Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Bandini Buti

Biografia e opere di Luigi Bandini Buti

Ergonomia olistica. Il progetto per la variabilità umana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 232
In tanti anni di attività sul campo, l'autore di questo libro si è convinto che l'ergonomia è andata sfrangiandosi, rischiando di perdere di vista l'uomo reale. Si riferisce ormai sempre più ad un modello di uomo diviso in tre anime, non sempre sinergiche: usabilità/progetto, salute/sicurezza, cognitiva/mentale. Questo approccio appare riduttivo oltre che immutabile. Infatti la relazione fra individuo e oggetti, ambienti e sistemi, appare sempre meno determinata dagli aspetti fisico/oggettuali, mentre sempre più importante emerge la relazione fra il progettato e le cognizioni e le capacità pregresse, la memoria individuale e collettiva, i modelli di comportamento e le emozioni. È per questo che propone questo nuovo modello, che senza nulla togliere all'ergonomia "classica", apre una finestra verso una Ergonomia olistica. Di essa è permeato questo testo che vuol proporre un modo più articolato di gestire la complessità delle azioni umane e il controllo del progetto di ambienti, prodotti, sistemi. Vuole guardare con il sapere, i mezzi d'indagine, le facoltà predittive, allargando il patrimonio dei mezzi e strumenti d'indagine da utilizzare: è quella che chiamiamo Ergonomia olistica.
29,00 27,55

Io c'ero. Riflessioni di chi ha vissuto gli anni d'oro del design e dell'ergonomia italiani

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 124
Luigi Bandini Buti, laureato in architettura al Politecnico di Milano nel 1955, comincia la sua carriera collaborando con i più importanti architetti milanesi fra cui Ignazio Gardella e Marco Zanuso. Con Franco Albini collabora alla direzione artistica della prima linea della metropolitana milanese, il più prestigioso cantiere del momento. Alla fine degli anni '60 è protagonista dell'introduzione dell'ergonomia in Italia. L'affermazione "La vera prevenzione si fa in sede di progetto" è sua di questi anni. Fonda la Società di Ergonomia Applicata con la quale effettua i primi interventi ergonomici sull'ambiente di vita e di lavoro, che gli procurano nel 1981 il Compasso d'Oro ADI per la ricerca. Alla fine degli anni '90 comincia ad interessarsi ad una nuova disciplina, il Design for All capace di dire che la diversità è una risorsa e che occuparsi dei "diversi" non è "buon cuore" ma una ineludibile esigenza del buon progetto. In questi 60 anni di carriera ha vissuto in prima persona lo sviluppo prorompente del Design italiano, è stato protagonista dell'applicazione dell'ergonomia ed infine ha contribuito agli sviluppi ancora in atto di un nuovo modo di progettare, il progetto per "tutti, disabili compresi" perché, afferma, "La diversità è una risorsa". È per questo che ha scritto questo libro non solo storico ma anche molto attuale, per testimoniare che "Io c'ero".
10,00 9,50

Design for all

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 176
Questo libro è nato in seguito ad una collaborazione con Autogrill, che, per la nuova struttura "Villoresi Est", ha sviluppato un progetto innovativo orientato al Design for All. Ci si rendeva però conto che le attenzioni previste per i "tutti" sarebbero sfuggite a "molti". Se non siete sulla carrozzella a ruote, o non siete non vedenti, o non viaggiate con una famiglia numerosa o non avete da accudire il vecchio nonno, non riuscirete a percepire molte delle previdenze previste nel progetto. Era quindi necessario rendere maggiormente visibile la virtuosità del processo progettuale e del risultato che per molti palese non poteva essere. Nasce così questa pubblicazione, non come semplice descrizione, ma come analisi critica di Villoresi Est, inserita in un contesto che vuole approfondire metodi e mezzi del Design for All. L'obiettivo primo è quindi utilizzare il "caso Autogrill" per indagare i passi necessari a sviluppare progetti ispirati al Design for All...
20,00 19,00

Progetto & multisensorialità. Come gli oggetti sono e come ci appaiono

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Viviamo in un'epoca in gran parte dominata dalla specializzazione. Lo richiede lo sviluppo tecnologico, la sofisticazione dei mezzi di ricerca e di produzione, lo esige la complessità degli interventi. La cultura del progetto non fa eccezione. C'è lo specialista delle forme, quello del colore, quello delle luci, quello del suono, eccetera. E in tal modo, il progetto si articola in specialismi sempre più in dettaglio, che sembrano guardare la realtà solo con una lente d'ingrandimento. Ma nel progettare occorre invece guardare "con il grandangolo". Poche sono le discipline che tentano di usarlo: sono quelle che non fanno riferimento ad aree professionalizzanti ma ad aree problematiche, che utilizzano e finalizzano tutti i saperi necessari ai loro obiettivi, allo scopo di ritrovare la trasversalità fra i vari approcci disciplinari al progetto. Questo libro vuole approfondire il mondo del percepito allo scopo di fornire agli operatori del progetto strumenti sugli aspetti sensoriali che rimangono relegati nell'ambito degli specialisti e sono sviluppati in corsi di studio altrettanto specialistici che difficilmente si occupano della trasversalità del sapere. Esperti in diverse discipline - del colore, della luce, della forma, della materia, del suono, dell'odore e del sapore - hanno indagato sul ruolo che la dimensione multisensoriale riveste nella loro disciplina e sulla dialettica fra aspetti sensoriali diversi.
31,50 29,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.