Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Critica e letteratura

Tutte le nostre collane

20,99 19,94

Letteratura e cultura a Napoli tra Otto e Novecento. Atti del Convegno (Napoli, 28 novembre-1 dicembre 2001)

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: X-504
A Napoli non spiccavano tra Otto e Novecento grandi personalità letterarie. Ma di buone maestranze non ne mancavano. Il "milieu", preso nel suo insieme, era degno di rispetto: Bonghi, Serao, Scarfoglio, Bracco, Del Balzo, Lauria, Torelli, Russo, Scarpetta, i Viviani, Pica... La loro presenza testimoniava i fermenti non quietati di una città la cui storia, la cui vocazione di capitale, pur frustrata dalla recente unificazione, si trasferiva sul piano culturale, e resisteva oltre il processo di marginalizzazione che pure aveva preso l'abbrivio. Il presente volume, che raccoglie gli atti del convegno eponimo, svoltosi a Napoli dal 28 novembre al 1 dicembre 2001, studia tale quadro con intento unitario.
41,99 39,89

Italo Svevo e la crisi della Mitteleuropa

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 296
26,99 25,64

47,49 45,12

56,99 54,14

Principi di teoria della letteratura

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2001
pagine: 304
24,99 23,74

23,99 22,79

La maschera e il nome. Interventi su Pirandello

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2001
pagine: 164
17,99 17,09

17,99 17,09

La parola esautorata. Figure dittatoriali nel romanzo africano francofono

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2000
pagine: 160
Brutti e cattivi, feroci e crudeli, i dittatori che popolano i romanzi africani ricordano i tiranni del teatro greco. Ma gli esseri ieratici dell'Antichità classica si sono trasformati in impulsivi e patetici fantocci, protagonisti in una realtà straniata, della quale scandiscono le vicende con una brutalità dissennata. Gli scrittori ne hanno fatto i prototipi di una narrativa che, abbandonato definitivamente l'esempio occidentale, si serve delle parole ("mots") per raccontare i mali ("maux") dell'universo post-coloniale, abitato da contraddizioni dolorose e fatali, che nessun discorso ideologico può risolvere. Anche la parola dei dittatori si è irrimediabilmente sfaldata, resa inconsistente dalle ossessioni e dalle patologie che li affliggono. Attraverso il filtro arguto del narratore, il racconto delle loro gesta trasforma sconforto e miseria in una caustica ilarità che lascia intravedere un mondo ben più reale e non poi così lontano dai confini del romanzo.
17,99 17,09

20,99 19,94

Trame parentali. Trame letterarie

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2000
pagine: 344
28,99 27,54

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.