Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La musica delle stagioni. Volume Vol. 2

Consulta il prodotto

sconto
5%
La musica delle stagioni. Volume Vol. 2
Titolo La musica delle stagioni. Volume Vol. 2
Volume Vol. 2 - L'idea del tempo in Shakespeare
Curatori ,
Collana Critica e letteratura, 114
Editore Liguori
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine VIII-153
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788820757465
 
19,99 18,99
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Per Shakespeare, come per Platone, il tempo ha una struttura ciclica estranea a qualsiasi coinvolgimento liturgico, ma non certo estranea a una dimensione emotiva. La 'musica delle stagioni', per riprendere un nostro titolo già apparso nel primo volume di questa ricerca (Liguori 2007), è qualcosa che in Shakespeare ha il sapore dell'eternità, ma anche di una dissoluzione progressiva che riguarda i giorni, le notti, i mesi e gli anni che parafrasando il Timeo - accompagnano una generazione che procede nel tempo. Il grande drammaturgo, si sa, è uomo del suo tempo e avverte, insieme ai valori epistemologici rappresentati da Bacone, un'idea tragica secondo la quale per ogni cosa ci sia una stagione. D'altro canto si può dire che nelle sue opere categorie umane come la vanità, la malinconia, l'avidità e la violenza superano come una forza oscura le epoche e i giorni.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.