Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Monismo e democrazia. Come l'illuminismo radicale ha creato la modernità

Consulta il prodotto

sconto
5%
Monismo e democrazia. Come l'illuminismo radicale ha creato la modernità
Titolo Monismo e democrazia. Come l'illuminismo radicale ha creato la modernità
Autore
Collana Filosofie
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 392
Pubblicazione 03/2021
ISBN 9788857567570
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
Le ricerche sul cosiddetto Radical Enlightenment hanno ampiamente dimostrato come oggi non sia più possibile tenere in disparte il ruolo svolto dal pensiero radicale nella creazione di una società democratica ed emancipante. Allo stesso modo non si può più fare a meno di considerarne il peso nelle riflessioni riguardanti l’emancipazione dell’individuo e il suo inserirsi in una società laica, fondata sui principi egualitari e tolleranti affermatisi soprattutto durante l’ultimo trentennio del XVIII secolo. Prestare maggiore attenzione sulle origini di questi principi, che si diffusero in gran parte grazie all’operato della corrente radicale, repubblicana e democratica, permette di ottenere una prospettiva più ampia sulla storia intellettuale dell’Illuminismo, che rischierebbe altrimenti di perdere un pezzo fondamentale della sua evoluzione.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.