Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Piardi

Biografia e opere di Silvia Piardi

Office design. Smart organization & layout: dall'analisi al progetto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il testo, dedicato sia ai progettisti e agli studenti di progettazione, sia ai responsabili delle risorse umane e al management, avvia una riflessione sulle relazioni tra le persone, gli ambienti fisici e le attrezzature, all'interno dello spazio del lavoro contemporaneo. Frammentato in mille luoghi e disperso su tutte le ore del giorno e della notte, in bilico tra situazioni quasi domestiche e scenari alla "Blade runner", il lavoro non industriale si sta profondamente modificando, rivedendo continuamente i propri modelli organizzativi e relazionali. Risulta più lenta, invece, l'evoluzione degli spazi a esso dedicati, più viscosa la capacità di adattamento e di evoluzione. Gli autori, a partire da diverse competenze professionali e dall'occasione di un lavoro di ricerca congiunto, esplorano la complessità delle relazioni che si instaurano tra le organizzazioni, fatte di persone, con le loro peculiarità, desideri e motivazioni, e gli edifici dedicati agli uffici. Ne nasce un testo agile e ricco di indicazioni pratiche che guidano dall'analisi del caso concreto, alle soluzioni progettuali. Il testo è organizzato in quattro parti: la prima introduttiva; la seconda finalizzata a delineare il contesto contemporaneo; la terza presenta gli strumenti e le modalità di analisi; la quarta parla di progetto attraverso la presentazione di alcuni casi esemplificativi.
33,00 31,35

Yacht design. Volume Vol. 1

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 155
Il progetto formativo che porta alla costruzione di conoscenze e di competenze nel campo del design di imbarcazioni è al centro dell'interesse degli autori. Questo libro descrive, attraverso le relazioni dei partecipanti, alcune esperienze di stage. Ogni relazione si svolge sul filo di un tema assegnato: ne deriva una narrazione che intreccia più livelli, da quello personale, a quello relazionale, a quello tecnico, che descrive, in ciascuna situazione, procedure, strumenti, metodi. I corsisti - tutti professionisti, laureati in discipline politecniche - sono diventati osservatori e narratori di una situazione, fornendo una testimonianza diretta e competente dello stato dell'arte. Testimonianza dall'interno, ma anche distaccata e filtrata dalla specifica formazione. Il "caso studio", e cioè il cantiere, l'azienda o la realtà professionale, diventa l'occasione per affrontare argomenti che attraversano tutto l'arco delle tematiche, dei rapporti con la committenza, alle relazioni all'interno dei team di progetto, agli strumenti di progetto e di rappresentazione, ai materiali e alle tecniche costruttive, alle procedure di controllo della qualità, all'analisi dei tempi. Il testo è aperto da una riflessione, svolta nei primi due capitoli, relativa alla formazione, e da un capitolo di chiusura, scritto da Umberto Felci, che descrive, attraverso l'esperienza diretta, il processo di progettazione di una imbarcazione destinata alle competizioni, dall'osservazione sul campo di regata, allo studio dei regolamenti, alle prime ipotesi di progetto, alla sperimentazione, all'esecuzione e, di nuovo, al campo di regata.
16,00 15,20

Nuove specie di spazi

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: XVI-168
La rivoluzione informatica che stiamo ancora vivendo ha mutato i nostri modi di abitare? In questo testo si dipana una puntuale indagine volta a comprendere come l'"immateriale" muti e trasformi il mareriale e come l'uso di tecnologie comunicanti scomponga e ricomponga lo spazio-tempo delle nostre vite in casa e in città creando "nuove specie di spazi".
17,99 17,09

45,50 43,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.