Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Ambiente territorio edilizia urbanistica

Tutte le nostre collane

Prontuario di topografia

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 424
Manuale in formato A4 aggiornato alle tecnologie più recenti per eseguire in modo rapido e sicuro ogni applicazione topografica: operativo e altamente professionale; completo di applicazioni, calcoli ed esempi svolti. Divenuto punto di riferimento per tutti gli operatori di settore, questo nuovo Prontuario di topografia - rinnovato nell'impostazione e nelle prassi operative - nasce dall'esperienza lavorativa ed editoriale dell'Autore che approfondisce gli aspetti professionali più attuali della materia. L'avvento delle reti GNSS ed il crescente uso dei sistemi satellitari per il posizionamento dei punti, GPS e GLONASS, hanno dato una svolta decisiva alle operatività riguardanti principalmente il rilievo topografico ed alcune fasi del rilievo fotogrammetrico. In questa nuova edizione, nell'ambito del rilievo, l'ing. D'Apostoli, dedica ampio spazio alle reti GNSS (Global Navigation Satellite System) per l'utilizzo sempre più frequente del GPS RTK.
59,00 56,05

Progettare luoghi piacevoli. Linee guida e schemi operativi per realizzare spazi da vivere

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 220
L'esigenza di abitare in luoghi piacevoli, ben progettati, confortevoli e gradevoli da vivere è sem-pre stato un obiettivo di tutte le popolazioni. Tale esigenza, peraltro, è sentita in modo sempre più forte dalla gente, in un momento storico ca-ratterizzato da difficoltà di tipo sociale ed economico, in cui sembra essersi incrinato il rapporto tra progetto e utilizzatore finale. In tale quadro, il libro si pone da un lato come uno strumento di riflessione sul modo di progettare il territorio e gli edifici, dall'altro come "fornitore" di idee e schemi per una progettazione più attenta alle esigenze dell'uomo che abita e vive i luoghi. Il manuale è diviso in due parti: la prima riguarda il tema della percezione del paesaggio e del luo-go. la seconda tratta i temi della progettazione degli spazi pubblici e di quelli privati, la progetta-zione degli spazi naturali e il coinvolgimento della popolazione nel processo realizzativo. Il manuale è corredato da numerose fotografie e disegni esemplificativi, nonché da una raccolta di temi progettuali illustrati (urbanistici ed edilizi).
38,00 36,10

La valutazione ambientale nel piano. Norme, procedure, modalità di costruzione del rapporto ambientale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2008
pagine: 489
La valutazione ambientale strategica (Vas) solo nel corso degli ultimi anni ha suscitato vivo interesse da parte delle Amministrazioni pubbliche, e l'attenzione a tale istituto deriva non solo e non tanto dai timori avvertiti per la compromissione dell'ambiente a causa dei processi di trasformazione territoriale, considerati nella loro universalità, quanto, piuttosto, dalla "costrizione" normativa conseguente, in primo luogo, alle modifiche introdotte con la L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3 che, novellando l'art. 117 della Costituzione, all'art. 3, comma 1, lett. s) ha inserito il tema della "tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali" tra le materie non solo di rilievo costituzionale, ma anche di esclusiva competenza dello Stato. in secondo luogo, all'effetto del dettato normativo della direttiva 2001/42/CE e delle previsioni del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 ("Norme in materia ambientale"), poi modificate con il D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4. Si aggiunga, infine, che solo in epoca relativamente recente le Regioni hanno recepito nei loro ordinamenti disposizioni attuative derivanti da tali leggi e, in particolare, dal D.Lgs. n. 152/2006 s.m.i., dettando la disciplina di merito e di procedura per la valutazione ambientale strategica. Orbene, la circostanza che la sensibilità alla tutela dell'ambiente si sia sviluppata solo per la "pressione" normativa, a sua volta conseguente ai disastri ambientali, è significativa della scarsa considerazione finora mostrata per la salvaguardia del territorio che, invece, all'attualità è esplosa in modo confuso e "modaiolo" nel ginepraio di norme che il legislatore, peraltro disordinatamente, ha emanato. Questo libro intende, al contrario, rappresentare un solido contributo tecnico-operativo, muovendo dagli aspetti originari dell'impianto normativo fino all'attuale disciplina sull'ambiente e alle sue applicazioni su contesti, problemi e scale applicative differenti: ciò, anche al fine di offrire un pratico ausilio in ordine alle modalità di redazione del Rapporto ambientale, nell'ambito della valutazione ambientale strategica di piani e programmi, e perciò nel dvd allegato vengono pubblicate ben dieci applicazioni in aree lombarde, in grado di costituire un'approfondita guida metodologica per studiosi, studenti e professionisti della pianificazione urbana e territoriale. Nunzio Fabiano, avvocato, segretario generale e direttore generale del Comune di Como, è stato anche, dal 1995 al 2005, segretario generale del Consorzio Area Alto Milanese dove si è occupato di riconversione industriale, ha costituito il Centro Lavoro e ha organizzato e avviato il primo Sportello Unico consortile per le attività produttive in Italia. è stato inoltre, dal 2005 al 2008, segretario e direttore del Consorzio del Parco regionale della Valle del Lambro, che raggruppa ben 35 comuni nelle province di Como, Lecco e Milano, maturando una notevole esperienza in materia di gestione dei parchi. è componente di commissioni di studio e disciplina per i segretari comunali. è consulente di Tribunali, Procure della Repubblica e Direzioni Distrettuali Antimafia. è uno degli autori dell'Agenda dei Comuni (negli anni dal 1999 al 2004) e della Guida normativa per gli enti locali (nel 2005 e 2006). è altresì autore di numerose pubblicazioni, prevalentemente per i tipi di Giuffré, in materia di enti locali, urbanis tica, edilizia e lavori pubblici. Pier Luigi Paolillo, ordinario di Urbanistica nel Politecnico di Milano, è autore di molteplici strumenti a differenti scale tra cui la Variante generale del Piano intercomunale savonese, gli Indirizzi per le zone agro-forestali del Piano territoriale della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Piano territoriale d'inquadramento della Regione Marche, il prototipo di Programma ecologico ambientale della Regione Lombardia, il prototipo di Sportello Unico consortile per le attività produttive del Consorzio Area Alto Milanese, il Rapporto...
46,00 43,70

Rotonde. Tecnologie per la progettazione, la realizzazione e la valutazione

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 423
Le premesse teoriche e metodologiche necessarie per inquadrare correttamente criteri progettuali e tecniche di regolazione del traffico nelle intersezioni sono da ricercare nei temi della pianificazione dei trasporti, del controllo del traffico e della valutazione degli interventi. La diffusione delle rotonde deve essere messa a confronto con altri criteri di regolazione. la sua valutazione riguarderà le aspettative o, quantomeno, la situazione preesistente. La rotonda è allo stato attuale una delle soluzioni con più frequenza invocata e adottata per sistemare le intersezioni, panacea sicura per la regolazione, il miglioramento della sicurezza e la sistemazione urbana. Alla base delle certezze stanno, però, sia la sottovalutazione delle tecnologie nella produzione del territorio, sia la separazione tra progettisti di strade e urbanisti, tipico della situazione italiana, evidente nella formazione universitaria e nei modi operativi delle pubbliche amministrazioni. Per di più, si resta fortemente sorpresi dai frequenti richiami alle opere realizzate in altri Paesi o ai loro manuali, come se in Italia fosse impossibile disporre di condizioni operative simili sia per quanto riguarda i costi di adeguamento delle infrastrutture, sia per quanto riguarda le capacità teoriche, metodologiche e progettuali. Alla base delle certezze stanno allora scarsità di valutazioni delle realizzazioni, pluralità di approcci e di sperimentazioni locali, difficoltà a promuovere riflessioni comuni. Per questo è sembrato opportuno avviare e sviluppare l'esame delle controversie nello specifico delle rotonde come strumento di gestione (regolazione e sicurezza). È un contributo per un sistema concettuale unitario, un piccolo passo nella speranza che con altri si possa consolidare una cultura politecnica.
39,00 37,05

Pratica strutturale: azioni sulle strutture

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2008
pagine: 330
Il volume offre un supporto progettuale e di calcolo per la valutazione delle azioni che possono intervenire su un edificio. vengono analizzate nel dettaglio: - azioni sulle costruzioni (pesi propri, carichi permanenti e variabili) - azione sismica (calcolo dell'azione sismica attraverso gli spettri di risposta) - azione del vento - azione della neve - azione della temperatura Partendo dalle prescrizioni contenute nelle Norme Tecniche per le Costruzioni e dai dettami degli Eurocodici, vengono analizzate le azioni statiche e dinamiche che gravano su una struttura. Dopo aver classificato le diverse tipologie di azioni, esse vengono affrontate singolarmente in modo approfondito. Per quanto riguarda l'analisi dei carichi sono stati inserirti e classificati i pesi per unità di volume dei principali materiali utilizzati nelle costruzioni, con illustrazioni dei principali elementi costruttivi. Oltre a consegnare i consueti sovraccarichi variabili, si danno importanti riferimenti anche a carichi industriali, parcheggi, parapetti. L'azione sismica è valutata attraverso i parametri di pericolosità sismica dettati dal nuovo d.m. 14 gennaio 2008. diversi esempi espliciti di calcolo chiariscono l'applicabilità delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Molto spazio viene dato alle azioni del vento e della neve, che sono spesso sottovalutati, con procedure elaborate secondo le norme tecniche vigenti e gli Eurocodici. In allegato al volume è fornito un Cd-Rom contenente un programma per il calcolo (secondo il d.m. 14 gennaio 2008) delle azioni del vento e della neve, nonché per l'analisi dei carichi per strutture in acciaio, calcestruzzo e legno.
58,00 55,10

L'architettura dell'acqua

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 268
L'opera - che affronta l'aspetto "architettonico" dell'acqua in relazione al paesaggio costruito alle diverse scale - presenta un quadro di possibili progettazioni che pongono al proprio centro elementi d'acqua. Vengono presentati e analizzati progetti di luoghi d'acqua, collocati sia all'esterno che all'interno di manufatti edilizi. L'attenzione è focalizzata sull'acqua come elemento decorativo (fontane interne e da giardino. stagni e laghetti artificiali) e come componente qualificante del benessere e del tempo libero (piscine private, centri termali e fitness). L'acqua viene, quindi, individuata per i suoi aspetti di qualificazione dell'ambiente, sia esso esclusivamente privato o di uso collettivo. Oltre alle ambientazioni, vengono forniti elementi sul trattamento delle acque e il dimensionamento delle strutture, sui materiali e sulle finiture, unitamente ad un quadro normativo di riferimento. Questa nuova edizione presenta una ricca selezione di schede di progetto, dedicate a differenti tipologie progettuali, con descrizioni, dettagli e disegni, rendering e immagini a colori.
49,00 46,55

Casi pratici di riconfinazioni catastali

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 301
La pratica della riconfinazione è andata assumendo un'importanza sempre più grande nel corso degli anni a causa del costante e progressivo aumento di valore dei terreni. Nel caso di zone residenziali, artigianali o industriali, infatti, la rettifica anche di un solo metro della linea di confine comporta il trasferimento di un valore economico di proporzioni notevoli. Tuttavia, la riconfinazione è un'attività complessa che necessita di conoscenze approfondite in contesti diversi: legale, topografico, storico e catastale, all'interno dei quali solo un riconfinatore esperto è in grado di compiere in maniera sicura e corretta tutte le azioni e le scelte operative volte a ricercare gli elementi probatori e ad attribuire agli stessi il giusto peso. Con questo volume l'autore vuole mettere a disposizione tutta la sua esperienza, maturata in anni di attività, illustrando in dettaglio una serie di casi pratici di riconfinazioni realmente svolte. L'obiettivo è di fornire una valida traccia di riferimento per l'esecuzione di lavori analoghi che il lettore Professionista può trovarsi a dover affrontare. Nella prima parte il volume esamina gli aspetti tecnico-giuridici, le metodologie di lavoro, gli schemi di rilievo e di calcolo, i sistemi di riferimento, le strumentazioni di misura ed il software per l'elaborazione dei dati. In questa sezione, inoltre, di notevole interesse è il nuovo capitolo riguardante l'analisi critica degli atti catastali di aggiornamento. Ma il vero valore di questo testo è costituito dalla descrizione, chiara e sequenziale, di ben 15 diversi lavori di riconfinazione effettivamente svolti sul campo: i 13 della prima edizione, ampliati con nuove considerazioni tecniche e pratiche, più 3 nuovi lavori sviluppati con la più moderna tecnologia GPS. Una casistica completa in grado di coprire tutte le possibili situazioni catastali che il Tecnico può trovarsi ad affrontare per la riconfinazione di linee derivanti da: mappa di impianto. atti di aggiornamento anteriori alla circolare 2/88. atti di aggiornamento posteriori alla circolare 2/88. Ad arricchire ulteriormente l'opera ed il suo taglio pratico, questa nuova edizione include un intero capitolo tratto dal forum dedicato alle riconfinazioni del sito www.pregeo.it, un luogo d'incontro e di scambio di opinioni quotidiane tra i più esperti topografi italiani in materia. Infine, il lettore che volesse approfondire la restituzione degli esempi esposti potrà farlo in maniera molto agevole grazie al software GEOCAT - Topografia Riconfinazioni, incluso in versione dimostrativa e corredato delle riconfinazioni trattate dall'autore, esempi che possono quindi essere riprodotti passo-passo. Il software permette inoltre di inserire propri casi di riconfinazione nei limiti previsti dalla versione di valutazione. Requisiti hardware e software Processore Pentium 3 o superiore 256 Mb RAM, 300 Mb spazio libero su Hard Disk Sistema operativo Windows XP Lettore CD/DVD Risoluzione video minima 1280 x 1024.
45,00 42,75

Idraulica marittima

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 420
Questo completo ed esaustivo volume - rivolto a tutti coloro che operano nel settore delle costruzioni marittime e della difesa delle coste e caratterizzato da un taglio prevalentemente applicativo, pur garantendo contenuti di massima rigorosità scientifica - risponde ad esigenze di conoscenza e approfondimento professionali sulla materia, alla luce della disponibilità molto limitata di testi in lingua italiana sull'argomento. Il volume esplicita inizialmente gli aspetti prevalentemente teorici, trattando le nozioni di base e gli aspetti generali dell'idraulica marittima. Fornisce, quindi, una immediata applicazione pratica sia illustrando e dettagliando le regole di progettazione delle varie tipologie di porti e delle relative opere portuali esterne e interne, sia analizzando le cause dei fenomeni di erosione dei litorali e i criteri di scelta dei più opportuni interventi di difesa. In ultimo vengono brevemente esposti i modelli fisici, a fondo fisso e a fondo mobile, con particolare riferimento a quelli fluviali e marittimi. Tutti gli argomenti sono affrontati in modo semplice ed essenziale, e per la comprensione del testo è unicamente richiesta la conoscenza di nozioni di analisi matematica di carattere elementare. La comprensione degli argomenti è ulteriormente facilitata dalla presenza di alcune esemplificazioni numeriche, di numerose figure illustrative (oltre 350) e di molte tabelle.
48,00 45,60

Nuovo trattato di estimo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2008
pagine: 1087
Questa nuova edizione del Trattato di Estimo, mantenendo l'originale palinsesto delle precedenti, presenta importanti aggiornamenti. Nella parte di estimo generale l'approccio è ricondotto a due filoni uno inerente la teoria del valore che porta ai valori di mercato e di costo e l'altra indirizzata al valore economico totale articolato nel valore d'uso e di non uso quale criterio valutativo per i beni che non hanno un vero e proprio mercato. I metodi per la determinazione dei valori dei beni seguono un nuovo approccio che tende a separare la valutazione dei beni privati dai beni pubblici e introduce per i beni misti un metodo di grande attualità: il project financing. Per ciò che riguarda l'estimo "speciale" le tematiche sono aggregate secondo una logica piramidale, che esamina dapprima le stime a livello "micro" quali ad esempio l'espropriazione per pubblica utilità secondo il testo unico entrato in vigore nel giugno 2003, le servitù, le successioni, l'estimo immobiliare. Per quest'ultimo vengono sviluppati nuovi metodi quali l'analisi dei flussi di cassa attualizzati, i valori di libro, il valore di realizzo, il valore di liquidazione e strumenti più idonei per valutare e valorizzare le trasformazioni immobiliari e gli immobili quali rispettivamente le società di trasformazione urbana (S.T.U.) e i fondi immobiliari. Successivamente vengono sviluppate le stime "macro" come l'estimo territoriale, ambientale, in particolare la valutazione di impatto ambientale (V.I.A.), la valutazione ambientale strategica (V.A.S.) e la valutazione di incidenza (V.I), del verde e catastale. Questa nuova edizione affronta - nell'ambito dell'estimo ambientale - la nuova autorizzazione integrata ambientale (A.I.A. o I.P.P.C.) e le valutazioni in materia di danno ambientale. In ambito catastale sono illustrate le modifiche intervenute a seguito dell'attuazione del decentramento. vengono poi illustrate le esperienze pilota del catasto terreni e fabbricati della Provincia di Milano corredato da una vasta documentazione numerica e cartografica. Questo prototipo catastale costituirà il punto di riferimento futuro dell'automazione del catasto telematico che verrà sviluppata nelle diverse Regioni italiane. Infine viene esaminato in modo articolato l'arbitrato quale strumento giuridico-estimativo più idoneo a risolvere in modo rapido le controversie più complesse. In appendice sono descritti gli strumenti di supporto alle stime e cioè la matematica finanziaria e i principi di economia. Viene allegato al testo un Cd-Rom che integra le diverse parti dell'estimo. Requisiti hardware e software Sistema operativo Windows 98 o successivi Browser Internet.
76,00 72,20

AS1 Architettura sostenibile

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2008
pagine: 264
La sostenibilità in architettura è una condizione essenziale per comprendere il progetto contemporaneo: da esigenza tecnica, legata alle problematiche fisico-tecniche e prestazionali dei componenti edilizi, finalizzate soprattutto a valutare e a mettere in rilievo l'efficienza energetica dell'edificio, è sempre più evidente una diffusa estensione dell'accezione che apre le porte ai valori fondamentali del progetto architettonico. Forse da sempre presenti nel "significato qualitativo" del termine "progetto", oggi, quando le problematiche dell'inquinamento e dell'esaurimento delle risorse naturali e di cogenti normative stanno portando ad un'ineludibile trasformazione dell'approccio al progetto integrato (forma, struttura, impianti) e al processo edilizio (tecnologie, materiali, tecniche costruttive), la chiave interpretativa dell'architettura sostenibile appare come un'importante strumento traduttivo dei valori e dei significati connessi all'azione del progettare e del costruire. Dopo i quattro volumi "Housing", con questo volume si intende sviluppare la collana in una serie di raccolte di progetti e realizzazioni che abbiano come riferimento essenziale e matrice di contenuto una risposta all'esigenza di sostenibilità del progetto. Apre la serie, come naturale conclusione di quella precedente, la tematica della residenza offrendo una panoramica selezionata, internazionale e nazionale, degli apporti più innovativi in termini di soluzioni tecnologiche per la riduzione dei consumi energetici, articolazioni spaziali e scelte di linguaggio architettonico, per il progetto della casa contemporanea, al di là del carattere tipologico. Dal ridisegno e dalla rilettura di progetti sarà possibile, quindi, confrontare, in un ambiente digitale 2D e 3D, le soluzioni architettoniche di Matteo Thun, Johannes Kaufmann, Satoshi Okada, Carlo Baumschlager, Dietmar Eberle, Andreas Schmitzer, Maria Planegger, Daniel Sauter, Gernot Hertl, Thomas Lechner, Zoltan Pali, Dorothea Aichner & Wener Seidl, Werner Hub er e Ursula Schnarf, ecc. Il volume è realizzato in collaborazione con il Dipartimento e la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara ed il Consorzio Ferrara Ricerche. Requisiti hardware e software Processore Pentium o superiore 128 Mb RAM Sistema operativo Windows 98/NT/2000/XP/Vista Lettore DVD Scheda grafica e monitor con risoluzione 800x600 o superiore Contenuto DVD 40 progetti di edifici residenziali bidimensionali comprensivi di piante prospetti e sezioni in formato Autodesk Autocad 2000 e in formato DXF compresso 40 progetti di edifici tridimensionali nei formati Nemetschek Allplan 2005, IFC, 3DS e WRML 200 immagini raster estrapolate dai modelli in formato TIFF ad alta risoluzione (1024x768).
66,00 62,70

La realizzazione di un sottotetto abitato. Aspetti progettuali e normativi

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 185
Il volume offre ai progettisti le linee guida sulle verifiche preliminari, le tipologie, gli aspetti tecnologico-costruttivi, lo studio degli spazi. Fornisce, altresì, indicazioni mirate sulle fasi esecutive (dalla sicurezza del cantiere, alle pratiche comunali). Un interessante excursus viene offerto dalle norme regionali che attualmente regolano tali interventi edilizi.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.