Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Social housing a Vienna

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 187
La città di Vienna, nel corso del XX secolo, ha saputo coniugare politiche della casa e progetti di architettura di grande qualità. Il libro propone una lettura di questo fenomeno alla luce del progressivo mutamento del ruolo pubblico nella produzione di abitazioni sociali in Europa che ha determinato la ridefinizione degli assetti, delle strategie e degli strumenti operati vi all'interno delle politi che nazionali e locali e che può, generalizzando e sintetizzando, essere collegato ad una restrizione dell'intervento pubblico diretto e alla comparsa di nuovi attori impegnati nella produzione di housing sociale. Anche a Vienna la pianificazione urbana è stata orientata al coinvolgimento di attori privati , tuttavia, la Municipalità, con uno sfondo di riferimento nuovo e pur contraendo l'intervento diretto, si è dimostrata capace di garanti re sia il livello quanti tati vo che qualitativo delle proprie politi che abitati ve, trasferendo gli strumenti acquisiti nel corso della storia in nuove politi che, trasformando le proprie modalità di intervento da azione diretta a gestione dei processi e promozione di politi che, ridisegnando per l'Amministrazione stessa un ruolo di regia e coordinamento. La città di Vienna è ripartita dalla qualità dei progetti in campo architettonico e urbanisti co per dare risposte a tematiche sociali e urbane.
18,00 17,10

Laboratori in mostra

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 154
Questo libro restituisce gli esiti dell'attività didattica condotta nei laboratori del Corso di studio in Scienze dell'architettura negli anni accademici 2008/09 e 2009/10 e presentati nell'evento "Laboratori in mostra", allestito presso lo spazio mostre Guido Nardi nel Settembre 2010. In continuità con la tradizione dei corsi di studio in architettura e al contempo con grande attenzione per le più recenti trasformazioni del contesto sociale e produttivo, il corso di studio mira a stimolare nello studente la consapevolezza culturale e la competenza tecnica indispensabili per affrontare l'attività progettuale nell'ambito dell'architettura e dei processi di trasformazione dell'ambiente costruito, attraverso la maturazione della capacità di sintesi tra la componente umanistico-artistica del sapere e quella scientifico-tecnica. Pertanto i contenuti disciplinari del percorso formativo proposto risultano necessariamente numerosi e articolati: dalla progettazione architettonica e urbana, alla storia dell'architettura; dalle teorie e tecniche per il restauro, alla progettazione strutturale; dalla tecnologia e produzione edilizia, alla progettazione urbanistica; dalla fisica tecnica, alla sociologia, la geografia, l'economia; dalle scienze matematiche, alla rappresentazione.
13,00 12,35

Metodi Monte Carlo e delle Catene di Markov: una introduzione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 175
Una grande rivoluzione scientifica degli ultimi 50 anni ha portato alla comprensione di come la descrizione fisico-matematica del mondo non possa prescindere da un grado maggiore o minore di casualità. L'esigenza di descrivere sistemi sempre più complessi e di prevederne il comportamento, unita alla possibilità di disporre di strumenti di calcolo sempre più grandi e veloci, ha indotto un utilizzo massiccio di strumenti di indagine e predizione basati sulla simulazione di fenomeni casuali e sulla loro evoluzione in un ambiente virtuale. È questa la base materiale su cui poggia lo sviluppo impetuoso, negli ultimi decenni, di metodi cosiddetti Monte Carlo, cioè di campionamento di variabili casuali, e delle Catene di Markov, cioè dei processi stocastici che regolano la loro evoluzione alla distanza di un "passo" temporale solo. I settori che applicano tali metodologie sono moltissimi e tra essi annoveriamo anche quelli della geomatica, con un particolare riferimento all'analisi di immagine. Questo testo offre un'introduzione all'argomento, totalmente autosufficiente, per studenti o ricercatori che abbiano almeno alcune nozioni basilari di teoria della probabilità e di statistica. Il testo è corredato di software privo di vincoli di utilizzo.
15,00 14,25

Variazioni di identità. Riflessioni sull'uso dei materiali nel progetto

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 177
I temi affrontati in questo testo ruotano intorno alla parola identità e alle possibili declinazioni della stessa in riferimento alla materia e ai materiali del progetto, al loro ruolo all'interno del processo di ideazione, prima, e di costruzione, poi, di una architettura. La ricerca di percorsi inusuali nell'utilizzo della materia è un tratto distintivo della nostra epoca che ha prodotto la perdita d'identità di alcuni materiali tradizionali che hanno acquisito in alcuni casi nuove configurazioni e prestazioni, in altri smarrito i loro caratteri distintivi. La confusione che le nuove identità materiche producono costituiscono una sfida per il progettista ma anche l'occasione per ripensare al rapporto tra architettura e costruzione.
29,00 27,55

Il volto della città. Note di geografia del paesaggio urbano

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 145
Mario Fumagalli insegna geografia del paesaggio urbano presso il Politecnico di Milano. In passato ha insegnato Geografia economica all'Università Ca' Foscari di Venezia e alle Università di Torino, di Bergamo e alla Cattolica di Milano, Geografia urbana e regionale, Geografia urbana e Geografia politica al Politecnico di Milano. Si è occupato, tra l'altro, di problemi di localizzazione industriale, degli aspetti geografici della costruzione europea, di Geografia culturale e medica. Ha partecipato alla stesura dell'Atlante dei tipi geografici con due contributi sulle periferie urbane.
12,00 11,40

Alchimia Briantea. Percorsi tra urbanistica, design e moda

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 77
Il testo Alchimia Briantea costituisce un'occasione per mettere alla luce le continue trasformazioni del territorio della Brianza, invitando all'interpretazione di un futuro economico e sociale. Gli obiettivi del testo sono: presentare il territorio brianteo attraverso la sua ricchezza: il mobile e il design; mostrare ai giovani il fascino dell'impresa radicata nel territorio; proporre progetti per la riqualificazione del tessuto urbano brianteo, finalizzato al miglioramento degli spazi collettivi; mettere in evidenza come il design si stia spingendo verso l'housing sociale; dimostrare il legame tra design e moda. L'intento è quindi di costituire occasioni per rilanciare una scala di valori che con il passare del tempo si stanno eclissando.
8,00 7,60

Teorie e tecniche della rappresentazione contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 234
Queste testo costituisce in parte l'esito di un impegno didattico condotto negli ultimi anni presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, nel corso di "Teorie e Tecniche della Rappresentazione", prima come corso autonomo, poi integrato a "Teorie della Progettazione Contemporanea". L'esperienza si è arricchita dell'apporto di colleghi che con generosità hanno presentato i risultati delle proprie ricerche. Ne è nata l'idea di raccogliere i contributi di questi anni, estendendo l'invito ad alcuni giovani, le cui pubblicazioni recenti sui temi della rappresentazione dell'architettura alle diverse scale, si declinano tra riflessione e sperimentazione, tra componenti teoriche e tecniche. Suddiviso in quattro sezioni: Narrare con testi e Immagini; Descrivere geometricamente; Mappare; Modellare/Simulare. Questo libro traccia un articolato spaccato delle potenzialità investigative e didattiche, tra tradizione e rinnovamento, delle tecnologie della rappresentazione contemporanea. Tali potenzialità derivano dall'ampliamento dei settori applicativi oltre che tecnici, dal dialogo interdisciplinare e dalla scoperta di nuovi temi, sempre accompagnate da un uso critico e dalla necessità di una riflessione teorica che ne orienti la sperimentazione.
14,00 13,30

Architecture & landscape design

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 208
19,00 18,05

Job etiquette

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 128
Job étiquette, nato per caso, su richiesta di molti studenti e neolaureati, è diventato un piccolo saggio che ha l'obiettivo di far riflettere, con leggerezza e ironia, sui più comuni errori che si compiono nell'affrontare sia l'università che il mondo del lavoro. Gli studenti sottovalutano la forma, perché la considerano come qualcosa di superato e superfluo. Così si rivolgono a docenti e a potenziali datori di lavoro in modo assolutamente spontaneo, ma altrettanto inadeguato. Job étiquette parte dalla scelta del percorso di studi universitario; prosegue con l'impostazione della tesi di laurea e accompagna il laureato all'ingresso nel mondo del lavoro. Come scrivere una lettera di assunzione, compilare un curriculum vitae, fare una telefonata, formulare un mail corretto, affrontare i non sempre facili rapporti con colleghi e superiori, partecipare a riunioni nazionali ed internazionali, cene e viaggi di lavoro sono gli argomenti trattati con molti esempi e semplici spiegazioni.
10,00 9,50

Il rinascimento urbano in Inghilterra. Lezioni di strategia progettuale tra sostenibilità e sviluppo economico

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 170
Le sfide economiche e sociali introdotte con la globalizzazione e la prospettiva inevitabile di un impegno per uno sviluppo sostenibile hanno portato in più modi l'agenda politica europea a porre al centro delle proprie considerazioni le città quali risorse primarie per la rigenerazione del territorio e per la distribuzione del benessere presso la popolazione. All'esempio iniziale di Barcellona si sono presto affiancate analoghe iniziative in tutto il vecchio continente. In Inghilterra questo movimento ha portato il governo neolaburista, opportunamente indirizzato dal rapporto di ricerca della Urban task Force del 1999, a rinnovare il vecchio sistema di piano e a istituire nuove risorse normative, burocratiche e finanziarie per arrestare il declino fisico ed economico di molte aree urbane, sostenendo iniziative e progetti tesi a riportare abitanti e posti di lavoro nel cuore di città e metropoli. L'urban design è considerato dal Governo uno degli strumenti principali per il controllo dei processi di trasformazione in atto, tra i più efficaci nell'assicurare un corretto equilibrio tra i necessari requisiti estetici, ambientali, sociali ed economici. La ricerca ha l'obiettivo di rendere un quadro di sintesi delle modalità con cui si è andato articolando il rinascimento urbano inglese, mettendo a fuoco in particolare i tratti più significativi ed esemplari delle strategie progettuali messe in campo dalle Pubbliche Amministrazioni.
15,00 14,25

Il commercio urbano

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 224
A distanza di sette anni Il commercio urbano viene riproposto con una nuova prefazione di Corinna Morandi. Molto è cambiato nel contesto socioeconomico e territoriale europeo rispetto all'inizio degli anni 2000 quando Indicod, associazione di imprese industriali e della distribuzione, promosse una ricerca sulle trasformazioni dei centri urbani con l'obiettivo di conoscere le tendenze di ri-orientamento delle imprese commerciali e le relative politiche delle autorità locali. L'importanza del commercio nella vitalità, vivibilità, sicurezza e qualità di vita dei centri urbani appare chiaramente acquisita, ma meno evidenti sono i percorsi utili per mantenerne o rinforzarne la presenza e quindi il ruolo economico e sociale.Il testo del 2003, che viene integralmente ripubblicato, proponeva degli esempi di successo di valorizzazione del commercio urbano riferiti a tre paesi europei, attraverso dei casi che non hanno perso la loro efficacia esemplare. Le modalità con cui i casi sono stati trattati hanno ben funzionato sia per tratteggiare la specificità dei casi che per indicare alcune buone pratiche. Riteniamo quindi che possano essere utilmente riproposti, con una nuova prefazione che, ancora attraverso il riferimento a casi, tiene conto di alcuni importanti spunti che hanno arricchito la riflessione sull'opportunità e sulla efficacia di promuovere programmi, politiche e progetti per la valorizzazione del commercio urbano.
16,00 15,20

I luoghi dell'innovazione. Complessità management progetto

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 178
Il tema dell'innovazione è oggi oggetto di una crescente attenzione in tutti i settori: nell'industria come nella cultura, nell'impresa e nelle pubbliche istituzioni, nei mercati come nella ricerca scientifica e tecnologica. Nella fase più recente, anche sulla spinta della crisi che ha investito l'economia globale, la "filosofia dell'innovazione" è entrata a forza in tutti i comparti dell'economia e della produzione. Motore di sviluppo economico, ma anche leva per la crescita culturale e il progresso delle comunità; fattore di competitività ed elemento propulsore dei processi di trasformazione sociale. A partire quindi da un'idea di innovazione e creatività come azione progettuale strettamente correlata alle ragioni della produzione, il presente volume sviluppa una articolata riflessione sull'innovazione con specifico riferimento alle dinamiche di trasformazione che da oltre un decennio vanno interessando le modalità di programmazione, progettazione, produzione e gestione dello sviluppo economico e territoriale. Lo studio mira quindi a restituire un percorso che esplora le dinamiche dell'innovazione nel loro agire all'interno di processi complessi orientati a promuovere e supportare la crescita e la riqualificazione dei territori. Con l'obiettivo di individuarne i fattori strategici, le chiavi di successo e le potenziali trasferibilità a contesti diversi, in un'ottica quindi di governance dell'innovazione stessa.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.