Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

28,00 26,60

Porta Garibaldi. Rethinking the urban dimension

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 153
Urban Design course and Urban Design Studio course International Master of Science in Architectural Engineering School of Building Engineering - Architecture Politecnico di Milano, Lecco Campus Edited by Angela Colucci Authors Danilo Palazzo / Angela Colucci / Amr Alaaeldin Elesawy Roberto Adami / Chiara Cortinovis / Ju Jianghao Rachele Radaelli / Somayeh Khoshdelmishamandani CD contents Public spaces (case studies presented by the students) The area (the urban framework and the project area) Groups (the students' projects) Posters (final outcomes of the students' work) Digital contents editing by Roberto Adami / Chiara Cortinovis
15,00 14,25

Architettura a teatro

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 152
Architettura a teatro
24,00 22,80

Esercizi di architettura. Dalla teoria all'idea

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 236
Il libro contiene una sostanziosa sezione teorica, che percorre e accompagna temi fondamentali dell'insegnamento architettonico, come il dualismo forma e funzione, il rapporto architettura e storia, il concetto di tipo e le relazioni tra adeguatezza e memoria. Una sezione pratica contiene una serie di proposte in cui sperimentare idee e concetti al progetto architettonico e in cui si propone una visita guidata a due itinerari a forte valenza didattica come Milano ed Urbino. Le riflessioni finali diventano una sorta di dichiarazione dove si dibatte sul ruolo dell'architetto oggi, in cui "Quello che si propone, dunque, per l'architettura è un'operazione disciplinare complessa, nella quale l'identità è restituita dalle relazioni tra interno ed esterno, tra materiali e condizioni naturali, e si rappresenta solo nell'inserimento paesaggistico".
16,00 15,20

Light art in Italy. Temporary installations 2012. Ediz. italiana e inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 252
Gisella Gellini, architetto, si è laureata a Firenze con una tesi sulladi Ferrara" (XIV sec.). Ricercatrice della cultura della luce con partico-lareriferimento alla Light Art, ottiene la collaborazione e la consulenzadel collezionista Giuseppe Panza di Biumo. Nel 2009 è stata curatriceper l'esposizione "Dan Flavin nella Collezione Panza"al Museo Berardo-Lisbona. a Milano, dell'installazione di Nicola Evangelisti "Light Blade"a Villa Reale.Nel 2010 della mostra "Luces. Light art from Italy", col-lettiva di artisti italiani della luce e nel 2012 della mostra JETZTArchäologische Schatten di Fabrizio Corneli, entrambe allestite alMuseo Archeologico di Francoforte.Attualmente insegna alla Scuoladel Design del Politecnico di Milano e partecipa a corsi, seminari eworkshops come esperta di Light Art. Gisella Gellini, Architect, graduated in Florence with a study about therefurbishment and museum layout of Schifanoia Palace in Ferrara (XIVcentury). After that, she attended research courses and masters in ex-perimental aesthetics focused on the space-time-light topics. A re-searcher in the field of the light's culture, with a particularreference toLight Art, she obtained the co-operation and consultancy of the greatart colector Giuseppe Panza di Biumo. In 2009 she was curator of theexhibition"Dan Flavin in the Panza Collection", set up at the BerardoMuseum, Lisboa and of the Nicola Evangelisti'installation "LightBlade",Villa Reale, Milan. In 2010 she was the curator of "Luces. LightArt from Italy", a collective exhibition of Italian light's artists and in 2012of the exibition JETZT Archäologische Schatten by Fabrizio Corneli,bot set up at the Archaeological Museum of Frankfurt.She currentlyco-operates with and carries out didactical activities for the Light andColour Laboratory of theMilan's Polythecnic, while helding courses,seminars and workshops as Light Art expert. "Questa edizione di "Light Art in Italy 2012 - Temporary installations"è strettamente fo calizzata sugli artisti della luce. La mia scelta rispondead una esigenza di chiarezza, ma lavorando e ricercando da anni inquesto settore, sono cosciente della stretta relazione e della parzialesovrapposizione di arte e design ed anzi, anche nel miolavoro al Po-litecnico di Milano, ho sempre promosso una attiva interazione fra idue settori." "This edition of "Light Art in Italy 2012 - Temporary installations" is stron-gly focused on the artists of light. My choice responds to a need forclarity between light art and lightdesign. Having worked and re-searched in this field for years, I am aware of the closerelationshipand overlap of art and design, and in fact, even at my work for the Po-litecnico of Milan, I have always promoted an active interaction bet-ween the two sectors."
38,50 36,58

San Isidro en el Valle de los Ingenios. Trinidad Cuba

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 114
. De la mano de un fragmento de uno de sus artículos se nos presenta este libro, resultado de las investigaciones de especialistas italianos y cubanos sobre San Isidro de los Destiladeros, sitio emblemkico de la geografia y la historia cubanas por sus valores arqueológicos, arquitectónicos y culturales. Elaborada de conjunto por el Politecnico di Milano,la UniversidaddeLa Habanayla Oficinadel Conservador dela Ciudadde Trinidad y el Valle de los Ingenios, esta obra de amor y fe ha de contribuir al conocimiento y la promoción de este bien, Patrimonio Cultural dela Humanidad, testigo excepcional de un pasado cuyos matices esÚn aún por develar. Coordinadores: Giorgio Bezoari Politecnico di Milano, Italia Eduardo Salinas CUvez Universidad de La Habana, Cuba Nancy Benítez Vzquez Oficina del Conservador de Trinidad y el Valle de los Ingenios, Cuba
18,00 17,10

Composizione a scala minore

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 198
I lavori raccolti in questa pubblicazione sono le prime tracce di un percorso di conoscenza, intrapreso dagli studenti del Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana I, nel mondo dell'architettura. Costituiscono gli inizi, incerti e non privi di errori, di un'esplorazione condotta attraverso lo studio di alcune opere e la realizzazione di un progetto capace di misurarsi con un contesto specifico. L'itinerario intrapreso si inaugura con alcuni "esercizi di scomposizione critica" in cui le opere di architettura, attinte dal repertorio contemporaneo, costituiscono i materiali di studio ai quali applicare l'esercizio del ridisegno. La scomposizione degli elementi costitutivi le architetture e lo spazio da queste racchiuso, al fine di mettere in evidenza i dispositivi ordinatori della composizione in grado di determinare il volume, le superfici, le caratteristiche utilitarie e distributive, gli aspetti costruttivi e le relazioni con i luogo. Ai disegni si affiancano i plastici, ideali strumenti per sperimentare l'aggregazione delle forme nello spazio. "Composizioni a scala minore" è invece il titolo assegnato alla seconda parte del laboratorio, quella dedicata alla realizzazione di un progetto di architettura, ma è anche il termine ereditato dalle discipline musicali per indicare una sequenza sonora propedeutica per comprendere ed interpretare melodie più complesse e articolate.
16,00 15,20

Architettura e realismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 368
La ricerca proposta ha come obiettivo, attraverso un necessario e rinnovato confronto col reale, di tornare a riflettere sulla pratica del "mestiere" architettonico e sulla "realtà" (o "le realtà") dell'architettura, per ragionare criticamente sui valori e sulle istanze positive che essa, in quanto parte costitutiva della realtà fisica, sociale ed economica che ci circonda, contiene per la trasformazione della città e del territorio in cui viviamo. La nozione di realismo è dunque un richiamo alla responsabilità civile dell'architettura, nei confronti dei suoi effetti concreti e immediati sulle trasformazioni fisiche e materiali del nostro vivere quotidiano. Si vuole, in altre parole, proporre - superando il "relativismo immobile" di questi anni, la sfiducia ed il rifiuto di ogni possibile fondamento oggettivo (anche solo per "frammenti di verità" possibili) in una condizione liquida e mobile - un possibile ritorno alle "cose stesse", alle regole e alla tradizione non transitoria dell'architettura capace, come poche tra le altre attività umane, di determinare e condizionare in termini di longue durée il nostro stare al mondo. Da entrambe le parti, architettura e filosofia, l'attività teoretica qui raccolta e delineata è da intendersi come una continua operazione di osservazione e critica del mondo (più si osserva e più si scopre), che vuole comprendere e far comprendere sempre più in profondità le sue strutture di senso, aprendo a nuove possibili riflessioni nell'interesse di tutti.
19,00 18,05

Il patrimonio immobiliare pubblico. Indicazioni operative

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 142
Il testo affronta l'argomento della gestione e della valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico offrendo una visione globale di quali sono i principi normativi di base per l'impostazione del settore e fornendo indirizzi operativi sulle modalità di inventariazione dei beni e sulla necessità di un'analisi storico-tecnica finalizzata alla loro manutenzione. Esso offre spunti di riflessione e approfondimento illustrando il quadro generale delle problematiche, non solo economiche, che le amministrazioni pubbliche devono ormai affrontare per un'oculata e previdente gestione del proprio patrimonio.
18,00 17,10

Nuovi itinerari del consumo-New itineraries of consumption

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 128
Nel 2000 è stato aperto in Italia il primo factory outlet centre 'a villaggio'. In questo particolare formato di centro commerciale sono vendute merci di brand prestigiosi con una riduzione del prezzo corrente dal 30 al 70%. Il tutto avviene all'interno di un ambiente curato e scenografico. Nel decennio successivo gli outlet village si sono moltiplicati rapidamente nel Bel Paese, riscuotendo un successo che non può essere misurato solo in termini economici. La stessa parola - outlet - è entrata nel linguaggio comune per indicare non solo un format commerciale, ma anche come metafora di un certo tipo di consumismo. Alcuni outlet village hanno persino influenzato un processo di ristrutturazione del territorio dove si sono insediati sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista simbolico. Questo libro, diretto a un pubblico ampio e a studiosi di discipline diverse, ha per oggetto alcuni dei luoghi dedicati alla pratica comune dello shopping: una forma di consumo che ha particolarmente contribuito a plasmare i paesaggi contemporanei nei quali ci muoviamo e con i quali costantemente interagiamo.
14,00 13,30

Intrecci creativi

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 122
Un intreccio creativo potrebbe essere il risultato di un'armoniosa unione tra sviluppo di attività commerciali, industriali e culturali, forse un progetto ambizioso, ma possibile. Quindi se dovessimo intrecciare: good design; urban design; food; letteratura; moda; urbanistica e arte si potrebbe sviluppare un progetto creativo rendendo unici nuovi spazi.
9,00 8,55

Abitare in Lombardia in tempi di crisi

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 238
Non è facile trovare nella storia degli ultimi cinquant'anni, una crisi così acuta nel settore delle abitazioni come quella cui oggi assistiamo. Fenomeno nazionale che vede la Regione Lombardia molto in affanno. La crisi colpisce settori sempre maggiori della popolazione che ricadono, sempre più numerosi, in fasce di reddito molto vicine alle soglie della povertà. La ricerca condotta dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani e dalla Cisl Lombardia, che è alla base di molti saggi contenuti nel libro, solleva il velo su una situazione sempre più complicata. Aumentano gli sfratti e la domanda di abitazioni sociali, ma non si costruisce più edilizia popolare. L'offerta di abitazioni si concentra sull'edilizia di libero mercato, causando un eccesso di produzione che ha come conseguenza la crescita dell'invenduto. Rilanciare l'edilizia pubblica in modo nuovo in quartieri integrati, riducendo il consumo di suolo e aprendo coraggiosamente anche ai cittadini stranieri l'accesso alle graduatorie, è la sfida contenuta nel libro. Le politiche pubbliche per la casa e la rigenerazione urbana appaiono come il traguardo vero per superare l'idea che l'housing sociale da solo possa essere la risposta ai problemi dell'abitare.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.