Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Agliata

Biografia e opere di Marco Agliata

Funzioni e responsabilità del RUP nell’ambito dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture dopo le Leggi 55/2019 e 120/2020

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 148
Le continue modifiche delle norme sui contratti pubblici investono tutte le figure coinvolte in questi processi con particolare riguardo per le mansioni, sempre più rilevanti, del Rup e che risultano ulteriormente rafforzate anche ai fini del coordinamento delle attività. In questo senso l’aggiornamento del precedente quaderno è stato effettuato sulla base di due canali preferenziali di approfondimento, in continua relazione tra loro e relativi a: gli elementi e gli aggiornamenti di carattere normativo; le indicazioni necessarie allo svolgimento delle attività, all’individuazione delle procedure da porre in essere e alle possibili criticità che si possono determinare. Per rendere più immediato il percorso metodologico da osservare per le singole attività da svolgere, sono stati nuovamente riportati, all’interno del testo, una serie di diagrammi e tabelle aggiornati con gli elementi di sintesi di facile e immediata lettura per consentire all’utente di individuare con la massima tempestività i passaggi maggiormente significativi. La modalità d’uso del quaderno risponde ad una precisa esigenza: quella di accompagnare il tecnico in tutte le fasi del processo di attuazione di contratti pubblici per l’esecuzione di lavori, servizi e forniture potendo fare riferimento ad un supporto operativo completo e di immediata efficacia.
22,00 20,90

Progettazione, verifica, validazione e approvazione del progetto dopo lo Sblocca Cantieri

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 132
La legge 14 giugno 2019, n. 55 (c.d. Sblocca Cantieri) ha introdotto importanti novità in materia di appalti e, in modo particolare, sulle attività da svolgere nelle varie fasi della progettazione e affidamento delle opere pubbliche, che vengono puntualmente analizzate e illustrate in questo nuovo quaderno tecnico, che conferma le caratteristiche della serie a cui appartiene, distinguendosi per il contenuto fortemente operativo, semplice, chiaro rivolto in particolare ai professionisti tecnici e a coloro che non hanno una specifica competenza giuridica. Attraverso schemi e tabelle che semplificano l’individuazione dei vari elementi, per ogni ambito di maggiore rilevanza sono state predisposte delle schede con le informazioni sugli aspetti di ciascuna attività e delle analisi specifiche di supporto allo svolgimento delle azioni da intraprendere, con l’indicazione degli elementi normativi di riferimento per ciascun aspetto. La struttura dell’opera include anche analisi dettagliate degli argomenti trattati, per chiarire gli elementi e le criticità che caratterizzano i vari ambiti. È stata inserita anche un’appendice che riporta una tabella contenente tutti i 122 provvedimenti (decreti, linee guida, atti normativi) di attuazione al codice dei contratti: uno strumento per avere sotto controllo l’impressionante mole di documenti collegati al d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.
24,00 22,80

Guida essenziale alla direzione dei lavori

Guida essenziale alla direzione dei lavori

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 678
Il percorso del nuovo codice degli appalti procede in modo discontinuo e resta spesso caratterizzato dalla mancata integrazione dei vari provvedimenti attuativi con il testo del decreto legislativo 50/2016, con le Linee guida ANAC e i decreti emanati dai vari ministeri. Anche nella direzione dei lavori il d.M. 49/2018 non ha risolto pienamente la definizione di tutti gli elementi contenuti nel precedente d.P.R. 207/2010 (ora abrogati), indicando in modo molto sintetico i contenuti dei vari atti, rinviando la modalità di gestione delle riserve a una ipotetica “disciplina prevista dalla stazione appaltante e riportata nel capitolato d’appalto” come se su una materia di questa importanza si dovesse procedere, d’ora in poi, con norme applicative indicate dalle singole stazioni appaltanti (con le possibili conseguenze di tale ulteriore vuoto normativo) oltre agli altri elementi di incertezza e genericità presenti in molte altri aspetti della normativa. In questa condizione di incertezza e disordine regolamentare il testo cerca di ricostruire le procedure, gli atti e le attività necessarie allo svolgimento della mansione di direttore dei lavori evidenziando gli elementi di criticità e le possibili soluzioni per gestire i vari aspetti non risolti o ancora in una condizione nebulosa. Viene, pertanto, confermata la solita struttura costituita dalle parti discorsive, dalle tabelle e schemi esplicativi, note, giurisprudenza specifica e glossario oltre al collegamento on line con un sito contenente i testi della modulistica per la gestione della direzione dei lavori e della normativa di settore.
56,00

La scelta del contraente, le procedure dei contratti sotto soglia, l'offerta economicamente più vantaggiosa

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 118
L’uscita del nuovo codice dei contratti e la pubblicazione di una serie di Linee guida dell’A.N.AC. su alcuni ambiti prioritari rendono necessaria questa serie di quaderni che, oltre ai contenuti del d.lgs. 50/2016, raccolgono anche gli indirizzi forniti dalla Linee guida A.N.AC. già pubblicate per alcuni degli ambiti previsti. Anche per questi quaderni è stata mantenuta l’impostazione di immediatezza e riconoscibilità delle informazioni presentate in modo da facilitare la consultazione dei vari argomenti trattati e l’individuazione delle indicazioni a supporto delle attività da svolgere. Questo quaderno interessa le procedure di scelta del contraente, l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alla soglia di rilevanza comunitaria e l’offerta economicamente più vantaggiosa con le conseguenti indicazioni normative derivanti dal codice e dalle Linee guida pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale. I vari aspetti trattati sono esposti con il supporto di schemi, tabelle e diagrammi di sintesi per evidenziare gli elementi più significativi dell’ambito normativo e quelli più utili ai fini dello svolgimento delle attività professionali per la gestione delle varie procedure. Sono presenti dei riferimenti a margine del testo per semplificare la localizzazione delle parti di testo di interesse maggiore ai fini del riconoscimento dei singoli argomenti. Il testo è stato integrato con le prescrizioni normative contenute nel recentissimo D.Lgs. 19 aprile 2017 n. 56 anche nelle parti relative alle indicazioni delle linee guida A.N.AC. (n. 2 e n. 4 del 2016) già pubblicate in Gazzetta Ufficiale e riferite agli ambiti analizzati dal manuale (contratti sotto soglia e offerta economicamente più vantaggiosa). I riferimenti normativi sono riportati in modo sintetico per facilitare la consultazione; è possibile approfondire le varie norme e i documenti collegati con la consultazione del sito: http://www.ediltecnico.it/codice-appalti-agliata. Marco Agliata, Architetto, libero professionista, impegnato nel settore della programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private, esperto di problematiche ambientali, energetiche e della sicurezza. Svolge attività di consulenza per Enti pubblici e privati sulla programmazione e utilizzo delle risorse nazionali e comunitarie, progettazione, direzione lavori, attuazione, gestione e manutenzione degli interventi con particolare riguardo al recupero edilizio, difesa del suolo, valorizzazione territoriale e sostenibilità ambientale. È autore di numerosi volumi in materia di opere pubbliche e problematiche ambientali.
24,00 22,80

La direzione dei lavori dopo il nuovo codice degli appalti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: 1024
Questa nuova edizione del volume esce a seguito delle novità introdotte dal del d.lgs. n. 50/2016 (Nuovo codice Appalti) e nelle prime indicazioni contenute nelle linee guida dell'ANAC relative alla direzione dei lavori che dovranno confluire nel decreto attuativo in corso di approvazione. Nella nuova edizione sono stati aggiornati e riscritti tutti i capitoli e sono stati inseriti una serie di strumenti, diagrammi e tabelle per facilitare il riconoscimento dei vari argomenti e delle problematiche che si possono verificare durante lo svolgimento della mansione di direttore dei lavori. L'inserimento della giurisprudenza è stato organizzato collocando i vari estratti a ridosso delle relative parti di interesse, sono stati inseriti degli estratti delle parti più significative della normativa e sono rimasti il glossario e il cd-rom allegato con i necessari aggiornamenti, della normativa e della modulistica. Il volume infine è stato aggiornato con il d.m. 17 giugno 2016 sulle tabelle dei corrispettivi delle prestazioni di progettazione.
84,90 80,66

Relazioni e atti per la liquidazione dei lavori, i certificati finali, il piano di manutenzione, la relazione paesaggistica (estesa o semplificata). CD-ROM

Relazioni e atti per la liquidazione dei lavori, i certificati finali, il piano di manutenzione, la relazione paesaggistica (estesa o semplificata). CD-ROM

Prodotto: CD-ROM
anno edizione: 2014
pagine: 16
Il Cd-Rom è l'ultimo di questa collana di modulistica legata alla progettazione, direzione dei lavori e collaudo delle opere e conclude la selezione degli atti di maggiore rilevanza che le varie figure impegnate in questi ambiti si troveranno ad utilizzare. La finalità principale di questa raccolta è quella di costituire uno strumento di supporto operativo che consenta al tecnico impegnato di potersi concentrare esclusivamente sul contenuto da inserire nelle tracce predisposte avendo, pertanto, la possibilità di ridurre il margine di errori od omissioni che possono verificarsi anche in considerazione della quantità di documentazione da predisporre e della massa di informazioni da immettere in ciascuno degli atti riportati. L'ultimazione dei lavori è caratterizzata da una serie di certificazioni che il direttore dei lavori deve redigere per la chiusura tecnica e contabile della fase di esecuzione delle opere. Le attività richieste costituiscono la parte finale delle mansioni dello stesso direttore dei lavori e della realizzazione vera e propria delle opere. La registrazione finale e la chiusura dell'appalto richiedono una puntuale sintesi e verifica di tutte le operazioni svolte che dovranno essere riportate nelle certificazioni finali che rappresentano l'attestazione della chiusura dei lavori e la loro liquidabilità. La modulistica inserita nel Cd-Rom è orientata a fornire al tecnico una traccia di ciascun documento.
32,00

Atti e documenti. CD-ROM

Atti e documenti. CD-ROM

Prodotto: CD-ROM
anno edizione: 2014
pagine: 16
Il quarto Cd-Rom della collana "Atti e documenti per i lavori edilizi" raccoglie i moduli e gli elaborati relativi alla prevenzione degli infortuni e introduce una nuova modulistica relativa al Piano di sostenibilità ambientale del cantiere che costituisce lo strumento operativo (ancora non regolato da norme prescrittive) che interessa l'aspetto delle misure di mitigazione delle lavorazioni e interventi relativi all'esecuzione di un'opera. Altro elaborato molto importante inserito nell'opera è il Piano di sicurezza e coordinamento tipo. La prevenzione degli infortuni costituisce l'elemento di maggior rilevanza per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori impegnati nella esecuzione delle opere all'interno di un cantiere. Soprattutto nella predisposizione delle misure di prevenzione (il Piano di sicurezza e coordinamento predisposto dal committente dei lavori e il successivo Piano operativo di sicurezza predisposto dall'esecutore dei lavori) è necessario raccogliere e organizzare una notevole quantità di informazioni e di dati che vanno predisposti con la necessaria attenzione e tempestività. All'interno del CD-ROM è stato inserito anche un modello di Piano di sostenibilità ambientale del cantiere che costituisce un nuovo strumento operativo (non ancora disciplinato dalla normativa) di applicazione volontaria. Si tratta di una strumento richiesto dalle certificazioni di qualità dei processi edilizi.
32,00

Atti e documenti per l'incarico professionale del progettista tecnico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 16
Nell'esercizio della professione la definizione dell'incarico costituisce un passaggio essenziale nella corretta impostazione dei rapporti tra le parti per la necessaria individuazione dei rispettivi oneri e per l'esplicitazione dell'oggetto del contratto stesso. La finalità dei modelli di incarico riportati nei file predisposti è proprio quella di guidare il professionista o l'incaricato di redigere il contratto di servizi professionali alla compilazione dell'atto seguendo tutti gli articoli già preordinati con una molteplicità di ipotesi; il lavoro da svolgere sarà, pertanto, quello di effettuare eventuali eliminazioni delle parti ritenute non necessarie. I modelli contenuti nei file del presente gruppo interessano gli incarichi professionali per: - la sola progettazione architettonica; - la sola direzione dei lavori; - la progettazione architettonica e la direzione dei lavori (incarico congiunto); - il collaudo. Oltre ai file per gli incarichi vengono forniti anche i moduli relativi a: - certificazione di buona esecuzione per i servizi di architettura e ingegneria; - cartello di cantiere tipo. Insieme a ciascun file viene fornito anche un foglio di controllo delle attività che costituisce una sorta di ulteriore supporto alla compilazione del documento finale indicando i passaggi e i riferimenti normativi di maggiore importanza. I file indicati sono stati redatti con riferimento agli incarichi relativi alle opere pubbliche.
32,00 30,40

Verbali, atti e certificati per la direzione dei lavori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 16
Durante lo svolgimento della fase esecutiva delle opere il direttore dei lavori è chiamato a svolgere una serie di mansioni tecnico-contabili che richiedono delle appropriate registrazioni su atti, documenti e verbali da redigere con la necessaria attenzione e tempestività. Questa attività richiede una corretta pianificazione della cronologia con la quale andranno effettuate tali registrazioni ma soprattutto una adeguata accuratezza che dovrà essere applicata alla compilazione di tutti gli elementi che verranno inseriti in ciascun atto, verbale o certificato. La finalità della modulistica inserita in questo Cd-Rom è orientata, pertanto, alla necessità di disporre di una traccia di ciascun documento che consenta al direttore dei lavori di potersi concentrare sugli elementi di maggior interesse secondo un percorso guidato alla compilazione dei singoli atti. In questo senso il lavoro da svolgere sarà, pertanto, quello di effettuare integrazioni o eventuali eliminazioni all'interno di uno schema che, comunque, garantisce di lavorare su una base completa e conforme, anche in termini di contenuti, a quanto richiesto dalla normativa sull'esecuzione delle opere e per la tenuta della contabilità. La possibilità di lavorare seguendo una base preordinata consente, oltretutto, di poter dedicare massima attenzione alle parti di ciascun atto che devono contenere elementi o dati di maggiore interesse, che dovranno essere inseriti cda parte del direttore dei lavori o delle altre figure deputate.
32,00 30,40

Gli atti per il collaudo, la responsabilità del D.L. e le garanzie per l'esecuzione delle opere

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 150
Il quarto manuale chiude questa collana caratterizzata da un'analisi e un aggiornamento delle problematiche della direzione dei lavori affrontate con una modalità di rappresentazione improntata alla immediatezza e alla facilità di comprensione e messa a fuoco degli argomenti trattati. Senza sacrificare la doverosa puntualità delle informazioni sui vari ambiti e il necessario aggiornamento normativo, i vari volumi sono stati organizzati con l'utilizzo di grafici e tabelle che, oltre a sintetizzare gli elementi di maggiore importanza, hanno consentito di focalizzare più facilmente gli aspetti destinati ad avere la maggior attenzione da parte del d.l. In aggiunta alle parti di testo e ai riquadri informativi, anche in questo volume è stata inserita la modulistica relativa agli atti e documenti che dovranno essere compilati nelle varie fasi di lavoro con le necessarie indicazioni per la corretta tenuta e aggiornamento di tali atti. Gli argomenti trattati interessano la parte finale dell'esecuzione dell'opera e quindi: il collaudo e le attività connesse e gli adempimenti del direttore dei lavori; il tema della responsabilità del d.l.; tutte le forme di cauzione, garanzie e polizze assicurative richieste all'esecutore per la realizzazione di un'opera.
24,00 22,80

La contabilità delle opere e la tenuta dei documenti, le riserve e le controversie

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 128
Questo terzo volume della collana sulla direzione dei lavori è finalizzato all'analisi e approfondimento delle mansioni del direttore dei lavori relative alla contabilità delle opere, alla tenuta dei necessari documenti, alla iscrizione e gestione delle riserve presentate dall'esecutore delle opere e alle possibili controversie con i vari strumenti di composizione utilizzabili. Si tratta della fase di direzione dei lavori più caratterizzata da un punto di vista della gestione economica dell'appalto con la conseguente verifica e registrazione degli importi corrispondenti ai lavori eseguiti e dovuti all'esecutore. I diagrammi e le tabelle che accompagnano anche questo volume sono stati realizzati per permettere l'individuazione di rapide sintesi dei relativi argomenti per poter focalizzare, in modo efficace, gli elementi essenziali dei vari aspetti trattati. Le note esplicative, anche in questo caso, insieme ai riferimenti normativi, sono stati inseriti sotto forma di riquadri posti a fianco del testo o inserti differenziati graficamente per rendere più riconoscibili queste parti.
24,00 22,80

Gli adempimenti tecnici del direttore lavori e le varianti in corso d'opera

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 142
Il volume affronta le problematiche relative alla funzione tecnica del direttore dei lavori e le attività legate alle varianti in corso d'opera con una serie di indicazioni e suggerimenti operativi che dovrebbero facilitare sia l'inquadramento che l'esecuzione delle mansioni richieste al tecnico incaricato di operare in questi ambiti. Anche in questo caso viene utilizzato il formato e la modalità di presentazione, con grafici e tabelle, che caratterizza la veste grafica di questa collana, nell'intento di facilitare la comprensione e l'individuazione degli elementi sostanziali dei vari argomenti. La parte descrittiva dei singoli elementi è quindi affiancata da una serie di schemi e riferimenti normativi che completano il quadro operativo e conoscitivo delle diverse tematiche e sono inseriti anche una serie di documenti essenziali (verbali, relazioni) riportati in forma testo base per la compilazione e l'integrazione dei dati riferiti ai casi specifici. Nel volume sono stati affrontati i temi relativi agli adempimenti tecnici specifici delle proprie mansioni e alle attività da svolgere, da parte del direttore dei lavori, per le varianti in corso d'opera individuando: gli adempimenti tecnici del direttore dei lavori, le figure e le attività che dovranno essere svolte, le verifiche e i controlli delle opere e la gestione dei lavori; le variazioni dei lavori e le varianti in corso d'opera, gli atti complementari alle varianti e i documenti da redigere per la perizia di variante.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.