Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Eterotopie

Tutte le nostre collane

La filosofia pratica di Michel Foucault. Una critica dei processi di soggettivazione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 161
"La filosofia pratica di Michel Foucault" mette da parte le interpretazioni più convenzionali che disarticolano il percorso foucaultiano nella scissione tra una fase consacrata a una teoria del potere e all'elaborazione del concetto di biopolitica, e una fase di ripiegamento nostalgico e intimista dedicata a una riflessione etica sul tema della soggettività. Partendo da una particolare declinazione del concetto di filosofia pratica, questo libro propone una rilettura originale del pensiero di Michel Foucault capace di dar conto della sua sostanziale unità, mostrando in che modo la critica radicale di ogni metafisica del soggetto si rifletta direttamente nell'elaborazione di un pensiero che è contemporaneamente una filosofia della storia, un'analisi politica e un'etica. Un pensiero la cui importanza riguarda, in primo luogo, la problematizzazione delle forme identitarie di soggettivazione e l'esercizio critico come esperienza attiva di libertà, di resistenza e di emancipazione.
16,00 15,20

Breviario per (i) Don Chisciotte. Taccuino di pedagogia della rivoluzione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 84
In ragione della sua brevità può esser definito un instant book, sebbene non correlato ad un fatto di cronaca. Eppure alla "cronaca" di ogni quotidianità risulta legato se lo si intende come laico breviario anti-lamentazione in un tempo di straripante cinismo, mentre profeti "dissennatori" sentenziano che non ci resta che piangere e che l'impegno, l'etica, il decentramento sono imprese... donchisciottesche. E dunque: risemantizzare il senso dell'impresa e della visione di don Chisciotte - come da intuizione di Erri De Luca - è l'obiettivo principale del volume che è il Manifesto della "Hope School" (la prima Scuola di Speranza italiana) fondata dall'autrice. Verso un realismo che non coincide con la perdita dell'immaginazione, una follia che non coincide con la rinuncia alla ragione, una crisi che non coincide con la sconfitta.
10,00 9,50

La democrazia senza qualità. Le «promesse non mantenute» della teoria democratica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 209
La convinzione che alimenta i saggi raccolti in questo volume è che la teoria "realistica" della democrazia, costruita a partire dalle celebri pagine di Joseph A. Schumpeter, si fondi su una riduzione 'monodimensionale' della realtà. Una riduzione che coglie solo alcuni aspetti dei reali regimi democratici e che tralascia invece di considerare la cornice storica, economica e internazionale in cui il vecchio termine-concetto di "democrazia" si è ridefinito nel corso del Ventesimo secolo e in cui è di fatto diventato qualcosa di completamente diverso rispetto al passato. Una simile rappresentazione si basa soprattutto su una programmatica espulsione della dimensione dei valori. Non solo perché rimuove l'idea che le democrazie debbano perseguire i grandi valori democratici, ma, in particolare, perché esclude l'idea che determinati valori costituiscano il sostegno che regge un concreto regime democratico. In questo modo la "teoria realistica" restituisce l'immagine di una sorta di manichino privo di contenuto, mentre la democrazia appare davvero come una "democrazia senza qualità". Una forma svuotata di ogni sostanza politica, etica e ideologica, eppure - come l'"uomo senza qualità" di Musil - disposta in fondo a ogni risoluzione.
22,00 20,90

Il valore della letteratura. Scritture in onore di Luigi Sampietro

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 207
La fede nell'esistenza della letteratura e nel prezioso valore del sapere che essa incarna ed esprime è alla base della ricerca e dell'insegnamento pluridecennale di Luigi Sampietro, professore ordinario di Letteratura inglese e poi angloamericana presso l'Università Statale di Milano dal 1981 al 2013. Questo volume, che raccoglie l'omaggio di colleghi, allievi e amici, è ispirato allo stesso valore e per questo è composto di "scritture" di varia natura, che spaziano dai saggi accademici di critica letteraria della sezione degli Scritti ai tributi creativi - espressi nei diversi linguaggi della narrativa, della poesia, della traduzione, ma anche della pittura e della fotografia - della sezione delle Scritture. Molti contributi rivisitano luoghi della letteratura cari al professore (la poesia di Derek Walcott, una poetessa coloniale, Alice Munro, la traduzione poetica, la letteratura come forma di conoscenza), altri ne esplorano di nuovi, o nuovi aspetti di quelli già noti e consacrati dalla critica (Shakespeare, William Carlos Williams, Hemingway, Shirley Jackson, Jean-Noél Pancrazi, il pittoresco, il posto della letteratura nel discorso pubblico europeo e internazionale). Il desiderio di tutti gli autori è di riconoscere, e festeggiare, la testimonianza di uno studioso e maestro che è stata, ed è, feconda in tutte le sue manifestazioni.
22,00 20,90

L'arte del comico

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 330
"L'arte del comico" costituisce un compendio pratico e teorico sull'arte dell'attore, opera di uno dei più importanti e poliedrici uomini del teatro italiano a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento. Ricco di esercizi e di aneddoti teatrali, il volume tratta la sfera dell'attore con una prospettiva a tutto campo: dal gesto allo studio della parola e delle intonazioni, dall'interpretazione alla fisionomia e al costume. Il testo si conclude infine con un capitolo dedicato agli artisti di canto. Il volume ci offre inoltre una testimonianza su uno dei capitoli più dimenticati, eppure centrali, della nostra tradizione teatrale: l'arte della lettura e la declamazione in versi. A oltre un secolo dalla prima stampa, questa riedizione si presenta con un apparato di note, una prefazione e un saggio introduttivo che gettano nuova luce sul valore dell'insegnamento e dell'opera artistica di Luigi Rasi.
22,00 20,90

Il dramma del Mediterraneo. Malta e Lampedusa, frontiere liquide, confini solidi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: V-162
Il testo esamina le modalità attraverso le quali la frontiera liquida mediterranea si ricompone all'interno di territori paradigmatici d'emergenza, quali le isole, secondo le logiche solide della territorialità moderna. L'idea che sottende il lavoro è che la frontiera sia un luogo (o un non-luogo) che manifesta o nega se stesso, a seconda di chi e come decide di attraversarlo. Da spazi utopici o spazi dell'ideale, le piccole isole di Malta e Lampedusa oggetto di una ricerca etnografica condotta dall'autrice tra il 2011 e il 2013 - divengono spazi distopici, di messa al margine dell'Altro, del diverso, dell'errato. L'Altro è il migrante, attore dell'attraversamento, colui che agisce la frontiera e ne sperimenta le sue ricadute, una volta approdato "sulla terraferma". Ed è qui che la frontiera si ricompone, secondo distinzioni chiare, binarie e di mutua esclusione (dentro/fuori), attraverso quelli che l'autrice individua come: confini di significato, confini spaziali, confini di cittadinanza. Prefazione di Emilio Cocco.
16,00 15,20

Consigli a un giovane clown

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 261
È una bella sfida raccontare la storia di un clown. Appartiene ad una famiglia di personaggi archetipici che, con diversi nomi e sotto diverse spoglie, attraversa la storia del mondo intrattenendo profonde relazioni con ogni tipo di cultura. Per alcuni i clown incutono timore (esiste addirittura una specifica paura, la coulrofobia). Per molti altri evocano il bel sogno di restare bambini. Ma tali figure hanno anche toccato la mente e il cuore di numerosi artisti, come Picasso e Toulouse Lautrec, Goethe e Boll e ovviamente Chaplin e Fellini. In questo volume l'affascinante e avventurosa biografia del grande artista italiano David Larible è la bussola per percorrere altre due strade parallele con le quali si intreccia di continuo. Da una parte la storia della clownerie con dei focus su alcuni grandi del passato fra circo, teatro e cinema. Dall'altra lo studio dei meccanismi utilizzati dai maestri del genere. Un libro, ideato da due fra i più importanti studiosi della materia, intorno alla storia e ai contenuti artistici dei clown e del loro rappresentante contemporaneo più conosciuto e richiesto, per tentare di comprendere come questi straordinari personaggi abbiano saputo conquistare gli spettatori di tutto il mondo.
22,00 20,90

Fra diagnosi e peccato. La discriminazione secolare nella psichiatria e nella religione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 276
Questo testo propone un approfondimento del legame fra la disciplina psichiatrica e gli ambiti religiosi. Emerge una pianificata incoerenza fra gli intenti dichiarati e una prassi, sia storica che attuale, legittimata nell'amministrare un'esclusione sociale edificata sul controllo e sul profitto. Attraverso il labile concetto di "norma comportamentale" viene sancita ogni devianza, declinandola sui peccati e sulle diagnosi. Fra senso di colpa, paura, emarginazione, conformismo, paradossi filosofici, punizioni e sofferenza si collocano le esperienze eccezionali di chi ha saputo resistere, di chi non ha accettato l'annientamento della propria libertà. La volontà di ricostruire una memoria cancellata dai timbri maschili darà voce a un coro femminile che ridipingerà contesti storici e pensieri scomodi. Se l'umanità non temesse l'imprevedibilità, potrebbe non delegare le soluzioni a elaborazioni totalitarie. L'analisi è completata da un'intervista a un esorcista e dalle conversazioni con il medico Giorgio Antonucci e con l'antropologa Michela Zucca.
24,00 22,80

Il maiale è il nostro maestro. Animali ed ebrei un rapporto lacerato

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 241
La dicotomia fra uomo e natura non esiste nell'ebraismo: esso celebra il creato con le sue creature, fra le quali l'uomo, un cantico alla genesi della diversità. L'ebraismo persegue l'equità ambientale e sociale, comanda il riposo della terra, degli animali e degli uomini, ordina la condivisione delle risorse e la periodica ridistribuzione della terra, vieta di far soffrire gli animali e di affliggerli nel lavoro, di mescolare le specie, di distruggere la diversità biologica; proibisce di mangiare membra e sangue di un animale vivo, dispone regole alimentari con cui salvaguarda le specie, insegna a nutrirsi dei frutti della terra, ordina la distribuzione delle risorse secondo le necessità di ciascuna creatura, vieta la proprietà privata della terra, impone un limite allo sfruttamento dell'ambiente, ordina di combattere la povertà e di esercitare la scarsità da contrapporre allo sfruttamento intensivo. Molti contravvengono alle disposizioni con la convinzione, errata, che l'uomo sia il dominatore del mondo e il beneficiario unico del suo illimitato sfruttamento. Le conseguenze di questa visione antropocentrica sono disastri ambientali, sociali, economici e crisi. Va ristabilito equilibrio e sobrietà del racconto della creazione e l'equità nella rete delle relazioni. Introduzione di Massimo Pieri.
22,00 20,90

PROTESTA

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
12,00 11,40

Dialettica di Nanni Balestrini. Dalla poesia elettronica al romanzo operaista

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 199
Un tòpos della critica vuole che la pubblicazione di "Vogliamo tutto", nel 1971, costituisca una svolta rispetto alla precedente opera di Balestrini, avviatasi dieci anni prima con i "Novissimi" e con l'esperimento informatico di "Tape Mark I". Un lavoro iperformalista, ludico, anticomunicativo e disimpegnato avrebbe lasciato il campo a una letteratura più affabile e fruibile, assunti i caratteri dell'epica, dell'oralità e dell'impegno. Riconoscendo alla scrittura balestriniana un orizzonte estetico più ampio è forse possibile un'ipotesi alternativa. Si tratta di mettere a frutto gli studi sul rapporto tra una civiltà - i suoi modi di percezione e di pensiero e la tecnologia del linguaggio che gli è propria, e in particolare l'idea secondo cui l'uomo tipografico conosce con l'elettronica un'oralità di ritorno, ricalcando un ben noto rovesciamento dialettico. In effetti Balestrini attraversa gli anni Sessanta agendo lungo tre direttrici e mostrando -anche grazie a modelli quali Döblin o Brecht, e a interlocutori più o meno impliciti quali Pasolini, Vittorini o Calvino - come l'impegno possa scaturire dall'esasperazione del formalismo, l'oralità da una scrittura massimamente tipografica, e infine l'epica dalle tecnologie più avanzate del tardo capitalismo. Un'azione segnata dalla forza utopica e dalla tensione rivoluzionaria su cui "Vogliamo tutto", con l'intera parabola che vi ha condotto, si regge.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.