignorati, un radicale cambiamento di prospettiva storica.
19,00 18,05

Una bambina ad Auschwitz

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 134
Dopo una vita trascorsa senza mai sottrarsi al dovere morale di testimoniare, Arianna Szörényi decide di pubblicare il suo diario della deportazione, scritto dopo la liberazione dal lager di Bergen-Belsen, dove la sua voce di bambina urla la propria sofferenza con una semplicità e un'ingenuità disarmanti. In ogni riga il lettore sentirà l'eco del pianto e della disperazione dei suoi famigliari. Rivedrà le mani bianche del padre e gli occhi socchiusi della madre che la stringeva a sé cercando di proteggere la sua creatura più piccola, e i volti degli altri fratelli che cercavano un abbraccio fra tutti, senza avere tregua nell'incessante allucinazione di quel viaggio di cui non si conosceva la meta.
13,00 12,35

Gela 1943. Le verità nascoste dello sbarco americano in Sicilia

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 182
Nel corso dello sbarco angloamericano in Sicilia, tra il 9 e il 10 luglio 1943, furono uccisi numerosi civili siciliani e militari italotedeschi caduti prigionieri. Nel centro storico di Gela, raggiunto dagli Alleati dopo aver battuto la resistenza di un battaglione costiero italiano, coadiuvato da un velo di finanzieri che si sacrificarono sulla spiaggia, nelle prime ore del 10 luglio fu uccisa dai Ranger una ventenne con i suoi bambini di uno e tre anni. In località Passo di Piazza, alcuni Carabinieri Reali che si erano arresi dopo una breve ma valorosa resistenza furono fucilati da elementi della 82a divisione aviotrasportata statunitense lanciati nel corso della notte, probabilmente con la complicità dei fanti connazionali della 45 a appena sbarcati nell'area di Scoglitti. In questo volume non si propone l'ennesima ricostruzione dello sbarco in Sicilia sulla base delle fonti ufficiali e consegnata a una versione tradizionale e canonica, ma una rigorosa indagine storica che porta molti elementi rilevanti alla corretta conoscenza dell'evento. Attraverso documenti inediti e fonti di prima mano, come il racconto di sopravvissuti e di testimoni diretti, emergono il coraggio dei carabinieri, dei finanzieri, dei fanti, dei bersaglieri e dei carristi italiani e il sacrificio della popolazione di Gela.
15,00 14,25

La difesa antimissile. Dalla guerra fredda ai nuovi equilibri mondiali

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 162
Che cos'è lo scudo spaziale? Che cosa si intende per "Star Wars"? Come è cambiata la storia del nostro pianeta in seguito all'introduzione dei missili balistici intercontinentali? Quali sono stati i riflessi geopolitici e qual è la sfida quotidiana che vede coinvolto tutto il mondo? Con uno stile lineare e circostanziato, gli autori rispondono a queste domande descrivendo e analizzando i fattori storici e geografici, le scelte politiche, gli aspetti economici e tecnologici, nonché i possibili scenari futuri. Un'opera scritta a quattro mani da un Ufficiale dell'Esercito Italiano e da un analista del settore Difesa.
16,00 15,20

Soldati d'Italia. Esperienze, storie, memorie, visioni della Grande Guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 378
Nella memoria collettiva occupano ancora un posto di primo piano le sanguinose battaglie della Grande Guerra, insuperato esempio di impegno militare e di quantità di vite immolate all'interno di azioni belliche atroci. Questo libro racconta il Primo conflitto mondiale da un punto di vista diverso, dando voce non ai grandi generali e alle battaglie, ma ai soldati d'Italia che vi combatterono e che hanno fatto la storia del nostro Paese. Sono uomini che diventeranno famosi, come il poeta Giuseppe Ungaretti o l'eroe Enrico Toti, e soldati sconosciuti che dovettero imparare a odiare il nemico nelle trincee di mezzo mondo e che alla fine della guerra ritornarono alla vita civile portandosi dietro tragiche memorie, mentre per ricordare i caduti e gli invalidi vennero eretti monumenti e allestiti musei. Le loro storie sono ricostruite attraverso ricordi, lettere, ma anche cimeli ricavati da residuati bellici, immagini fotografiche e cinematografiche e proponendo un percorso nei luoghi della memoria, per non dimenticare le vite immolate e le migliaia di soldati sconosciuti di cui nessuno parlò più.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.