Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Toni Iermano

Biografia e opere di Toni Iermano

«Contro lo stato d’assedio». Modernità e meridionalismo (Da De Sanctis agli anni del boom e oltre)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 208
I contributi che compongono questo vivace volume – un proficuo, fitto dialogo tra più generazioni di studiosi –, costruito anch’esso sulla convinzione che le celebrazioni per il bicentenario della nascita di De Sanctis non dovessero svolgersi con confetti e fanfare, sono prova della serietà e coerenza di un progetto scientifico e civile orientato verso altri e più alti doveri per redimere il nostro Mezzogiorno offeso; ferito a morte dalla corruzione dei potenti, dalla ‘saviezza’ dei trasformisti di mestiere, dalle utili scelte degli esemplari arrampicatori sociali con lo stile di un don Calogero Sedàra e dalla miseria millenaria del mondo contadino. Il libro è una proposta unitaria di lettura del Mezzogiorno rivolta con lo sguardo al futuro, informata dei mali e delle ingiustizie di un passato non ancora consapevolmente lontano.
38,00 36,10

Una vita di avventure, di fede e di passione. Nuovi saggi critici su Francesco De Sanctis

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 188
Il saluto “innanzi l’alba” agli otto esuli morresi del ventuno è la prima immagine della vita di Francesco De Sanctis, uno dei grandi intellettuali della modernità nell’Europa dell’Ottocento. L’esilio, la fede nella forza della rivoluzione delle idee, le battaglie politiche e morali contro la conservazione dei mali storici dell’Italia moderna, ossia decadenza, corruttela, trasformismo, familismo, costituiscono i caratteri della militanza ideologica e intellettuale di questo memorabile Professore. Questa nuova, originale raccolta di saggi critici affronta sul piano storico e culturale la complessità del pensiero desanctisiano: le fonti, i modelli, le più intime motivazioni ideali di un intellettuale che fece del ‘Limite’ la ragione della sua ricerca filosofica, letteraria, politica e meridionalista.
34,00 32,30

Il racconto del Mezzogiorno. Da De Sanctis al familismo novecentesco: prospettive e utopia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 252
Raccontare il Mezzogiorno, titolo del convegno svoltosi all'Università di Cassino nel 2018, significa riprendere una traccia di studi sulla "questione meridionale" che, dalla seconda metà dell'Ottocento in poi, descrive e propone soluzioni per i problemi della società dell'Italia del Sud. La letteratura, meglio di tanti studi, riesce a offrire un quadro vero dei processi storici e a raccontare la società meridionale nel suo immobilismo, nella sua disperazione ma anche nelle sue ribellioni generazionali, nelle sue idealità e nei conflitti, a volte tragici e irrisolti, generati dalla dialettica sulla modernità. In questo volume i contributi studiano e spiegano la civiltà letteraria del Sud, le sue contraddizioni, le sue domande irrisolte, la sua, a volte, potente spinta al cambiamento contro i particolarismi, i trasformismi e gli egoismi senza orizzonti del potere locale.
48,00 45,60

Francesco De Sanctis. Scienza del vivente e politica della prassi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 224
Il volume intende essere una rammemorazione e un omaggio al De Sanctis che ancora attende di essere ascoltato e capito a fondo, e la cui perdurante vitalità è legata alla centralità della politica come valore nella sua esistenza e nel suo pensiero. I saggi qui raccolti fotografano diversi momenti della vita di De Sanctis e li analizzano cogliendo negli eventi, nell'azione e nella riflessione l’intima coerenza degli atteggiamenti e dei comportamenti. Scienza del vivente e politica della prassi: in questo orientamento di fondo si inscrive anche, sul piano teorico, il superamento dello hegelismo inteso come astratto spirito di sistema, in favore della adesione allo svolgersi imprevedibile del ‘vivente’; sul piano operativo la ricerca delle concrete soluzioni possibili, ma senza transazioni e tradimenti dei principi di base.
44,00 41,80

Fuori corso. Profili di militanza novecentesca

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 248
Se il tempo è giunto per un bilancio del Novecento letterario ormai alle spalle, molti sono i nomi che mancano all'appello. A volte si tratta di scrittori assai famosi in vita e poi caduti nell'oblio, altre volte di maltrattati, riconosciuti talora in un'inutile fiammata postuma, oppure di firme di valore mai veicolate dall'industria culturale: in ogni caso, nella labile galleria della memoria collettiva le pareti bianche sono davvero accecanti. Gli scrittori in vario modo 'dimenticati' che qui passiamo in rassegna (insieme al ritratto corale di una città stereotipata e desueta come Napoli) appartengono a due gruppi generazionali - Vittorini Jovine Bonfantini; Pomilio Troisi Striano - che fra l'oppressione del fascismo e la pressione dei conformismi del dopoguerra rivendicano un'orgogliosa quanto difficile autonomia dalla Chiesa di turno. Siamo di fronte a destini tipicamente novecenteschi, caratterizzati dal complesso e impervio intreccio tra dati esistenziali, art istici, politici.
21,99 20,89

36,49 34,67

La nuova scienza come rinascita dell'identità nazionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 404
I saggi che compongono questo volume contribuiscono alla conoscenza dell'immenso lavoro di Francesco De Sanctis, presentando alle nuove generazioni di studenti e studiosi un inesauribile patrimonio di conoscenza e di moralità e un'attività critica che "non può essere parafrasata. Può essere solo letta". La Storia della letteratura italiana è la dimostrazione che, come sottolinea Fulvio Tessitore, l'interesse intimo di De Sanctis è rivolto "al mondo della vita nella sua integrità", da conquistarsi "senza alcun risparmio di energie". Una lezione altissima cui rivolgersi in tempi di lacerante, inquietante disgregazione della critica, della letteratura, dei valori della nostra cultura.
56,00 53,20

La comunità inconfessabile. Risorse e tensioni nell'opera e nella vita di Elio Vittorini

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 246
Elio Vittorini è stato uno dei protagonisti della vita culturale italiana del pieno Novecento. A poco più di cento anni dalla nascita l'opera del raro periegeta della contemporaneità, pronto a mettere in gioco tutto se stesso per affermare il suo modo di guardare il mondo, è patrimonio della nostra civiltà letteraria. Questo 'Gran Lombardo' nelle sue battaglie scelse sempre, come ricordava Calvino, formule d'opposizioni nette. Ad "una cultura che ci consoli" preferi "una cultura che ci difenda".
25,99 24,69

Raccontare il reale. Cronache, viaggi e memorie nell'Italia dell'Otto-Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: XII-322
Nel tondo di un cannocchiale, sostituendo la nostra mente ai nostri occhi, rivediamo Francesco De Sanctis in stiffèlius mentre attraversa in carrozza un'Irpinia che non sarebbe dispiaciuta ad Heine; Salvatore Di Giacomo rincorrere da Napoli al castello di Dux il mantello rosso dell'amata ombra di Casanova oppure seguiamo le dispute della critica militante ed erudita, dall'irascibile Imbriani ai bolli a secco di Boine; ed ancora, i viaggi di Fucini e di Cena in un meridione ancora trascurato e isolato, la vita di Alfredo Bausen, il personaggio di Emilio De Marchi che annuncia il fu Mattia Pascal. In quel cannocchiale ritroviamo tanti modi di raccontare e descrivere la realtà delle nuove Italie.
23,99 22,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.