Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Filosofie

Tutte le nostre collane

Il tesoro nascosto. Risonanze bibliche e intuizioni teologiche nel mondo di Machado de Assis

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 416
Nei romanzi e nei racconti di Machado de Assis (1839-1908) – considerato “il più grande scrittore brasiliano” – ci sono molti elementi intertestuali tratti dalla Bibbia. Scommettendo sul fatto che tali elementi siano la traccia di un dialogo tra lo scrittore e il testo biblico, questo studio si propone di inseguire queste tracce in modo da scoprire – come in una caccia al tesoro – quello che lo scrittore aveva probabilmente intravisto in questo dialogo. L’intento, tuttavia, non è quello di ricostruire il pensiero dello scrittore, quanto piuttosto quello di guidare il lettore a costruire un proprio pensiero! In concreto, il libro si compone di quattro capitoli che prendono in considerazione due racconti ciascuno. Ogni racconto è tradotto, analizzato, studiato nella sua struttura, interpretato da diversi punti di vista e, infine, considerato all’interno di una riflessione teologica che costituisce la Weltanschauung elaborata dall’autore di questo saggio dialogando con Machado de Assis.
32,00 30,40

Tipi umani e figure della esistenza. Goethe, Nietzsche e Simmel. Per una filosofia delle forme di vita

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 370
Attraverso la morfologia di Goethe, la riflessione estetica di Nietzsche e la Lebensphilosophie di Simmel si è inteso sviluppare una filosofia delle "forme di vita" nei termini di un'articolazione di tipi umani, modelli esistenziali, personificazioni esemplari e concrezioni simboliche in cui si concentra, come in una monade, un intero universo storico di pratiche, comportamenti, opzioni morali, attitudini culturali e disposizioni artistiche. Il genio, il poeta, l'eroe, il filisteo, il dotto, il giornalista, lo spirito libero, il buon europeo, lo scienziato, il prete, l'asceta, il criminale, il saggio o ancora l'operaio, l'uomo della folla, il bohémien, il flâneur, il dandy e il blasé diventano l'incarnazione plastica di forme di pensiero e di visioni del mondo di grande (in)attualità. Mentre il goethiano "fenomeno originario", nella sua relazione con l'archetipo, rivela la presenza di una legge stabile – ancorché fluida e anti-essenzialistica – a fondamento del processo vitale di formazione, la casistica tipologica e psicologica di Nietzsche trova espressione nella stilizzazione provvisoria e nella condensazione dinamica della volontà di potenza in figure euristiche, che donano un volto – o meglio una maschera – all'intreccio prospettico dei nostri impulsi. Il carattere metamorfico e irriducibile del Leben, che si svincola completamente dalla rigidità del paradigma e dalla staticità dello stereotipo, ricorre nell'indagine estetico-sociologica di Simmel, la quale rivela, attraverso una sensibilissima analisi della metropoli moderna e dell'arte del ritratto, la contesa perenne tra la vita e le forme storico-culturali da essa prodotte.
28,00 26,60

Monismo e democrazia. Come l'illuminismo radicale ha creato la modernità

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 392
Le ricerche sul cosiddetto Radical Enlightenment hanno ampiamente dimostrato come oggi non sia più possibile tenere in disparte il ruolo svolto dal pensiero radicale nella creazione di una società democratica ed emancipante. Allo stesso modo non si può più fare a meno di considerarne il peso nelle riflessioni riguardanti l’emancipazione dell’individuo e il suo inserirsi in una società laica, fondata sui principi egualitari e tolleranti affermatisi soprattutto durante l’ultimo trentennio del XVIII secolo. Prestare maggiore attenzione sulle origini di questi principi, che si diffusero in gran parte grazie all’operato della corrente radicale, repubblicana e democratica, permette di ottenere una prospettiva più ampia sulla storia intellettuale dell’Illuminismo, che rischierebbe altrimenti di perdere un pezzo fondamentale della sua evoluzione.
28,00 26,60

Il potere femminile. Storia e teoria

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 252
Un tempo, prima dell’organizzazione patriarcale, l’umanità è passata attraverso due stadi: quello della promiscuità sessuale e quello del matriarcato. Questo sosteneva Bachofen, versatile figura che ha saputo muoversi con grande intelligenza tra filosofia, sociologia, archeologia e psicologia. La teoria del matriarcato di Bachofen venne fatta propria dal marxismo per dimostrare la transitorietà della famiglia borghese e costituì materia di disputa per Freud e Jung nello sviluppo della contrapposizione tra femminilità e virilità nella struttura della psiche. In tempi più recenti è stata recuperata dai movimenti femministi per dimostrare come il potere maschile non abbia rappresentato una costante storica.
22,00 20,90

Enneadi. Volume Vol. 1-2

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 250
Alla vigilia della crisi mortale del mondo antico, mentre la classicità andava declinando nell'anarchia politica e morale, Plotino diede alla filosofia un'ultima grande opera. I suoi scritti, cinquantaquattro trattati raccolti dall'allievo Porfirio in sei novene, costituiscono la testimonianza di un pensiero imperturbabile anche di fronte alle tempeste della storia, volto a pensare sempre, incessantemente, all'essenziale. Il volume comprende le Enneadi I e II, nonché la Vita di Plotino redatta da Porfirio.
16,00 15,20

Oltre l'estremo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 186
“Oltre l’estremo” è un passo nuovo, una nuova esperienza. Nella prima parte affronta l’orrore e la disumanizzazione di Auschwitz, su cui pare che non si possa più dire nulla e su cui, invece, è necessario continuare a sentire e parlare. Ma sentire vuol dire che “io” sento, allora è l’io stesso che deve essere interrogato. Lo specchio è lo strumento contro il quale l’io si infrange. Sulle sue schegge si riflette una storia contraddittoria, difficile e quasi inafferrabile. Da qui si entra nella terza parte del libro, nella quale la scrittura è sottoposta a una torsione che l’ha spezzata. La prosa è diventata poesia, ma una poesia del dolore e ancora una volta dell’estremo. Una scrittura frammentata nella quale si riflette la sofferenza individuata sui marciapiedi delle metropoli, nei campi di morte, nella figura tragica di Narciso.
12,00 11,40

Chi ha paura del postumano? Vademecum dell’uomo 2.0

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 250
Questo libro offre un contributo alla riflessione sulle implicazioni della tecnica per la vita dell’essere umano, in un tempo nel quale la tecnica è motivo di fervente entusiasmo e di crescenti timori. Vuole aiutare a comprendere le ragioni di chi sostiene che l’impetuosa accelerazione del progresso tecnico-scientifico potrà dischiudere una nuova era, nella quale sarà possibile prendere congedo dai limiti e dalle vulnerabilità che caratterizzano l’umanità così come conosciuta finora e edificarne una nuova e migliore. È questo l’obiettivo del movimento postumanista, un arcipelago variegato di sigle e di autori accomunati dalla fiducia nel valore emancipatore della tecnica e nella possibilità, grazie a essa, di costruire una nuova umanità.
20,00 19,00

Elogio dell'avversità

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 150
Affrancata da un significato soltanto negativo, avversità è il nome di quanto di volta in volta ci sta dinanzi e viene (in)contro. È la notizia di una differenza, un'animadversio, un'osservazione critica dell'anima affinché si presti attenzione a quanto accade. Ma si rende necessario contrastare un errore sempre attuale, il quale ha già causato innumerevoli catastrofi, e che consiste nel trasformare l'avversità dell'Altro in avversario, il nemico da abbattere e annientare. Ribellandoci all'illusione, che la realtà digitale contribuisce a rafforzare, di poter ripristinare l'ingannevole condizione edenica dove tutto si scopre docilmente alla mano, dalle cose alle persone, il compito che ci attende è di affermare il valore del coefficiente di avversità che ci circonda, e spingerci sino a suscitarlo di proposito, come avviene nel pensiero e nell'arte, così da rendere più profondi il nostro agire e la nostra conoscenza. È tempo di accettare l'avversità come la condizione storica normale, senza la quale non sapremmo mai nulla dell'Altro e di noi stessi, e coglierla come occasione etica fondamentale, base indispensabile di qualsiasi mondo che verrà.
14,00 13,30

Disincanto della religione. Ingenuità della ragione? Dall'esclusione, al riconoscimento, alla correlazione

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 236
Il campo di ricerca nel quale si inserisce questo lavoro è quello del dibattito intorno alla collocazione della religione in rapporto all’altra componente dell’umano, la ragione. Religione e ragione hanno attraversato un lungo e non semplice percorso di confronto: sono passate dalla fase dell’esclusione al riconoscimento, per approdare alla ricerca di una correlazione reciproca. È la situazione nella quale ci troviamo a dibattere oggi. Da questa premessa prenderà avvio la proposta di una condizione originaria e fondamentale che abbiamo chiamato unità-totalità “sostantiva”. Sarà la ricerca storico-antropologica di Julien Ries a dare avvio e forma alla “novità” nello studio dell’antropologia umana: “la nuova antropologia religiosa fondamentale”. L’homo religiosus come chiave di lettura della ricerca sulle religioni e sulle culture. La narrazione filosofica proposta da Charles Taylor farà emergere il cammino, la validità e il rapporto reciproco tra religione e ragione. Emergerà con forza la proposta di unità-totalità “sostantiva”; unità, perché inscindibile è l’essere; totalità, in quanto complementarietà di differenze; “sostantiva”, in ragione della sostanza individuale dell’essere umano.
20,00 19,00

Come leggere Florenskij

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 302
“Pavel Aleksandrovic Florenskij è il pensatore che incarna, interpreta ed esprime come nessun altro sia la complessità e la varietà della cultura del XX secolo, sia l’anima del popolo russo nei suoi aspetti più profondi e specifici; è veramente una figura la cui esistenza può essere legittimamente considerata emblema degli splendori e delle miserie del Novecento.” L’esegesi del pensiero di Florenskij ha rappresentato una tappa essenziale nelle riflessioni di Silvano Tagliagambe sul ruolo dell’arte e sulla relazione tra visibile e invisibile. In questo volume, il filosofo che fu allievo di Geymonat – specializzatosi in Fisica quantistica all’Università di Mosca – ci introduce all’opera di un personaggio dalla sorprendente versatilità che, prima di trovare la morte nel gulag, fu capace, per dirla con parole di Tagliagambe, di “frantumare ogni barriera tra filosofia, teologia, matematica, fisica, biologia, storia e critica dell’arte, muovendosi con rigore e competenza all’interno di ciascuno di questi campi”.
22,00 20,90

Lo scetticismo politico. Storia di una dottrina dagli antichi ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 416
Da Pirrone a Rorty, passando per Socrate, Carneade, Cicerone, Giovanni di Salisbury, Guicciardini, Montaigne, Sorbière, Pascal, Bayle, Hume, Nietzsche, Russell, Rensi, Oakeshott e Popper: il volume offre per la prima volta un quadro completo della storia dello scetticismo politico, rappresentato da alcune delle figure intellettuali più influenti del pensiero occidentale ma ritenute politicamente “scomode” per la loro incessante critica alle ideologie, ai dogmatismi dei partiti, ai paradigmi normativi e ai mezzi di persuasione diversi da quelli improntati al buon senso, alla prudenza e alla moderazione. L’autore dimostra che a unire tutti gli scettici politici è uno “stile” che privilegia il saggio al trattato, l’ipotesi alla certezza infallibile, il pluralismo al monismo, la verità conversazionale alla soluzione finale. Benché quasi tutti siano stati additati dai loro contemporanei come infedeli, reprobi, esiliati e gretti, le loro posizioni si sono rivelate essenziali non solo per la teoria politica in senso proprio, ma anche per l’affermazione di idee “altre” di libertà, tolleranza e convivenza civile.
28,00 26,60

Conoscere, educare, comunicare. Forme del sapere nella learning society

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 128
Lo sviluppo delle nuove tecnologie della comunicazione ha portato profondi cambiamenti nei processi di produzione e comunicazione della conoscenza, che influenzano inevitabilmente anche il sistema educativo mettendolo di fronte a nuove sfide. Si tratta di accettare questa sfida valutando i fatti e ipotizzando nuove pratiche di pensiero. Il volume offre un agile compendio del dibattito sul rapporto tra knowledge e learning society, sull'impatto di internet e dei nuovi media, focalizzando l'attenzione su modalità e riconfigurazione del lavoro divulgativo, dunque sulla nuova figura del knowledge worker quale indispensabile anello di congiunzione tra sapere specializzato e agenzie di diffusione pluralistica del sapere. Attraverso dati puntuali e originali spunti di riflessione, ci si interroga su come si stia trasformando la trasmissione della conoscenza nella società ad alta tecnologia ma anche ad alta differenziazione sociale.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.