Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Eterotopie

Tutte le nostre collane

Voci del capitalismo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 320
Questo lavoro vuole essere una ricognizione delle aggettivazioni del termine capitalismo, non un'analisi semantica dello stesso, ma piuttosto una mappa che orienti il lettore verso un universo vario e complesso di riflessioni che nel corso della storia hanno fatto perno sul termine capitalismo per spiegare dinamiche economiche molto diverse tra loro.
24,00 22,80

Umanesimo futuro. Conosci te stesso

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 94
Il tema di questo "pamphlet" è il sapere, riletto nelle sue origini e nelle trasformazioni del mondo medioglobale, dove appare disperso il significato profondo della conoscenza consapevole. I rischi, le paure e le conflittualità che attraversano la società, soprattutto nella sua dimensione virtuale, sembrano pregiudicare il senso e la memoria della cultura umanistica, come rapporto cosciente tra sapere e realtà e, così, far dimenticare il significato della libertà come valore comune. Annamaria Rufino con questo pamphlet "getta un sasso nello stagno non solo della malinconia contemporanea ma anche dell'elogio convenzionale del solo comunicazione, individualizzante e liberatorio, del there is no alternative... ". Non è un testo accademico, ma una presa di "posizione contro il mondo così com'è per il mondo come potrebbe essere". (Jan Spurk)
9,00 8,55

Per la critica della notte. Saggio sul «Tramonto dell'occidente» di Oswald Spengler

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 152
La civiltà occidentale tramonta sulla notte della tecnica dispiegata. È lo scenario della decadenza, la quale però, come dice Benjamin, "non ha niente da invidiare, quanto a stabilità e magnificenza, alle fasi ascendenti". Da un lato Spengler, fedele al paradigma biologistico, dà una scadenza alla tecnocrazia (all'incirca il 2200), dall'altro lascia indizi piuttosto compromettenti circa la sua effettiva durata. Un acuto lettore come Jünger non aveva dubbi: il mondo della tecnica non cesserà di finire. La Zivilisation, infatti, non è il contrario di una Kultur, ma la sua riproduzione tecnica. Una politica adeguata a questa situazione - una 'politica del tramonto' che oggi non andrebbe confusa con il chiacchierato tramonto della politica - trova ricetto nel mito spengleriano del cesarismo.
12,00 11,40

Storia della paura. Gli inconfessabili retropensieri collettivi dell'Occidente

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 206
Seguendo una via mediana tra ermeneutica del sospetto e archeologia del pensiero politico, l'indagine sulle paure "oscurate" del Potere nell'attuale fase del Moderno (del popolo, delle donne, dell'altro, del diverso e del contagio) diventa spia dei rapporti di forza e delle poste in gioco. La paura - già analizzata quale stato d'animo dell'uomo medievale (Le Goff, Delumeu) o depressione odierna da precarizzazione (Bauman, Augé) - svela le contraddizioni di una civiltà sorta da rivoluzioni democratiche, che ha finito per sostituire le aristocrazie dell'Antico Regime con le plutocrazie del denaro: la Plutodemocrazia, altamente instabile e oggi a rischio impazzimento. L'Occidente, Giano bifronte smascherato, si trova innanzi a un bivio estremo: scegliere il volto illuminato dalla benevolenza e dal cosmopolitismo oppure l'oscurantismo della possessività bellicosa.
18,00 17,10

Gli anni Trenta a Milano. Tra architetture, immagini e opere d'arte

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 251
Questo volume raccoglie una serie di contributi scritti in tempi e con cadenze diverse su alcuni aspetti dell'arte italiana negli anni trenta. Sono presentate le questioni dell'arte pubblica come fonte di sostentamento per gli artisti, la delicata materia delle scelte iconografiche e tematiche conformi alle direttive della committenza di regime, le inedite sperimentazioni del fotomontaggio nei periodici illustrati e le nuove modalità di presentazione dell'arte moderna al pubblico italiano, sullo sfondo della prima comunicazione di massa vera e propria, che comincia ad affermarsi anche in Italia. Complementari, inoltre, a una riflessione più generale sul sistema delle arti in Italia negli anni del regime sono i contributi relativi al collezionismo e al circuito delle gallerie d'arte milanesi, alle fortune critiche di alcuni artisti e alle nuove iconografie urbane praticate dalle giovani generazioni in confronto diretto con l'arte europea. Topografia e paesaggio delle loro "flânerie" si intrecciano ai percorsi delle nuove architetture, raccontate attraverso un itinerario nella Milano razionalista.
22,00 20,90

La saggezza del danzatore

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 87
"La Sagesse du Danseur" è stato pubblicato in Francia nel 2011 dall'editore Jean-Claude Béhar all'interno della Collana "Saggezza di un mestiere": e se la pratica di un mestiere fosse anche un percorso iniziatico, un cammino verso la conoscenza di sé e del mondo? La saggezza del danzatore è un libro di danza scritto da un danzatore che, di pagina in pagina, si apre a un pubblico trasversale, non solo di addetti ai lavori, ma di tutti coloro capaci di entrare nelle pieghe delle parole. Leggerlo è un'esperienza corporea prima che mentale. Scritto nel "fiore" della vecchiaia, commuove per la capacità di trattare con candore e profondità ogni argomento affrontato. I ricordi del bambino e le riflessioni dell'adulto si succedono uno dopo l'altro, senza sosta, con un soffio lungo e ritmato, con silenzi e accelerazioni, con veemenza e con delicatezza. Un'occasione non solo per conoscere umanamente Dominique Dupuy, il suo essere danzatore, ma anche per accogliere una visione più ampia della danza, la sua trasmissibilità e pedagogia. È possibile, attraverso queste pagine, immaginare Dupuy all'opera. Perché, come egli dice, "si danza per essere guardati".
9,00 8,55

L'anima e la danza

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 54
La vita è una donna che danza. Così afferma Socrate, in questo dialogo del poeta che, dall'alleanza indefinibile di suono e senso, crea la musica per un corpo in continua trasformazione vitale. Paul Valéry arriva alla danza dalle parole. Quando danza si fa l'unico nome possibile per la "poiesi", il gesto creatore diviene ritmo e materia inedita della carne. Danza è il suo continuo rinnovamento che accoglie il battito del cuore, del tempo e delle cose sempre ancora da amare.
7,00 6,65

Pensare il presente, riaprire il futuro. Percorsi critici attraverso Foucaullt, Benjamin, Adorno, Bloch

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 268
È ancora possibile tenere insieme il presente e il futuro? Oppure il real time, il presente dilatato in cui oggi viviamo, non fa che allontanare il futuro e recidere il rimando segreto tra ciò che è e ciò che verrà? Il nuovo libro curato dall'Associazione Odradek XXI di Bresciasi propone di rispondere proprio a questa domanda, inserendola in quel filone che conduce dall'agire politico-sociale (Disseminazioni riflessive. Saperi, professioni, cittadinanze, Mimesis 2009) alle costellazioni dell'abitare (L'abitare e lo scambio. Limiti, confini, passaggi, Mimesis 2013). La prima parte del volume è un tentativo di "pensare il presente" insieme a Foucault. Si tratta di cogliere il senso della distinzione tra il "presente" e l'"attuale": l'attuale diventa chiave critica, approccio "diagonale", che permette di rivelare in controluce le relazioni di potere sottese all'aspetto immutabile del presente. Il pensiero di Foucault vuole dire "che cosa è oggi" attraverso una "archeologia" del presente, un lavoro di scavo sulle sedimentazioni di potere depositate nei discorsi e nelle pratiche. Queste sedimentazioni determinano il nostro vivere sociale in quanto soggetti che si credono liberi. La seconda parte intende invece "riaprire il futuro" tramite il recupero del concetto di "utopia" in Benjamin, Adorno e Bloch. Tentativi diversi di inscenare la presenza-assenza della categoria "futuro" da parte di pensatori che hanno legato il loro nome al noi politico novecentesco.
20,00 19,00

La religione del capitale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 165
"La religione del capitale", pubblicata la prima volta nel 1887, descrive un immaginario congresso internazionale svoltosi a Londra con la partecipazione dei grandi esponenti del mondo industriale, finanziario, politico e ecclesiastico. Obiettivo dell'incontro è fermare la diffusione delle idee socialiste, ma questo è possibile soltanto riconoscendo nel capitalismo una legge naturale e universale. In tal modo il capitale assurge a una dimensione divina al cui potere tutti devono piegarsi. Lafargue anticipa così, sotto le vesti di un linguaggio farsesco, le teorie e le pratiche che oggi innervano e alimentano il dominio totalitario del capitalismo. Prefazione di Fabio Minazzi.
9,90 9,41

A spasso tra i rifiuti. Tra ecosofia, realismo e utopia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 70
La più grande produzione del mondo sviluppato è la spazzatura. Se i rifiuti diventassero una fonte di benessere, saremmo tutti ricchi. Per farlo, però, ci vuole una filosofia della spazzatura. Tra esperimenti già in atto e fantaecologia, ecco un libro che è sia pensiero sia piccola storia quotidiana di riciclo. Ma la realtà, grande o piccola, non basta, perché la spazzatura è magica. I rifiuti sono in grado di trasformare il pensiero in azione e il prodotto delle azioni in un nuovo pensiero. La spazzatura è il nostro oro multicolore, in un mondo in cui possiamo essere tutti petrolieri, cioè spazzini.
7,00 6,65

Terremoto nel mercato mondiale. Sulle cause profonde dell'attuale crisi finanziaria

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 88
La crisi economica cominciata nel 2008 è ancora il nostro pane quotidiano. Le sue cause e le vie d'uscita sembrano sfuggire a ogni chiara definizione. Gli autori di questo libro sono tra i più attivi esponenti del gruppo tedesco Krisis, acuto interprete del terremoto finanziario mondiale. L'idea che li accomuna è salda e radicale: la finanza selvaggia è solo il capro espiatorio del disastro. Con una lettura rinnovata e allo stesso tempo inattuale di Marx, Norbert Trenkle ed Ernst Lohoff fanno riaffiorare il vero colpevole: il capitalismo, cioè quello che Marx definiva il "soggetto automatico", da sempre ingannevole e disumano. I suoi oppositori di oggi sono già in campo e se "si combineranno con una critica radicale della forma astratta della ricchezza, si aprirà una prospettiva completamente nuova di emancipazione sociale" (N. Trenkle).
5,90 5,61

Pittura, sperimentazione, scrittura. Da Blade Runner all'arte dello sparo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 56
"... Perché devo star lì a disegnare, ad esempio, un ramo di pino quando posso ottenere la stessa cosa su carta o su legno usando lo sparo?": nell'intervista inedita (che qui per la prima volta si pubblica nella sua integrità) William Burroughs racconta le sue sperimentazioni tra scrittura e pittura. Questa intervista, infatti, fu realizzata in occasione di una sua mostra presso la Galleria Cleto Polcina di Roma dal titolo "Dipinti shotgun e collages", opere che Burroughs esegue a partire dal 1987. Le riflessioni sull'arte definiscono le ispirazioni del suo percorso artistico in relazione alle tecniche del cut-up e del montaggio supportate in questa occasione dall'uso del colore sparato "in vari modi" su tavole di legno con il fucile. Blade Runner di Burroughs e il film omonimo di Ridley Scott, la creazione del virus dell'Aids in laboratorio, la politica e la figura controversa (era il 1989) di Michail Gorbaciov sono alcuni dei temi toccati nella conversazione.
7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.