Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Critica e letteratura

Tutte le nostre collane

Letteratura italiana. Piccola storia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: 256
Nell'età contemporanea, la letteratura dell'Italia unita ha accompagnato il processo di formazione della nazione, in un lungo 'risorgimento' che forse ancora non è compiuto. All'unificazione culturale e linguistica contribuì un canone condiviso dei 'classici', antichi e moderni, su cui si fondarono le basi dell'educazione nazionale, la nuova scuola pubblica che assunse il compito di 'fare' gli Italiani, dopo che si era fatta l'Italia. Oggi, dopo oltre un secolo di guerre e nuove lacerazioni sociali e morali, la letteratura italiana ha perso quel carattere originario, e la trasformazione della società di massa e delle forme della comunicazione a livello globale le impone nuove sfide di interazione con la molteplicità dei linguaggi e delle culture.
20,99 19,94

Il mito, il sacro e la storia nella tragedia e nella riflessione teorica sul tragico. Atti del Convegno di studi (Salerno, 15-16 novembre 2012)

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: XXI-625
La tragedia aveva messo in rapporto il tempo del mito e il tempo del presente, riattualizzando un evento mitico in base al sistema di valori e alle forme di vita della polis. Il punto di vista moderno, soprattutto rispetto ai miti arcaici, oscilla tra una tendenza a spiegarli e a razionalizzarli - e, pur subendone il fascino, a subordinare o a ridurre il loro tempo ciclico al tempo lineare della storia - e una tendenza ad accettarne la sostanza astorica e metastorica, portatrice di valori densi di una verità originaria, a cui collegarsi in un processo di continuità, attraverso la loro assimilazione e riscrittura. La tensione della modernità a rivisitarli è, pertanto, espressione non solo del tentativo di esorcizzare il proprio smarrimento esistenziale e di ristrutturare su basi nuove la realtà, ma anche di una strategia di scrittura delle componenti essenziali del moderno stesso attraverso il mito. Inesauribile, la tragedia riaffiora nella narrativa moderna, dal romanzo dialogico e polifonico di Dostoevskij alle opere di Kafka, in cui tutte le antinomie del reale si confrontano in un immenso, drammatico paradosso.
49,49 47,02

Benvenuto Cellini. La protesta di un irregolare

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: 104
16,49 15,67

36,49 34,67

Il fascino del mistero. Guy de Maupassant tra visione fantastica e ragione positivistica

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 118
Lungo tutto l'arco della sua attività letteraria, Guy de Maupassant ha continuamente affiancato alla sua opera di scrittore naturalista una notevole produzione di racconti fantastici, che sono generalmente caratterizzati da una peculiare dialettica tra un'istanza spiccatamente razionalistica e un'irresistibile attrazione per il mistero e l'occulto. Se da una parte, infatti, il fantastico di Maupassant si riallaccia alla tradizione del genere, dall'altra risente della temperie culturale positivistica in cui l'autore si è formato ed è pienamente inserito; e proprio nella singolare miscela e nel difficile equilibrio tra "componenti" così diverse sta forse la caratteristica più rilevante di questo filone della narrativa maupassantiana. I segni di tale oscillazione dello scrittore tra visione fantastica e razionalità positivistica si possono ravvisare, per altro, oltre che nei testi narrativi, anche in alcuni suoi scritti di carattere "teorico".
15,99 15,19

Jane Eyre, ancora

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: X-171
Questo volume è il risultato dell'incontro "Jane Eyre Day' che ebbe luogo all'Università dell'Aquila un mese dopo il sisma del 6 aprile 2009 e che rappresentò un punto fermo assai significativo di coesione e di confronto fra gli studenti - che presentarono i loro interventi - e i docenti, provenienti anche da altre Università, i quali offrirono le loro competenze con generosa solidarietà. I saggi qui raccolti propongono ulteriori interpretazioni del capolavoro di Charlotte Brontè, confronti serrati con testi echeggianti personaggi e temi di Jane Eyre e riflessioni sulla scrittura popolare e colta.
17,99 17,09

La musica delle stagioni. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: VIII-153
Per Shakespeare, come per Platone, il tempo ha una struttura ciclica estranea a qualsiasi coinvolgimento liturgico, ma non certo estranea a una dimensione emotiva. La 'musica delle stagioni', per riprendere un nostro titolo già apparso nel primo volume di questa ricerca (Liguori 2007), è qualcosa che in Shakespeare ha il sapore dell'eternità, ma anche di una dissoluzione progressiva che riguarda i giorni, le notti, i mesi e gli anni che parafrasando il Timeo - accompagnano una generazione che procede nel tempo. Il grande drammaturgo, si sa, è uomo del suo tempo e avverte, insieme ai valori epistemologici rappresentati da Bacone, un'idea tragica secondo la quale per ogni cosa ci sia una stagione. D'altro canto si può dire che nelle sue opere categorie umane come la vanità, la malinconia, l'avidità e la violenza superano come una forza oscura le epoche e i giorni.
19,99 18,99

La lettura entra in scena. «Between the acts» di Virginia Woolf

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 124
Molto si è già scritto sulla straordinaria mobilità dialogica dell'opera woolfiana tra lettura e scrittura. Qui si prova a declinare il palinsesto intertestuale di "Between the acts" come allestimento stratigrafico di una 'progressione regressiva' della modernità, che sollecita chi legge a scavare nella materia spuria della scena quotidiana. E a partire dal saggio-memoir di Woolf sulla lettura, "Reading", si rintraccia un'insolita matrice umoristica per la composizione scenica dell'ultimo romanzo che va dai tesori segreti di Thomas Browne alle digressioni interstiziali di Laurence Sterne fino agli echi inquieti del buffo ritratto ornitologico di Gilbert White.
16,49 15,67

Letteratura italiana. Piccola storia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 328
Tra le letterature dell'Europa e del mondo, la letteratura italiana presenta una ricchezza di voci, di culture, di lingue, straordinaria e difficilmente eguagliabile. I suoi 'classici' sono i classici della cultura mondiale, e basterebbe ricordare i nomi di Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, Tasso. Quei classici hanno accompagnato la complessa vicenda identitaria della penisola, fino al secolo scorso frammentata in un sistema di stati regionali molto diversi tra loro. Ben prima che si compisse l'unità politica e amministrativa del paese, era stata la letteratura a dare agli italiani la consapevolezza di condividere un patrimonio unitario di valori, idee, forme di vita e d'espressione.
25,99 24,69

Oltre la Serenissima. Goldoni, Napoli e la cultura meridionale. Atti della 29° Giornata di studio (Benevento Città Spettacolo, 9 settembre 2008)

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: XV-122
Il volume raccoglie gli Atti della Giornata di Studio nata, nell'ambito delle Celebrazioni Goldoniane (2007), per promuovere un dibattito sull'intenso rapporto di Carlo Goldoni con Napoli e la cultura meridionale. I saggi della prima parte analizzano i significativi contatti tra Goldoni e la civiltà teatrale partenopea, evidenziando come quella partenopea sia una presenza fitta nell'itinerario professionale e nella drammaturgia dell'autore veneziano. La tavola rotonda, nella seconda parte del volume, testimonia l'interesse della critica e della drammaturgia contemporanee verso la produzione di uno degli autori più rappresentativi del Settecento teatrale europeo.
18,49 17,57

Lo scrittoio di Leopardi. Processi compositivi e formazione di «tópoi»

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 188
L'autore dei "Canti" ha perseguito per tempo, con metodo coerente, una tenace ricerca di scelte semantiche e stilistiche volta alla formazione di tópoi che s'impongono nella sua poesia anche in fasi sempre più avanzate e complesse e in mutate condizioni di spinto. Questo studio molto innovativo indica e analizza riprese, finora insospettate, eseguite dal poeta non solo da autori dell'antichità classica e della tradizione moderna, ma anche da alcune traduzioni di opere straniere: sia creative, come nel caso del "Werther", sia teoriche, come nel caso della "Philosophical Enquiry" di Burke o delle "Lectures" di Blair (che Giacomo richiamava già nel suo giovanile "Discorso sopra Mosco"). Molto numerosi sono i riscontri e i confronti testuali e intertestuali la cui piena legittimità è certificata dall'originale riscrittura o riformulazione di tropi in cui il poeta recanatese racchiude il segreto fascino di un'arte somma.
20,99 19,94

Momo. Il demone cinico tra mito, filosofia e letteratura

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 364
Momo, figlio della Notte, dáimon sospeso tra cielo, terra e inferi, cacciato dall'Olimpo per avere criticato le opere divine, è l'emblema irridente della mordacità e dello scherno. Come il filosofo cinico, negletto e viandante, ma pronto a scardinare ogni convenzione, mescolando il serio e il ridicolo in una tipica varietà del riso antico: lo spoudaion géloion. Tramandato nei secoli del cristianesimo dalle momerie, il demone riemerge con Leon Battista Alberti, recuperando le antiche valenze ciniche; di lì ripartono le vie cinque-seicentesche della satira lucianesca, da Erasmo a Rabelais, dal Lazarillo a Cervantes. Questo saggio prova a restituire la centralità perduta e occultata dell'area del riso cinico, vasto sistema circolatorio europeo alle origini della modernità, nel segno prevalente dell'opposizione erasmista.
34,99 33,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.