Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Lo spazio ritrovato

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 90
Nell'ultimo decennio il tema del dismesso urbano ha assunto una significativa importanza nell'abito delle politiche sociali ed economiche delle amministrazioni pubbliche, anche a seguito dell'emanazione di provvedimenti legislativi e normativi mirati, orientati alla promozione di iniziative di riqualificazione e trasformazione della città consolidata, attraverso il riutilizzo di immobili dismessi, sia pubblici sia privati. Tale fenomeno, in particolare in una realtà come quella novarese, caratterizzata dalla presenza di importanti manufatti edilizi inutilizzati (sistema delle caserme, aree mercatali, aree demaniali, nonché immobili dimessi dall'attività produttiva), in ambiti urbani strategici, può rappresentare una concreta opportunità per l'avvio di progetti di recupero e per il ridisegno di interi isolati cittadini. Il presente testo documenta gli esiti della sperimentazione progettuale sviluppata nell'ambito del Laboratorio di Progetto e Costruzione dell'Architettura, al secondo anno della Laurea Magistrale in Architettura, attivato presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano. In particolare, nell'anno accademico 2012-13, inc ollaborazione con il Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", è stata posta l'attenzione sulla riqualificazione dell'ingresso e del sistema degli spazi aperti del Dipartimento e sulla rifunzionalizzazione di largo Alpini d'Italia.
25,00 23,75

Addio urbanistica. Appunti per un progetto di governo del territorio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 188
Nella ricognizione del quadro normativo urbanistico a livello nazionale e in quello regionale della Lombardia, l'autore offre alcuni utili appunti agli addetti del settore e verso coloro che pur non possedendo alcuna conoscenza sulle questioni del territorio, sono interessati ai diversi processi di partecipazione nella costruzione degli strumenti di pianificazione urbanistica. Nel tentativo di illustrazione del travagliato duello tra progetto edilizio e progetto urbanistico, lo scritto propone una conoscenza e primaria strumentazione per colmare quel necessitato sapere e consapevolezza che negli odierni processi partecipativi risulta poco presente, ponendo particolare attenzione sulla tematica dello spazio pubblico e la propria sofferenza di declino nelle ultime decadi. Il libro è un viaggio tra le diverse normative e il racconto di come un progetto pubblico di città sia tutt'ora possibile, mediante forme di governo del territorio capaci di coniugare criteri insediativi, urbanistici e sostenibilità ambientale.
14,00 13,30

Proceedings of DSP application day 2013

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 160
10,00 9,50

Efficienza energetica e patrimonio costruito

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 336
L'efficienza energetica è argomento molto discusso. Ciò nonostante non sono numerosi i testi, almeno in lingua italiana, dedicati ad affrontare la questione del miglioramento delle prestazioni energetiche del patrimonio storico, particolarmente di quello sottoposto a tutela per la sua importanza e di quello di speciale delicatezza compreso nei centri storici, che costituisce il vero tessuto di qualità nel nostro paese. Questa carenza è stata la prima ragione che ha mosso il progetto del libro. La seconda è legata alla considerazione che il tema qui discusso faccia strettamente parte del progetto di conservazione degli edifici antichi, che necessitano per la natura propria degli oggetti su cui si interviene, di operazioni strettamente commisurate e compatibili. La terza ragione è la profonda affinità che sussiste tra cultura della conservazione e cultura della sostenibilità. Il taglio scelto non è quello più consueto del manuale, in cui sono disponibili precise soluzioni tecniche da applicare; si è infatti preferita una logica più prossima a quella di una "guida" alle scelte da compiersi in vista di futuri interventi di adeguamento.
35,00 33,25

Interni urbani

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 124
Cos'è un interno urbano? Chi si avvicina a questo tema per trovare una definizione chiara o univoca scoprirà un ampio panorama di argomentazioni e casistiche con le quali numerosi studiosi e progettisti hanno risposto alla domanda. Gli interni urbani estendono agli spazi della città concetti teorici, progettuali e di comfort generalmente riferiti agli spazi interni dell'architettura, che permettono di leggere le cavità generate dalle piazze e dalle strade come stanze e corridoi a cielo aperto: spazi progettati come consapevole risposta al bisogno di abitare che l'uomo ha da sempre; luoghi identitari e dell'incontro, caratterizzati da una qualità figurale e materica strettamente connessa alle misure umane e alla capacità che la forma spaziale ha di radunare e di accogliere. Comune a tali luoghi, seppure pensati in epoche diverse e secondo stili e principi non sempre analoghi, è la coerente progettazione architettonica degli elementi qualitativi che li conformano, riassumibili nelle quattro macrocategorie di Invaso spaziale, Margini orizzontali, Margini verticali, Attrezzature e arredo urbano. È grazie a questi elementi che l'interno urbano diventa il luogo identitario e accogliente della vita civile che ogni città può e deve offrire.
14,00 13,30

Progettare spazi aperti in una valle-Design open spaces in a valley

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 214
Guardare allo spazio aperto come una combinazione di materiali e pratiche è la sfida affrontata nel progetto di spazi aperti in tre centri urbani - Perino, Bobbio e Marsaglia - della Val Trebbia, storica direttrice tra Piacenza e Genova. Migliorarne l'abitabilità in termini di qualità dei servizi e delle dotazioni per le popolazioni insediate, così come promuoverne un rilancio turistico e culturale e una frequentazione meno occasionale da parte di popolazioni temporanee della media e alta valle sono stati gli obiettivi che hanno orientato l'esperienza progettuale restituita nel libro. Questa è l'esito di un workshop internazionale (tenutosi dal 25 al 30 giugno 2012) e di due Laboratori di progettazione urbanistica (2012 e 2013) svolti pressola Scuoladi Architettura e Società, Polo di Piacenza del Politecnico di Milano. Il volume restituisce, nella prima parte, alcune riflessione ed esperienze progettuali tese a esplorare la varietà e le caratteristiche dei materiali costituitivi degli spazi aperti, con cui il progetto si misura (dal carattere dei suoli all'acqua, dalle infrastrutture per la mobilità, ai paesaggi costruiti, naturali e rurali, alle popolazioni). Nella seconda parte viene proposta una selezione di elaborati progettuali che si sono misurati con il disegno degli spazi aperti interclusi tra tracciati storici e nuove infrastrutture lungo il Trebbia.
22,00 20,90

Politiche di tutela e conservazione dei beni architettonici nella Repubblica Argentina. La città di Buenos Aires

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 202
Il ricco patrimonio architettonico argentino, formatosi grazie all'ampio contributo di un'immigrazione europea e multiculturale, merita di essere salvaguardato per le generazioni presenti e future. Questo libro propone un quadro delle istituzioni, delle pratiche, delle normative di tutela e conservazione dei beni architettonici in Argentina, con particolare attenzione alla città di Buenos Aires. Nel ripercorrere la storia della formazione delle norme di protezione del patrimonio culturale, si evidenziano le strette interconnessioni fra i sistemi giuridici e amministrativi nonché le implicazioni politico-culturali, evidenziandone limiti e potenzialità. A partire dall'analisi dell'efficacia della legislazione vigente, il libro propone alcune riflessioni per futuri programmi di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico, suggerendo linee guida per migliorare e far evolvere l'attuale sistema di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-architettonico argentino.
16,00 15,20

Studi sul padiglione italiano nelle esposizioni universali

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 194
"Negli anni precedenti il 1928, ciascuna nazione, in tutta libertà e senza consultare altri paesi, poteva decidere in merito all'opportunità di farsi promotrice di una esposizione universale o internazionale speciale, stabilendo essa stessa un apposito regolamento che doveva essere rispettato da chi decideva di prender parte alla manifestazione. In questo regime liberale tali manifestazioni si moltiplicarono fin dal 1851 con l'esposizione universale di Londra, ma la loro eccessiva frequenza e l'insufficienza dei regolamenti finirono per creare disagio all'interno dei vari governi nazionali. Un primo documento a carattere internazionale apparve durante l'esposizione universale del 1867 e proponeva un controllo maggiore sulle manifestazioni, una più appropriata messa a punto degli scopi e della durata delle esposizioni. Ma tutto finì con quell'atto e non ebbe alcuna influenza sugli avvenimenti successivi; in questi decenni le esposizioni furono eccessivamente frequenti e i visitatori trovarono ben poco di nuovo da apprendere. Occorreva dunque individuare una soluzione per salvare le esposizioni universali, ormai inflazionate [...] In questo panorama culturale s'innesta lo studio dei padiglioni italiani, che dagli albori delle prime esposizioni ci conduce fino ai giorni nostri, al progetto di Palazzo Italia per l'Expo 2015 di Milano".
20,00 19,00

Urban design

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 180
This publication proceeds the Course of Urban Design of the second year of the Italian-Chinese Curriculum (ICC) organized by University of Pavia and Tongji University of Shanghai. The Italian-Chinese curriculum lasted two cycles since academic year 2009/2010. Actually the two universities are involved in a Double Degree in Building Engineering and Architecture. The Course of Urban Design was divided in Lessons and Laboratory and the design sites were in Savona. The course ended with a workshop in Savona, inside the University Campus. The book is divided in two main parts: the first presents Essays about the discipline of Urban Design (by Prof. Zhuang Yu), about the theme of the relation between city and University settlements (by Prof. Roberto De Lotto) and about the context with in-depth analysis regarding the territory and the city of Savona (by Eng. Cecilia Morelli di Popolo and Massimo Corsico). The second part presents the six design proposals made by 18 students divided in international mixed groups.
18,50 17,58

Architetture sonore

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 162
26,00 24,70

Frammenti di eternità alle pendici del monte Sodadura. Progetto di riattivazione del paesaggio di Taleggio

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 172
Lo sguardo di Andrea Milesi si dispiega su un paesaggio di confini. Il territorio che sanciva il limite tra Ducato di Milano e Repubblica di Venezia, inciso dalle valli bergamasche verso la Valtellina e le Prealpi Orobie, si dispone tra piana e monti, tra città e paesi, tra valli e valichi; la ricerca di quel paesaggio deve necessariamente entrare in profondità, nella sequenza di punti sensibili in cui è possibile comprendere i passaggi di stato. La visione dalle cime oppure dalla pianura che percorre l'orizzonte paesaggistico del territorio di progetto, si alterna allora con l'immersione nell'interno dei luoghi cercati: nelle crepe tra le murature abbandonate, nei sentieri inghiottiti dalla vegetazione, nei tagli di luce polverosa dalle fessure tra le lastre dei tetti, nelle stalle e nelle stanze ancora abitate dalla lavorazione del formaggio; sin dentro la roccia e la terra che sedimentano e plasmano declivi, orridi, piani e crinali. Si compone in tal modo una ricerca attraverso il grande orizzonte che evoca l'indagine cézanniana fatta di segmenti, di strati, di "frammenti"; fatta della materia delle rocce, della vegetazione, della luce.
14,00 13,30

28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.