Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Eterotopie

Tutte le nostre collane

Farsi tramite. Tracce e intrighi delle relazioni educative

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 312
È possibile conciliare la costruzione e l'educazione di sé con le ragioni o le regioni dell'altro? Come e dove si incontrano i desideri di progetto, di costruzione, di messa al mondo del proprio esserci e del proprio mondo con un'alterità che si impone come precedenza o contesto, come condizione o confine, come inconquistabile imprendibilità o territorio da cui fuggire? Lo spazio dell'altro suggerisce esilio o inclusione, separazione o convivenza, contatto, conflitto, scambievolezza e meraviglia. Ma anche e ancora silenzio, negazione, solitudine, reciprocità e confronto. L'alterità è spesso quell'entroterra che non conosciamo finché non lo vediamo trasformarsi nella nostra voce, nelle nostre parole. È così che si entra nei labirinti del senso. Entroterra a loro volta del nostro essere non solo perduti, ma del nostro esserci inoltrati, del nostro esserci confusi. "Farsi tramite" è un testo che si inoltra nello spazio del nesso tra educazione, relazione e narrazione. La relazione si intende sia come un legame sociale, sia come un rapporto tra concetti, sia un resoconto o un racconto di un evento. In una prospettiva educativa, le relazioni vengono in queste pagine messe-in-relazione, ovvero rivissute, narrate, esperite e ricercate a partire da alcune dimensioni filosofiche ed esistenziali centrali, come la libertà, il limite, il desiderio, il tradimento, il dialogo, l'ascolto, lo sguardo. .
26,00 24,70

Nel Novecento. Storia, teoria, politica nel pensiero di Mario Tronti

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 308
Il testo percorre la biografia intellettuale di Mario Tronti (Roma, 1931) dai primi scritti degli anni Cinquanta fino agli interventi teorici più recenti. Una riflessione intrecciata sia con le vicende politiche e sociali italiane sia con il dibattito internazionale in ambito marxista. Un pensiero che costituisce un punto di riferimento imprescindibile della cultura contemporanea, in particolare per la funzione paradigmatica assunta dai concetti di "operaismo" e di "autonomia del politico". Dopo gli anni Settanta Tronti si è costantemente confrontato con l'intero arco problematico del politico, affrontando in modo innovativo le questioni dell'organizzazione e della trascendenza politica, della formazione dell'antagonismo di classe e del significato dell'esperienza comunista nel Novecento.
22,00 20,90

Narrare la grande crisi. Tempeste finanziarie, paure e rovine sociali nella letteratura e nel cinema

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 104
Molti romanzi e film furono ambientati nelle grandi crisi: la recessione che segna questo nuovo millennio, ma assai più la depressione degli anni trenta, con la tragedia di grandi masse impoverite, con le inquietanti svolte politiche che ne seguirono. E che in qualche forma parrebbero ancora ripresentarsi. Alcune opere riguardano quanto ha preceduto e in parte prodotto gli eventi in questione: le tempeste finanziarie, le rischiose scelte dei loro protagonisti, i crolli delle borse, le emozioni (specie la paura) che pericolosamente segnano un gran numero di azioni individuali e di comportamenti collettivi. Postfazione di Lelio Demichelis.
12,00 11,40

Uscire dall'economia. Un dialogo fra decrescita e critica del valore: letture della crisi e percorsi di liberazione

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 122
La crisi innescata dai mutui subprime nel 2008 non dà alcun segno di rallentamento. Non si tratta però solo di una crisi economica: essa si sta sempre più rivelando una crisi di portata generale, che coinvolge aspetti sociali, ecologici, culturali e anche psicologici. La "Decrescita" e la "Critica del valore" sono due fra le poche correnti di pensiero oggi capaci di analizzare coerentemente i motivi e i meccanismi di fondo della crisi stessa, e di abbozzare risposte convincenti e proposte coinvolgenti. L'inedito dialogo fra le due correnti, presente in questo libro, offre sicuramente un'occasione importante per fare il punto sulla devastazione in corso, e sulle possibilità di uscirne superando il sistema che l'ha generata.
7,00 6,65

Ragione sanguinaria

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 128
La crisi della modernità capitalistica è anche la crisi delle sue ideologie legittimatorie. Dopo la fine del socialismo di Stato la critica sociale ha surrogato un marxismo sociologistico con le sempiterne certezze della ragione illuministica. Sarà in nome dei "valori occidentali" e degli ideali illuministici che si realizzerà l'emancipazione umana? La risposta di Robert Kurz è categoricamente negativa: solo la critica fondamentale dell'Illuminismo può essere il presupposto di una prassi in grado di superare la paralisi della società mondiale.
5,90 5,61

Crisi: nella discarica del capitale. La critica del valore, l'euro e l'assurdità delle politiche europee di austerità

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 126
La crisi dilaga. Nei paesi dell'Eurozona, mentre il lavoro sparisce dai settori centrali della produzione a causa delle più recenti tecnologie, le ciniche politiche di austerità ricacciano la popolazione in una miseria che l'Occidente aveva ormai dimenticato. La stessa economia mondiale sembra ad un passo dal crollo. Gli osservatori economici e le teorie antagoniste si abbandonano a sogni regressivi, sperando nell'improbabile ritorno di un capitalismo "sano". Secondo la corrente internazionale della "Critica del valore", al contrario, le cause della crisi vanno ricercate proprio nelle gravi contraddizioni che il capitalismo celava, fin dall'inizio, nella sua stessa struttura. I testi di Lohoff e Trenkle, presentati qui per la prima volta in lingua italiana e corredati di una lunga postfazione esplicativa, rappresentano un valido approccio alla storia e ai metodi della più radicale delle teorie critiche.
7,00 6,65

L'edificio testuale. Da Alberti a Shakespeare e Milton

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 278
In "L'Edificio testuale", Roy Eriksen illustra come gli autori rinascimentali abbiano concepito i propri testi secondo principi architettonici. Il suo approccio multidisciplinare apre la strada ad ampie discussioni sulla struttura e sul significato di una grande varietà di testi letterari e opere d'arte, composti per la maggior parte tra la prima metà del quindicesimo secolo e l'ultima parte del diciassettesimo, con esempi che risalgono anche all'antichità e al Medioevo. Analizzando termini come "plot", "topos", "fabrica" e "stanza", Eriksen porta alla luce le complessità e simmetrie spaziali fondamentali presenti in opere scritte in tempi diversi e in lingue diverse da alcuni dei massimi esponenti del mondo letterario classico, del Rinascimento italiano e inglese, tra i quali Ovidio, Alberti, Ariosto, Shakespeare, Milton. Prefazione di Marilena Parlati.
22,00 20,90

Lo spettatore ironico. La solidarietà nell'epoca del post-umanitarismo

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 292
Quali emozioni proviamo nel partecipare a un quiz online, scoprire le confessioni personali della nostra star preferita, assistere dal vivo a un concerto rock o condividere il tweet di un giornalista? Muovendo dalla relazione tra "ciò che si prova" e "ciò che si può fare" in un'epoca di clicktivism e branding umanitario, il libro analizza i modi in cui la comunicazione della solidarietà verso gli altri distanti e vulnerabili è mutata nel corso degli ultimi quattro decenni. Attraverso le campagne di Oxfam e Amnesty International, l'advocacy di Audrey Hepburn e Angelina Jolie, i concerti di Live Aid e Live 8, le informazioni giornalistiche e il live blogging di catastrofi riportate dalla BBC, l'autrice ci invita a comprendere con maggiore chiarezza come lo spettacolo della sofferenza stia impercettibilmente ma inesorabilmente trasformando l'occidente in un tipo specifico di attore pubblico: lo spettatore ironico delle vulnerabili vite altrui.
20,00 19,00

La gioia, l'amore e il dolce sonno. Riflessioni sul mito e sul logos attraverso le figure di Ulisse ed Ermes

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 80
In queste pagine si è cercato di mostrare che il Mito sopravvive in mezzo a una umanità solo apparentemente demitologizzata e che la Bellezza che il Logos veicola è sostanziata dalla pluralità di sensi incarnata dalle figure mitologiche.
4,90 4,66

In nome dell'etnia. Costruzioni identitarie e genocidio in Burundi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 134
Quando l'identità etnica diventa strumento di ordine, potere e rivendicazione, tutto ciò che esce dai suoi serrati confini diventa alterità da eliminare. Irrigidire le identità all'interno di categorie immobili, dai contorni sigillati e impermeabili significa del resto negare qualsiasi tipo di relazione fra di esse, fino ad arrivare alla soluzione finale: la negazione dell'Altro. Il caso del Burundi e del Rwanda è emblematico a riguardo. La creazione delle etnie, che prende pienamente forma in epoca coloniale, e la conseguente imposizione di una logica identitaria innescano un processo di trasformazione di Hutu e Tutsi da categorie relative a categorie assolute. Ogni individuo acquisisce così un'identità immutabile fissata nero su bianco dai documenti di riconoscimento, introdotti dai colonizzatori belgi negli anni '30, su cui viene "scolpita" una volta per tutte l'etnia di appartenenza. Il totalitarismo etnico che si impone provocherà tragiche conseguenze sociali, culturali e politiche che in questo lavoro vengono analizzate e interpretate sia come elemento di de-strutturazione dei precedenti sistemi di riferimento, che come causa di impoverimento culturale. La ricerca sul campo svolta in Burundi tra 2009 e 2010 costituisce il cuore di questo libro che, inserendosi nel quadro teorico formato da antropologia culturale e postcolonial studies, affronta con particolare attenzione le problematiche legate alle dinamiche identitarie e alle costruzioni coloniali. Intorduzione di Francesco Remotti.
14,00 13,30

L'anarca. La libertà del singolo tra anarchia e nichilismo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 74
L'interrogativo che sottende questo libro è se sia possibile pensare l'anarchia, non tanto o non solo come una prassi politica, quanto come un'ontologia che, abbandonata ogni nostalgia di un'età dell'oro e ogni speranza di salvezza messianica, sia capace di affrontare la distruzione di ogni fondamento valoriale messa in atto dal nichilismo. La figura dell'anarca, esplicitamente ripresa dall'opera di Ernst Jünger, diviene l'emblema del singolo, del contemplatore solitario, che osserva le ceneri del mondo contemporaneo cercando di ricollocarle all'interno di un più vasto ciclo cosmico nel quale il nulla di principio (l'an-arché) diviene una sorta di motore immobile dell'intera esistenza. Questo cambiamento di unità di misura, questo cambiamento di scala, tanto nello spazio quanto nel tempo, mostra sotto una prospettiva inedita lo spettacolo di decomposizione di una civiltà, a cui assistiamo da più di cento anni. Attraverso una scrittura a tratti aforistica e prossima a una prosa poetica, come in una gigantesca anamorfosi, l'immagine spettrale del nichilismo assume una nuova fisionomia, i cui contorni, pur restando inquietanti, divengono allo stesso tempo evanescenti e, nel loro svanire, aprono spazi di libertà riservati al singolo e alla sua ricerca di una felicità qui e adesso.
7,00 6,65

Ontologia critica del presente globale. Governance, governamentalità, democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 492
Globalizzazione e democrazia: i due termini "emblema" del nostro tempo, cui ogni dibattito, teorico e politico, muove ed approda, tracciano il perimetro di questo scritto. Un approccio insieme descrittivo e critico disegna qui un percorso di 'problematizzazione' del mutamento politico contemporaneo; lavorando non su Foucault ma con Foucault, per una "ontologia critica del presente" globale. Da questa angolatura infatti è possibile affrontare il tema della "crisi" della democrazia, che è duplice perché riguarda la "normatività immanente" della promessa democratica, e la fine del modello fordista-keynesiano che aveva dato forma al compromesso democrazia-capitalismo nei "trent'anni gloriosi" del secondo dopoguerra. Nell'intreccio dei diversi linguaggi e paradigmi interpretativi, si susseguono una serie di narrazioni analitiche (governance, società civile, diritti umani, movimenti, sfera pubblica, democrazia, populismo, antipolitica, immaginario) che tematizzano le questioni affrontate con una particolare attenzione al lessico della costellazione politica attuale. In questa direzione ci si è mossi, ricostruendo la scena da più inquadrature: la "doppia lettura" mainstream e critica del resoconto su governance, governamentalità, neoliberismo, la ricostruzione analitico-critica del nesso gvernance-democrazia nella teoria politica, normativa ed empirica...
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.