Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Magarotto

Biografia e opere di Elena Magarotto

Future systems. Ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico per l'architettura. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 112
Future Systems, lo studio inglese dal nome futurista, fondato nel 1979 da Jan Kaplicky e Amanda Levete, si caratterizza per una produzione architettonica che, a suo tempo visionaria e sperimentale, risulta oggi quanto mai anticipatrice di alcune tendenze attuali. Frutto di una ricerca multidisciplinare, aperta a tutti i campi d'indagine, grazie anche al trasferimento tecnologico da settori avanzati come la nautica, e alla proficua interazione con i vari attori coinvolti nel processo edilizio, dal committente al produttore al costruttore, il loro lavoro si indirizza su forme complesse indagate però senza nessun formalistico, quanto piuttosto con una consapevolezza dello strumento tecnico e materico come mezzo e fine di conoscenza nelle loro opere. Una produzione molto variegata, che va dal progetto al design, dall'edificio alla visione urbana, caratterizzata da uno spirito pionieristico e pragmatico allo stesso tempo, con lo sviluppo di innovazioni nel linguaggio e nelle tecniche, che rende lo studio sicuramente un riferimento nello scenario contemporaneo. Nel suo secondo testo sull'ispirazione "For more inspiration only" (1999), Kaplicky asseriva che si sarebbe proclamato soddisfatto se almeno uno studente avesse preso ispirazione dal suo testo: crediamo che oggi si potrebbe ritenere pienamente soddisfatto.
20,00 19,00

Tecnologie innovative per la valorizzazione dei beni culturali

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 167
Il panorama contemporaneo in cui oggi architetti e progettisti si trovano a operare appare sempre più caratterizzato da interventi di riqualificazione architettonica, tecnologica e funzionale di edifici esistenti. In un contesto come quello italiano, tuttavia, si assiste anche a una crescente necessità di intervento su edifici storici, vincolati, culturalmente rilevanti o considerati memoria storica di un luogo e di una collettività. Non sempre si può e si sceglie di intervenire su queste architetture, siano esse monumentali o di valore più ridotto, con un approccio mimetico e conservativo: materiali, sistemi e tecnologie innovativi, frutto della ricerca più avanzata possono, invece contribuire grazie alle loro caratteristiche e performance, alla valorizzazione di un bene culturale, denunciando la loro contemporaneità pur mantenendo l'identità dell'edificio su cui sono applicate. In questo scenario, il libro si propone di approfondire il tema delle tecnologie innovative per il rivestimento applicate sui beni culturali alla scala dell'edificio, cercando di sviscerarne vantaggi, criticità, opportunità e potenzialità. Tutto ciò, con uno sguardo critico rivolto al processo di valorizzazione nel quale tali tecnologie vengono impiegate, e ai ruoli ricoperti all'interno del processo stesso dai diversi attori coinvolti.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.