Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Ambiente territorio edilizia urbanistica

Tutte le nostre collane

40,28 38,27

15,49 14,72

63,01 59,86

Lavori su strada. Segnaletica

Libro
anno edizione: 1990
pagine: 119
11,36 10,79

Prontuario del CTU. Come svolgere l'incarico di consulente tecnico d'ufficio oggi

Prontuario del CTU. Come svolgere l'incarico di consulente tecnico d'ufficio oggi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 208
Le funzioni di consulente tecnico di ufficio hanno con il tempo assunto sempre più rilevanza e centralità nel processo, in contrasto al fatto che non se ne sia mai curata una qualificazione ed una specializzazione. Cosicché, complice anche la crisi economica che ha attraversato il mondo delle professioni, molti sono i consulenti iscrittisi negli elenchi dei tribunali che hanno necessità di acquisire rapidamente conoscenze e sensibilità nell'operatività quotidiana. L'Autore, forte di un'esperienza pluriennale, è riuscito a compendiare in un testo snello e di facile consultazione il sapere, complesso e diversificato, del consulente tecnico. L'opera, in un quadro di sintesi strutturata con riflessi operativi, analizza le funzioni, gli ambiti processuali, le regole procedimentali, le responsabilità e le pratiche attività del consulente tecnico di ufficio nei diversi momenti dell'incarico. L'analisi è dotata di esempi, tabelle esemplificative "Osservare/Fare" (che indicano le condotte da tenere nelle diverse situazioni), FAQ, casi risolti e normative di riferimento e, al termine di ogni capitolo, sono presenti dei Focus con i quali l'autore non rinuncia ad approfondimenti monografici. Completano il prontuario l'appendice con le principali formule per il consulente tecnico, un glossario dei termini in uso e un indice analitico per reperire facilmente e velocemente le informazioni necessarie.
24,00

Guida essenziale alla direzione dei lavori

Guida essenziale alla direzione dei lavori

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 678
Il percorso del nuovo codice degli appalti procede in modo discontinuo e resta spesso caratterizzato dalla mancata integrazione dei vari provvedimenti attuativi con il testo del decreto legislativo 50/2016, con le Linee guida ANAC e i decreti emanati dai vari ministeri. Anche nella direzione dei lavori il d.M. 49/2018 non ha risolto pienamente la definizione di tutti gli elementi contenuti nel precedente d.P.R. 207/2010 (ora abrogati), indicando in modo molto sintetico i contenuti dei vari atti, rinviando la modalità di gestione delle riserve a una ipotetica “disciplina prevista dalla stazione appaltante e riportata nel capitolato d’appalto” come se su una materia di questa importanza si dovesse procedere, d’ora in poi, con norme applicative indicate dalle singole stazioni appaltanti (con le possibili conseguenze di tale ulteriore vuoto normativo) oltre agli altri elementi di incertezza e genericità presenti in molte altri aspetti della normativa. In questa condizione di incertezza e disordine regolamentare il testo cerca di ricostruire le procedure, gli atti e le attività necessarie allo svolgimento della mansione di direttore dei lavori evidenziando gli elementi di criticità e le possibili soluzioni per gestire i vari aspetti non risolti o ancora in una condizione nebulosa. Viene, pertanto, confermata la solita struttura costituita dalle parti discorsive, dalle tabelle e schemi esplicativi, note, giurisprudenza specifica e glossario oltre al collegamento on line con un sito contenente i testi della modulistica per la gestione della direzione dei lavori e della normativa di settore.
56,00

SketchUp. Il 3D per tutti

SketchUp. Il 3D per tutti

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 336
SketchUp è intuitivo e versatile: permette di disegnare in 3D in modo comunicativo e veloce, portando nel modello digitale tutta la freschezza di un’idea, con la solidità di un disegno tecnico. È lo strumento imprescindibile per milioni di architetti, arredatori, artigiani, designer, paesaggisti e makers in tutto il mondo. Progettare in 3D infatti dà vantaggi concreti: dall'estrazione di viste aggiornate all'utilizzo di modelli di prodotti reali, dal coordinamento di varie discipline alla produzione di rendering. Compiere questo passaggio però non è semplice, soprattutto se si pensa di farlo con software fin troppo sofisticati, il cui costo e tempo di apprendimento non è giustificato, se non per grandi opere. SketchUp, il 3D più diffuso al mondo, è la soluzione ideale per compiere in modo naturale questo salto tecnologico, e tale guida ti insegnerà a farlo in modalità passo-passo: dai concetti di base alle tavole di progetto. L’esperienza dell’autore come progettista e i numerosi corsi e consulenze tenuti presso aziende, professionisti ed artigiani hanno permesso di raccogliere esempi, tecniche, suggerimenti e trucchi adatti ad ogni campo della progettazione. Gli argomenti sono suddivisi in tre parti: 1. SketchUp, strumenti e metodi per modellare, visualizzare e organizzare oggetti e materiali; 2. LayOut, per la preparazione delle tavole di progetto con viste in scala, quote e testi; 3. Esercizi, svolgimento passo-passo di 15 esercizi per fare pratica, con i relativi file di supporto. Le prime due parti sono di carattere teorico e raccolgono molti suggerimenti e rimandi agli esercizi per poter approfondire i temi trattati. Gli esercizi rappresentano una collezione di indicazioni, esempi, immagini ed input per diversi settori ed impieghi. Sono pensati per supportate e ispirare progettisti di ambiti differenti ma accomunati dalla necessità di rappresentare in 3D la realtà. Tra gli argomenti trattati: principi di disegno e strumenti di modellazione (base e avanzati); creazione di una libreria personalizzata e condivisione on-line di componenti, anche di tipo dinamico; estrazione del computo delle quantità; foto-inserimento e foto-modellazione; tecniche per interfacciarsi con altri strumenti CAD, computi, rilievi topografici; raccolta di estensioni consigliate (rendering, gestione del progetto, visualizzazione, modellazione).
35,00

Pratica strutturale: edifici in legno realizzati con X-LAM

Pratica strutturale: edifici in legno realizzati con X-LAM

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 208
L’utilizzo dell’X-Lam (pannello multistrato in tavole di legno massiccio) si è esteso dai tradizionali ambiti alle più recenti realizzazioni, dove dimostra di essere un materiale all’avanguardia nelle tipologie edilizie contemporanee: ville, case plurifamiliari, ristrutturazioni e sopraelevazioni, edifici industriali e commerciali. In ogni situazione la struttura in X-Lam ha confermato caratteristiche di sicurezza strutturale, salubrità, convenienza e sostenibilità. Con gli obblighi imposti dai recenti aggiornamenti normativi, e in particolare dalle nuovissime NTC 2018 (d.m. 17 gennaio 2018) è diventato necessario produrre calcoli strutturali anche per le strut- ture in legno, al pari degli altri materiali. L’X-Lam rappresenta per i progettisti una grande occasione, per rilanciare la professionalità in un settore che riconosce e premia le competenze specifiche. Questo manuale, realizzato con un taglio operativo da Andrea Costa, ingegnere esperto del settore e attivo da anni nell’ambito delle strutture in legno, offre al lettore gli strumenti indispensabili per affrontare la progettazione e le fasi successive, fino al collaudo. L’opera affronta, con un approccio pratico e chiaro, il tema della progettazione (dalle prescrizioni sui materiali al calcolo strutturale, passando per le verifiche sismiche, le connessioni e la fase esecutiva) per poi approfondire l’aspet- to di direzione lavori di una struttura in X-Lam, la fase di collaudo e la manutenzione successiva. Il libro, completo di riferimenti bibliografici e normativi, comprende anche gli algoritmi base per le verifiche strutturali (travi e connessioni) e un elenco essenziale di risorse freeware (testate dall’autore) per il calcolo strutturale che possono essere reperite sul Web. L’opera è arricchita da un ampio repertorio di casi svolti e di progetti realizzati, completi di foto di cantiere e di dettaglio tutte commentate.
33,00

La stima dei danni al patrimonio immobiliare

La stima dei danni al patrimonio immobiliare

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 192
La stima dei danni patrimoniali costituisce, all'interno dell'estimo legale, una delle attività più complesse, dove le valutazioni, pur eseguite secondo criteri definiti dalla legge, dipendono dalla capacità, da parte del perito, di individuare il metodo migliore per assolvere il proprio mandato. L'estimo legale diventa, in tal senso, quella disciplina in grado di fornire gli strumenti metodologici per la valutazione di valori per i quali non esiste un giudizio standardizzato e dove la stima si configura come una proposizione logica che muove da determinate premesse e che si conclude e perfeziona in una cifra la cui correttezza dipende dalla preparazione professionale del perito, dalle sue conoscenze tecnico-estimative e dalla sua indipendenza, intesa quest'ultima come capacità di formulare un giudizio dove la soggettività sia il meno possibile presente. Al fine di rispondere al quesito assegnato il tecnico estimatore dovrà preliminarmente ricostruire i fatti per come si sono verificati, in base agli elementi da lui rilevati, e quindi seguendo il metodo prescelto arrivare alla quantificazione monetaria del danno. Il testo affronta i principali casi di stima del danno, sia esso provocato da fatto illecito che da evento assicurato, prospettando una soluzione teorica al quesito estimativo e quindi presentando otto esempi di stime relative a casi concreti e per ogni principale tipologia di danno.
24,00

La stima sintetica del costo di costruzione. Il computo metrico e il computo metrico estimativo per classi di elementi tecnici

La stima sintetica del costo di costruzione. Il computo metrico e il computo metrico estimativo per classi di elementi tecnici

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 325
In generale, i contenuti degli studi di fattibilità o dei progetti preliminari sono tali da non permettere la misura analitica delle quantità: mancano, infatti, i presupposti di un quadro informativo completo che sarà disponibile solo nelle successive fasi di progettazione. Inoltre, per tali livelli di progettazione l'alea che li accompagna è sostanzialmente legata alla semplificazione operativa che deve essere necessariamente ridotta nei limiti della tollerabilità senza presupporre l'adozione di procedimenti analitici che sarebbero comunque inapplicabili. Il modello procedurale proposto nel testo prevede la compilazione di un piano di classificazione che ha lo scopo di dichiarare i caratteri dei parametri per rappresentare compiutamente il progetto. Il successivo percorso operativo fa riferimento a regole sostenibili in grado di procedere alla stima delle quantità di progetto per ciascuno dei descrittori sulla base dei contenuti del solo planivolumetrico e per la successiva attribuzione del relativo prezzo unitario. La valorizzazione dei singoli centri di costo si perfeziona attraverso l'assegnazione di un prezzo unitario al descrittore, prezzo ricavato da un'analisi stratigrafica del descrittore medesimo, stabilendo quali voci di prezzo sono necessarie alla sua realizzazione sulla base dei caratteri tecnici che accompagnano le scelte progettuali.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.