Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Frediani

Biografia e opere di Paolo Frediani

Calcolo del compenso CTU

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: VII-227
Per ogni consulente tecnico e perito è essenziale conoscere adeguatamente le tematiche relative a tariffe e compensi, dal quadro normativo, ai principi applicativi, al combinato norma/giurisprudenza. Aggiornato alla normativa e giurisprudenza più recente e con grande semplificazione applicativa, il volume offre un supporto per affrontare le complesse dinamiche della determinazione del compenso del CTU e per la redazione della relativa istanza. L'opera, altresì, guida il cliente all'utilizzo del tool 'Compenso CTU' in maniera semplice e intuitiva, anche tramite utili grafici.
95,00 90,25

Prontuario del CTU. Come svolgere l'incarico di consulente tecnico d'ufficio oggi

Prontuario del CTU. Come svolgere l'incarico di consulente tecnico d'ufficio oggi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 208
Le funzioni di consulente tecnico di ufficio hanno con il tempo assunto sempre più rilevanza e centralità nel processo, in contrasto al fatto che non se ne sia mai curata una qualificazione ed una specializzazione. Cosicché, complice anche la crisi economica che ha attraversato il mondo delle professioni, molti sono i consulenti iscrittisi negli elenchi dei tribunali che hanno necessità di acquisire rapidamente conoscenze e sensibilità nell'operatività quotidiana. L'Autore, forte di un'esperienza pluriennale, è riuscito a compendiare in un testo snello e di facile consultazione il sapere, complesso e diversificato, del consulente tecnico. L'opera, in un quadro di sintesi strutturata con riflessi operativi, analizza le funzioni, gli ambiti processuali, le regole procedimentali, le responsabilità e le pratiche attività del consulente tecnico di ufficio nei diversi momenti dell'incarico. L'analisi è dotata di esempi, tabelle esemplificative "Osservare/Fare" (che indicano le condotte da tenere nelle diverse situazioni), FAQ, casi risolti e normative di riferimento e, al termine di ogni capitolo, sono presenti dei Focus con i quali l'autore non rinuncia ad approfondimenti monografici. Completano il prontuario l'appendice con le principali formule per il consulente tecnico, un glossario dei termini in uso e un indice analitico per reperire facilmente e velocemente le informazioni necessarie.
24,00

Il C.T.U.. Questo sconosciuto. Una figura al centro del processo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 212
Il volume svolge una approfondita indagine sulle funzioni del Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) e sulle criticità che oggi ne caratterizzano il ruolo. La figura del Consulente Tecnico d’Ufficio viene esaminata attraverso le origini, le funzioni ed i delicati compiti che oggi più di ieri la norma e le prassi gli riconoscono; con una analisi profonda ed impietosa delle criticità se ne mettono in luce le attuali distonie e storture che finiscono per minare la credibilità delle funzioni e determinare serie problematiche sin anche al funzionamento stesso del processo. L’opera vuole contribuire ad accrescere la consapevolezza in tutti i Consulenti Tecnici d’Ufficio sulla importanza e sulla delicatezza delle loro funzioni e, per gli organi preposti, sulla impellenza di una qualificazione del ruolo per uno sviluppo qualitativo, di crescita culturale che possa contribuire a meglio rispondere alle esigenze dell’amministrazione della giustizia ed alle domande che la collettività pone in termini di efficacia, credibilità e ragionevole durata del processo.
11,00 10,45

Le tariffe e i compensi del C.T.U.

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 320
Tariffe e incarichi di consulente tecnico di ufficio è un rapporto da sempre controverso. Per essere un buon C.T.U., essere qualificato nel settore tecnico-giudiziario, bisogna essere anche gran conoscitore della materia dei compensi. Questa è l'idea che ha originato l'opera di Paolo Frediani: quella di fornire uno strumento utile al fine di avere un quadro completo, ragionato e aggiornato sulla materia dei compensi. Il libro consente, mediante un'analisi strutturata per natura di incarico e tipologia di accertamenti richiesti, precisando il profilo consolidato tra norma e giurisprudenza, l'individuazione del migliore “percorso” per ottenere un compenso economico adeguato al lavoro profuso. Ciò anche proponendo alcuni essenziali suggerimenti e interpretazioni tratte dal quadro normativo e giurisprudenziale, che tuttavia – è bene precisarlo – debbono confrontarsi con le valutazioni del giudice e che quindi – da sole – non garantiscono la certezza dell'accoglimento della proposta del consulente. L'intento è quello di far cogliere ad ogni consulente la consapevolezza della necessità di indagare la conoscenza della materia dei compensi e l'importanza di presentare una istanza di liquidazione completa e motivata. Il soddisfacimento economico del consulente passa attraverso la realizzazione di un rapporto equilibrato tra ausiliario e magistrato: il primo ha l'obbligo di studiare, definire e presentare una richiesta di liquidazione seria, motivata e credibile; il secondo quello di valutarla attentamente riconoscendo, quando ve ne sono le condizioni, utilizzando gli strumenti in suo possesso, le legittime richieste del primo. Conseguendo così un equilibrio fondamentale e necessario basato sul rispetto per le reciproche funzioni.
34,00 32,30

La conciliazione del consulente tecnico d'ufficio. Come e perché il C.T.U. può essere conciliatore della causa

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: X-264
Nell'odierno processo civile, il tentativo di conciliazione della controversia è richiesto sempre più spesso dai giudici. Le prassi consolidate presso gli uffici giudiziari hanno reso l'esperimento conciliativo una delle attività più importanti del C.T.U. in ogni ambito processuale, offrendone apposito riconoscimento nel quesito posto al consulente. Per questo è importante che il consulente sia preparato a rivestire tale importante funzione e a gestire i molteplici interrogativi che ne derivano: come e in che momento dell'incarico esperire il tentativo? Quali modalità utilizzare e che impostazione conferire all'incontro? Se debbono utilizzarsi le tecniche dei mediatori professionali? Se la sessione deve svolgersi con i soli legali e consulenti tecnici od anche con le parti personalmente? Il volume da risposte a tutte queste domande, e a molte altre, attraverso trattazioni chiare e puntuali, esempi e tabelle pratiche, offrendo al lettore un percorso guidato che gli consenta di acquisire le capacità per proporre, condurre e concludere positivamente l'esperimento conciliativo della vertenza.
27,00 25,65

9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.