Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Costa

Biografia e opere di Andrea Costa

Terra di nessuno. L’incredibile storia di Moresnet, un luogo che non sarebbe dovuto esistere

Libro: Libro in brossura
editore: Keller
anno edizione: 2020
pagine: 288
Alla fine del Congresso di Vienna, nel 1815, una piccola porzione di territorio vicina a Aquisgrana scivola dimenticata – e indivisa – tra le mani dei rappresentanti degli Stati europei. Sia la Prussia sia i Paesi Bassi la rivendicano ma senza mai riuscire a trovare un’intesa. Prende forma così uno stranissimo accordo provvisorio che finirà per durare oltre cent’anni. Questa è la storia del Moresnet neutrale che conta una superficie di 3,4 chilometri quadrati e che resiste a ogni tentativo di spartizione e annessione. Allo stesso tempo non solo diventa un caso politico e di diritto internazionale ma anche fucina di fiorente economia, sperimentazioni filateliche e persino linguistiche, crocevia di fatti e costumi del XIX e XX secolo e anche eldorado per avventurieri, contrabbandieri, giocatori e sognatori di ogni genere. La storia politica, sociale e culturale dell’Europa è davvero indimenticabile se vista e raccontata dall’angolo visuale di Moresnet. Il tutto in un libro vivace, colto e divertente che è allo stesso tempo viaggio, omaggio, trattato di costume, reportage e saggio, racconto di un mondo scomparso, di una terra e di uomini che vivono letteralmente su quattro confini.
17,50 16,63

Pratica strutturale: edifici in legno realizzati con X-LAM

Pratica strutturale: edifici in legno realizzati con X-LAM

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 208
L’utilizzo dell’X-Lam (pannello multistrato in tavole di legno massiccio) si è esteso dai tradizionali ambiti alle più recenti realizzazioni, dove dimostra di essere un materiale all’avanguardia nelle tipologie edilizie contemporanee: ville, case plurifamiliari, ristrutturazioni e sopraelevazioni, edifici industriali e commerciali. In ogni situazione la struttura in X-Lam ha confermato caratteristiche di sicurezza strutturale, salubrità, convenienza e sostenibilità. Con gli obblighi imposti dai recenti aggiornamenti normativi, e in particolare dalle nuovissime NTC 2018 (d.m. 17 gennaio 2018) è diventato necessario produrre calcoli strutturali anche per le strut- ture in legno, al pari degli altri materiali. L’X-Lam rappresenta per i progettisti una grande occasione, per rilanciare la professionalità in un settore che riconosce e premia le competenze specifiche. Questo manuale, realizzato con un taglio operativo da Andrea Costa, ingegnere esperto del settore e attivo da anni nell’ambito delle strutture in legno, offre al lettore gli strumenti indispensabili per affrontare la progettazione e le fasi successive, fino al collaudo. L’opera affronta, con un approccio pratico e chiaro, il tema della progettazione (dalle prescrizioni sui materiali al calcolo strutturale, passando per le verifiche sismiche, le connessioni e la fase esecutiva) per poi approfondire l’aspet- to di direzione lavori di una struttura in X-Lam, la fase di collaudo e la manutenzione successiva. Il libro, completo di riferimenti bibliografici e normativi, comprende anche gli algoritmi base per le verifiche strutturali (travi e connessioni) e un elenco essenziale di risorse freeware (testate dall’autore) per il calcolo strutturale che possono essere reperite sul Web. L’opera è arricchita da un ampio repertorio di casi svolti e di progetti realizzati, completi di foto di cantiere e di dettaglio tutte commentate.
33,00

Stranieri e lavoro. L'ingresso e soggiorno in Italia

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: 86
Il volume illustra le complesse procedure di immigrazione in vigore nel nostro Paese che, nonostante i numerosi interventi legislativi e di prassi, continuano ad essere caratterizzate da una eccessiva burocratizzazione, costituendo un importante ostacolo per l'ottimale gestione delle risorse umane da parte non solo delle singole società, ma, più in generale, dell'intero tessuto produttivo italiano. Vengono così chiariti nel dettaglio gli adempimenti richiesti per un regolare ingresso e soggiorno sia di quei lavoratori chiamati a svolgere temporaneamente la propria attività lavorativa nel nostro territorio - come nel caso dei distacchi transnazionale infragruppo e non - sia di coloro che, di cittadinanza comunitaria e non, intendono accedere al mercato del lavoro italiano. Si affrontano, anche alla luce dei possibili sviluppi collegati alla Brexit, non solo le problematiche connesse al rispetto delle quote stabilite dai decreti flussi, ma anche le diverse opportunità offerte dal Testo Unico dell'Immigrazione per agevolare gli ingressi fuori quota, e, per il tramite della Carta Blu Ue, per agevolare l'assunzione in loco di personale altamente qualificato.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.