Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Metodo e prassi estimativa

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 340
Come dottrina, ovvero come formulazione sistematica di principi e di prassi metodologica, l'Estimo vede celebrare in periodi relativamente recenti le proprie origini. Tale considerazione non deve, però, far immergere nell'oblio la coscienza e la conoscenza di una lunga gestazione. Riproponendo questo "vecchio lavoro" (da una serie di dispense dell'A.A. 1994-95), si è cercato nuovamente di far ripercorrere al lettore quel cammino che ha condotto la disciplina estimativa da un mero stato applicativo e pratico (l'Arte delle stime), alla condizione attuale di "Scienza del giudizio e della misura del valore". Non dimenticando, altresì, di evidenziare quell'intimo legame che unisce, da sempre, i principi economici alla sistematica estimativa. Anzi, sottolineando come in taluni casi i Cultori d'Estimo ne abbiano anticipato le intuizioni e la formulazione teorica. E ciò fu merito di una pratica e di un metodo, che seppero applicare nella quotidiana realtà delle stime, sempre attente alle trasformazioni del territorio e alle dinamiche che in esso andavano sviluppandosi favorite dal sistema economico.
24,00 22,80

Le Corbusier in Italia

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 124
I rapporti di Le Corbusier con l'Italia iniziano nel 1907, quando ha vent'anni, e terminano nel 1965, anno della sua morte. Fra le due date si collocano i viaggi giovanili nel nostro paese, i rapporti con i giovani razionalisti italiani, i tentativi di trovare in Italia le possibilità di tradurre in pratica le proprie idee sulla città, la collaborazione con Adriano Olivetti, fino ai progetti per Rho, Bologna, Venezia. Al di là di ogni enfasi, i contributi qui presentati si ripropongono di leggere le esperienze italiane di Le Corbusier come momenti, riferibili a tante vicende più note, che trovano una chiara collocazione nel percorso da lui compiuto.
12,00 11,40

Fisica tecnica. Esercizi

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 386
Il volume raccoglie i problemi di Fisica tecnica svolti durante le esercitazioni dei corsi del Politecnico di Milano. Sono stati scelti temi semplici a fine di assicurare la conoscenza degli elementi indispensabili. Tutti gli esercizi sono risolti numericamente. E' risportato lo sviluppo completo dei calcoli per consentire a quegli studenti che ne avessero la necessità di verificare, in qualunque fase del problema, attraverso il dato numerico, la corretta interpretazione del procedimento seguito.
23,00 21,85

Termodinamica e trasmissione del calore

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 281
Termodinamica e trasmissione del calore
24,00 22,80

Termodinamica dei materiali. Esercizi svolti

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 180
Esercizi svolti - Termodinamica dei materiali
14,00 13,30

Il design e la strategia aziendale

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 110
Il Design, icona riconosciuta della produzione che contraddistingue l'Industria Italiana, è in modo crescente al centro dell'attenzione delle imprese, quale elemento di differenziazione e di successo. Molte ricerche sul tema portano casi di studio che corroborano l'influenza del Design in numerose storie di successo, ma raramente lo collocano nella strategia aziendale, se non come generica necessità e opportunità. Il presente libro presenta i risultati di un recente studio portato avanti da due anni congiuntamente dal Politecnico di Milano (Dipartimenti di Meccanica e di Industrial Design) e dall'Università Bocconi. La ricerca, condotta esaminando numerosi casi reali, di successo e di insuccesso, ha esaminato il ruolo del Design nell'ambito dell'innovazione di prodotti e processi industriali, evidenziando gli elementi che portano al successo di aziende e di prodotti, e con quali condizioni di contesto.
12,00 11,40

Progetto urbanistico e città esistente

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 278
Fra struttura e progetto le regole non sono un accessorio. leggere le tecniche, non solo le teorie. disporre delle fonti è una condizione per interpretare e innovare le pratiche. l'urbanistica è un sapere cumulativo che ha bisogno di una storia della progettazione. Secondo queste principali ipotesi, il libro indaga le forme del progetto urbanistico applicato alla città esistente, focalizzando l'attenzione sugli strumenti regolativi attivati per incidere sulla qualità spaziale. Tre sono i percorsi di ricerca e altrettante le parti nelle quali il volume è organizzato. Nella prima sono analizzati in dettaglio i meccanismi tecnici di otto strumenti urbanistici elaborati negli ultimi vent'anni, allo scopo di fare emergere e di discutere alcune rilevanti acquisizioni. La seconda parte è dedicata ai manuali, luoghi canonici della codificazione, e si sofferma su alcune delle più interessanti forme evolutive recenti. L'ultima parte riconsidera, in una prospettiva di lungo periodo, lo spessore dei procedimenti tecnici e al contempo la natura continuamente sperimentale del sapere urbanistico e delle sue pratiche. L'utilità di questa chiave interpretativa viene esemplificata in relazione a due esperienze contemporanee: il nuovo piano regolatore di Roma e i programmi integrati d'intervento di Milano. Un'ampia galleria finale di immagini commentate riattravera i temi affrontati dal libro in un ulteriore itinerario di lettura.
23,00 21,85

Basic web design. Standard e strumenti per la progettazione web

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 173
Parlare di standard per il web è sempre una questione delicata: la rete è un medium di massa in continua evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico, che dal punto di vista delle logiche, dei linguaggi e delle strategie di comunicazione. Gli standard del web sono anch'essi in continua evoluzione: quello che nel 1998 sembrava un punto di riferimento adesso è superato da un altro parametro, ma questo non impedisce alle comunità dei designers, dei progettisti, dei programmatori, etc. che in questo settore lavorano, di definire dei parametri comuni che garantiscano l'utente nell'uso e nella fruizione del web. letizia bollini Architetto. Dottore di Ricerca in Disegno Industriale e Comunicazione Multimediale. Specializzazione in Digital Media Design presso la San Francisco State University, si occupa dal 1995 di progettazione di interfacce web, editoria multimediale e comunicazione visiva. Docente presso la Facoltà di Design del Politecnico di Milano, il Corso di Laurea in Scienze di Internet dell'Università di Bologna e presso il Corso di Laurea in Scienza delle Comunicazioni dell'Università degli Studi di Milano Bicocca. Coniuga l'attività libero professionale con Extrasmall studio progetti di comunicazione, da lei fondato nel 1998, con l'impegno nella ricerca teorica e metodologica, nella didattica e nella divulgazione. Papers, articoli teorici e lavori professionali sono stati pubblicati su riviste di settore. Interviene a seminari, workshop e conferenze internazionali.
18,00 17,10

Criterio della cellula elementare di deformazione

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 168
Nel panorama italiano, certamente non roseo, delle pubblicazioni sulla muratura armata, ecco un buon libro sulla duttilità estensionale. L'ossatura in c.a. e la tamponatura armata sono strutturalmente sotto il criterio della complementarietà. La concezione strutturale e la progettazione dei dettagli esecutivi essenziali, non possono essere insegnati, agli ingegneri, dalle norme prestazionali (non si insegna quello che non si sa). Non sono mai un capolavoro, non sono stabili, hanno un recinto enorme di proibizioni, i vari codici internazionali danno indicazioni contraddittorie. Perfino il nome Anorme@ è sbagliato, non è conforme alla direttiva europea. Il futuro di questo norme è già sorpassato. Con la recente approvazione (2007, Luglio) delle prestazionali (") NTC, agli ingegneri junior sembra di essere precipitati nel vuoto. Fanno, con semplici armature diffuse in orizzontale - traliccio Murfor - ad ogni corso di malta, della stupenda MAPIC (muratura, armata, portante, indentellata, confinata), che le inutili norme prestazionali italiane non citano neppure. Scrivono ancora tante pagine errate sulla barca capovolta (vecchia muratura NRT) e parlano insensatamente di adeguamento dell'esistente. Non ci sono (non ci saranno mai) fotografie di danni provocati da terremoti tettonici italiani sulle costruzioni MAPIC con tramezze armate. La scienza sismica non si imparerà più sull'osservazioni dei danni post terremoto (i danni sulle strutture a carciofo non ci interessano più), ma sulle misure sperimentali degli SI. Nessuno, oggi, sa calcolare il diagramma degli spostamenti interpiano (SI) di un edificio completo di tramezze armate. Si fanno delle manipolazioni a tavolino, su modelli ridicoli agli occhi dei geometri. La tecnologia antisismica è la stessa che serve per contrastare i cedimenti differenziali delle fondazioni (fondazione scatolare, che deve restare sempre in campo elastico). La valutazione della sicurezza dipende dalla catena progetto - esecuzione - collaudo sperimentale con misure di spostamenti interpiano (SIRC). Il committente (ne ha facoltà - come negli edifici strategici) chiede al progettista di non superare mai lo SLD (comportamento scarsamente dissipativo) e può essere facilmente soddisfatto. L'ingegnere che non sappia di semplice laterizio armato, non ha futuro. Il progettista dell'ossatura in c.a. deve localizzare le potenziali zone critiche dissipative nel laterizio armato controventante.
18,00 17,10

Archeologia e conservazione. Teorie, metodologie e pratiche di cantiere

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 363
Questo testo, nato dall'esigenza di offrire agli allievi architetti un'essenziale panoramica generale delle teorie e dei relativi cantieri archeologici, propone un percorso parallelo fra archeologia e buone pratiche di conservazione. La rilettura cronologica degli esempi è accompagnata dalla raccolta dei principali documenti internazionali (UNESCO, ICOMOS e Consiglio d'Europa), elaborati per la tutela attiva del patrimonio archeologico. Un aspetto distintivo della Scuola italiana del restauro (da Boito, Boni, Giovannoni e Bianchi Bandinelli e oltre) si identifica con la piena consapevolezza dell'autenticità, unicità e irriproducibilità del manufatto e dunque con l'impegno prioritario alla permanenza del documento, attraverso la tempestiva cura del manufatto nel suo contesto. Conservazione e valorizzazione sono infatti - o almeno dovrebbero costituire - l'obiettivo di ogni corretto intervento.
20,00 19,00

Urban plans studio. Quaderni

Urban plans studio. Quaderni

Libro
anno edizione: 2023
pagine: 272
Rileggere le forme della città, ricostruire i temi del "fare urbanistica", indagare gli aspetti rilevanti della forma e della costruzione del piano urbanistico, sono oggi azioni utili per ridare un senso ad una disciplina spesso accantonata dal dibattito politico ma che possiede ancora solidi riferimenti teorici e tecnici per il suo insegnamento e per la sua applicazione. Questo libro raccoglie l'esperienza maturata durante l'attività di tutor didattici al workshop Urban Plans Studio tenuto al primo anno del corso di laurea magistrale in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali del Politecnico di Milano. Il libro, frutto di un lavoro di raccolta e ricerca di materiali presentati durante il workshop, diventa un'occasione per ripassare la storia dell'urbanistica moderna. Anzitutto la centralità del piano, ovvero lo strumento sopravvissuto alle innovazioni legislative introdotte dalla riforma costituzionale del 2001; ma anche l'oggetto del Piano, ovvero la città contemporanea radicalmente mutata nelle forme della metropolizzazione.
18,00

The digital culture of architecture. Note sul cambiamento cognitivo e tecnico tra continuità e rottura-Notes on cognitive and technical change between continuity and disruption

The digital culture of architecture. Note sul cambiamento cognitivo e tecnico tra continuità e rottura-Notes on cognitive and technical change between continuity and disruption

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 198
Nello scenario della digitalizzazione il progetto di architettura si confronta con una condizione epistemologica inedita. Le tecnologie digitali, non semplici strumenti, rappresentano una inconsueta forza di elaborazione del sapere, con un ruolo di mediazione socio-tecnica tra i protagonisti del processo progettuale, nel contesto culturale nel quale si inseriscono. Partendo dall’assunto che il Digitale si sia sviluppato con continuità in una prospettiva di lunga durata, il volume intende riflettere sulle profonde modifiche che le tecnologie digitali stanno determinando nei processi di trasformazione dell’ambiente costruito, con considerazioni sulla possibilità/capacità del progettista di gestire l’innovazione tecnologica in maniera responsabile, prefigurando un futuro capace di guidare la progettualità nel presente.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.