Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Mareggi

Biografia e opere di Marco Mareggi

Progettare spazi aperti in una valle-Design open spaces in a valley

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 214
Guardare allo spazio aperto come una combinazione di materiali e pratiche è la sfida affrontata nel progetto di spazi aperti in tre centri urbani - Perino, Bobbio e Marsaglia - della Val Trebbia, storica direttrice tra Piacenza e Genova. Migliorarne l'abitabilità in termini di qualità dei servizi e delle dotazioni per le popolazioni insediate, così come promuoverne un rilancio turistico e culturale e una frequentazione meno occasionale da parte di popolazioni temporanee della media e alta valle sono stati gli obiettivi che hanno orientato l'esperienza progettuale restituita nel libro. Questa è l'esito di un workshop internazionale (tenutosi dal 25 al 30 giugno 2012) e di due Laboratori di progettazione urbanistica (2012 e 2013) svolti pressola Scuoladi Architettura e Società, Polo di Piacenza del Politecnico di Milano. Il volume restituisce, nella prima parte, alcune riflessione ed esperienze progettuali tese a esplorare la varietà e le caratteristiche dei materiali costituitivi degli spazi aperti, con cui il progetto si misura (dal carattere dei suoli all'acqua, dalle infrastrutture per la mobilità, ai paesaggi costruiti, naturali e rurali, alle popolazioni). Nella seconda parte viene proposta una selezione di elaborati progettuali che si sono misurati con il disegno degli spazi aperti interclusi tra tracciati storici e nuove infrastrutture lungo il Trebbia.
22,00 20,90

Ritmi urbani

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 220
I ritmi di una città e i modi nei quali le pratiche sociali e i caratteri originari si incontrano sono il fulcro del racconto e della rappresentazione di tre esperienze di descrizione di territori della regione urbana milanese (Lodi, Gallarate e Paderno Dugnano) con uno sguardo insieme spaziale e temporale. Le chiavi di accesso utilizzate per questa interpretazione densa della città contemporanea rimandano agli orari di lavoro, ai tempi obbligati e ai tempi scelti, ai nuovi stili di vita e di consumo, alle popolazioni, al quotidiano, all'abitare mobile, per giungere ai possibili elementi della partitura dei ritmi urbani. Due sono le ragioni di un ripensamento e di una riproposizione di queste che sono insieme "descrizioni di territori" e "descrizioni per un progetto". Da un lato, mettere a disposizione materiali per "aggiornare" le analisi preliminari degli strumenti di governo del territorio e le fasi progettuali dei progetti urbani. Dall'altro lato, segnare una stagione di declino dell'agire per micro-azioni locali delle politiche temporali urbane e rilanciare un potenziale di comprensione e interpretazione di problemi irrisolti dell'abitare contemporaneo, attraverso i ritmi urbani.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.