Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Maria Laudando

Biografia e opere di C. Maria Laudando

Transnational subjects. Selected papers from XXVII AIA Conference. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2018
pagine: 322
The volume collects the selected papers from the literary and cultural sections of the XXVII AIA Conference (Naples 10-12 September 2015). The chosen theme, Transnational Subjects: Linguistic, Literary and Cultural Encounters, proved ideally suited to arouse a consistent and articulated debate on a series of crucial questions from a large number of scholars. In tune with the critical framework outlined by Bill Ashcroft on globalization and its supra-national function, all contributions here engage with the tense entanglement of transnational, transitional and translational issues that mark our age of global networks and traumatic dislocation. This pervasive process of hybridization has also changed the approach to the theory and history of literature, calling for a revisionary debate on 'world literature' in which transnationality and interculturality help connect in unforeseen ways past and present texts, authors and translations.
27,49 26,12

Del performativo. Reti, corpi, narrazioni-Performativity. Networks, bodies, narrations

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2017
pagine: 306
Dopo la lunga parabola antinarrativa che aveva segnato le avanguardie del Novecento tra modernismo e postmodernismo, l’arte della narrazione oggi sembra godere di una straordinaria reviviscenza e disseminazione transmediale, e la stessa delimitazione tra narrativo e antinarrativo diventa sempre più tenue e sfumata. I saggi qui raccolti provano a far dialogare diverse declinazioni critiche del performativo – dall’approccio semiologico e filologico a quello sociologico e mediologico, dalla critica letteraria e culturalista alle estetiche teatrali e visuali – per investigare alcuni aspetti salienti di questa doppia urgenza affabulatoria e performativa del contemporaneo, come la questione della memoria, il dibattito sul genere, lo spettro delle tecnologie. L’articolazione del volume è scandita in tre sezioni strettamente interrelate: la prima offre una disamina dello storytelling come pratica sociale e ricreativa in relazione al quotidiano, alla memoria e al capitale culturale; la seconda discute la decostruzione del genere e le dinamiche recitative della performance come narrazione incarnata; la terza affronta la traduzione interculturale di verbale e visivo.
18,00 17,10

La lettura entra in scena. «Between the acts» di Virginia Woolf

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 124
Molto si è già scritto sulla straordinaria mobilità dialogica dell'opera woolfiana tra lettura e scrittura. Qui si prova a declinare il palinsesto intertestuale di "Between the acts" come allestimento stratigrafico di una 'progressione regressiva' della modernità, che sollecita chi legge a scavare nella materia spuria della scena quotidiana. E a partire dal saggio-memoir di Woolf sulla lettura, "Reading", si rintraccia un'insolita matrice umoristica per la composizione scenica dell'ultimo romanzo che va dai tesori segreti di Thomas Browne alle digressioni interstiziali di Laurence Sterne fino agli echi inquieti del buffo ritratto ornitologico di Gilbert White.
16,49 15,67

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.